#25 Inviato 14 Gennaio, 2015 Mi intrometto nella discussione. A mio avviso potresti far montare un secondo contatore in serie al tuo (non ufficiale Enel) che registra il solo consumo delle parti comuni. In questo modo sai precisamente la suddivisione dei consumi. Pertanto calcolando la percentuale dei consumi, potresti suddividere le spese. Non è una soluzione in quanto intervengono altri fattori che contribuiscono alla fatturazione, come orari di consumo ( F1 F2 F3 ) contratto per potenza in KW ecc, però con una spesa minima e se tutti siete d'accordo le spese le potete suddividere.
#26 Inviato 14 Gennaio, 2015 @brancaleone --> vedi messaggio #16 Altra dubbio: non avendo mai avuto il CF, non è che se lo richiediamo adesso ci viene appioppata qualche sanzione ???
#27 Inviato 14 Gennaio, 2015 @brancaleone --> vedi messaggio #16 Altra dubbio: non avendo mai avuto il CF, non è che se lo richiediamo adesso ci viene appioppata qualche sanzione ??? No, nessuna sanzione
#28 Inviato 14 Gennaio, 2015 @brancaleone --> vedi messaggio #16 Non cambia assolutamente niente, è una cosa possibile e regolare. Nel nostro condominio è stato messo per distinguere la corrente per l'illuminazione parcheggio da quella per gli ascensori che hanno addebiti diversi. Addirittura se fatto in un certo modo, permetterebbe a te di staccare la corrente a casa quando sei assente, e lasciare attiva quella del condominio. E' sicuramente un palliativo, ma possibile. Sicuramente il sistema migliore è quello di un apposito contratto per le utenze comuni.
#30 Inviato 14 Gennaio, 2015 @brancaleone --> vedi messaggio #16 Non cambia assolutamente niente, è una cosa possibile e regolare. Nel nostro condominio è stato messo per distinguere la corrente per l'illuminazione parcheggio da quella per gli ascensori che hanno addebiti diversi. Addirittura se fatto in un certo modo, permetterebbe a te di staccare la corrente a casa quando sei assente, e lasciare attiva quella del condominio. E' sicuramente un palliativo, ma possibile. Sicuramente il sistema migliore è quello di un apposito contratto per le utenze comuni. nel vostro caso si tratta di due impianti comunque condominiali (quini possibile e regolare poter mettere un subcontantore ) cosa non permessa in caso di impianti di proprieta' di due soggetti distinti e tipologie di utenze diverse (condomino e condominio ).
#31 Inviato 15 Gennaio, 2015 nel vostro caso si tratta di due impianti comunque condominiali (quini possibile e regolare poter mettere un subcontantore ) cosa non permessa in caso di impianti di proprieta' di due soggetti distinti e tipologie di utenze diverse (condomino e condominio ). Penso che il problema è proprio che un unico contatore non può servire due figure diverse, anche perché per l'abitazione c'è una tariffa in genere agevolata, mentre per i condomini è diversa.
#32 Inviato 15 Gennaio, 2015 difatti se uno legge "condizioni generali di fornitura" di un qualsiasi fornitore trovera' scritto che e' vietato mettere sul contatore derivazioni che servano un terzo .