#1 Inviato 13 Novembre, 2015 Buonasera. L'amministratore ha ordinato senza delibera assembleare lavori di manutenzione straordinaria. I lavori erano sicuramente urgenti e di carattere straordinario. Giustamente l'amministratore ha deciso senza assemblea. Dovrà come ho letto riferirne alla prima utile. Siccome ciò che ha fatto è comunque a mio avviso sbagliato (non sono d'accordo sulla soluzione al problema) come si può impugnare questa sua scelta? Cosa possiamo fare? Sia al momento dell'assemblea sia ad oggi (i lavori sono tuttora in corso). Grazie
#2 Inviato 13 Novembre, 2015 Ti faccio un esempio: grondaia pericolante, grave pericolo per i pedoni. L'amministratore può e deve mettere in sicurezza la grondaia. Non può e non deve rifare tutto il tetto. Il tuo amministratore cosa sta facendo?
#3 Inviato 14 Novembre, 2015 Metafora efficace. Diciamo che per un problema all'intonaco (distacco da un punto di porzione cospicua di muro) anziché operare mediante trabattello a noleggio orario, ha fatto montare enorme impalcatura senza che però al momento nessuno vi lavori. Ergo suolo pubblico e spese connesse inutili. Cosa posso fare al momento? Cosa potrò fare quando vi sarà assemblea?
#4 Inviato 14 Novembre, 2015 chiedi all'amministratore, magari la tua soluzione non sarebbe stata attuabile o c'era la necessità di proteggere comunque il passaggio fino ad inizio lavori e il trabattello non avrebbe garantito ciò (una "mantovana" si). se poi ritenete che abbia speso troppo e inutilmente gli contestate il bilancio. la responsabilità è sua e anche la scelta.
#5 Inviato 14 Novembre, 2015 Pertanto non rimane che l'approvazione del bilancio annuale? Nessun momento prima di decadenza?
#7 Inviato 16 Novembre, 2015 Un saluto a tutti, quello che descrivi mi appare un po' vago, se fossimo fronte strada è possibile che il ponteggio da te descritto sia una mantovana (ossia che non arriva fino alla sommità dell'edificio ma solo fino ad una certa altezza (solitamente 1° o 2° piano con pancia all'esterno per raccolta detriti nelle fasi di lavorazioni) e poi l'utilizzo di una macchina con braccio per la messa in sicurezza di quell'area di muro ammalorato e verifica delle altre parti di muro per eventuale battitura delle parti pericolanti. Se così fosse il trabattello non sarebbe a norma. Tuttavia in mancanza di ulteriori dettagli non mi sento di fare altre valutazioni. Ciao e tienici aggiornati. Ale72
#8 Inviato 16 Novembre, 2015 Potete sempre chiedere, se siete almeno due in rappresentanza di almeno 166,66 millesimi, la convocazione di un'assemblea straordinaria che tratti l'argomento.
#9 Inviato 17 Novembre, 2015 Un saluto a tutti, quello che descrivi mi appare un po' vago, se fossimo fronte strada è possibile che il ponteggio da te descritto sia una mantovana (ossia che non arriva fino alla sommità dell'edificio ma solo fino ad una certa altezza (solitamente 1° o 2° piano con pancia all'esterno per raccolta detriti nelle fasi di lavorazioni) e poi l'utilizzo di una macchina con braccio per la messa in sicurezza di quell'area di muro ammalorato e verifica delle altre parti di muro per eventuale battitura delle parti pericolanti. Se così fosse il trabattello non sarebbe a norma. Tuttavia in mancanza di ulteriori dettagli non mi sento di fare altre valutazioni. Ciao e tienici aggiornati. Ale72 Grazie per la risposta. Rispondo a te ed ad altri. Non sono stato vago, ho semplicemente omesso i dettagli tecnici che non sono qui di interesse. Chiedevo solamente come si impugna una decisione urgente presa senza il via libera della assemblea. Tutto qua. - - - Aggiornato - - - Potete sempre chiedere, se siete almeno due in rappresentanza di almeno 166,66 millesimi, la convocazione di un'assemblea straordinaria che tratti l'argomento. Grazie Avvocato. Ma prima di farlo e far decorrer eventuali termini o preclusioni vorrei capire che posso fare.
