Vai al contenuto
mcarlo65

Il bilancio questo sconosciuto

Partecipa al forum, invia un quesito

Buonasera, spero qualcuno riesca darmi chiarezza.

Ho ricevuto il rendiconto di gestione condominiale. Qualcuno si chiederà .... ma non è un po' tardi? In effetti il nostro amministratore non lo presenta mai prima di metà luglio anche se  il bilancio viene chiuso il 31 dicembre.

Vorrei sapere se sbaglio nel avere il sospetto che qualcosa non quadri.

Nella situazione patrimoniale di cassa trovo queste cifre

Avanzo di cassa contabile a fine gestione (31.12.2018) euro 20.100

Avanzo di cassa contabile ad inizio gestione (01.01.2019) euro 16.500

E' possibile che il bilancio si chiuda con una cifra e si apra con un'altra? 

Controllo l'EC della banca al 31.12.2018 euro 28.000 

Quanto ho in banca non dovrebbe quadrare con la la cassa? Ci sono delle ragioni per cui questo non sempre deve essere così?

Quale strumento ha il condomino per verificare il bilancio se quanto riportato nel libro cassa non quadra con l'E/C della banca che a sua volta non quadra con i saldi a bilancio?

Grazie

 

mcarlo65 dice:

Quanto ho in banca non dovrebbe quadrare con la la cassa? Ci sono delle ragioni per cui questo non sempre deve essere così?

Puo' essere che il bilancio sia redatto con il criterio di competenza, per cui l'avanzo non necessariamente coincide con il saldo della cassa ad un determinato giorno; anche se, a mio parere, tramite le opportune scritture di riconciliazione, il saldo reale al 31.12. dovrebbe essere riportato in stato patrimoniale.

In ogni caso, non è possibile che al 31.12 sia indicata una cifra e al 01.01 un'altra...

 

mcarlo65 dice:

Quale strumento ha il condomino per verificare il bilancio se quanto riportato nel libro cassa non quadra con l'E/C della banca che a sua volta non quadra con i saldi a bilancio?

Verificare il registro contabile rapportandolo all'estratto di c/c

  • Mi piace 1
mcarlo65 dice:

Buonasera, spero qualcuno riesca darmi chiarezza.

Ho ricevuto il rendiconto di gestione condominiale. Qualcuno si chiederà .... ma non è un po' tardi? In effetti il nostro amministratore non lo presenta mai prima di metà luglio anche se  il bilancio viene chiuso il 31 dicembre.

Vorrei sapere se sbaglio nel avere il sospetto che qualcosa non quadri.

Nella situazione patrimoniale di cassa trovo queste cifre

Avanzo di cassa contabile a fine gestione (31.12.2018) euro 20.100

Avanzo di cassa contabile ad inizio gestione (01.01.2019) euro 16.500

E' possibile che il bilancio si chiuda con una cifra e si apra con un'altra? 

Controllo l'EC della banca al 31.12.2018 euro 28.000 

Quanto ho in banca non dovrebbe quadrare con la la cassa? Ci sono delle ragioni per cui questo non sempre deve essere così?

Quale strumento ha il condomino per verificare il bilancio se quanto riportato nel libro cassa non quadra con l'E/C della banca che a sua volta non quadra con i saldi a bilancio?

Grazie

 

L'esistenza di cassa di inizio gestione 2019 deve essere obbligatoriamente identica all'esistenza di cassa a fine gestione 2018 in quanto è solo un riporto privo di qualsiasi operazione. 

Solo gestendo la contabilità per principio di cassa si ottiene la coincidenza dell'esistenza di cassa con il saldo del conto corrente a fine gestione . 

Potresti postare la situazione contabile 2018 e quella del 2019 per verificare la correttezza dei dati? 

Oscurando i dati sensibili, naturalmente. 

Modificato da Vito46
Vito46 dice:

L'esistenza di cassa di inizio gestione 2019 deve essere obbligatoriamente identica all'esistenza di cassa a fine gestione 2018 in quanto è solo un riporto privo di qualsiasi operazione. 

Solo gestendo la contabilità per principio di cassa si ottiene la coincidenza dell'esistenza di cassa con il saldo del conto corrente a fine gestione . 

Potresti postare la situazione contabile 2018 e quella del 2019 per verificare la correttezza dei dati? 

Oscurando i dati sensibili, naturalmente. 

Buonasera Vito allego i due conti patrimoniali allegati al bilancio. Nel post indicavo cifre di esempio per spiegare il problema.

