Vai al contenuto
Nouwanda-bis

Giorni fra convocazione ed assemblea: prevale la legge o il regolamento ?

Salve a tutti !

il titolo già contiene la mia domanda: per calcolare i giorni fra la convocazione e la data dell'assemblea prevale la legge (5gg - art 66 disp att c.c.) o il regolamento di condominio (che nel nostro caso prevede 10 gg) ?

(Preciso - nel caso fosse rilevante - che nel caso specifico l'avviso è stato spedito via pec, quindi giorno di spedizione e di consegna coincidono).

Grazie fin d'ora !

buon pomeriggio

N

In questo caso, il regolamento di condominio che non dispone un tempo inferiore a quanto previsto dalla legge. In altre parole, al di sotto della soglia dei 5 giorni non si può andare.

Intendo dire che il vostro regolamento rispetta abbondantemente quanto previsto dalla legge. Prevedendo almeno 10 giorni, supera la soglia al di sotto della quale non si può andare (5 giorni).

Buona sera, scusate se mi intrometto. Anche il nostro Regolamento prevede "almeno 10 giorni" proprio per garantire al condomino un adeguato spatium deliberandi tra la conoscenza della convocazione e l'assemblea. La previsione normativa, la cui violazione è causa di annullamento della delibera assembleare, può essere derogata dal Regolamento esclusivamente in senso MIGLIORATIVO ( quindi mai in pejus ) per il condomino con un termine più ampio di cinque giorni tra la ricezione dell'avviso e la convocazione ( Trib . Roma , sez.V, 7 luglio 2009, n.15048 ). Soltanto in casi eccezionali, sussistendo uno stato di necessità, secondo l'art. 2045 CC, l'avviso può essere comunicato anche con preavviso inferiore ai 5 giorni stabiliti dall'art. 66 Disp.Att. CC: nella fattispecie la Corte di Appello di Firenze ( sentenza 19.09.2012 n. 1186 ) aveva respinto la richiesta di annullamento di una delibera presentata da un condomino, giustificando l'Amministratore che non aveva potuto rispettare i canonici 5 giorni," stante la necessità di deliberare con urgenza in ordine alla costituzione in giudizio di Cassazione pendente, pena la decadenza della relativa potestà". P.S. Scusate la puntigliosità, ma purtroppo ho dovuto farmi una cultura in materia, in conseguenza di una impugnazione da me presentata contro quanto deliberato in Assemblea Ordinaria, per aver rinvenuto l'avviso di convocazione appena due giorni prima nella mia cassetta postale, in violazione del Regolamento che prevede o la raccomandata o la consegna a mano con ricevuta. Buona sera.

In effetti, entrando anch'io nel dettaglio, mi ritrovo con il regolamento che prevede che l'avviso debba essere spedito almeno 10 gg prima dell'assemblea, mentre l'art 66 disp att c.c. prevede che l'avviso debba essere comunicato (cioè, penso io: consegnato) almeno 5 gg prima.

Quindi c'è da chiedersi se il nostro regolamento sia davvero migliorativo rispetto alla legge, posto che evidentemente il giorno della spedizione non coincide con quello della consegna ...

L'aspetto paradossale è che se l'amm.re avesse spedito l'avviso con raccomandata A/R almeno 10 gg prima (avviso che sarebbe pervenuto sicuramente qualche giorno dopo), tutto sarebbe stato OK; invece, avendolo spedito via PEC 9 gg prima, l'avviso è stato consegnato in tempo reale (molto prima di una racc A/R spedita il giorno precedente) ma - salvo eventuali smentite da parte vostra - l'avviso non è regolare perchè non rispetta il termine di 10 gg previsto dal regolamento.

Se mi sbaglio ditemelo, per favore, anche perchè mi fareste solo un piacere ...

ciao e buona giornata !

N

Scusami ma non ho capito dove sia il problema... anche se il regolamento prevede che debba essere spedito almeno 10 giorni prima e la comunicazione arriva prima dei 5 giorni, la convocazione è valida.

Scusami ma non ho capito dove sia il problema... anche se il regolamento prevede che debba essere spedito almeno 10 giorni prima e la comunicazione arriva prima dei 5 giorni, la convocazione è valida.

Il regolamento prevede che l'avviso debba essere spedito almeno 10 giorni prima dell'assemblea; di fatto è stato spedito (e anche ricevuto) via pec 9 giorni prima. Quindi l'avviso non è conforme al regolamento ma è conforme alla legge.

Ma, se il regolamento prevale sulla legge, allora la convocazione in questo caso non è regolare.

O mi sbaglio ?

Il regolamento prevede che l'avviso debba essere spedito almeno 10 giorni prima dell'assemblea; di fatto è stato spedito (e anche ricevuto) via pec 9 giorni prima. Quindi l'avviso non è conforme al regolamento ma è conforme alla legge.

Ma, se il regolamento prevale sulla legge, allora la convocazione in questo caso non è regolare.

O mi sbaglio ?

Sbagli. Non confonderti con il nulla. Il regolamento di condominio non è prevalente sulla legge è solo un estensione di essa.

Infatti stabilisce che l'avviso debba essere spedito almeno 10 giorni prima, quindi come ti hanno detto è corretto e consentito dalla legge.

Di conseguenza tutti gli avvisi spediti ( via raccomandata, fax o pec ) o consegnati a mano ( quindi stesso giorno ) entro il 10 giorno prima della riunione sono tutti corretti.