#10 Inviato 17 Novembre, 2015 Grazie per la risposta. Rispondo a te ed ad altri. Non sono stato vago, ho semplicemente omesso i dettagli tecnici che non sono qui di interesse. Chiedevo solamente come si impugna una decisione urgente presa senza il via libera della assemblea. Tutto qua. - - - Aggiornato - - - Grazie Avvocato. Ma prima di farlo e far decorrer eventuali termini o preclusioni vorrei capire che posso fare. A mio avviso l'unica cosa che si può fare è inviare all'amministratore una lettera di diffida invitandolo a non assumere decisioni non strettamente connessi all'eliminazione della situazione di pericolo connessa all'urgenza dell'intervento.
#11 Inviato 17 Novembre, 2015 Un saluto a tutti, per Bonjovitalia: la vaghezza a cui mi riferivo io è insita nel fatto che non sapendo esattamente i confini del lavoro da eseguire, con i nostri commenti si rischia di darti delle indicazioni con esiti probabilmente controproducenti in primis per te che ti sei rivolto a noi. Mi spiego meglio: se le zone di facciata ammalorate sono ad esempio su fronte strada o zone soggette a passaggio e ci sono porzioni di facciata che ancorché non distaccate sono da verificare perché oggetto di possibili altri distacchi, beh in questa ipotesi va messa in sicurezza l'area immediatamente o transennando oppure predisponendo apposito ponteggio di tipo mantovana propedeutico alla battitura degli intonaci pericolanti nell'intera area interessata. Un trabatello orario come lo ha definito tu non può essere utilizzato in aree dove c'è transito di persone se non con predisposizione di apposito ponteggio a protezione (vedi appunto mantonvana) che va a coprire tutto il perimetro di azione oggetto dei lavori di messa in sicurezza. Ovviamente questa è solo una ipotesi di quelle possibili ed in questa fattispecie contestare legalmente l'operato dell'Amm.re sarebbe un clamoroso errore perché ha agito correttamente. Qualora la situazione è diversa allora conoscerla potrebbe mettere in grado sia me che gli altri utenti del forum a fornirti un suggerimento più corretto. E' per quanto sopra che ho asserito nel mio precedente post che quello da te descritto mi appariva troppo vago per poterti dare una mia risposta al tuo quesito. Poi se vuoi sapere solo come contestare l'operato dell'Amm.re a prescindere dal sapere prima se tale operato sia corretto o meno ha diverse strade davanti e te ne posto alcune: chiamarlo e fissare un appuntamento con lui per esprimergli le tue perplessità su come abbia agito nella circostanza e qualora non soddisfatto rivolgerti ad un legale; scrivergli una lettera raccomandata ed in assenza di una risposta o qualora la risposta non ti soddisfi rivolgerti ad un legale; consultarti immediatamente con un legale che provvederà lui a scrivere all'Amm.re per mi chiarimenti da te voluti; chiedere a termine di legge un'assemblea per trattare l'argomento (come già consigliato dall'Avv.to Gallucci); attendere l'assemblea relativa a questo argomento e contestare l'operato e qualora la maggioranza lo approvi impugnare nei termini di legge tramite un legale. Buona giornata Ale_72
#12 Inviato 17 Novembre, 2015 Grazie a tutti. Per gli aspetti tecnici mi rimetto al mio fiduciario le cui valutazioni sono per le attendibili. Visto che comunque siamo finiti nell'argomento preciso che c'è stato un distacco consistente di intonaco fronte strada. Il tutto riparabile con camion con cestello e perimetrazione dell'area. Ci siamo trovati un maxi ponteggio volto a indagare (così è scritto sul cartello dei lavori) se altre zone abbiano problemi. Eccessivo e dispendioso. Le vie di comunicazione con l'amministrazione sono completamente inagibili stante l'acredine intercorrente. Siccome il tempo scorre mi domandavo il dies a quo per una causa. Per impugnare una delibera sono 30 giorni. Qui però non c'è stata assemblea.