Preciso che il conto corrente a fine 2018 riportava un saldo attivo di euro 25.029. Stessa cosa ovviamente in apertura al 01.01.2019

Il libro cassa del 2018 riportava un saldo iniziale di  1.871,70 e finale di 31.769,98

Il libro cassa del 2019 riporta    un saldo iniziale di 11.588,88 e finale di   8.725,00

mcarlo65 dice:

Buonasera Vito allego i due conti patrimoniali allegati al bilancio. Nel post indicavo cifre di esempio per spiegare il problema.

Preciso che il conto corrente a fine 2018 riportava un saldo attivo di euro 25.029. Stessa cosa ovviamente in apertura al 01.01.2019

Il libro cassa del 2018 riportava un saldo iniziale di  1.871,70 e finale di 31.769,98

Il libro cassa del 2019 riporta    un saldo iniziale di 11.588,88 e finale di   8.725,00

Buonasera anche a te mcarlo. 

Da una prima occhiata alle due situazioni contabili ho riscontrato che solo sulla situazione contabile 2018  tutte le voci sembrerebbero collocate in maniera appropriata.

Lo schema è corretto nella sua impostazione. 

Stessa cosa non può dirsi della situazione contabile 2019 dove lo schema è del tutto diverso e dove non è riportata correttamente la cosa più elementare : l'importo corretto dell'esistenza di cassa a fine gestione 2018 descritto come inizio 2019.

Questo documento merita di essere controllato più approfonditamente, il quale spero di verificarlo entro domani sera. 

 

 

Modificato da Vito46

Ho iniziato il controllo e dal primo approccio si nota macroscopicamente che le due situazioni contabili non sono state redatte dalla stessa persona con gli stessi mezzi. 

1 - l'esistenza di cassa non può mai essere negativa in quanto non puoi spendere soldi che non hai salvo fido concesso dalla banca ove giace il conto corrente condominiale. 

2 - In presenza di un disavanzo non puoi avere una esistenza di cassa positiva. Le due cose fanno a pugni. 

 

 

Modificato da Vito46
Vito46 dice:

Buonasera anche a te mcarlo. 

Da una prima occhiata alle due situazioni contabili ho riscontrato che solo sulla situazione contabile 2018  tutte le voci sembrerebbero collocate in maniera appropriata.

Lo schema è corretto nella sua impostazione. 

Stessa cosa non può dirsi della situazione contabile 2019 dove lo schema è del tutto diverso e dove non è riportata la cosa più elementare : l'importo dell'esistenza di cassa a fine gestione 2018.

Questo documento merita di essere controllato più approfonditamente, il quale spero di verificarlo entro domani sera. 

Grazie. Sarebbe utile per me capire se sono normali le discordanze fra quanto è presente nel conto corrente e quanto riportato in bilancio. L'amministratore non consegna un registro di contabilità per cassa. Nel rendiconto non sono riportate le operazioni in sequenza. Non ho nessun modo di verificare puntualmente se ci sono degli ammanchi. Inoltre le descrizioni delle operazioni su un registro denominato "Estratto conto risorsa" non sono per nulla chiare.

Da notare i saldi riportati a fine documento che differiscono rispetto al rendiconto. Non c'è un solo importo che quadri.

Vito46 dice:

0Ho iniziato il controllo e dal primo approccio si nota macroscopicamente che le due situazioni contabili non sono state redatte dalla stessa persona con i stessi mezzi. 

1 - l'esistenza di cassa non può mai essere negativa in quanto non puoi spendere soldi che non hai salvo fido concesso dalla banca ove giace il conto corrente condominiale. 

 

Mi puoi dire a quale cifra corrisponde "L'esistenza di cassa" per seguire meglio il tuo discorso? (avanzo di cassa?)

mcarlo65 dice:

Grazie. Sarebbe utile per me capire se sono normali le discordanze fra quanto è presente nel conto corrente e quanto riportato in bilancio. L'amministratore non consegna un registro di contabilità per cassa. Nel rendiconto non sono riportate le operazioni in sequenza. Non ho nessun modo di verificare puntualmente se ci sono degli ammanchi. Inoltre le descrizioni delle operazioni su un registro denominato "Estratto conto risorsa" non sono per nulla chiare.

Da notare i saldi riportati a fine documento che differiscono rispetto al rendiconto. Non c'è un solo importo che quadri.

Mi puoi dire a quale cifra corrisponde "L'esistenza di cassa" per seguire meglio il tuo discorso? (avanzo di cassa?)

Per seguirmi nella mia illustrazione tieni sottomano la situazione contabile 2018.

Nel riquadro Entrate vanno documentati tutti gli introiti a qualsiasi titolo percepiti nel periodo di gestione attuale e l'esistenza di cassa a fine gestione precedente. 

