#1 Inviato 6 Aprile, 2015 Buonasera a tutti, vengo subito al punto, il nostro condominio essendo non più di primo pelo, ha i tubi dell'impianto idrico non esterni. Numerosi condomini lamentano una scarsa pressione dell'acqua soprattutto ai piani alti. Pertanto hanno deciso in assemblea di effettuare dei lavori di ristrutturazione con la sostituzione dell'impianto idrico attuale. Ora la sostituzione non può definirsi tale in quanto partendo dal locale "contatori" vorrebbero far correre dei fasci di tubi nuovi lungo la facciata adiacente, molto adiacente, al mio terrazzo e salire presso i diversi attacchi di ogni singolo appartamento. Io abito al primo piano e questo lavoro mi potrebbe causare le seguenti cose: - i tubi seppur ricoperti da coibentazione o copertura sono facile veicolo di appiglio per poter entrare nel mio appartamento stando io al primo piano e con balcone che da su un cortile interno. (Faccio presente che il mio appartamento e quelli immediatamente sopra al mio storicamente sono gli appartamenti maggiormente colpiti dai ladri) - i tubi e la copertura "idonea", essendo io in una posizione sfortunata, coprirebbero ulteriormente quei pochi raggi di sole di cui attualmente posso godere - il mio impianto idrico (e non solo il mio ma quello di 2 ulteriori condomini) non necessita di essere sostituito abbiamo tranquillamente pressione) Ora non avendo né soldi, né voglia, né traendo benefici da questa decisione dell'assemblea è possibile non concorrere alle spese per quest'opera ed anzi impedire che tali lavori vengano fatti così adiacenti al mio terrazzo? Se avete necessità di ulteriori informazioni in merito alla situazione, conformazione palazzo ecc...fatemi sapere sarò lieto di rispondere a chiunque abbia voglia e tempo di darmi una mano. Grazie
#2 Inviato 6 Aprile, 2015 Scarsa pressione con la sostituzione dei tubi non centra nulla, anche con tubi nuovi la pressione sarà identica. Verifica che sulla tubazione principale non sia installato un riduttore di pressione.
#3 Inviato 6 Aprile, 2015 Il mio problema non è tanto che questi lavori ognuno li voglia fare o meno è che devo pagare per qualcosa che a me non serve assolutamente anzi mi crea un disagio notevole sia per la sicurezza del mio appartamento sia per la copertura dei raggi solari. C'è un modo per svincolarsi da tutto ciò? Vorrei far presente che dalla condotta principale nel locale contatori ognuno ha il proprio tubo che parte e arriva fino al proprio appartamento pertanto ognuno potrebbe tranquillamente a mio avviso farsi il lavoro e pagarselo per conto prorpio soprattutto in virtù del fatto che se fossi costretto a fare il lavoro anche io mi basterebbero 3 metri di tubo mentre altri condomini devono arrivare fino al 4/5° piano del palazzo e le spese sono state ripartite solo in millesimi.
#4 Inviato 6 Aprile, 2015 ciao E' vero, se non ci sono perdite, la tubazione non è la causa della scarsa pressione. Il fatto che non ci siano state perdite, (penso lo avresti segnalato) è un ulteriore punto di conferma. Come è regolata la pressione in centrale ?
#5 Inviato 6 Aprile, 2015 faccio inoltre presente che già mi sono opposto fino alla morte in quanto volevano far passare i tubi oltre che accanto al mio balcone anche sotto la mia finestra dell appartamento che sta su un'altra facciata del palazzo potendo così deprezzare notevolmente l'immobile.....inoltre in principio era stato presentato un preventivo con un certo costo, una volta che mi sono impuntato il preventivo di riserva riproprosto (perché non volevo che i tubi passassero anche sotto una mia finestra in facciata esterna) era indovinate un po'? LA META'DEL PRECEDENTE COME COSTO!!!!!! - - - Aggiornato - - - Non saprei, c'è la condotta principale che si dirama nelle varie condutture di ogni inquilino direttamente nel locale contatori insomma un tubo grosso dal quale partono poi vari tubicini ai quali è interposto un contatore per segnalare il consumo
#6 Inviato 6 Aprile, 2015 Quindi la tubazione principale condominiale si ferma nel locale contatore. Da qui ognuno paga per la posa del suo tubo in base alla lunghezza. Diverso il caso nel cui si dovessere fare opere comuni come ad esempio uno scavo o uno scasso nel muro per alloggiare i singoli tubi. Questo lavore andrebbe diviso per millesimi. Tu chiedi i tubi vengano incassati nel muro per almeno una altezza di 4 metri per evidenti ragioni di sicurezza.
#7 Inviato 7 Aprile, 2015 Cari amici del Forum. La pressione dipende eccome con i tubi !! mai sentito parlare di coefficienti di scabrezza di condotte ? Sono le famose "perdite di carico" (carico di pressione) dell'equazione fondamentale de Bernulli dell'idraulica. Diametro e stato delle pareti interne sono fondamentali. Se il tubo è vecchio, in ferro con bassa pressione da sempre, è pieno di incrostazioni (alle volte tali da non vedere la luce da filettatura a filettatura del tubo rettilineo) e "frena" l'acqua. Sono le perdite di carico continue: a queste vanno aggiunte le perdite di carico "localizzate", ovvero quelle di curve, manicotti, valvole, ecc. Gli stessi metri di tubo di ferro incrostato ed uno in pex avrenno portate differentissime e quindi pressione maggiore. Poi vi è da considerare la pressione geodetica ovvero dell'altezza a cui deve arrivare l'acqua a quella pressione. Tuttavia attenzione: se vi viene in mente un'autoclave. Per avere alta pressione nei piani alti, si rischia di fare saltare quelli in basso, per la maggiore pressione geodetica (meno altezze da raggiungere). Simili impianti necessitano di adeguato piccolo progetto ed alcuni accorgimenti (non fatto da idraulici!!) come riduttori di pressione differenziali a piano, se si mantine gli stessi tubi. (così non si rischia nulla)
#8 Inviato 8 Aprile, 2015 ciao dotta esposizione, ma... la domanda era: i piani alti lamentano scarsa pressione ... per cui si delibera un impianto nuovo esterno, pur non essendoci perdite. A mio giudizio, è prima da verificare se la pressione è regolata correttamente, poi capire perchè eventualmente questa si è abbassata o risulta comunque insufficiente come in precedenza. Qualcosa puo aver influito la vetustà dell'impianto, ma se non ricordo male, prima di entrare nell'appartamento, spesso veniva installato un rubinetto di arresto e spesso anche un filtro, punti da controllare prima di decidere spese importanti. Infine, la posa delle tubazioni esterne potrebbe essere sconsigliata senza un idoneo isolamento dovuto al gelo.