Vai al contenuto
sgrano69

Impugnazione assembleare

Buonasera a tutti..sono nuovo e spero di non sbagliare nel lasciare la mia domanda.

Nell'ultima assemblea l'Amministratore ha fatto approvare il bilancio consuntivo 2011-12 con incluso la ripartizione del 20% di spesa del riscaldamento combustibile spostato nella manutenzione sempre nella voce riscaldamento. Tutti erano d'accordo tranne 1 che è il costruttore e che ora è condominio con purtroppo la maggioranza dei millesimi (560 circa dato che su 29 app.ti solo 14 sono venduti). Nei giorni successivi lo stesso ha impugnato la delibera perchè non prevista nel regolamento di condominio.

Nonostante varie proposte dell'Amministratore per mediare e risolvere la cosa in modo pacifico non ha ricevuto da lui nessuna risposta. In più nell'ultima straordinaria non si è presentato e in quella successiva che si terrà fra pochi giorni ha già fatto sapere che non interverrà.

ho dimenticato una premessa.. è anche moroso in quanto non ha mai versato un euro di spese condominiali...

Quello che volevo sapere è :

1. possiamo far decadere l'impugnazione deliberando la nullità della precedente delibera e approvando nuovamente il consuntivo? anche se lui non sarà presente?

2. sia annullando la delibera che invece andando avanti con il procedimento di impugnazione possiamo cmq far partire il decreto ingiuntivo nei suoi confronti per le spese condominiali arretrate??

grazie Massimo

 

Tobaldo Massimiliano

posso sapere il perchè no alla prima domanda?? mi spiego: se viene convocata un'assemblea ordinaria con all'O.d.G. il punto "ridiscussione approvazione consuntivo a seguito impugnazione" e all'assemblea lui non dovesse presentarsi, cmq risulterebbero presenti i millesimi per la trattazione dei soli argomenti di natura ordinaria (il n° di teste ci sarebbe invece)e se la maggioranza dei millesimi presenti votasse la nuova approvazione del consuntivo (sarebbero tutti favorevoli allo stralcio della precedente approvazione ed ad una nuova approvazione)perchè non si potrebbe fare??

 

Massimo

 

Tobaldo Massimiliano

Scritto da sgrano69 il 10 Gen 2013 - 12:45:20: posso sapere il perchè no alla prima domanda?? mi spiego: se viene convocata un'assemblea ordinaria con all'O.d.G. il punto "ridiscussione approvazione consuntivo a seguito impugnazione" e all'assemblea lui non dovesse presentarsi, cmq risulterebbero presenti i millesimi per la trattazione dei soli argomenti di natura ordinaria (il n° di teste ci sarebbe invece)e se la maggioranza dei millesimi presenti votasse la nuova approvazione del consuntivo (sarebbero tutti favorevoli allo stralci [...]

la tua domanda era "possiamo fare decadere l'impugnazione?".

la risposta è no.

se invece dici "possiamo fare un nuova assemblea e deliberare altro" la risposata è si ma non c'entra nulla con la prima domanda.

ok mi scuso ho formulato male la domanda .. intendevo se possiamo approvare in assemblea la rettifica al consuntivo dell'argomento dell'impugnazione (quota fissa del riscaldamento ma non previsto nel regolamento di condominio e quindi impugnata dal costruttore) in modo che si trovi un accordo con il costruttore per non andare in giudizio o al limite arrivare al giudizio avendo già operato la correzione dell'errore dell'amministratore in modo che la sentenza non faccia altro che ratificare questa correzione (ovviamente si dovranno pagare le spese del legale al costruttore)..

 

Massimo

 

Tobaldo Massimiliano

Scritto da sgrano69 il 10 Gen 2013 - 12:52:30: ok mi scuso ho formulato male la domanda .. intendevo se possiamo approvare in assemblea la rettifica al consuntivo dell'argomento dell'impugnazione (quota fissa del riscaldamento ma non previsto nel regolamento di condominio e quindi impugnata dal costruttore) in modo che si trovi un accordo con il costruttore per non andare in giudizio o al limite arrivare al giudizio avendo già operato la correzione dell'errore dell'amministratore in modo che la sentenza non faccia altro che ratificare questa [...]

in questo caso la risposta è si.

ma attenderei prima la proposta (eventuale) del giudice di pace.

 

quindi il suo consiglio sarebbe : mandare via cmq il decreto ingiuntivo per le spese condominiali mai finora pagate (escluso la quota impugnata?) e attendere il giudizio del giudice di pace per quanto concerne la quota fissa e l'eventuale correzione del consuntivo.. ma non è persa in partenza la causa non essendo la quota fissa prevista nel regolamento di condominio??

 

Massimo

 

Tobaldo Massimiliano

×