Nel riquadro Uscite vanno documentate tutte le spese a qualsiasi titolo effettuate nel periodo di gestione attuale. 

La differenza tra il totale delle Entrate e il totale delle Uscite rappresenta l'esistenza di cassa a fine gestione attuale la quale non può essere mai negativa. 

P. S. Più vado avanti ad analizzare la situazione contabile 2019 e più mi si presentano registrazioni assurde e incomprensibili. 

 

 

Modificato da Vito46
Vito46 dice:

Per seguirmi nella mia illustrazione tieni sottomano la situazione contabile 2018.

Nel riquadro Entrate vanno documentati tutti gli introiti a qualsiasi titolo percepiti nel periodo di gestione attuale e l'esistenza di cassa a fine gestione precedente. 

Nel riquadro Uscite vanno documentate tutte le spese a qualsiasi titolo effettuate nel periodo di gestione attuale. 

La differenza tra il totale delle Entrate e il totale delle Uscite rappresenta l'esistenza di cassa a fine gestione attuale la quale non può essere mai negativa. 

P. S. Più vado avanti ad analizzare la situazione contabile 2019 e più mi si presentano registrazioni assurde e incomprensibili. 

 

 

Difatti se non vedo male la differenza fra entrate ed uscite è positiva per 14.997

mcarlo65 dice:

Difatti se non vedo male la differenza fra entrate ed uscite è positiva per 14.997

Il prospetto fatto per l'esercizio 2018 è stato ottenuto con il programma PIGC mentre quello del 2019 è stato ottenuto con il programma DANEA che ha assorbito PIGC non più in commercio.

L'unica cosa strana da accertare è il perchè al 31/12/2018 si chiude con un avanzo di cassa di €. 14.997,00 per poi ripartire nel 2019 con un avanzo di cassa precedente di €. 11,588,88.

 

Per quanto riguarda tutto il resto del rendiconto 2019 mi pare tutto regolare:

Il conto economico indica che le spese di competenza 2019 sono state superiori agli incassi con un disavanzo di €. 28.130,92

 

I flussi di cassa rappresentano il concentrato del registro di contabilità.

Si è partiti con un saldo iniziale di €. 11.588,88 e poi sono entrate ed uscite fisicamente le somme di denaro indicate, lasciando un saldo finale di liquidità pari a €. 8.725,00 che rappresentano il saldo del registro di contabilità. Poichè il saldo del flussi di cassa (registro di contabilità) coincide con il saldo del c/c bancario riportato nelle ATTIVITA' dello stato patrimoniale, significa che quella sul c/c è l'unica disponibilità di denaro e la cassa contanti e/o altre casse sono vuote.

 

A parte la magia dell'avanzo di cassa finale del 2018 che diminuisce come avanzo di cassa iniziale 2019, il rendiconto sintetico del 2019 mi pare abbastanza esaustivo, salvo poi voler andare approfondire voce per voce chi sono i debitori, chi sono i creditori ed i dettagli delle spese di gesione e i movimenti personali.

  • Mi piace 1
Leonardo53 dice:

Il prospetto fatto per l'esercizio 2018 è stato ottenuto con il programma PIGC mentre quello del 2019 è stato ottenuto con il programma DANEA che ha assorbito PIGC non più in commercio.

L'unica cosa strana da accertare è il perchè al 31/12/2018 si chiude con un avanzo di cassa di €. 14.997,00 per poi ripartire nel 2019 con un avanzo di cassa precedente di €. 11,588,88.

 

Per quanto riguarda tutto il resto del rendiconto 2019 mi pare tutto regolare:

Il conto economico indica che le spese di competenza 2019 sono state superiori agli incassi con un disavanzo di €. 28.130,92

 

I flussi di cassa rappresentano il concentrato del registro di contabilità.

Si è partiti con un saldo iniziale di €. 11.588,88 e poi sono entrate ed uscite fisicamente le somme di denaro indicate, lasciando un saldo finale di liquidità pari a €. 8.725,00 che rappresentano il saldo del registro di contabilità. Poichè il saldo del flussi di cassa (registro di contabilità) coincide con il saldo del c/c bancario riportato nelle ATTIVITA' dello stato patrimoniale, significa che quella sul c/c è l'unica disponibilità di denaro e la cassa contanti e/o altre casse sono vuote.

 

A parte la magia dell'avanzo di cassa finale del 2018 che diminuisce come avanzo di cassa iniziale 2019, il rendiconto sintetico del 2019 mi pare abbastanza esaustivo, salvo poi voler andare approfondire voce per voce chi sono i debitori, chi sono i creditori ed i dettagli delle spese di gesione e i movimenti personali.

