Vai al contenuto
RobertaSella

Giorni avviso di convocazione Assemblea

Ho da porre un quesito: Nel mio condominio è stata convocata un'assemblea importante per il 7 aprile 2015 ed io ad oggi non ho ricevuto l'avviso della convocazione. E' vero che bisogna inviarlo almeno 5 giorni prima? I giorni festivi si contano (sabato,pasqua, lunedì in albis)?

Sono cinque i giorni per l'avviso, compresi anche i festivi, ovvero sempre cinque giorni saranno.

 

Il termine dei cinque giorni

Peraltro, l'art. 66, comma 3, disp. att. cod. civ., stabilisce che l'avviso di convocazione deve giungere a ogni condomino almeno 5 giorni prima di quello fissato per la prima riunione, con la precisazione che, nei 5 giorni richiesti per il preavviso, non si computa quello in cui si deve tenere l'assemblea (Cass., sent. n. 995 del 27 marzo 1969) e che, entro il termine stabilito, l'avviso deve essere non solo inviato ma pure ricevuto (Cass., sent. n. 5769 del 22 novembre 1985).

Il termine di almeno 5 giorni prima della data fissata per l'assemblea dei condomini, stabilito dall'art. 66 disp. att. cod. civ., si riferisce alla data indicata per la prima convocazione (App. Genova, 26 aprile 1996).

Nel computo dei termini a giorni indicato dall'art. 66, comma 3, disp. att. cod. civ., si deve quindi escludere il giorno iniziale e si deve invece calcolare quello finale; con la conseguenza che il termine di 5 giorni prima dell'adunanza stabilito per la comunicazione dell'avviso di convocazione dell'assemblea di condominio va calcolato a ritroso, partendo dal giorno immediatamente precedente a quello della riunione, e si riferisce a giorni non liberi (Trib. Milano, 7 maggio 1992).

In caso di contestazione dell'avvenuta comunicazione è onere del condominio provare l'avvenuta tempestiva comunicazione (Trib. Taranto, 6 marzo 1998).

Ho da porre un quesito: Nel mio condominio è stata convocata un'assemblea importante per il 7 aprile 2015 ed io ad oggi non ho ricevuto l'avviso della convocazione. E' vero che bisogna inviarlo almeno 5 giorni prima? I giorni festivi si contano (sabato,pasqua, lunedì in albis)?

Ma tu come sei venuta a conoscenza della convocazione?

Il tuo domicilio è sempre stato lo stesso?

Potrebbe essere stata inviata la raccomandata ad un altro indirizzo?

C'è la cassetta postale accessibile dove il postino possa lasciare un eventuale avviso di ritiro raccomandata?

Agli altri è stata consegnata una convocazione a mano (raccomandata a mano) e tu eri assente?

quindi essendo stata convocata per il 7 aprile l'avviso della raccomanda contenente la convocazione mi deve arrivare entro il giorno 2 aprile.

1 giorno 2 aprile

2 giorno 3 aprile

3 giorno 4 aprile

4 giorno 5 aprile (domenica)

5 giorno 6 aprile

6 giorno Giorno riunione

Se mi arriva il venerdì 3 posso ricorrere. Ho capito bene?

Se mi arriva il venerdì 3 posso ricorrere. Ho capito bene?
Potrai ricorrere al Giudice per mancato avviso in tempo utile quando riceverai il deliberato, se ricorri prima significa che sapevi dell'assemblea 😜

ho saputo da una vicina che è stata convocata l'assemblea ordinaria per approvazione del bilancio. Io vorrei partecipare ma non ho ancora ricevuto l'abituale raccomandata e la documentazione. Io abito fuori e "abitualmente" ricevo una raccomandata. Trovo un avviso nella cassetta della posta e poi vado all'ufficio a ritirarla

 

- - - Aggiornato - - -

 

il conto dei giorni si trova? e se non ricevo il deliberato?

 

- - - Aggiornato - - -

 

il conto dei giorni si trova? e se non ricevo il deliberato?

ho saputo da una vicina che è stata convocata l'assemblea ordinaria per approvazione del bilancio. Io vorrei partecipare ma non ho ancora ricevuto l'abituale raccomandata e la documentazione. Io abito fuori e "abitualmente" ricevo una raccomandata. Trovo un avviso nella cassetta della posta e poi vado all'ufficio a ritirarla

 

- - - Aggiornato - - -

 

il conto dei giorni si trova? e se non ricevo il deliberato?

 

- - - Aggiornato - - -

 

il conto dei giorni si trova? e se non ricevo il deliberato?

Se trovi l'avviso per il ritiro della raccomandata c'è la data di arrivo e fa fede quella, se non ricevi il deliberato il tempo per il ricorso non scadrà mai, ovvero scadrà 30 giorni dopo che ti arriverà il deliberato, ma come detto se non ti arriverà ..... mai avrà scadenza.

quindi se l'avviso della raccomandata mi arriva il 3 posso ricorrere, se mi arriva domani 2 non posso ricorrere. Vero?

