Vai al contenuto
Condominio40

Il valore del verbale

Partecipa al forum, invia un quesito

Salve, volevo chiedervi un parere, in assemblea del condominio che si è tenuto lo scorso anno un condomine aveva chiesto di risolvere il suo problema di infiltrazione d'acqua in cantina e se il condominio avrebbe approvato lui avrebbe rinunciato al risarcimento dei danni facendo dichiarazione nel verbale, dopo che i lavoro sono stati terminati il condomine avanza una richiesta di risarcimento dei danni per via di un legale che chiede una mediazione, il legale del nostro condomino dice che quando è stato dichiarato nel verbale non a nesun valore, come possiamo aggirerà? A questo condomine non paga e non vuole pagare le spese condominiali da 2 anni e in più fa dei lavori di tappezzeria e riforestazione dei divani ecc, fino a oggi a noi risulta che la cantina a solo lo scopo di magazzino e nesuno permesso per l'attività svolta al interno di essa è in oltre tutto il lavoro che viene svolto e on nero nonostante lui dichiari che non svolge nesun attività commerciale. Come possiamo aggirerà?

Mi scuso in anticipo per li errori ortografici in quando sono dislessico vi ringrazio in anticipo

Il valore del verbale dell'assemblea è quello di una scrittura privata, non ha il valore di prova legale, ma la legge prevede dei mezzi integrativi per conferire maggiore certezza alla scrittura. L’art. 2702 c.c. dispone, infatti, che la scrittura privata acquista l’efficacia di prova legale (fino a querela di falso) se colui contro il quale è prodotta ne riconosce la sottoscrizione oppure se la scrittura è legalmente considerata come riconosciuta.

Per cui se il condomino ha firmato la dichiarazione potete tentare di far valere lo scritto, ma se non c'è la sua firma temo che sarà molto difficile

Però,c'è la testimonianza dei partecipanti di quell'assemblea.

 

Poi,comunque sia,se non paga le rate,c'è l'art.63 cc.

Se hai la certezza sull'attività illecita,fai un'esposto alla G.d.F.

Però,c'è la testimonianza dei partecipanti di quell'assemblea.
Mancando la firma sul verbale, l'interessato potrebbe negare e dire che hanno mal compreso, e nel caso ci potrebbe essere un contenzioso, e deciderà il Giudice

 

p.s. comunque la domanda riguardava il valore del verbale ed a questo ho risposto

se il verbale è firmato è un conto, se non lo è vale niente in relazione alla rinuncia

soprattutto occorre vedere se la rinuncia abbia valore

Partecipa al forum, invia un quesito

×