#1 Inviato 2 Maggio, 2014 Ciao a tutti... Abbiamo un dubbio un impresa ha il durc scaduto...ed abbiamo delle fatture di febbraio marzo e aprile da pagare a questa impresa...adesso l impresa ci chiede il pagamento delle fatture. ...ma l impresa e' senza durc. Lei ci dice che il durc al momento della fatturazione era valido e che dobbiamo pagare. Voi che ne pensate...grazie gigetto
#2 Inviato 3 Maggio, 2014 Pagate............................non trovate scusanti per non pagare. Secondo il rinvio fatto dal comma 8-bis dell’articolo 31 e fino al 31 dicembre 2014, anche negli appalti privati il Durc nei 120 giorni dalla data dell’emissione conserva tutta la sua validità ed efficacia nelle varie fasi dell’appalto.
#3 Inviato 5 Maggio, 2014 Pagate............................non trovate scusanti per non pagare. Secondo il rinvio fatto dal comma 8-bis dell’articolo 31 e fino al 31 dicembre 2014, anche negli appalti privati il Durc nei 120 giorni dalla data dell’emissione conserva tutta la sua validità ed efficacia nelle varie fasi dell’appalto. Ma il problema e' un altro il DURC dell'imrpresa e' scaduto e non ha il successivo DURC valido,detto cio' pero' l'impresa ha presentato le fatture nei mesi in cui ha lavorato con DURC valido....secondo te il DURC deve essere valido al momento del pagamento o della fatturazione????
#5 Inviato 5 Maggio, 2014 Non deve essere valido al momento del pagamento. Certo che deve essere valido al momento del pagamento !!!
#6 Inviato 5 Maggio, 2014 Certo che deve essere valido al momento del pagamento !!! Assolutamente no, solo nel settore pubblico deve essere valido e no nel privato e se dovesse essere scaduto il DURC e il condominio paga una fattura, cosa dovrebbe accadere al condominio?
#7 Inviato 5 Maggio, 2014 Succede che se la ditta non paga i propri dipendenti il condominio risponde per il pagamento degli stipendi degli operai che hanno lavorato per la ditta. Secondo il mio modesto parere deve essere valido sia all'emissione delle fatture che al pagamento. Ma come mai non hai ancora pagato le fatture? Se era per il DURC scaduto dovevi inviargli una raccomandata dove facevi presente che era scaduto e che senza quello rinnovato non avresti eseguito i pagamenti dovuti. Il DURC è una tutela sia per l'amministratore che per i condomini.
#8 Inviato 5 Maggio, 2014 Succede che se la ditta non paga i propri dipendenti il condominio risponde per il pagamento degli stipendi degli operai che hanno lavorato per la ditta. Secondo il mio modesto parere deve essere valido sia all'emissione delle fatture che al pagamento. Ma come mai non hai ancora pagato le fatture? Se era per il DURC scaduto dovevi inviargli una raccomandata dove facevi presente che era scaduto e che senza quello rinnovato non avresti eseguito i pagamenti dovuti. Il DURC è una tutela sia per l'amministratore che per i condomini. Ma scherzi?????
#9 Inviato 5 Maggio, 2014 proprio no. Il Durc serve proprio a tutelare noi e i condomini dalle ditte truffaldine
#10 Inviato 5 Maggio, 2014 Io lo considero solo come pretesto per non pagare e basta..................... Fermo restando quando previsto dagli articoli 18 e 19, le disposizioni di cui al comma 2 non trovano applicazione qualora il committente sia una persona fisica che non esercita attività di impresa o professionale. Art. 29, co. 3-ter, D.Lgs. n. 276/2003 Il rapporto di condominio non fa sorgere un soggetto dotato di personalità giuridica distinta da quella dei singoli condomini, ma solo un ente collettivo di gestione, che opera nello stesso interesse ed in rappresentanza comune dei partecipanti. Corte di Cassazione con sentenza n. 7891 del 09 giugno 2000 Il condominio andrà, quindi, letto come una comunione di più committenti persone fisiche non esercenti attività d’impresa o professionale, non rientrando, pertanto, nel disposto del comma 2 dell’articolo 29 del Decreto Legislativo n. 276/2003.
