#1 Inviato 25 Febbraio, 2016 Buongiorno sono qui a porvi la mia domanda. Abito in un condominio al piano terreno e sono proprietario del giardino. Questa mattina sono venuti amministratore e addetti allo spurgo delle acque piovane per verificare la grondaia esterna. Risultato la grondaia che entra nel mio giardino a circa 2,50 metri di profondita' è rotta, quindi da sostituire. Ora mi hanno proposto due soluzioni: - la prima di fare uno scavo di circa 3 x 3 mt con profondità di 2,50 mt per sostituire la parte rotta. - la seconda fare uno scavo con una profondità decisamente inferiore per far passare una nuova tubazione che corre sotto il mio giardino per circa 3 mt di lunghezza. Tutti questi lavori sono a carico del condominio? Il disagio lo scavo il ribaltamento del prato erboso con rottura di radici di varie piante posso chiedere al condominio un risarcimento? mi posso rifiutare di permettere questi scavi? tutte le vostre idee saranno ben accette grazie Fabrizio
#2 Inviato 25 Febbraio, 2016 Se la grondaia convoglia acque meteoriche provenienti dal tetto (parte comune), la spesa è a carico di tutti. Hai diritto che al termine dei lavori, sia ripristinato il tutto. P.s. non puoi rifiutarti che i lavori vengano effettuati.. potresti subìre, quanto meno, una diffida..
#3 Inviato 25 Febbraio, 2016 grazie per la tempestiva risposta quindi il ripristino è a carico di tutti?
#4 Inviato 25 Febbraio, 2016 Se il tetto è parte comune e la grondaia convoglia le acque meteoriche dell'intera struttura, sì.. Se il tetto, per sue caratteristiche, copre solo una parte del condominio, la spesa sarà a carico dei soli condòmini coperti.
#5 Inviato 25 Febbraio, 2016 Gli impianti di raccolta delle acque piovane - a corredo della copertura - sono parti comuni dell'edificio ai sensi dell'art. 1117 c.c., salvo verificare andamento del tetto in questione che potrebbe interessare un solo gruppo di condomini.