Vai al contenuto
Nanojoule

Guida ecobonus 110% - allego pubblicazione guida   buona lettura

Allego pubblicazione guida.

 

Buona lettura

--allegato_rimosso--

Non so se è stata posta nel forum già questa domanda..ma la faccio qui'

 

Secondo voi il compenso amministratore per i lavori straordinari Ecobonus rientrano nella spesa detraibile 110%?

Modificato da JACKFOL
JACKFOL dice:

Non so se è stata posta nel forum già questa domanda..ma la faccio qui'

 

Secondo voi il compenso amministratore per i lavori straordinari Ecobonus rientrano nella spesa detraibile 110%

No. Il compenso dell'amministartore di condominio in quanto tale non è una spesa detraibile.

JACKFOL dice:

Non so se è stata posta nel forum già questa domanda..ma la faccio qui'

 

Secondo voi il compenso amministratore per i lavori straordinari Ecobonus rientrano nella spesa detraibile 110%?

non è detraibile.

 

Leonardo53 dice:

No. Il compenso dell'amministartore di condominio in quanto tale non è una spesa detraibile.

ok .grazie ulteriore domanda ...questa volta tecnica.

 

Se in un progetto Ecobonus  condominio sono previsti per il miglioramento delle 2 classi energetiche i seguenti lavori:

1. sostituzione caldaia centralizzata

2. cappotto termico solo terrazzo (palazzo otto piani)

3. installazione pannelli fotovoltaici sul terrazzo

 

Ma  se l'isolamento  con il cappotto termico Non raggiunge il 25% delle superfici disperdenti  previsto dalla legge, cosa succede all'intero progetto? 

decade tutto?

accede ad un altra tipologia di rimborso?

Ho letto velocemente la guida..ma non affronta il problema specifico.....il progetto sopra lo ha fatto uno studio di ingegneria ma a mio parere hanno scritto delle boiate perche' il requisito del 25% è inderogabile.

JACKFOL dice:

Ho letto velocemente la guida..ma non affronta il problema specifico.....il progetto sopra lo ha fatto uno studio di ingegneria ma a mio parere hanno scritto delle boiate perche' il requisito del 25% è inderogabile.

Io la guida non l'ho proprio letta ma per quanto ho letto in questi giorni credo che l'inderogabilità consista nel miglioramento di due classi energetiche e sta al perito certificare che queste classi si possono ottenere anche facendo un intervento su meno del 25% dell'edificio.

Modificato da Leonardo53
JACKFOL dice:

Ma  se l'isolamento  con il cappotto termico Non raggiunge il 25% delle superfici disperdenti  previsto dalla legge, cosa succede all'intero progetto? 

decade tutto?

accede ad un altra tipologia di rimborso?

Mah.....benedetti ragazzi: ci sarà ben qualcuno che progetta questi interventi? La posta in gioco è alta, non potete far fare "al muratore" e basta......

Prima dovete avere il parere di un tecnico che vi indicherà che tipo di lavori sono necessari, servirà l'asseverazione del tecnico e poi anche il visto di un commercialista o un caf.

Se non vengono rispettati tutti i parametri previsti per l'ecobonus, accederete ad altra detrazione che dipende dal tipo di intervento che porrete in essere.

JACKFOL dice:

ok .grazie ulteriore domanda ...questa volta tecnica.

 

Se in un progetto Ecobonus  condominio sono previsti per il miglioramento delle 2 classi energetiche i seguenti lavori:

1. sostituzione caldaia centralizzata

2. cappotto termico solo terrazzo (palazzo otto piani)

3. installazione pannelli fotovoltaici sul terrazzo

 

Ma  se l'isolamento  con il cappotto termico Non raggiunge il 25% delle superfici disperdenti  previsto dalla legge, cosa succede all'intero progetto? 

decade tutto?

accede ad un altra tipologia di rimborso?

La sostituzione della caldaia è trainante, è specificato nella guida.

Semaforo verde da questo punto di vista.

Danielabi dice:

Mah.....benedetti ragazzi: ci sarà ben qualcuno che progetta questi interventi? La posta in gioco è alta, non potete far fare "al muratore" e basta......