Sto valutando la possibilità di chiedere l'annullamento di una delibera (scadenza 30 gg al 20/4/2015) che a maggioranza dei presenti ha deciso di sottoscrivere un patto conciliativo per il recupero di morosità pregresse che andrebbero spalmate sugli altri condomini in regola con i pagamenti. Questa delibera avrebbe lo scopo di bloccare la sentenza (prevista per i primi di maggio p.v.) di conferma del recupero crediti come da D.I. opposto. Oltre al dissenso per tale accordo posso chiedere l'invalidazione anche per la mancata notifica di convocazione di altro condomino non più residente in loco oppure tale facoltà è riservata soltanto a chi non regolarmente convocato ????

ho saputo da una vicina che è stata convocata l'assemblea ordinaria per approvazione del bilancio. Io vorrei partecipare ma non ho ancora ricevuto l'abituale raccomandata e la documentazione. Io abito fuori e "abitualmente" ricevo una raccomandata. Trovo un avviso nella cassetta della posta e poi vado all'ufficio a ritirarla

 

- - - Aggiornato - - -

 

il conto dei giorni si trova? e se non ricevo il deliberato?

 

- - - Aggiornato - - -

 

il conto dei giorni si trova? e se non ricevo il deliberato?

anche senza convocazione nulla ti vieta di partecipare (anzi hai diritto di partecipare e votare )

Scusa Tullio, ma se agli altri arriva ed a uno solo non arriva ma l'amministrazione ha eseguito regolare raccomandata il problema non è delle poste ?

Ritengo che l'amministratore a nome del condominio potrebbe chiedere gli eventuali danni da dimostrare e quantificare.

ho saputo da una vicina che è stata convocata l'assemblea ordinaria per approvazione del bilancio. Io vorrei partecipare ma non ho ancora ricevuto l'abituale raccomandata e la documentazione. Io abito fuori e "abitualmente" ricevo una raccomandata. Trovo un avviso nella cassetta della posta e poi vado all'ufficio a ritirarla

se vuoi andare per dare il tuo contributo, non fossilizzarti vai in assemblea, fatti portare una copia della documentazione dalla tua vicina, te la studi un po' prima, e tutto è risolto.

magari fra 20 giorni ti arriva la raccomandata che era rimasta a terra nell'ufficio postale ...

Potrai ricorrere al Giudice per mancato avviso in tempo utile quando riceverai il deliberato, se ricorri prima significa che sapevi dell'assemblea 😜
Buongiorno, sono molto interessata a quest'ultima affermazione: infatti, come amministratore al primo incarico un condòmino mi ha fatto notare in assemblea di aver ricevuto la convocazione solo 4 giorni prima della prima convocazione. La convocazione non l'avevo fatta io, ma i condòmini ex art. 66 disp. att. Io ero presente solo per la presentazione del preventivo e poi sono stata nominata. Quindi, la persona che contestava la mancata convocazione nei 5 giorni prima dell'assemblea, non può impugnare in quanto presente all'assemblea? Posso chiederti cortesemente un riferimento giuridico? e grazie per il consiglio.
Si legge nella pronuncia che in relazione all'omesso rispetto del termine di convocazione dell'assemblea, si richiama quanto espresso da Cass., sez. II, n. 4531/2003: in tema di condominio di edifici, la nullità della delibera assembleare per omessa comunicazione dell'avviso di convocazione dell'assemblea può essere fatta valere da ciascun condomino, trattandosi di nullità assoluta, ma quando il condomino nei cui confronti la comunicazione è stata omessa è presente in assemblea si presume che ne abbia avuto comunque notizia, rimanendo l'eventuale irregolarità della sua convocazione conseguentemente sanata (Trib. Bari 24 ottobre 2013).

Mi collego a questa discussione anche se vecchia, ma comunque attuale per la mia situazione per la quale mi servono alcuni chiarimenti, se possibile. Non sia mai che siano cambiati i riferimenti normativi.

1) L'amministratore deve mandare una raccomandata per la convocazione dell'assemblea?

2) Se dice di aver inviato una PEC ma questa non è arrivata, è contestabile?

3) I 5 giorni si calcolano conteggiando dal giorno della prima convocazione o della seconda convocazione?

Grazie
 

Emanuelec dice:

Mi collego a questa discussione anche se vecchia, ma comunque attuale per la mia situazione per la quale mi servono alcuni chiarimenti, se possibile. Non sia mai che siano cambiati i riferimenti normativi.

1) L'amministratore deve mandare una raccomandata per la convocazione dell'assemblea?

2) Se dice di aver inviato una PEC ma questa non è arrivata, è contestabile?

3) I 5 giorni si calcolano conteggiando dal giorno della prima convocazione o della seconda convocazione?

Grazie
 

1) Pec o raccomandata postale o raccomandata a mano o fax

 

2) No, non è contestabile ma la PEC per avere valore deve essere inviata ad un'altra PEC. Da una PEC ad una e-mail normale non è valida.

 

3) I 5 giorni liberi devono essere dalla data di prima convocazione.

 

P.S. Se hai altri dubbi apri una nuova discussione; stavolta ho fatto uno strappo ma lo staff non gradisce che si riportano su vecchie discussioni.

Emanuelec dice:

Mi collego a questa discussione anche se vecchia, ma comunque attuale per la mia situazione per la quale mi servono alcuni chiarimenti, se possibile. Non sia mai che siano cambiati i riferimenti normativi.

1) L'amministratore deve mandare una raccomandata per la convocazione dell'assemblea?

2) Se dice di aver inviato una PEC ma questa non è arrivata, è contestabile?

3) I 5 giorni si calcolano conteggiando dal giorno della prima convocazione o della seconda convocazione?

Grazie
 

1. l'amministratore può avvisare con raccomandata, fax, Pec o consegna a mano a sua completa discrezione

2. se ha inviato una Pec, anche il ricevente deve essere munito d Pec, altrimenti la comunicazione non è regolare, fatto salvo il ricevente non si presenti in assemble sanando l'irregolarità

3. i 5 giorni vanno a ritroso dalla 1° convocazione.

×