#1 Inviato 18 Marzo, 2014 Salve, un'altra delle questioni che sono solite sorgere nel mio condominio, dove ripeto che, non certo per colpa mia, sono tutti contro di me, amministratore compreso. Premetto che l'impianto del mio appartamento è stato realizzato di recente a regola d'arte e secondo le normative vigenti, che possiedo una buona televisione acquistata di recente e che l'antenna è unica per tutti e situata sul tetto dello stabile. Da circa due mesi non si vedono più alcuni programmi TV, anche della Rai e della Mediaset. L'antennista del condominio ha rilevato lo stesso problema in altri appartamenti ed ha ritenuto che le cause del malfunzionamento sono due: il segnale captato dall'antenna è basso e con la diminuzione di quota si perde sempre più. Perciò se nell'appartamento dell'ultimo piano ci sono solo leggere interferenze riscontrabili in alcuni programmi, al piano terra (il mio) tali programmi non si vedono proprio. Chiaramente si provvederà a riparare l'antenna. Il problema è che l'amministratore mi ha detto che se una volta operati gli interventi il problema non dovesse essere risolto del tutto, dovrò sostituire, se vorrò, a mia cura e spese il cavo che connette la centralina situata sul lastrico solare vicino all'antenna al mio appartamento, poiché ogni condomino ha un filo diverso e diretto. Le mie domande: 1) Tali cavi anche se separati e a servizio diretto dei singoli appartamenti, non dovrebbero far parte dell'impianto condominiale? 2) In ogni caso, l'antenna non dovrebbe garantire ( anche a costo della sua sostituzione con una più potente) il segnale per tutti, tenendo in conto la fisiologica perdita di segnale con l'allontanamento? Per evitare di sostituire l'antenna non si potrebbero sostituire, a cura e spese del condominio, i cavi che arrivano agli appartamenti più lontani, con altri più moderni e costosi? Grazie
#2 Inviato 18 Marzo, 2014 1) cavo di discesa al servizio dell'appartamento = spesa personale 2) Il problema è dell'evoluzione delle TV. Se una volta in uno stabile di 10 appartamenti vi erano 10 televisori collegati oggi, grazie alle nuove tecnologie, i televisori sono proliferati in modo esponenziale in ogni stanza. quindi una centralina che faceva bene il suo lavoro con 10 televisori collegati potrebbe andare in difficoltà con 20 o più televisori collegati, perchè ogni TV collegato sottrae segnale all'impianto. La soluzioni sono due: intervenire radicalmente e sostituire la centralina con una più moderna oppure installare un amplificatore di segnale nelle discese ed eventualmente sostituire i cavi di discesa se fossero molto vecchi >10 anni. saluti
#3 Inviato 18 Marzo, 2014 Grazie per la risposta. Prendo atto che i cavi di discesa richiedono una spesa personale e non a livello condominiale. Nella mia situazione, però, i cavi non sono rotti o deteriorati. Semplicemente, come penso sia fisiologico, il segnale tv diminuisce allontanandosi dalla centralina (cavo più lungo) con l'abbassamento di quota. Il problema è che l'antenna capta già un segnale basso, per cui chiaramente se i programmi si continuano a vedere più o meno bene all'ultimo piano, al piano terra non si vede nulla. Se la riparazione non porta alla risoluzione del problema, posso pretendere che sia sostituita l'antenna o la centralina con una più potente, oppure sono costretto a mie spese a sostituire il cavo di discesa, pur funzionante, con uno supertecnologico?