#11 Inviato 5 Maggio, 2014 Che sia o meno giustificato dalla Legge sono concorde in toto con Kurt Cobain. Se il DURC era regolare al momento della presentazione delle Fatture il Condominio doveva pagare anche alla luce del fatto che la nuova Legge preveda la disponibilità dei fondi prima di affidare il lavoro. Se voi avete tergiversato per i vostri motivi siete in errore quantomeno "civile". Magari se aveste adempiuto nei tempi leciti tale azienda non sarebbe ora in "difetto". Come detto da Kurt, per appalti in ambito privato (non Pubblica Amministrazione) il Durc và richiesto solo per lavori Edili ceh richiedano DIA ma per quanto ne sò all' assegnazione dell' appalto. Quindi Pubblica Amministrazione sempre in sede di pagamento: tutti gli altri soggetti privati (persone fisiche e giuridiche) solo per certe prestazioni al' assegnazione.
#12 Inviato 5 Maggio, 2014 Io so per certo che il DURC deve sempre essere aggiornato onde evitare spiacevoli inconvenienti, mi sono informato da più professionisti e tutti mi hanno dato la stessa risposta, anche all'associazione a cui sono iscritto la pensa allo stesso modo, il rischio è reale ma perchè dobbiamo andarci noi di mezzo? se la ditta non ti fornisce il DURC o te ne fornisce uno scaduto tu cosa faresti? Io personalmente non pagherei le fatture finchè non mi fornisce quello aggiornato e alla scadenza mi deve consegnare quello nuovo altrimenti le fatture stanno in stanbye
#13 Inviato 5 Maggio, 2014 Trovi conferma di quanto asserito qui: --link_rimosso-- Soluzione analoga nei casi di regolare presentazione SAL a conclusione della prima parte dei lavori, per il pagamento che stabilito da contratto entro una certa data. Anche allegando DURC regolare, spesso accade di attendere invano la liquidazione. E senza incassare non si riescono a pagare i contributi e la posizione diventa irregolare. Quando finalmente l’ente dispone il pagamento (in ritardo) e ci si accorge che il DURC è scaduto, il burocrate ne richiede uno aggiornato: non potendo averne uno fresco ed in regola, il famoso credito dormirà presso le casse comunali un sonno che sa di eternità. Anche in questo caso, essendo il ritardo imputabile a cause non riconducibili al creditore, l’ente non può bloccare il pagamento richiedendomi una documentazione “ora per allora” in quanto alla fase di presentazione del SAL la posizione era regolare. (Sentenze di decine di Tribunali di Toscana, Lazio, Marche, Lombardia, Piemonte a seguito di ricorsi delle imprese). Quanto detto è valido erga omnes. E si parla di PA....come detto per i rapporti tra "privati" la normativa è decisamente più "leggera". Se ti rifiuti di pagare rischi una citazione che visti i precedenti ti costa cara.
#14 Inviato 5 Maggio, 2014 Ma scherzi????? No ci vuole un durc aggiornato ad ogni pagamento che si fa per un appalto.... quindi se scaduto e niente rinnovo allora niente pagamenti ...
#15 Inviato 5 Maggio, 2014 No ci vuole un durc aggiornato ad ogni pagamento che si fa per un appalto.... quindi se scaduto e niente rinnovo allora niente pagamenti ... Dipende perchè sia scaduto. Ammesso che sia obbligatorio non potrà essere fornito già scaduto. Ma se ti viene fornito valido e per cause non imputabili all' impresa/autonomo che lo fornisce và in scadenza..l' eventuale non regolarità sopravvenuta non sarà pregiudicante. Come detto sono di diverso avviso per i rapprti fra privati...credo che un appalto su lavori Edili con Dia necessiti di DURC solo al momento della fimra e della presentazione della Fattura/Stato di avanzamento. Non si può invocare la non regolarità se si aspetta il proprio comodo.
#16 Inviato 5 Maggio, 2014 Non più nulla da aggiungere, a già detto tutto Dimaraz, fate come credete sia più opportuno.
#17 Inviato 5 Maggio, 2014 proprio no. Il Durc serve proprio a tutelare noi e i condomini dalle ditte truffaldine ma cio' non porterebbe al paradosso che la ditta non ricevendo il compenso ,non potra' pagare i dipendenti ? quindi coloro che ci rimettono sono i dipendenti .