Grazie per l'attenta analisi. Chiederò spiegazioni sull'ammanco

mcarlo65 dice:

Grazie per l'attenta analisi. Chiederò spiegazioni sull'ammanco

Diniente. Grazie a te per il riscontro

Ti ho allegato una simulazione di gestione per avere un'idea di come sono concatenati tra di loro i vari documenti contabili. 

--link_rimosso--

mcarlo65 dice:

Difatti se non vedo male la differenza fra entrate ed uscite è positiva per 14.997

Da un'attenta analisi è scaturito quanto segue :

I versamenti dei condomini sono stati registrati due volte con importi differenti, 113.130,53 e 104.726,91 ;

Non è chiara la registrazione, nelle Uscite, del saldo esercizio precedente pari a 22.663,78 ;

Esistenza di cassa a fine gestione 2018 differente da esistenza di cassa inizio 2019.

Non è chiara la registrazione di altre entrate e nello specifico :

UNOGAS 74,22

GENERICO 30.261,29 

Entrate diverse 1.013,79

E-ON ENERGIA  11.428,23

I totali di Attività e Passività non chiudono in pareggio

Nelle Entrate non è chiara la registrazione del totale a pareggio( disavanzo) di 28.130,92.

L'esistenza di voci dubbie non consente la redazione corretta della situazione contabile e a questo punto necessita verificare sia il registro di contabilità che il rendiconto consuntivo del

2018 e del 2019. 

 

C'è un abisso tra la situazione contabile 2018 e la situazione contabile 2019. Situazione contabile 2018 chiarissima nella collocazione delle varie voci mentre risulta sconclusionata quella del 2019.

Modificato da Vito46
Vito46 dice:

Ti ho allegato una simulazione di gestione per avere un'idea di come sono concatenati tra di loro i vari documenti contabili. 

--link_rimosso--

Da un'attenta analisi è scaturito quanto segue :

I versamenti dei condomini sono stati registrati due volte con importi differenti, 113.130,53 e 104.726,91 ;

Non è chiara la registrazione, nelle Uscite, del saldo esercizio precedente pari a 22.663,78 ;

Esistenza di cassa a fine gestione 2018 differente da esistenza di cassa inizio 2019.

Non è chiara la registrazione di altre entrate e nello specifico :

UNOGAS 74,22

GENERICO 30.261,29 

Entrate diverse 1.013,79

E-ON ENERGIA  11.428,23

I totali di Attività e Passività non chiudono in pareggio

Nelle Entrate non è chiara la registrazione del totale a pareggio( disavanzo) di 28.130,92.

L'esistenza di voci dubbie non consente la redazione corretta della situazione contabile e a questo punto necessita verificare sia il registro di contabilità che il rendiconto consuntivo del

2018 e del 2019. 

 

C'è un abisso tra la situazione contabile 2018 e la situazione contabile 2019. Situazione contabile 2018 chiarissima nella collocazione delle varie voci mentre risulta sconclusionata quella del 2019.

Non posso che ringraziarti veramente tanto per questa spiegazione. Ho intenzione di impugnare l'approvazione del bilancio operazione per la quale sarò costretto ad un esborso di denaro. Inutile consigliare di parlarne con l'amministratore. Già provato troppe volte in passato. Spesso non risponde alle mail o non invia i documenti richiesti. Addirittura nel suo studio quando ho chiesto di visionare dei dati mi ha risposto che il computer era lento e non poteva farmeli vedere. Purtroppo la legge non ci aiuta

 

mcarlo65 dice:

Non posso che ringraziarti veramente tanto per questa spiegazione. Ho intenzione di impugnare l'approvazione del bilancio operazione per la quale sarò costretto ad un esborso di denaro. Inutile consigliare di parlarne con l'amministratore. Già provato troppe volte in passato. Spesso non risponde alle mail o non invia i documenti richiesti. Addirittura nel suo studio quando ho chiesto di visionare dei dati mi ha risposto che il computer era lento e non poteva farmeli vedere. Purtroppo la legge non ci aiuta

 

Prima di impugnare ti consiglio di portare le carte ad un altro amministratore di condominio di tua fiducia perchè forse qualche confusione l'ha creata il passaggio di software da un'azienda ad un altra ma ai fini dell'impugnazione il 2018 è già stato approvato e da lì puoi guardare solo il saldo finale che cambia con il saldo iniziale del 2019.

Anche la situazione patrimoniale che si sbilancia di 75 centesimi può essere dovuta ad arrotondamenti che un software tratta in un modo ed un altro tratta in modo diverso.

Per quanto riguarda lo sbilancio del conto economico, essendo un bilancio per competenza ci sta che le spese siano più delle entrate e lo sbilancio sia in negativo perchè il negativo sono debiti.