Prima dovete avere il parere di un tecnico che vi indicherà che tipo di lavori sono necessari, servirà l'asseverazione del tecnico e poi anche il visto di un commercialista o un caf.

Se non vengono rispettati tutti i parametri previsti per l'ecobonus, accederete ad altra detrazione che dipende dal tipo di intervento che porrete in essere.

Pero' Baby  prima leggi ..il progetto o meglio lo studio di fattibilità di almeno 10 pagine lo ha fatto uno studio di inegneria......non il muratore o pensionato che sovrintende ai cantieri. Cio detto anche i studi di ingnegneria possono sbagliare.  Poi L'agenzia delle entrate il recupero lo fa al condominio non al tecnico al quale andra' al massimo una irrisoria multa. 

Io avevo chiesto qui' ma vedo che su questo aspetto ne sapete meno di me.

JACKFOL dice:

Ma  se l'isolamento  con il cappotto termico Non raggiunge il 25% delle superfici disperdenti  previsto dalla legge, cosa succede all'intero progetto? 

decade tutto?

accede ad un altra tipologia di rimborso?

No, non spetta. Linee guida p.5.

"Interventi di isolamento termico degli involucri edilizi Il Superbonus spetta nel caso di interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali (coperture, pavimenti) ed inclinate delimitanti il volume riscaldato, verso l’esterno, verso vani non riscaldati o il terreno che interessano l'involucro dell'edificio, anche unifamiliare o dell’unità immobiliare sita all'interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno, con un'incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda dell'edificio medesimo e che rispettano i requisiti di trasmittanza “U” (potenza termica dispersa per m2 di superficie e per grado Kelvin di differenza di temperatura), espressa in W/m2K, definiti dal decreto di cui al comma 3-ter dell’art. 14 del decreto-legge n. 63 del 2013. Nelle more dell’emanazione del suddetto decreto si applicano i valori delle trasmittanze riportati nel decreto del Ministro dello Sviluppo economico dell’11 marzo 2008 come modificato dal decreto 26 gennaio 2010.

condo77 dice:

La sostituzione della caldaia è trainante, è specificato nella guida.

Semaforo verde da questo punto di vista.

Ok condo la caldaia è trainante come pure il cappotto e pannelli.

 

Il dubbio è sul cappotto, perchè se il cappotto deve essere almeno del 25% superficie disperdente allora la componente cappotto viene meno ai fini del conteggio due classi.

Altrimenti nella legge non avrebbero messo questo requisito minimo del 25%ma solo quello delle due classi

JACKFOL dice:

Baby

Baby??

A sensazione la "bi" dopo "Daniela" può stare per tante cose, ma "baby" non è una di queste! 

🤣

JACKFOL dice:

Ok condo la caldaia è trainante come pure il cappotto e pannelli.

 

Il dubbio è sul cappotto, perchè se il cappotto deve essere almeno del 25% superficie disperdente allora la componente cappotto viene meno ai fini del conteggio due classi.

Altrimenti nella legge non avrebbero messo questo requisito minimo del 25%ma solo quello delle due classi

Il cappotto dev'essere almeno sul 25% per essere trainante.

Voi avrete il cappotto "trainato" e la sostituzione caldaia trainante.

GIME dice:

No, non spetta. Linee guida p.5.

"Interventi di isolamento termico degli involucri edilizi Il Superbonus spetta nel caso di interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali (coperture, pavimenti) ed inclinate delimitanti il volume riscaldato, verso l’esterno, verso vani non riscaldati o il terreno che interessano l'involucro dell'edificio, anche unifamiliare o dell’unità immobiliare sita all'interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno, con un'incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda dell'edificio medesimo e che rispettano i requisiti di trasmittanza “U” (potenza termica dispersa per m2 di superficie e per grado Kelvin di differenza di temperatura), espressa in W/m2K, definiti dal decreto di cui al comma 3-ter dell’art. 14 del decreto-legge n. 63 del 2013. Nelle more dell’emanazione del suddetto decreto si applicano i valori delle trasmittanze riportati nel decreto del Ministro dello Sviluppo economico dell’11 marzo 2008 come modificato dal decreto 26 gennaio 2010.

