#1 Inviato 18 Febbraio, 2016 Scrivo questo messaggio per conto di un mio amico Buongiorno a tutti, sono un inquilino giovane. Ho bisogno di alcuni pareri in materia di affitto, perchè ho la sensazione di essere stato preso per il culo dal proprietario. Premetto che questa è la prima volta che ho affittato un alloggio e non sono molto ferrato in materia. Mi sono trasferito a Torino (periferia, Santa Rita), per lavoro, in un monolocale di 18 mq appena, piano terra rialzato. Ho accettato (solo verbalmente) di prendere questo spazio per 300 euro al mese + 35 di spese condominiali (esclusa luce e riscaldamento centralizzato contabilizzato). Comunque ho dato l'ok (solo verbale) al proprietario il 15 dicembre, pochi giorni dopo che ho visto casa, dicendogli che mi serviva già dal primo di gennaio urgentemente, e lui mi ha dato conferma. Purtroppo c'erano ancora gli altri inquilini e non potevo ancora andare ad indagare i disagi della casa, quando sono andato a vederla. Ora... il primo gennaio ho traslocato, incontrandolo e consegnandogli (senza contratto) 600 € di caparra + una mensilità di anticipo di 300 €. Mi ha anticipato inoltre che i coinquilini di prima, pochi giorni addietro, se ne sono andati senza pagare e lasciando un disastro in casa. So bene che quella caparra, non essendo coperta da un contratto, rischio di perderla... Ma il contesto "sembrava" affidabile. Cosa che non si è rivelata tale, perchè subito sono sorti i primi problemi: prese che non funzionavano, bidet che perdeva e montato in una posizione per cui non ci si possa sedere per utilizzarlo (geniacci ingegneri!) muffa pazzesca sui muri bella grossa in rilievo, bagno impraticabile perchè lercio, tutta la casa unta, frigorifero pieno di schifo e freezer scongelato e ricongelato mille volte con pezzoni di sangue ghiacciato delle carni. Peggio del peggio, la bombola del gas inquina tantissimo l'aria, mi fa le fiammate gialle e mi ha bruciato ogni pentola o caffettiera, non si può utilizzare così. (E' legale usare la bombola, fra l'altro?) In più la notte fa freddo e pur avendo le termovalvole non ho possibilità di accendere il termosifone per riscaldarmi, ma quelli sono calcoli che potevo farmi prima di andare lì senza fidarmi del "qui non fa freddo"... In realtà si gela la notte, si spegne alle 10 di sera e riaccende alle 7 del mattino. L'ambiente è molto umido, non so se sia a causa della bombola o che, comunque bisogna sempre aprire ogni tot. Non si è per nulla isolati dai rumori perchè il portone fa un casino pazzesco e si sente ogni cosa che capita attorno. Non c'è il cavo per l'antenna e non c'è la lavatrice. I mobili invece sono ok, comunque per pulire ci siamo messi io e una mia amica 3 giorni non-stop dal mattino alla sera, acquistando un sacco di prodotti. Di fronte a questi disagi sono riuscito a farmi comprendere le spese condominiali dentro i 300 euro mensili (che in questo mese di febbraio mi sono stati chiesti il 7... ma non si dovrebbero chiedere alla fine? visto che ho dato un anticipo?) In più ho chiesto delucidazioni per il contratto e mi ha detto che "è già stato inviato il foglio all'agenzia delle entrate, è tutto legale, bisogna solo firmare quello tra di noi che ho già stampato". Ma... io non so come ha fatto a dire chi sono all'agenzia dell'entrate dato che non ricordo di avergli dato i miei dati... e in tutti i casi un contratto si dovrebbe firmare prima di mandarlo all'Agenzia, no? Quello sono sicuro al 100% di non averlo fatto manco per sbaglio, io non ho firmato nulla! Inoltre il proprietario entra quando vuole (avvertendo quando non ci sono perchè sono a lavoro), per portare il suo amico elettricista ad aggiustare le prese, ma a me 'sta cosa non sta bene. A questo punto penso di essere stato preso in giro, voglio cercare un altro posto e dato che non credo di essere sotto contratto volevo dirgli che il mese prossimo e le mie bollette (che sono intestate a lui) le paga con la caparra di 600 euro che gli ho dato e si arrangia, io resto lì tutto il mese prossimo per cercare un altro appartamento. Facendo questa manovra, sono passabile di denuncia, come se fossi abusivamente occupante? In tal caso però non dovrebbe anche lui rischiare di ammettere di aver preso i miei soldi in nero, e quindi non gli conviene sgomberarmi? Riassumendo, le mie domande sono: 1- Data la città (Torino Santa Rita), i 18 mq e i disagi, l'affitto è alto? Com'è stato calcolato? 