Mi spiego, se ho uno stipendio di 1.000 euro e vado a spendere 800 euro in contanti al supermercato e 800 euro al negozio di elettrodomestici, avrò 200 euro in tasca ma 800 euro di debiti, con uno sbilancio negativo di 600 euro.

Io credo che un chiarimento con un altro amministratore potrà aiutarti a ricostruire prima di spendere soldi in avvocati.

Leonardo53 dice:

Prima di impugnare ti consiglio di portare le carte ad un altro amministratore di condominio di tua fiducia perchè forse qualche confusione l'ha creata il passaggio di software da un'azienda ad un altra ma ai fini dell'impugnazione il 2018 è già stato approvato e da lì puoi guardare solo il saldo finale che cambia con il saldo iniziale del 2019.

Anche la situazione patrimoniale che si sbilancia di 75 centesimi può essere dovuta ad arrotondamenti che un software tratta in un modo ed un altro tratta in modo diverso.

Per quanto riguarda lo sbilancio del conto economico, essendo un bilancio per competenza ci sta che le spese siano più delle entrate e lo sbilancio sia in negativo perchè il negativo sono debiti.

Mi spiego, se ho uno stipendio di 1.000 euro e vado a spendere 800 euro in contanti al supermercato e 800 euro al negozio di elettrodomestici, avrò 200 euro in tasca ma 800 euro di debiti, con uno sbilancio negativo di 600 euro.

Io credo che un chiarimento con un altro amministratore potrà aiutarti a ricostruire prima di spendere soldi in avvocati.

Scusa Leonardo se l'assemblea dei condomini a maggioranza è d'accordo è possibile rivedere anche il 2018? Grazie per la risposta ed il consiglio.

Concordo con l’analisi fatta da Leonardo53 : i prospetti relativi al  2018 sono stati elaborati col programma PIGC, mentre quelli relativi al 2019 sono stati elaborati con Danea.

Condivido con Leonardo53 la perplessità circa la  non coincidenza fra l’avanzo  al 31/12/2018 di € 14.997,00 e l’avanzo di cassa al 01/01/2019 riportato fra le entrate del nel prospetto Flussi di Cassa elaborato con Danea.

 

Ritengo coretti i prospetti elaborati con Danea, salvo il riporto errato dell’avanzo di cassa iniziale.

 

È opportuno rilevare che in Danea, a differenza della cassa contabile in PIGC, il conto economico coincide col conto entrate uscite di competenza dell’esercizio corrente a partire dal saldo della gestione precedente:

dalla situazione patrimoniale 2018 si evince che la gestione 2018 si è chiusa con un disavanzo di € (26.529,63-18.835,84)+(16.355,59-1.385,30)=7.693,79+14.970=22.663,79 che con riferimento alla gestione 2019 rappresenta un debito da restituire o una spesa da sostenere, per cui va posto fra le uscite 2019 dl conto economico.

Le entrate complessive sono la somma di quelle effettivamente riscosse e quelle di competenza da riscuotere: 113.130,58=104.726,91+8.403,67.

Fra le entrate del conto economico la voce Altre entrate è somma di quelle effettivamente riscosse pari a 42.777,53 e di quelle da riscuotere pari a 300,00.

La gestione 2019 si è chiusa con un disavanzo di € 28.130,92.

 

Il prospetto flussi di cassa espone in forma sintetica i movimenti del registro di contabilità, per cui fra le entrate compaiono le somme realmente riscosse e fra le uscite le spese effettivamente sostenute; il saldo coincide col saldo dell’unica risorsa conto corrente condominiale.

 

Il disavanzo di gestione 2019 (32.061,22-3.930,30=28.130,93), le entrate di competenza da riscuotere (€ 8.403,67)e le altre entrate da riscuotere (300,00) contabilizzati fra le entrate del conto economico, sono voci dell’attivo della situazione patrimoniale.

Gli anticipi di quote (1.380,00) e le spese di competenza contabilizzate nel conto economico e non pagate sono voci del passivo.

La situazione patrimoniale chiude in pareggio.

 

 

 

 

  • Mi piace 1
mcarlo65 dice:

Non posso che ringraziarti veramente tanto per questa spiegazione. Ho intenzione di impugnare l'approvazione del bilancio operazione per la quale sarò costretto ad un esborso di denaro. Inutile consigliare di parlarne con l'amministratore. Già provato troppe volte in passato. Spesso non risponde alle mail o non invia i documenti richiesti. Addirittura nel suo studio quando ho chiesto di visionare dei dati mi ha risposto che il computer era lento e non poteva farmeli vedere. Purtroppo la legge non ci aiuta

 

Un pc anche lento non fatica a trasferire i dati in una per drive. 