#4 Inviato 19 Marzo, 2014 Le mie domande:1) Tali cavi anche se separati e a servizio diretto dei singoli appartamenti, non dovrebbero far parte dell'impianto condominiale? Di solito i cavi che si diramano dall'antenna sono 2 o 3, ovvero in verticale e questi servono più appartamenti (quelli che si trovano uno sotto l'altro o vicini), soltanto il cavo che si dirama dal partitore ed entra nell'appartamento non fa parte dell'impianto comune (vedi cc art. 1117 punto 3.)Questo p.es. è uno schema semplice;
#5 Inviato 19 Marzo, 2014 Grazie per la risposta.Prendo atto che i cavi di discesa richiedono una spesa personale e non a livello condominiale. Nella mia situazione, però, i cavi non sono rotti o deteriorati. Semplicemente, come penso sia fisiologico, il segnale tv diminuisce allontanandosi dalla centralina (cavo più lungo) con l'abbassamento di quota. Il problema è che l'antenna capta già un segnale basso, per cui chiaramente se i programmi si continuano a vedere più o meno bene all'ultimo piano, al piano terra non si vede nulla. Se la riparazione non porta alla risoluzione del problema, posso pretendere che sia sostituita l'antenna o la centralina con una più potente, oppure sono costretto a mie spese a sostituire il cavo di discesa, pur funzionante, con uno supertecnologico? Non esistono i "cavi supertecnologici"....sono solo specchietti per le allodole. Vale quanto ti ha spiegato GIPAR...l' unico che ha saputo leggere bene la tua domanda. Chi si è persino premurato di incollare un disegnino evidentemente non l' ha fatto: ...a mia cura e spese il cavo che connette la centralina situata sul lastrico solare vicino all'antenna al mio appartamento, poiché ogni condomino ha un filo diverso e diretto. Unica integrazione a quanto ti ha spiegato Gipar è che: 1) Il passaggio al Digitale ha comportato la necessità di avere un livello minimo di forza e qualità del segnale superiore a quanto serviva all' analogico. Quindi i "vecchi" impianti spesso non sono tarati per questo. Sotto ad una determinata soglia (cambia poco secondo il tv) con il Digitale non vedi nulla (appare la scritta segnale assente)...mentre con il vecchio analogico magari distrubato ma visualizzavi comunque. 2)Oltre a centraline e cavi fai verificare anche le prese a muro. Se vecchie spesso sono ossidate e non garantiscono il contatto.
#6 Inviato 19 Marzo, 2014 Grazie per le riposte. Per prese a muro intendi quelle di casa? Se sì, sono tutte nuove, così come l'impianto, e perfettamente funzionanti. Il cavo di discesa dovrebbe essere a posto, essendo stato sostituito 7/8 anni fa. Chiaramente ripeto rispetto agli ultimi piani il segnale si perde un po', ma penso sia fisiologico per via dell'aumento di distanza. Se, dopo la riparazione dell'antenna, il segnale in arrivo dovesse ancora non essere del tutto sufficiente, posso pretendere la sostituzione dell'antenna o della centralina o l'inserimento di un potenziatore di segnale a spese del condominio? Se sì, inviando una semplice comunicazione all'amministratore? Quali sono i riferimenti normativi in tal senso? Grazie ancora
#7 Inviato 19 Marzo, 2014 Grazie per le riposte.Per prese a muro intendi quelle di casa? Se sì, sono tutte nuove, così come l'impianto, e perfettamente funzionanti. Il cavo di discesa dovrebbe essere a posto, essendo stato sostituito 7/8 anni fa. Chiaramente ripeto rispetto agli ultimi piani il segnale si perde un po', ma penso sia fisiologico per via dell'aumento di distanza. Se, dopo la riparazione dell'antenna, il segnale in arrivo dovesse ancora non essere del tutto sufficiente, posso pretendere la sostituzione dell'antenna o della centralina o l'inserimento di un potenziatore di segnale a spese del condominio? Se sì, inviando una semplice comunicazione all'amministratore? Quali sono i riferimenti normativi in tal senso? Grazie ancora A quanto pare confermi che il cavo di discesa è unico per diversi appartamenti come avevo intuito.Se hai dei malfunzionamenti da questo, puoi pretendere la riparazione/sostituzione (probabile cavo coassiale di scarsa qualità) o potenziamento dei ripartitori di segnale ed eventuale aumento del segnale dalla centralina, a spese condominiali (di norma si divide per numero di condomini, parti uguali, e/o numero di prese TV negli appartamenti, per questo è meglio fare riferimento al RdC Condominiale).
#8 Inviato 19 Marzo, 2014 Grazie per le riposte.Per prese a muro intendi quelle di casa? Se sì, sono tutte nuove, così come l'impianto, e perfettamente funzionanti. Il cavo di discesa dovrebbe essere a posto, essendo stato sostituito 7/8 anni fa. Chiaramente ripeto rispetto agli ultimi piani il segnale si perde un po', ma penso sia fisiologico per via dell'aumento di distanza. Se, dopo la riparazione dell'antenna, il segnale in arrivo dovesse ancora non essere del tutto sufficiente, posso pretendere la sostituzione dell'antenna o della centralina o l'inserimento di un potenziatore di segnale a spese del condominio? Se sì, inviando una semplice comunicazione all'amministratore? Quali sono i riferimenti normativi in tal senso? Grazie ancora Non puoi pretendere un bel nulla. Se dopo il "rinnovo" delel parti comuni (antenna e centralina) gl altri appartamenti dovessero essere adeguatamente "serviti" e solo tu avessi problemi...fai interventi solo sul tuo impianto. Comunque "non metterei il carro davanti ai buoi"...aspetta che facciano l' intervento e poi si vedrà. Ps. Non dare nemmeno retta ad un alias di alias...che di elettrotecnica capisce una mazza. Se insiti arriverà a suggerirti di fare una causa legale.