2- Qual'è la prassi da seguire prima di andare ad abitare? Bisogna prima firmare il contratto e tutto il resto? Cosa devo fare se le cose non si smuovono subito le cose? 3- E' legale tenere una bombola di gas per i fornelli? Come funziona la legge in merito? Sono passabile io di denuncia se venisse scoperto? 4- Si può chiedere la mensilità anticipata ogni mese come fa lui? 5- Esiste un qualche tipo di contratto legale che mi può venir fatto anche se non ho firmato niente? 6- Il proprietario può entrare in casa quando vuole anche se non ci sono? 7- Se lui si rifiuta di restituirmi la caparra, come posso difendermi? Sono passabile di denuncia se gli occupo preventivamente la casa per il mese prossimo (avvisandolo ovviamente) dichiarandogli che ne voglio cercare una nuova? Grazie dell'attenzione e delle risposte e scusate il messaggio lunghissimo. Marco
#2 Inviato 18 Febbraio, 2016 Prima di entrare in un immobile è necessario aver firmato il contratto di locazione. Il proprietario non ha registrato alcun contratto: il tuo amico oltre ad esser a digiuno di locazioni è alquanto sprovveduto ed è sicuramente "a nero". Invitalo a non pagare più nulla e suggeriscigli di rivolgersi ad un sindacato inquillini per la necessaria assistenza.
#3 Inviato 18 Febbraio, 2016 Ciao Marco, ti è capitato un bel mascalzone, accidenti. Cerca di andar via, e se puoi recupera la caparra. Mai dare soldi così senza una ricevuta in cambio, il rischio di non riaverli indietro è elevato. Non ti denuncerà, a mio avviso hai più carte in mano di lui per fare la voce grossa. La bombola del gas NON può stare in casa; sulla mensilità anticipata, dipende dagli accordi che avete preso; senza la tua firma non c'è contratto; il proprietario NON può entrare in casa tua senza il tuo permesso; 300 euro di affitto non è tanto, ma devi trovare di meglio.
#5 Inviato 18 Febbraio, 2016 Chi lo dice che la bombola di gas non puo' stare in casa ???????? tu sai che non è così?
#8 Inviato 19 Febbraio, 2016 Certo .................... - - - Aggiornato - - - Si certo non lo vieta apertamente, però dice, al punto 5.4.3 che i locali devono essere ventilati naturalmente .... devono essere dotati di una o più aperture fisse di ventilazione situate a quota prossima a quella del pavimento ... ecc ... è come dire che devono stare all'aperto? - - - Aggiornato - - - comunque non credo che sia il problema più grande di Marco che magari può leggere il link allegato e vedere se i locali hanno i requisiti giusti per ospitare la bombola. [uNI 7131/99]
#9 Inviato 19 Febbraio, 2016 giovane e sprovveduto...posso capirlo umanamente..la voglia di prendere un appartamento e un nuovo lavoro.. insomma si è buttato.. Il contratto si FIRMA prima di mandarlo all'egenzia delle entrate prima di firmare un contratto si deve prendere visione del locale, poco importa che dentro vi sia qualcuno.. il proprietario chiede di poter entrare con il nuovo futuro possibile inquilino.. Il tuo amico non è passabile di denuncia perchè non ha commesso reati (denuncia si fa in caso di reato), ma tu intendi invece una azione civile poichè, non avendo contratto, abita in un locale senza titolo. Questo gli potrebbe capitare, credo molto astrattamente, poichè se paga, il proprietario che interesse ha a farlo sloggiare? e se va via..che causa mai il proprietario potrebbe fargli? vada via e trovi un altro posto. Il contratto non c'è, pertanto non deve neppure preoccuparsi di eventuali termini di disdetta le mensilità del canone sono sempre date anticipate (entro 5 di febbraio mi copre l'affitto del mese di febbraio) Il proprietario deve consegnare le chiavi e non puo' entrare nell'appartamento locato. Caparra versata..difficile ottenere la restituzione se non il proprietario non la vuole rendere pacificamente. Dovresti infatti fargli causa per la restituzione... ecco..la somma da prendere non so se vale il costo del legale