Come vedo ci sono opinioni contrastanti...io sono del parere di GIME, altrimenti come detto nella legge non avrebbero messo il requisito del 25% ma solo quello delle due classi, ragionando per logica.

 

Pero' Gime cosa intendi Non spetta che l'intero progetto pacchetto non ha accesso al 110%?

JACKFOL dice:

Poi L'agenzia delle entrate il recupero lo fa al condominio non al tecnico al quale andra' al massimo una irrisoria multa. 

la multa irrisoria:

" Ferma l'applicazione delle sanzioni penali ove il fatto costituisca reato, ai soggetti che rilasciano attestazioni e asseverazioni infedeli si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 2.000 a euro 15.000 per ciascuna attestazione o asseverazione infedele resa."

e il beneficiario:

"La non veridicità delle attestazioni o asseverazioni comporta la decadenza dal beneficio."

condo77 dice:

Baby??

A sensazione la "bi" dopo "Daniela" può stare per tante cose, ma "baby" non è una di queste! 

🤣

Mettiamo che la prendo come un complimento (tipo "ehi...bambola!!" 😂)

 

Su una cosa Jack ha ragione, non avevo letto tutto.....e si è visto subito.

Parto da un presupposto: se il tecnico e il professionista che appone il visto sono persone serie, che hanno una buona attività da portare avanti, non metteranno sicuramente la firma su lavori che non sono "a norma", perchè è vero che prendono una sanzione, ma dopo enne sanzioni AdE fa saltare "il commercialista" e crea parecchi guai ai caf, questo posso dirlo.

Poi, se partiamo dal presupposto che in Italia si puo' tutto basta avere gli amici giusti nei posti giusti.....be'....

 

comunque, perchè un intervento sia considerato "cappotto" deve superare il 25% di superficie disperdente, è abbastanza chiaro; senza cappotto probabilmente non si migliorano le classi di APE richieste, niente detrazione

JACKFOL dice:

Come vedo ci sono opinioni contrastanti...io sono del parere di GIME, altrimenti come detto nella legge non avrebbero messo il requisito del 25% ma solo quello delle due classi, ragionando per logica.

 

Pero' Gime cosa intendi Non spetta che l'intero progetto pacchetto non ha accesso al 110%?

guarda che non sono mie opinioni. Ti sto citando le linee guida.

Sul punto sottolineato, ti ha appena risposto @Danielabi

E ancora:

"I tecnici abilitati, rilasciano le predette attestazioni ed asseverazioni, previa stipula di una polizza di assicurazione della responsabilità civile, con massimale adeguato al numero delle attestazioni o asseverazioni rilasciate e agli importi degli interventi oggetto delle predette attestazioni o asseverazioni e, comunque, non inferiore a 500.000 euro, al fine di garantire ai propri clienti e al bilancio dello Stato il risarcimento dei danni eventualmente provocati dall’attività prestata."

 

Modificato da GIME
JACKFOL dice:

Come vedo ci sono opinioni contrastanti...io sono del parere di GIME, altrimenti come detto nella legge non avrebbero messo il requisito del 25% ma solo quello delle due classi, ragionando per logica.

 

Pero' Gime cosa intendi Non spetta che l'intero progetto pacchetto non ha accesso al 110%?

Se guardi quanto stabilito dalla legge o specificato nella guida risolvi facilmente il dubbio.

Basta un intervento trainante, non serve sia la sostituzione caldaia che il cappotto su più del 25% di superficie.  

GIME dice:

guarda che non sono mie opinioni. Ti sto citando le linee guida.

Sul punto sottolineato, ti ha appena risposto @Danielabi

 

 

Permettimi: tu e Daniela state tralasciando il fatto che la sostituzione caldaia è già da sola trainante.

Se c'è l'intervento trainante e c'è il miglioramento di 2 classi, si accede al bonus 110%.