Prova a presentarti dall'amministratore munito di pen drive e chiedi di trasferirti i documenti nella chiavetta. 

Per ottenere l'estratto conto del conto corrente condominiale c'è un iter sopportabile come tempo e spesa. 

Devi far ricorso all'ABF, dopo aver richiesto, inutilmente, all'amministratore e alla banca,  per il quale non serve l'assistenza di un legale. 

Devi affrontare una spesa di € 20,00 ( venti euro) e inoltrare la pratica tramite online. 

Il nostro amministratore, a forza di bombardarlo con link riguardanti la malagestione e di conseguenza le condanne , sta cambiando atteggiamento. 

 

" La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci". 

Isaac Asimov

 

Modificato da Vito46

Ci si dimentica spesso che la contabilità condominiale deve essere compresa anche dalla casalinga di Voghera e perciò deve rispondere ai requisiti di semplicità e chiarezza. 

La situazione contabile 2019 non ha i requisiti per consentire l'immediata verifica. 

 

 

 

 

Modificato da Vito46
Vito46 dice:

Un pc anche lento non fatica a trasferire i dati in una per drive. 

Prova a presentarti dall'amministratore munito di pen drive e chiedi di trasferirti i documenti nella chiavetta. 

Per ottenere l'estratto conto del conto corrente condominiale c'è un iter sopportabile come tempo e spesa. 

Devi far ricorso all'ABF, dopo aver richiesto, inutilmente, all'amministratore e alla banca,  per il quale non serve l'assistenza di un legale. 

Devi affrontare una spesa di € 20,00 ( venti euro) e inoltrare la pratica tramite online. 

Il nostro amministratore, a forza di bombardarlo con link riguardanti la malagestione e di conseguenza le condanne , sta cambiando atteggiamento. 

 

" La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci". 

Isaac Asimov

 

Ho l'estratto conto. 

Vito46 dice:

Ci si dimentica spesso che la contabilità condominiale deve essere compresa anche dalla casalinga di Voghera e perciò deve rispondere ai requisiti di semplicità e chiarezza. 

La situazione contabile 2019 non ha i requisiti per consentire l'immediata verifica. 

 

 

 

 

Vito mi trovi estremamente d'accordo. Volevo proprio postare una sentenza che ribadiva questo concetto. Possibile che devo assumere un commercialista anche solo per capire se l'amministratore ha invertito due numeri e mi sta facendo pagare di più?

Il registro di contabilità per cassa richiesto più volte me lo ha consegnato due giorni prima dell'assemblea.

Parlo da cittadino che ha sempre vissuto in condominio quindi ho avuto a che fare con diversi amministratori. Alcuni molto disponibili a chiarire, altri del tipo ..... fammi causa se pensi di aver ragione.

In questo caso vi assicuro sono di fronte a questa situazione. Non ho inserito altre informazioni tipo la ripartizione del calore che da tre anni sono costretto a farla e poi a correggere gli errori dell'amministratore ammessi pubblicamente in assemblea.

Lo scosso anno ho contestato il bilancio in assemblea. Inviato una PEC con le motivazioni nei tempi previsti. Ma come sapete se non hai un avvocato ed un mediatore non serve a nulla. Non mi ha neanche risposto.

Questa è la regola.

 

mcarlo65 dice:

altri del tipo ..... fammi causa se pensi di aver ragione.

E ce ne sono altri ancora che pur sapendo di essere in torto dicono (come dissero a me quand'ero un semplice condmino):
"Fammi causa tanto io ho la polizza di tutela legale e posso nadare avanti fino in Cassazione; sei tu che devi spendere i soldi in avvocati"

 

Questo per dirti che è meglio concentrare le tue forze nel sensibilizzare il resto dei condòmino ed avere una maggioranza per revocare l'amministratore che cercare di impugnare ogni singola delibera.

Nel mio condominio, dopo esserci accorti di alcuni lavori fatti solo sulla carta ed altri senza giustificativi fiscali, anzichè fare causa all'amministratore fino in cassazione per un danno di circa 14mila euro in due anni, lo revocammo all'unanimità e deliberammo così:

 

 

L’assemblea, dopo aver visionato i relativi giustificativi di spesa, avendo riscontrato la mancanza di alcuni validi documenti di spesa,  all’unanimità non approva i consuntivi in oggetto e si riserva la facoltà di  rivalsa nei confronti dell’amministratore uscente, Sig………..,  in caso di eventuali sanzioni al condominio.

