Vai al contenuto
cosimo85

Gestire avanzo di cassa Danea Domustudio

Nella chiusura del bilancio ho un avanzo di cassa, l assemblea a deciso di destinarlo in un fondo. Come faccio a realizzarlo in domustudio? 

 

 

cosimo85 dice:

Nella chiusura del bilancio ho un avanzo di cassa, l assemblea a deciso di destinarlo in un fondo. Come faccio a realizzarlo in domustudio? 

 

 

Se contatti l'assistenza si collegano con te e ti fanno tutto loro.

Non è così semplice spostare l'avanzo di cassa in un fondo. L'avanzo di cassa si è verificato da maggiore incassi da parte dei condomini rispetto alle spese sostenute. Non puoi spostere tale somma numericamente come appare a fondo cassa. Ciascun condomino deve avere a saldo un importo che deriva da diversi variabiali:

- spese addebitate da diverse tabelle millesimali.

- versamenti che derivano da un preventivo calcolato con diverse tabelle e da spese presunte.

Il fondo cassa da costituire deve essere collegato a una tabella millesimale, così in qualsiasi momento sai esattamente quanto ogni condomino partecipa al fondo. Anche in seguito con il suo autilizzo parziale o totale

saprai esattamente quando ciascun condomino gli rimane come residuo o anche un eventuale integrazione. Il suo suo utilizzo deve essere per una spesa che utilizza la stessa tabella con cui è stato creato. Nel caso in cui la spesa appartine ad una diversa tabella e i condomini hanno deliberato il suo utilizzo per tale spesa, si deve procedere prima al suo rimborso con la tabella con cui è stato creato che verrà assorbito in modo diverso dalla spesa che utilizza un'altra tabella.

Alla luce di quanto sopra la procedura corretta è la seguente:

Devi procedere al rimborso dell'avanzo di cassa e nel preventivo dell'esercizio successivo la creazione del fondo cassa. Spero di essere stato chiaro in ogni caso mi rendo disponibile per accompagnarti contabilmente alla sua corretta realizzazione. Saluti

Giovanni Luca dice:

Non è così semplice spostare l'avanzo di cassa in un fondo. L'avanzo di cassa si è verificato da maggiore incassi da parte dei condomini rispetto alle spese sostenute. Non puoi spostere tale somma numericamente come appare a fondo cassa. Ciascun condomino deve avere a saldo un importo che deriva da diversi variabiali:

- spese addebitate da diverse tabelle millesimali.

- versamenti che derivano da un preventivo calcolato con diverse tabelle e da spese presunte.

Il fondo cassa da costituire deve essere collegato a una tabella millesimale, così in qualsiasi momento sai esattamente quanto ogni condomino partecipa al fondo. Anche in seguito con il suo autilizzo parziale o totale

saprai esattamente quando ciascun condomino gli rimane come residuo o anche un eventuale integrazione. Il suo suo utilizzo deve essere per una spesa che utilizza la stessa tabella con cui è stato creato. Nel caso in cui la spesa appartine ad una diversa tabella e i condomini hanno deliberato il suo utilizzo per tale spesa, si deve procedere prima al suo rimborso con la tabella con cui è stato creato che verrà assorbito in modo diverso dalla spesa che utilizza un'altra tabella.

Alla luce di quanto sopra la procedura corretta è la seguente:

Devi procedere al rimborso dell'avanzo di cassa e nel preventivo dell'esercizio successivo la creazione del fondo cassa. Spero di essere stato chiaro in ogni caso mi rendo disponibile per accompagnarti contabilmente alla sua corretta realizzazione. Saluti

Sarei grato se potessi avere il tuo aiuto

Commento rimosso da me perché non conosco il gestionale Danea. 

Modificato da Vito46

Cerco di spiegarmi con un esempio:

condominio di tre condomini (per semplicare)

A versa 500 - 400 di spese a credito 100

B cersa 600 - 300 di spese  a credito 300

C versa 300 - 300 di spese a credito 0 (zero)

 

Avanzo di cassa 400.

La somma la trasferisci a fondo cassa totale 400

 

così facendo hai trasferito la somma nel fondo cassa. a distanza di tempo non si sa in che misura ciascun condomino ha di suo nel fondo cassa (non guardare l'esempio perchè mentalmente e molto semplice sapere i dati ma in un condominio con 30 40 unità immobiliari i conti si incarbugliano. Anche "C" teoricamente potrebbe affermare che una parte del fondo cassa gli appartiene.

 

Mi permetto dissentire da quanto da te affermato che il trsferimento della somma a fondo cassa azzera la cassa. Sbagliato perchè la cassa non si azzera ma nella passività si azzerano i debiti verso condomini e 'importo sarà trasferito a fondo cassa. La cassa sarà sempre di 400 euro.

Modificato da Giovanni Luca
cosimo85 dice:

Sarei grato se potessi avere il tuo aiuto

Certamente mi dovresti inviare il riparto e e la situazione patrimoniale approvata. giovluca@live.it.

Giovanni Luca dice:

Certamente mi dovresti inviare il riparto e e la situazione patrimoniale approvata. giovluca@live.it.

Riparto dei crediti e debiti? 

×