#18 Inviato 5 Maggio, 2014 Convengo con Kurt e Dimaraz, anche perchè (non si è capito che lavori sono..) in un appalto pubblico è mero compito della stazione appaltante provvedere al controllo con diretta acquisizione del durc..... se proprio ci teniamo tanto a voler aderire a quanto avviene nei rapporti con la P.A. ... allora l'amministratore in questione si ammanti di ben altra preoccupazione dal momento che con tutta probabilità si è mosso con ritardo sia nell'adempiere al controllo che di quello pecuniario. Guarda caso solo ora si rammenta di provvedere e chiedere la regolarità? Spero che almeno tale documento richiesto e da esibire contestualmente al saldo (mi sembra che di rate arretrate ce ne siano diverse..o forse ho letto male?) fosse ben precisato nel contratto. Se così è, lecita è la richiesta, e se non c'è la regolarità, dovrebbe vigere regola che i soldi andrebbero versati presso l'ente creditore. P.S.: Piena ragione a Peppe64. Proprio pochi giorni fa ho ascoltato la notizia (come se non mi fosse già nota da tempo...) che 1 condomino su 4 non paga regolarmente la quota condominiale!!! Che scoperta! Chissà perchè tante aziende chiudono? Stà a vedere che aveva ragione Orson Welles!! i marziani sono già tra di noi! Woww 😉
#19 Inviato 17 Maggio, 2014 Convengo con Kurt e Dimaraz, anche perchè (non si è capito che lavori sono..) in un appalto pubblico è mero compito della stazione appaltante provvedere al controllo con diretta acquisizione del durc..... se proprio ci teniamo tanto a voler aderire a quanto avviene nei rapporti con la P.A. ... allora l'amministratore in questione si ammanti di ben altra preoccupazione dal momento che con tutta probabilità si è mosso con ritardo sia nell'adempiere al controllo che di quello pecuniario. Guarda caso solo ora si rammenta di provvedere e chiedere la regolarità? Spero che almeno tale documento richiesto e da esibire contestualmente al saldo (mi sembra che di rate arretrate ce ne siano diverse..o forse ho letto male?) fosse ben precisato nel contratto. Se così è, lecita è la richiesta, e se non c'è la regolarità, dovrebbe vigere regola che i soldi andrebbero versati presso l'ente creditore. P.S.: Piena ragione a Peppe64. Proprio pochi giorni fa ho ascoltato la notizia (come se non mi fosse già nota da tempo...) che 1 condomino su 4 non paga regolarmente la quota condominiale!!! Che scoperta! Chissà perchè tante aziende chiudono? Stà a vedere che aveva ragione Orson Welles!! i marziani sono già tra di noi! Woww 😉
#20 Inviato 17 Maggio, 2014 In una procedura fallimentare, il curatore deve prima raccimolare più fondi possibili, quindi far rientrare tutti i crediti del fallito e poi soddisfare i debitori del fallito, quindi non può che chiedere l'importo delle fatture che non avete pagato e se non pagate si agirà vs. di voi con le solite procedure. In caso in cui le fatture fossero state pagate, nessuno avrebbe potuto fare nulla nei confronti del condominio.
#21 Inviato 17 Maggio, 2014 Carissimi....dilemma pago o non pago...bene non ho pagato ed ho fatto bene l impresa'e' stata appena messa in liquidazione o sta fallendo per ...chiudo dicendo i meno male che non ho pagato poiché non immaginate minimamente cosa sarebbe successo... "Meno male " che non sono io il titolare di quella ditta...ti avrei piantato una causa che poi ricordavo in vita. Al posto tuo starei pure attento...non tutti gli imprenditori userebbero le vie legali per punirti del torto subito. Come slegato da Kurt...non capisco quale vantaggio pensi di aver ottenuto. Il curatore fallimentare (se a tanto sono arrivati) verrà' ad incassare quanto dovevate pagare. E forse pure con gli interessi
#22 Inviato 17 Maggio, 2014 "Meno male " che non sono io il titolare di quella ditta...ti avrei piantato una causa che poi ricordavo in vita. Al posto tuo starei pure attento...non tutti gli imprenditori userebbero le vie legali per punirti del torto subito. Come slegato da Kurt...non capisco quale vantaggio pensi di aver ottenuto. Il curatore fallimentare (se a tanto sono arrivati) verrà' ad incassare quanto dovevate pagare. E forse pure con gli interessi .............e aggiungo che forse dovreste ritenervi responsabili del fallimento, non avendo pagato il dovuto al creditore.
#23 Inviato 17 Maggio, 2014 Quantomeno corresponsabili. Dimenticato...tra gli incazzati con il dente avvelenato oltre al/ai titolari non trascurerei tutti i dipendenti