E Jack dice che il miglioramento ce l'hanno in saccoccia.

Danielabi dice:

Mettiamo che la prendo come un complimento (tipo "ehi...bambola!!" 😂)

 

Su una cosa Jack ha ragione, non avevo letto tutto.....e si è visto subito.

Parto da un presupposto: se il tecnico e il professionista che appone il visto sono persone serie, che hanno una buona attività da portare avanti, non metteranno sicuramente la firma su lavori che non sono "a norma", perchè è vero che prendono una sanzione, ma dopo enne sanzioni AdE fa saltare "il commercialista" e crea parecchi guai ai caf, questo posso dirlo.

Poi, se partiamo dal presupposto che in Italia si puo' tutto basta avere gli amici giusti nei posti giusti.....be'....

 

comunque, perchè un intervento sia considerato "cappotto" deve superare il 25% di superficie disperdente, è abbastanza chiaro; senza cappotto probabilmente non si migliorano le classi di APE richieste, niente detrazione

La questione che vi ho sottoposta come vede Daniela e Gima (ed io) con una tesi e Condo (e l'ignegnere)  con un altra tesi. Chi avrà ragione?

 

Il tecnico sostiene che le due classi si superano con caldaia+pannelli+ 15% (numero inventato) di cappotto termico. Probabilmente le due classi si superano questo non lo so perchè non sono un tecnico. Il dubbio è se quel 15% si annulla in quanto non supera il 25% facendo venir meno le due classi. Non so se si è capito il ragionamento

Modificato da JACKFOL
JACKFOL dice:

Non so se si è capito il ragionamento

Il ragionamento credo che lo abbiano capito tutti e cioè se è fondamentale il 25% del capotto oppure se ne può fare a meno se comunque si raggiungono le due classi di efficientamento.

Cio che GIME ti ha fatto notare è stato riportato nella guida di oggi e pertanto forse anche il tuo ingegnere, leggendo la guida appena uscita, lunedi saprà darti una risposta più precisa.

Sì il ragionamento è chiaro e comprensibile, ma errato.

Ha ragione l'ingegnere.

Danielabi dice:

Parto da un presupposto: se il tecnico e il professionista che appone il visto sono persone serie, che hanno una buona attività da portare avanti, non metteranno sicuramente la firma su lavori che non sono "a norma", perchè è vero che prendono una sanzione, ma dopo enne sanzioni AdE fa saltare "il commercialista" e crea parecchi guai ai caf, questo posso dirlo.

Poi, se partiamo dal presupposto che in Italia si puo' tutto basta avere gli amici giusti nei posti giusti.....be'....

Esatto. O ci mettiamo un bel pò di serietà in questa nostro Paese  o è meglio lasciar perdere su tutti i fronti.

Personalmente, in questa fase, ritengo che molti amministratori si daranno da fare con il proporre l'incarico ai tecnici per "le diagnosi energetiche degli edifici condominiali". 

Più complessa la scelta delle opzioni per le detrazioni E la scelta dell'impresa esecutrice cui cedere il credito.

p.s circa l'aumento delle classi energetiche:

"il miglioramento di almeno due classi energetiche dell'edificio, compreso quello unifamiliare o delle unità immobiliari site all’interno di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti e che dispongono di uno o più accessi autonomi dall’esterno, ovvero,se non possibile in quanto l’edificio o l’unità familiare è già nella penultima (terzultima) classe, il conseguimento della classe energetica più alta. "

Il miglioramento energetico è dimostrato dall'attestato di prestazione energetica (A.P.E.)13 , ante e post intervento, rilasciato da un tecnico abilitato nella forma della dichiarazione asseverata.

Leonardo53 dice:

Cio che GIME ti ha fatto notare è stato riportato nella guida di oggi e pertanto forse anche il tuo ingegnere, leggendo la guida appena uscita, lunedi saprà darti una risposta più precisa.

Nella guida c'è anche scritto che basta un intervento trainante, come d'altronde già chiaramente espresso nella legge.

Scommetto l'ingegnere non cambierà idea dopo la lettura. 😉

Modificato da condo77
×