L’assemblea, comunque, all’unanimità prende atto della situazione di cassa e dei riparti presentati dal nuovo amministratore pubblicati anche sul sito web del condominio, e delibera che questi costituiscono i riparti effettivi da liquidare ed il punto di partenza per il successivo rendiconto.

G.Ago dice:

Concordo con l’analisi fatta da Leonardo53 : i prospetti relativi al  2018 sono stati elaborati col programma PIGC, mentre quelli relativi al 2019 sono stati elaborati con Danea.

Condivido con Leonardo53 la perplessità circa la  non coincidenza fra l’avanzo  al 31/12/2018 di € 14.997,00 e l’avanzo di cassa al 01/01/2019 riportato fra le entrate del nel prospetto Flussi di Cassa elaborato con Danea.

 

Ritengo coretti i prospetti elaborati con Danea, salvo il riporto errato dell’avanzo di cassa iniziale.

 

È opportuno rilevare che in Danea, a differenza della cassa contabile in PIGC, il conto economico coincide col conto entrate uscite di competenza dell’esercizio corrente a partire dal saldo della gestione precedente:

dalla situazione patrimoniale 2018 si evince che la gestione 2018 si è chiusa con un disavanzo di € (26.529,63-18.835,84)+(16.355,59-1.385,30)=7.693,79+14.970=22.663,79 che con riferimento alla gestione 2019 rappresenta un debito da restituire o una spesa da sostenere, per cui va posto fra le uscite 2019 dl conto economico.

Le entrate complessive sono la somma di quelle effettivamente riscosse e quelle di competenza da riscuotere: 113.130,58=104.726,91+8.403,67.

Fra le entrate del conto economico la voce Altre entrate è somma di quelle effettivamente riscosse pari a 42.777,53 e di quelle da riscuotere pari a 300,00.

La gestione 2019 si è chiusa con un disavanzo di € 28.130,92.

 

Il prospetto flussi di cassa espone in forma sintetica i movimenti del registro di contabilità, per cui fra le entrate compaiono le somme realmente riscosse e fra le uscite le spese effettivamente sostenute; il saldo coincide col saldo dell’unica risorsa conto corrente condominiale.

 

Il disavanzo di gestione 2019 (32.061,22-3.930,30=28.130,93), le entrate di competenza da riscuotere (€ 8.403,67)e le altre entrate da riscuotere (300,00) contabilizzati fra le entrate del conto economico, sono voci dell’attivo della situazione patrimoniale.

Gli anticipi di quote (1.380,00) e le spese di competenza contabilizzate nel conto economico e non pagate sono voci del passivo.

La situazione patrimoniale chiude in pareggio.

 

 

 

 

Grazie per la risposta.

Se mi spiegate quest'ultima perplessità chiudo il thread.

Come dicevamo nel bilancio 2018 viene riportato un avanzo di cassa di 11.588,88 in apertura. 

L'estratto conto della banca al 01.01.2019 riporta un saldo positivo di 25.029,06 è normale questa differenza?

Ho chiesto che mi venisse inviato il libro di registrazioni per cassa. Mi ha inviato un documento che ha questo titolo "Estratto conto risorsa" immagino lo chiami cosi. Riporta entrate ed uscite per data.

E' normale che le entrate ed uscite non corrispondano in nessun modo alla sequenza dei movimenti sull'estratto conto? Come faccio a fare un controllo puntuale? Devo mettermi ad incrociare tutti i numeri?

Solo per curiosità il primo bonifico in uscita che vedete è la percentuale che ha richiesto l'amministratore per aver contrattato il debito che a quanto dice il precedente amministratore aveva con 3 fornitori. Uno fra questi è la EON. Ho chiesto quindi le pezze di appoggio per queste transazioni onde evitare che oltre alla percentuale fossimo costretti poi a pagare le spese per una causa legale. Ho ricevuto solo un accordo con EON. Di uno addirittura un foglio excel che riportava 3 fatture (mai ricevute dal condominio) e di cui lui dice aver trattato con il fornitore per non pagarle.

Spero veramente qualcuno riesca a convincermi che tutto è in regola a parte come già evidenziato la differenza fra saldo di chiusura ed apertura.

Ringrazio comunque tutti per aver dedicato del tempo per rispondermi.

 

 

mcarlo65 dice:

L'estratto conto della banca al 01.01.2019 riporta un saldo positivo di 25.029,06 è normale questa differenza?

Allora, il registro di contabilità è dato dall'estratto conto di tutte le risorse ma avendo assodato che l'amministratore usa solo la risorsa "conto corrente", quell'estratto conto risorsa non è altro che il registro di contabilità.

