Vai al contenuto
alligator63

Impugnazione delibera assembleare su parti private

Partecipa al forum, invia un quesito

Buonasera, anzi, buonanotte vista l'ora.

Il condominio dove abito, a seguito di infiltrazioni nel parco che hanno provocato uno smottamento del terreno danneggiando anche delle cantine di proprietà privata, ha deliberato in assemblea il ripristino delle stesse a spese di tutti.

Nonostante le mie opposizioni verbali e scritte per l'illeggittima delibera, oggi, a distanza di mesi, mi vedo recapitare un decreto ingiuntivo per il pagamento delle somme dovute.

 

La mia domanda è : essendo illegittima la delibera può essere impugnata per l'annullamento anche ogg? Oppure decorsi i canonici 30 giorni non si può fare nulla?

 

Ricordo di aver letto che i termini, in questo caso, non decadono mai.

Confido nel forum.

 

Buona notte e grazie

Pur mancando i dettagli della vicenda, visto che l'argomento sostanziale verteva su riconoscimento ed attribuzione di un danno con conseguente modalità di riparto della relativa spesa, ritengo che non siamo in presenza di una delibera nulla, semmai annullabile quindi impugnabile a suo tempo solo entro i 30 gg.

Ora non resta che onorare il decreto ingiuntivo.

Pur mancando i dettagli della vicenda, visto che l'argomento sostanziale verteva su riconoscimento ed attribuzione di un danno con conseguente modalità di riparto della relativa spesa, ritengo che non siamo in presenza di una delibera nulla, semmai annullabile quindi impugnabile a suo tempo solo entro i 30 gg.

Ora non resta che onorare il decreto ingiuntivo.

Sono d'accordissima, deve essere onorato il d.i. nulla altro.

Ciao

Io ho trovato questo:

 

 

 

*****

Di recente, sempre la Suprema Corte di Cassazione, ha ripreso l’ormai stranoto principio in base al quale “ debbono qualificarsi nulle le delibere dell'assemblea condominiale prive degli elementi essenziali, le delibere con oggetto impossibile o illecito (contrario all'ordine pubblico, alla morale o al buon costume), le delibere con oggetto che non rientra nella competenza dell'assemblea, le delibere che incidono sui diritti individuali sulle cose o servizi comuni o sulla proprietà esclusiva di ognuno dei condomini, le delibere comunque invalide in relazione all'oggetto; debbono, invece, qualificarsi annullabili le delibere con vizi relativi alla regolare costituzione dell'assemblea, quelle adottate con maggioranza inferiore a quella prescritta dalla legge o dal regolamento condominiale, quelle affette da vizi formali, in violazione di prescrizioni legali, convenzionali, regolamentari, attinenti al procedimento di convocazione o di informazione dell'assemblea, quelle genericamente affette da irregolarità nel procedimento di convocazione, quelle che violano norme richiedenti qualificate maggioranze in relazione all'oggetto” (Cass. 12 novembre 2012, n. 19605).

****

e ritengo che l'assemblea, avendo deliberato su delle proprietà private, in qualche modo abbia commesso un illecito rendendo la delibera "nulla" e quindi senza scadenza di termini.

 

che ne pensate? Causa persa?

Diciamo che:

 

- pagherei il DI

- inizierei un procedimento per rendere nulla la delibera

- a delibera nulla richiederei al condominio gli importi pagati che io ritengo illegittimamente più spese

 

Ricordo che:

 

- il fabbricato fa parte di un intercondominio

- che le cantinole sono state danneggiate da uno smottamento della strada principale dell'intercondominio a causa di una perdita d'acqua

- che l'avv. del palazzo fece presente che i proprietari avrebbero docuto riparare a loro spese e chiedere i danni all'intercondominio e non al ns. condominio

Immagino che intercondominio stia ad indicare un supercondominio.

 

Con le nuove notizie che hai introdotto si recepisce solo una gran confusione.

Da chiarire ulteriormente l'origine del danno: sembra che la perdita dell'acqua si sia verificato su suolo supercondominiale, ma la proprietà del tubo di chi è ? Condominio - Supercondominio - Ente erogatore del servizio ?

Con questo dettaglio si può fare la differenza: chi è proprietario del tubo è anche responsabile del danno !

Se il proprietario del tubo non è il tuo Condominio, allora quella delibera può esser fatta dichiarare nulla da un giudice (delibera invalida in relazione all'oggetto); solo in questo caso infatti l'oggetto risulterebbe impossibile: come può il tuo Condominio deliberare su un tubo di altrui (Supercondominio o Ente erogatore) proprietà ?!

 

Comunque, l'assemblea del tuo Condominio non ha deliberato sulle proprietà private, bensì, pare pure con le necessarie maggioranze, si è assunta in toto la paternità e la responsabilità del danno cagionato alle cantine.

Per il danno dovuto alle infiltrazioni d'acqua il tribunale ha stabilito che la responsabilità é dell'intercondominio ( o supercondominio ).

Nell'attesa della sentenza, intanto, il mio condominio si è fatto carico di anticipare i soldi per la riparazione della strada e del tubo (siamo ancora in attesa di recuperare i soldi ) e ha deciso che tutti avrebbero dovuto partecipare al rifacimento delle cantinole danneggiate. È chiaro che l'errore é stato sicuramente non impugnare subito la delibera, ma, a ragione o a torto, ho creduto essere nulla e quindi senza termini di prescrizione.

 

Cmq grazie per le risposte e il supporto.

1) Per il danno dovuto alle infiltrazioni d'acqua il tribunale ha stabilito che la responsabilità é dell'intercondominio ( o supercondominio ).

2) Nell'attesa della sentenza, intanto, il mio condominio si è fatto carico di anticipare i soldi per la riparazione della strada e del tubo (siamo ancora in attesa di recuperare i soldi ) e ha deciso che tutti avrebbero dovuto partecipare al rifacimento delle cantinole danneggiate.

3) È chiaro che l'errore é stato sicuramente non impugnare subito la delibera, ma, a ragione o a torto, ho creduto essere nulla e quindi senza termini di prescrizione.

1) Ah!!! ... quindi era già tutto ben più che chiaro

Per cui, quello che paghi oggi, ti ritornerà indietro domani... ovviamente senza le spese conseguenti al decreto ingiuntivo !

Partecipa al forum, invia un quesito

×