Vai al contenuto
markus5

Grondaia che perde - visto che per accedervi bisogna rompere il muro in comune?

Salve a tutti, vi ringrazio per l'ospitalità.

Il mio non è un caso da condominio quindi chiedo venia se sono un pò fuori dal seminato.

Trattasi di una bifamigliare. Il muro divisorio delle due porzioni è in comune.

Il tetto rivolto verso ovest del mio vicino scarica l'acqua piovana in un pluviale che è stato cementato all'interno del muro in comune divisorio delle due proprietà. Il muro in comune dove scorre il pluviale divide i due giardini delle proprietà.

Il pluviale deve essersi danneggiato visto che quando piove con insistenza bagna il muro comune rivolto verso la mia parte.

Chi deve sostenere gli oneri di riparazione del pluviale, visto che per accedervi bisogna rompere il muro in comune?

Grazie del vostro aiuto se potete.

Il tuo è comunque un condominio in orizzontale avendo una parte in comune e due diversi proprietari. Il pluviale è parte comune e la spesa per la sua manutenzione va ripartita tra tutti i proprietari in questo caso tra voi due.

Caspita, pensavo .... visto che il pluviale passa nel muro in comune ma riguarda solo il suo tetto e sotto il il suo tetto c'è solo la sua casa .... sarà lui che deve pagare l'infiltrazione. Mi sembrava un ragionamento logico ...... da non giurista.

Caspita, pensavo .... visto che il pluviale passa nel muro in comune ma riguarda solo il suo tetto e sotto il il suo tetto c'è solo la sua casa .... sarà lui che deve pagare l'infiltrazione. Mi sembrava un ragionamento logico ...... da non giurista.

infatti ha ragione, se detto pluviale serve esclusivamente a raccogliere l'acqua sul tetto del vicino, anche se passa su parti comuni, la spesa è a carico di quest'ultimo.

infatti ha ragione, se detto pluviale serve esclusivamente a raccogliere l'acqua sul tetto del vicino, anche se passa su parti comuni, la spesa è a carico di quest'ultimo.

Ne sei sicuro? Occorrerebbe capire lo stato dei luoghi, in genere i pluviali sono considerati parti comuni

Ne sei sicuro? Occorrerebbe capire lo stato dei luoghi, in genere i pluviali sono considerati parti comuni

da come ha descritto markus5 i tetti dovrebbero essere due infatt dice: riguarda solo il suo tetto e sotto il il suo tetto c'è solo la sua casa

Riguarda solo il suo tetto non è scritto, parla di un tetto rivolto verso ovest ma poi il pluviale interessa anche il muro in comune in cui è stato inserito. Come detto occorrerebbero maggiori spiegazioni dello stato dei luoghi

Allego una foto per chiarire meglio. Il percorso in rosso tratteggio e cerchietti è quello seguito dal pluviale annegato nel cemento del muro in comune. Ho cercato di allegarla ma non accetta neanche 200 Kb.... come faccio?

Allego una foto per chiarire meglio. Il percorso in rosso tratteggio e cerchietti è quello seguito dal pluviale annegato nel cemento del muro in comune. Ho cercato di allegarla ma non accetta neanche 200 Kb.... come faccio?

la foto non si vede, ad ogni modo devi chiarire se si tratta di un unico tetto che fa da copertura a tutto il bifamiliare, oppure se si tratta di due tetti. Nel primo caso la spesa per la riparazione del pluviale spetta a tutti e due i condomini, nel secondo caso spetta al condomino coperto da tale tetto.

Anche se i tetti sono due può essere che nel rogito si stabilisca che i tetti sono considerati comuni .Occorre pertanto capire di chi sono i tetti e che funzione svolge il pluviale. Inoltre il pluviale è di qualche utilità anche per lo scolo dell'acqua del muro in comune su cui è posto?

Anche se i tetti sono due può essere che nel rogito si stabilisca che i tetti sono considerati comuni .Occorre pertanto capire di chi sono i tetti e che funzione svolge il pluviale. Inoltre il pluviale è di qualche utilità anche per lo scolo dell'acqua del muro in comune su cui è posto?

inutile fare ipotesi, per una risposta corretta la questione deve essere chiarita da markus5.

Il pluviale è del tuo vicino in quanto in esso vengono convogliate le acque della grondaia del suo tetto. Sei sicuro che il pluviale sia all'interno del muro divisorio? Mi sembra sinceramente una cosa strana: di solito finiscono in verticale nel pozzetto delle acque bianche

Si, sono sicuro che passa all'interno del muro in comune. Infatti, a metà muro comune cìè un tappo ispezione scarico dove si vede defluire l'acqua.

Secondo me ma non sono un tecnico, il tubo ha dei problemi in quanto è molto lungo ed avendo poca pendenza l'acqua non riesce a defluire regolarmente e fuoriesce dalle giunture. Non so se rompere il muro ne valga la pena, occorrerebbe sentire un tecnico e trovare una soluzione alternativa allo scarico, comunque il problema è del tuo vicino e tu devi sollecitarne una soluzione.

×