#9 Inviato 19 Marzo, 2014 Ps.Non dare nemmeno retta ad un alias di alias...che di elettrotecnica capisce una mazza. Se insiti arriverà a suggerirti di fare una causa legale. In campo elettrotecnico ed elettronico ci ho lavorato per 32 anni, e dici che non capisco una mazza? Ma va a dirlo a qualcun altro.
#10 Inviato 19 Marzo, 2014 Mi ha detto l'amministratore che dalla centralina posta vicino all'antenna partono dei cavi che direttamente collegano i singoli appartamenti. Per la qual cosa, servendo ogni cavo solo un condomino, nel caso di malfunzionamenti questi saranno a carico personale. Il discorso è che tali cavi, che sono stati tutti inseriti 7/8 anni fa quando decidemmo di avere una antenna unica, sono perfettamente funzionanti (anche se probabilmente non della migliore qualità), tanto è vero che il mio stesso problema, pur migliorando andando verso i piani alti, ce l'hanno tutti i condomini. Probabilmente la nostra antenna non è più in grado, con l'avvento del digitale, di recepire un segnale sufficiente per tutti e con la riparazione il problema riscontrato verosimilmente scomparirà nei piani alti e permarrà in quelli più bassi. Non mi sembra giusto dover cambiare a mie spese un cavo, identico a quello degli altri, che funzionava e che è ancora funzionante. Quale potrebbe essere orientativamente la spesa per la sostituzione dell'antenna, o della centralina o per l'introduzione di potenziatori di segnale? Grazie
#11 Inviato 19 Marzo, 2014 Mi ha detto l'amministratore che dalla centralina posta vicino all'antenna partono dei cavi che direttamente collegano i singoli appartamenti. Per la qual cosa, servendo ogni cavo solo un condomino, nel caso di malfunzionamenti questi saranno a carico personale.Se è così il punto di derivazione previsto dall'art 1117 cc, è posto sulla centralina vicino all'antenna (c'era tempo fa un tema identico), allora l'amministratore ha ragione, ed il cavo è tuo e devi mantenerlo, magari fai come ho fatto io in casa mia, ti prendi un piccolo amplificatore del segnale e risolvi il problema.Comunque lasciamelo dire, secondo il mio parere l'impianto è fatto male, perchè di solito viene fatto come ho spiegato, vedi lo schema semplice che avevo indicato.
#12 Inviato 19 Marzo, 2014 .... Se è così il punto di derivazione previsto dall'art 1117 cc, è posto sulla centralina vicino all'antenna (c'era tempo fa un tema identico), allora l'amministratore ha ragione, ed il cavo è tuo e devi mantenerlo, Alla fine ci sei arrivato...meglio tardi che mai magari fai come ho fatto io in casa mia, ti prendi un piccolo amplificatore del segnale e risolvi il problema. questo è più sensato...allora qualcosa capisci Comunque lasciamelo dire, secondo il mio parere l'impianto è fatto male, perchè di solito viene fatto come ho spiegato, vedi lo schema semplice che avevo indicato. E con questo ti rigiochi la crediblità appena riacquisita. Appunto un tuo parere privo di qualsiasi spiegazione logica. Ripeto..il cavo (se così recente) non ha alcuna colpa...e dubito che ti abbiano montato una piattina elettrica invece di un coassiale schermato (il comune cavo di antenna). Prima di fasciarsi la stessa aspetterei che completino l' opera. Se sostituisconoo l' antenna ci si augura che ne montino una con alto guadagno se non direttamente persino amplificata. Se si ostinano con la classica ipereconomica logartmica da 9dB di gain non andate distante da dove siete. Magari migliora per un pò e poi l' ossidazione ci mette lo zampino. Se i problemi sono solo con certi canali RAi...eliminate gli eventuali filtri.
#13 Inviato 19 Marzo, 2014 ... questo è più sensato...allora qualcosa capisciNon ti devi preoccupare per me, di elettrotecnica ed elettronica ne capisco a sufficienza per poter programmare ed eseguire (come ho già fatto) un impianto antenna condominiale e/o privato.
