Vai al contenuto
ritacas

Help! Danno da infiltrazione tetto e canna fumaria

Partecipa al forum, invia un quesito

Stabilito che la canna fumaria è di proprietà privata (vedi altra mia richiesta di aiuto) e fatte le dovute manutenzioni, adesso resta da stabilire se, quanto, quando e da chi ha diritto a farsi rimborsare il proprietario dell'appartamento danneggiato.

Se riesco in calce allego le foto del danno in questione. Il proprietario chiede € 600 cumulative del danno da tetto e da condensa dalla canna fumaria.

Non sono un po' tantini??? L'assicurazione che abbiamo non comprende i danni da infiltrazioni dal tetto.

Come ripartire la quota che devono rimborsare tutti i condomini e quella che spetterebbe solo al condomino proprietario della canna fumaria?

La richiesta mi è stata fatta adesso, (il danno e la relativa riparazione risale a febbraio), ma io ho già consegnato ai condomini il riparto annuale delle spese, anche se per ora nessuno ha provveduto a versare la relativa quota.

Devo rifare il tutto e integrare questa spesa? Tocca a me inserire anche quella privata tra i due condomini? Slitta tutto al prossimo conteggio? Come sarebbe possibile contestare la cifra troppo elevata? (Io ho fatto tinteggiare una stanza, soffitto e pareti, e ho pagato 70€)

Preciso che siamo in 6 condomini e io mi occupo della contabiltà senza esserne l'amministratore.

Grazie per le spiegazioni che vorrete fornirmi.

Secondo me il danno è tutto dovuto alle infiltrazioni ed è a causa delle infiltrazioni che c'è da fare il lavoro che non si limita alla tinteggiatura che è il lavoro finale ma ad un trattamento di risanamento dell'intonaco e rasatura, far asciugare, tornare...

Per quanto riguarda la tua spesa di 70 euro per tinteggiare un'intera stanza e soffitto, parliamo di circa 60 mq di superficie, considerando una normale stanza 4x4 per 3 metri di altezza.

Proprio ieri ho acquistato 5 litri di pittura lavabile Koala (colorata al computer) per tinteggiare una stanza e l'ho pagata 32 euro.

A mio avviso, per risanare quella stanza e tinteggiarla a cura di un'impresa che lavora a regola d'arte, fattura e paga le tasse, la richiesta di 600 euro non è campata in aria.

Leggi questo articolo:

Grazie, Leonardo. E con ciò ho risposto a uno dei quesiti. Qualcun'altro sa darmi un parere circa le altre domande? Grazie!

Grazie, Leonardo. E con ciò ho risposto a uno dei quesiti. Qualcun'altro sa darmi un parere circa le altre domande? Grazie!

Cerco di chiarire meglio.

Il proprietario ha chiesto il risarcimento per cui il condominio si deve accordare con lui circa i tempi, altrimenti potrebbe passare all'azione legale se il condominio temporeggia.

Se hai già chiuso tutti i conti, lasciali invariati, convoca un'assemblea straordinaria e deliberate sul risarcimento al quale dovrà partecipare pro/quota anche il danneggiato perche anche lui danneggiante in quanto comproprietario del tetto.

Siete in 6, cento euro a testa compreso il danneggiato, registri la spesa in questa nuova gestione, incassi, liquidi il danno e non ci pensate più.

Partecipa al forum, invia un quesito

×