Soprattutto se l'amministratore usa pagare con assegni, purtroppo devi metterti a spuntare le voci una ad una perchè nel registro di contabilità è riportato il saldo all'atto della registrazione mentre nel saldo del conto corrente viene annotato il saldo al momento dell'addebito.

Te lo spiego con un esempio:

Se io a fine anno vado a staccare una serie di assegni ai fornitori di pulizie, manutenzione ascensore.... ecc. per un totale di 10mila euro e registro l'uscita degli assegni sul registro di contabilità con la data in cui ho staccato l'assegno, il registro di contabilità indicherà un saldo inferiore al saldo del conto corrente dal quale gli assegni saranno detratti solo dopo gli incassi che qualche fornitore potrebbe incassare anche dopo le feste natalizie (dopo l'Epifania).

mcarlo65 dice:

Grazie per la risposta.

Se mi spiegate quest'ultima perplessità chiudo il thread.

Come dicevamo nel bilancio 2018 viene riportato un avanzo di cassa di 11.588,88 in apertura. 

L'estratto conto della banca al 01.01.2019 riporta un saldo positivo di 25.029,06 è normale questa differenza?

Ho chiesto che mi venisse inviato il libro di registrazioni per cassa. Mi ha inviato un documento che ha questo titolo "Estratto conto risorsa" immagino lo chiami cosi. Riporta entrate ed uscite per data.

E' normale che le entrate ed uscite non corrispondano in nessun modo alla sequenza dei movimenti sull'estratto conto? Come faccio a fare un controllo puntuale? Devo mettermi ad incrociare tutti i numeri?

Solo per curiosità il primo bonifico in uscita che vedete è la percentuale che ha richiesto l'amministratore per aver contrattato il debito che a quanto dice il precedente amministratore aveva con 3 fornitori. Uno fra questi è la EON. Ho chiesto quindi le pezze di appoggio per queste transazioni onde evitare che oltre alla percentuale fossimo costretti poi a pagare le spese per una causa legale. Ho ricevuto solo un accordo con EON. Di uno addirittura un foglio excel che riportava 3 fatture (mai ricevute dal condominio) e di cui lui dice aver trattato con il fornitore per non pagarle.

Spero veramente qualcuno riesca a convincermi che tutto è in regola a parte come già evidenziato la differenza fra saldo di chiusura ed apertura.

Ringrazio comunque tutti per aver dedicato del tempo per rispondermi.

 

 

Per giudicare la correttezza di un rendiconto di gestione bisognerebbe essere in possesso di una mole non indifferente di dati e di documenti contabili che non è possibile pubblicare nel forum.

Per cui la risposta possibile, confrontando gli elaborati che esprimono sinteticamente le risultanze delle gestioni (2018/2019), è quella data sulla correttezza delle varie voci presenti nei due prospetti , previa verifica che i medesimi valori siano riscontrabili in altri documenti del rendiconto.

Sono stati espressi pareri concordi nell'evidenziate le incongruenze nel riporto dei saldi, ma discordi sulla esposizione dei dati presenti nei due prospetti elaborati con programmi gestionali differenti.

In particolare, contrariamente al parere di Vito46, che ha espresso riserve sui prospetti Danea, con dati alla mano e intuendo dagli elaborati i criteri utilizzati ho dimostrato la correttezza della esposizione.

Non è coretto giudicare gli elaborati sintetici allegati a dei rendiconti elaborati da differenti gestionali partendo dal presupposto che l’utilizzo di criteri contabili differenti da quello di cassa la tenuta della contabilità in partita doppia e non in quella semplice siano le uniche modalità di descrivere la gestione condominiale.

Pertanto, il tema della discussione non verte sulle primazia di un criterio contabile rispetto ad un altro, ma nello stabilire se i dati espressi sono congruenti e aderenti alla metodologia di esposizione e calcolo del gestionale proposto.

Le incongruenze rilevate richiedono una indagine supplementare come già suggerito da Danielabi nel messaggio #2 tramite le opportune scritture di riconciliazione e da Leonardo53 nel suo ultimo intervento.

 

Una nota fuori tema : il gestionale PIGP, oggi sostituito da  Danea,  sono molto diffusi fra gli amministratori professionisti, quindi fini conoscitori delle rispettive potenzialità e esperti nel loro utilizzo, tuttavia nessuno di loro è mai intervenuto (escludo Danielabi) a commentare e fornire giudizi sugli elaborati di rendiconto proposti dai saltuari frequentatori del forum.

Le uniche risposte provengono dagli amministratori interni e da condomini con nozioni in campo contabile.

Modificato da G.Ago
  • Mi piace 1
  • Grazie 1

Partecipa al forum, invia un quesito

×