#14 Inviato 19 Marzo, 2014 L'antennista condominiale ha riscontrato un problema nell'antenna e centralina e mi ha detto che cambiandole entrambe non dovrei più avere problemi (la maggior potenza supplirà l'eccessiva perdita di segnale con l'abbassamento di quota). Ora la domanda: Premesso che il regolamento di condominio redatto oltre 70 anni fa non menziona l'argomento, tali spese saranno ripartite in modo uguale fra i condomini o secondo il numero di prese tv? Grazie
#15 Inviato 19 Marzo, 2014 L'antennista condominiale ha riscontrato un problema nell'antenna e centralina e mi ha detto che cambiandole entrambe non dovrei più avere problemi (la maggior potenza supplirà l'eccessiva perdita di segnale con l'abbassamento di quota).Ora la domanda: Premesso che il regolamento di condominio redatto oltre 70 anni fa non menziona l'argomento, tali spese saranno ripartite in modo uguale fra i condomini o secondo il numero di prese tv? Grazie Scusami, ma se l'antennista ha riscontrato un problema sull'antenna e/o centralina condominiale, a poco o addirittura a nulla servirà sostituire i cavi coassiali che servono gli appartamenti (il tuo in particolare), poichè il problema si trova a monte cioè nella parte comune e condominiale, per cui insisti con l'amministratore a che tutti i condomini ne godano e fruiscano dell'impianto comune, ne hai tutto il diritto; cc art. 1130. Attribuzioni dell'amministratore L'amministratore, oltre a quanto previsto dall'articolo 1129 e dalle vigenti disposizioni di legge, deve 2) disciplinare l'uso delle cose comuni e la fruizione dei servizi nell'interesse comune, in modo che ne sia assicurato il miglior godimento a ciascuno dei condomini; p.s. le spese per la manutenzione dell'antenna comune di norma si dividono in parti uguali.
#16 Inviato 19 Marzo, 2014 L'antennista condominiale ha riscontrato un problema nell'antenna e centralina e mi ha detto che cambiandole entrambe non dovrei più avere problemi (la maggior potenza supplirà l'eccessiva perdita di segnale con l'abbassamento di quota).Ora la domanda: Premesso che il regolamento di condominio redatto oltre 70 anni fa non menziona l'argomento, tali spese saranno ripartite in modo uguale fra i condomini o secondo il numero di prese tv? Grazie La spesa è divisa in quote uguali o proporzional/millesimali (da verificare il tuo Regolamento che potrebbe anche andare in deroga alle disposizioni di Legge). Perchè mai in base alle prese interne? Vedo che hai concetti bislacchi in tema di ripartizione spese. Ps. 32 anni passati nella "corrente"...hanno causato danni? Matteo ha già scritto che cambiano le parti "comuni"...la storia dei cavi "privati" non centra nulla.
#17 Inviato 19 Marzo, 2014 Comunque lasciamelo dire, secondo il mio parere l'impianto è fatto male, perchè di solito viene fatto come ho spiegato, vedi lo schema semplice che avevo indicato. Non certo per far polemica ma più che altro per ampliare un pò più gli orizzonti della modernità. Un impianto d'antenna fatto come lo schemino postato è ampiamente superato e sicuramente obsoleto. Venivano fatti in quel modo 20-30 e più anni fa. Oggi si predilige la discesa con cavo autonomo proprio per evitare le problematiche descritte. Un antennista che eseguirebbe un impianto con unico cavo di discesa e splitter al piano sarebbe decisamente antiquato. Un impianto un pò più moderno è simile a: 😎
#18 Inviato 20 Marzo, 2014 Personalmente preferisco questo sistema, e si usa ancora oggi; --link_rimosso-- Comunque come dice giustamente Gipar il problema di Matteo-89 sembra sia risolto
#19 Inviato 22 Marzo, 2014 Ho letto a volo d'uccello i vari post, ma da nessuno è venuto il consiglio di far misurare il livello di segnale all'inizio ed alla fine del tuo cavo in partenza dal centralino: il numeretto magico è da 75 dB a salire. Se non si raggiunge questo valore bisogna intervenire. Non esiste un problema di captazione scarsa; se il segnale è sufficiente in antenna, un centralino ben dimensionato è in grado di produrre un segnale in uscita idoneo ad alimentare, opportunamente scalettato con dei partitori passivi a bassa perdita, tutti gli utenti a qualsiasi distanza essi siano. E' solo questione di collegarli al partitore giusto. (quelli più vicini al centralino saranno gli ultimi del sistema, e così via, vd lo schema inviato da TUXX).