Vai al contenuto
kido22

Impianto elettrico - io posso obbligare il padrone di casa ha rifare l'impianto?

Partecipa al forum, invia un quesito

sto in un'appartamento che è stato costruito nel 72,senza mai essere ristrutturato,ho scoperto che l'impianto elettrico della casa corrisponde al 72 e manca anche il contatore salva vità(c'è quello antico),in più sono sicuro che ci sia dispersione e ho bruciato 3 presse della lavatrice con la stessa lavatrice,la mia domanda è questa: io posso obbligare il padrone di casa ha rifare l'impianto?

grazie.

buonasera a tutti,

vorrei cortesemente sapere se il rifacimento dell'impianto elettrico condominiale ha bisogno del progetto redatto da un tecnico abilitato.

grazie

Già...ma la certificazione come la "presenti"...con un progettino che spiega quali sono le opere fatte o da fare.

Poi visto che il lavoro và approvato con delibera...su che basi redigi e presenti un preventivo? Sempre un progetto serve.

 

Non disquisiamo sui sostantivi.

Già...ma la certificazione come la "presenti"...con un progettino che spiega quali sono le opere fatte o da fare.

Poi visto che il lavoro và approvato con delibera...su che basi redigi e presenti un preventivo? Sempre un progetto serve.

 

Non disquisiamo sui sostantivi.

Tu chiami un elettricistaVERO, DIQUELLI CHE ALLA FINE TI FANNO LA FATTURA E TI RILASCIANO LA CERTIFICAZIONE). Lui viene, guarda e ti dice che quell'impianto DEVE essere tutto rifatto per questo e quel motivo e che per rifarlo costa tot. Dopodichè informi il tuo proprietario.

Verba volant scripta manent...se tu hai l' abitudine di commissionare un lavoro "importante" senza che sia ben spiegato cosa e come...de gustibus non disputandum est.

 

Ps.

Per KIDO22...bruciare 3 prese con la stessa lavatrice fà pensare che il collegamento non era adeguato (presa con portata inadeguata o difetto d' impainto) oppure che la lavatrice ha qualche problema.

Verba volant scripta manent...se tu hai l' abitudine di commissionare un lavoro "importante" senza che sia ben spiegato cosa e come...de gustibus non disputandum est.

.

:wallbash: Scusa ma non ho capito cosa vuol dire

Che io non sottoscriverei mai un contratto d' ordine per un impianto senza che sia scritto "nero su bianco" (progetto) cosa e come andrà fatto.

 

Come detto stiamo disquisendo sui sostantivi.

Pacifico che la "certificazione di rispondenza noramtiva" viene firmata da chi esegue i lavoro...ma è indifferente che il "progetto" sia redatto da un tecnico o da un elettricista 🙂

Vedi, quello che tu chiami progetto,io lo chiamo preventivo. Proprio stamani stanno finendo di rifarmi totalmente un impianto di un appartamento di 40 mtq. Naturalmente ho in mano un progetto/preventivo che dice:INGRESSO SOGGIORNO. 1 punto luce deviato,un punto luce interrotto, 1 presa TV 2 prese 10 /16A. CUCINA bla,bla,bla. CAMERA bla,bla,bla. BAGNO,bla,bla QUADRO GENERALE 6 moduli contenenti bla bla bla. Materiale delle seguenti marche x-y con placche in tecnopolimero colore. Cerificazione energetica. !:$!%;%) + IVA.

Quindi se non sbaglio abbiamo detto la stessa cosa con parole diverse.E.

.....IVA.

Quindi se non sbaglio abbiamo detto la stessa cosa con parole diverse.E.

Infatti ...disquisizione nei termini.

Vale comunque la precisazione di Nicola ed oltre alla potenza determinante la superficie (e/o altre "amenità).

Partecipa al forum, invia un quesito

×