Sasà, grazie anche per il tuo contributo :-)

Il punto è proprio che l'avviso è stato spedito, via pec, 9 giorni prima della data della riunione :-(

Il legale di un condòmino assente ha quindi minacciato di impugnare la delibera.

Sto quindi cercando di capire (sono uno dei consiglieri di cond.) se questa minaccia è ben fondata o se è azzardata o quanto meno se ci sono margini per contestarla.

E' un discorso di lana caprina... nessun giudice darebbe ragione al ricorrente avendo, quest'ultimo, avuto in tempo la convocazione nel rispetto della legge.

PS: ho omesso di precisare che l'assemblea in questione era la "rinnovazione" (perdonatemi i termini impropri ...) di una precedente assemblea, che non ha potuto deliberare per mancanza del quorum costitutivo. Non so se questo cambi i termini della questione; se, cioè, sia sufficiente la regolare convocazione della prima assemblea (a lume di naso e logica non credo..).

E, tra l'altro, questa nuova assemblea è stata convocata subito in seconda convocazione (non so se questo sia corretto o meno).

ciao

E' un discorso di lana caprina... nessun giudice darebbe ragione al ricorrente avendo, quest'ultimo, avuto in tempo la convocazione nel rispetto della legge.

Giovanni, abbi pazienza ma mi sono perso .... 🤔

Che significa che "è stata convocata subito in seconda convocazione"? che nell'avviso non c'era la data di prima convocazione?

Che significa che "è stata convocata subito in seconda convocazione"? che nell'avviso non c'era la data di prima convocazione?

Scusa è stata una svista ...

Nel verbale dell'assemblea dichiarata non costituita per mancanza del quorum, il Presidente (quindi neppure l'Amm.re ...) ha invitato tutti i presenti ed i loro delegati a ritenersi direttamente convocati per la nuova assemblea, da tenersi in seconda convocazione il giorno xx, ore yy, luogo zz.

Tuttavia, guardando meglio, vedo che comunque l'amm.re ha inviato un normale avviso indicando data di prima e seconda convocazione.

 

A proposito: i termini da osservare per l'invio dell'avviso vanno calcolati dalla data di prima o seconda convocazione ?

Dacc art 66 (inderogabile)

 

...

L'avviso di convocazione, contenente specifica indicazione dell'ordine del giorno, deve essere

comunicato almeno cinque giorni prima della data fissata per l'adunanza in prima convocazione, a

mezzo di posta raccomandata, posta elettronica certificata, fax o tramite consegna a mano, e deve

contenere l'indicazione del luogo e dell'ora della riunione.

...

Dalla data in cui si è svolta effettivamente l'assemblea.

 

Quella che conta è la data di ricevimento poiché da questa decorrono i giorni previsti dall'art. 66

Quello che prevede il vostro regolamento, a mio avviso, non ha senso.. può sempre capitare che l'avviso sia spedito 11 giorni prima e venga consegnato, per motivi x, 2 giorni prima la data di convocazione. Sarebbe rispettato il regolamento ma non il disposto dell'art. 66 che è, per inciso, inderogabile.

Dalla data in cui si è svolta effettivamente l'assemblea.

 

Quella che conta è la data di ricevimento poiché da questa decorrono i giorni previsti dall'art. 66

Quello che prevede il vostro regolamento, a mio avviso, non ha senso.. può sempre capitare che l'avviso sia spedito 11 giorni prima e venga consegnato, per motivi x, 2 giorni prima la data di convocazione. Sarebbe rispettato il regolamento ma non il disposto dell'art. 66 che è, per inciso, inderogabile.

Sono d'accordo. E risulta difficile dire se il ns regolamento sia migliorativo rispetto alla legge perchè parla di 10gg (almeno) fra spedizione e data dell'assemblea, mentre la legge - come sai - parla di almeno 5 gg fra ricezione ed assemblea.

Chissà se ci sono i presupposti per affermare che questa clausola del regolamento è nulla o comunque inapplicabile, in quanto non si limita ad allungare il termine di legge, ma introduce un criterio (riferendosi alla data di spedizione) diverso da quello previsto dall'art 66. E non è questione solo formale: solo riferendosi alla ricezione il condòmino ha delle garanzie, mentre la sola spedizione non garantisce nulla: come dici tu, la comunicazione può essere spedita prima dei 10 gg ma arrivare anche - in teoria - dopo la data dell'assemblea.

Sono d'accordo. E risulta difficile dire se il ns regolamento sia migliorativo rispetto alla legge perchè parla di 10gg (almeno) fra spedizione e data dell'assemblea, mentre la legge - come sai - parla di almeno 5 gg fra ricezione ed assemblea.

Chissà se ci sono i presupposti per affermare che questa clausola del regolamento è nulla o comunque inapplicabile, in quanto non si limita ad allungare il termine di legge, ma introduce un criterio (riferendosi alla data di spedizione) diverso da quello previsto dall'art 66. E non è questione solo formale: solo riferendosi alla ricezione il condòmino ha delle garanzie, mentre la sola spedizione non garantisce nulla: come dici tu, la comunicazione può essere spedita prima dei 10 gg ma arrivare anche - in teoria - dopo la data dell'assemblea.

Porta questo problema in assemblea e stabilite che sia come prevede il Codice Civile (Dacc art. 66), è la cosa migliore, a scanso di equivoci.

L'art. 66 Dacc è inderogabile, ma solamente in meno dei 5 giorni, nulla vieta che un Regolamento contrattuale stabilisca più giorni.

Questo se ben ricordo, si era scritto negli anni passati in questo Forum.

ma nel caso di Nouwanda bis non si sa se regolamento contrattuale o assembleare .

×