#1 Inviato 3 Febbraio, 2020 Un mio amico è proprietario della prima casa dove ha la residenza e non paga l'imu perchè è prima casa . pero' è proprietario anche di una seconda casa con un garage categoria C6. domanda : il garage di questa seconda casa rientra come pertinenza anche per la prima casa ? la mia risposta che ho dato all'amico è stata la seguente Il garage della seconda casa non rientra come pertinenza della prima, quindi non è esente dall'IMU , se paghi l'IMU quando vai a fare il 730 agli effetti iperf puoi dichiararla come pertinenza codice 5. E' stata esatta la mia risposta ? Altro dubbio dal 2014 il figlio aveva la residenza in questa seconda casa di proprieta' della mamma che paga il 50% per un comodato d'uso senza che ha fatto la registrazione all'agenzia delle entrate . Domanda: da che anno era obbligatorio fare la registrazione all'AdE ? Puo' avere problemi con il Comune ? io gli risposto : SI PUOI AVERE PROBLEMI Modificato 3 Febbraio, 2020 da nicols
#2 Inviato 3 Febbraio, 2020 nicols dice: E' stata esatta la mia risposta ? Se il garage è "attaccato" alla seconda casa, è ovvio che non puo' essere "attaccato" (pertinenziale) alla prima, quindi è corretto che paghi l'imu. Non pagherà l'irpef, appunto perchè paga l'imu, ma dovrà indicarlo in denuncia dei redditi con il codice 9 (il codice 5 si utilizza solo per la pertinenza della prima casa) nicols dice: Domanda: da che anno era obbligatorio fare la registrazione all'AdE ? Puo' avere problemi con il Comune ? Da quando hanno previsto la possibilità di poter agevolare al 50% l'imponibile dell'IMU, quindi dal 2014 (nel 2016 la disposizione ha subito delle variazioni). Avendo applicato la riduzione avrebbe dovuto anche inviare al Comune la "dichiarazione IMU". Il comune ha 5 anni di tempo per inviare le sanzioni, che arriveranno allo scadere del quinto anno..... Meglio se il tuo amico si reca in comune a verificare la sua situazione oppure incarica un caf.
#3 Inviato 3 Febbraio, 2020 Grazie Danielabi , molto gentile come sempre se ho capito bene dal 2016 doveva fare la registrazione all'AdE e consegnare la copia al comune , non avendola fatta puo' avere problemi Modificato 3 Febbraio, 2020 da nicols
#4 Inviato 3 Febbraio, 2020 nicols dice: Grazie Danielabi , molto gentile come sempre se ho capito bene dal 2016 doveva fare la registrazione all'AdE e consegnare la copia al comune , non avendola fatta puo' avere problemi No, la registrazione era da fare già dal 2014. Si, puo' avere problemi con il comune.
#5 Inviato 3 Febbraio, 2020 Danielabi dice: Si, puo' avere problemi con il comune. scusa Danielabi e da chi dipende se puo' avere problemi o no ? forse dall'impiegato di turno del comune che alcuni gli aiuta facendo passare i 5 anni e ad altri no ?😥 quelli che non hanno pagato per il 2014 possono stare tranquilli che non pagheranno niente ?
#6 Inviato 3 Febbraio, 2020 Il 2014 è prescritto, quindi si. Da chi dipende è difficile dire...ogni comune si è organizzato a modo proprio, alcuni danno ad aziende esterne il compito di controllare l'IMU. Comunque, meglio che faccia un giretto in comune (o lo faccia fare dal caf)