Vai al contenuto
Federica.s83

Gestione spazi comuni

Partecipa al forum, invia un quesito

Salve, nel mio palazzo da anni vengono parcheggiate le moto all'interno del cortile sotto il portico, nello spazio comune.

Le moto sono ormai più di una decina, alcune in disuso da anni.

Essendo il soffitto piuttosto basso ricoperto di pannelli termo isolanti c'è anche un forte rischio che il palazzo subisca danni in caso di incendio di uno di questi motoveicoli.

Oltretutto l'olio e la benzina stanno creando una patina unta sul pavimento che spesso fa scivolare i bambini che giocano in cortile.

Ho fatto presente che le moto andrebbero tolte, sia per la pericolosita, per il fastidioso rumore che rimbomba e odore di scarico quando vengono accese (a volte per lungo tempo) ed anche per la sicurezza dei bambini che giocano in tale spazio.

Mi è stato risposto che in una vecchia riunione condominiale alla quale non ero presente perché non ancora residente qui, è stato deciso che le moto potessero occupare tale spazio e che i bambini non possono giocare in cortile come ai tempi non potevano loro. Mi è stato fatto presente, anzi, di fare attenzione che i bambini non arrechino danni ai motoveicoli altrimenti dovrei pagarne le spese.

Da quanto mi risulta le moto non possono essere ospitate in tale spazio per legge, anche per le norme di sicurezza e antincendio. Mentre, per quanto riguarda i bambini, sempre per legge, è vietato dal 2018 vietare altrettanto i bambini a giocare negli spazi condominiali purché, ovviamente, rispettino gli orari del silenzio e non arrechino danni alle proprietà condominiali (non le moto).

Qualcuno saprebbe darmi delucidazioni?

Grazie mille 

Modificato da Federica.s83

Ciao

se c'è una delibera che autorizza il parcheggio delle moto, questa è valida sino a quando non viene annullata.   Quindi accerta la sua esistenza.

Se tale variante di destinazione è soggetta alla prevenzione incendi, verifica che sia stata fatta e che siano attuate tali norme, 

 

Scusa la mia ignoranza, ma mi dice quale legge del 2018 avrebbe previsto quello che tu affermi ?

 

  • Grazie 1

Il nostro Paese ha ratificato la norma internazionale sul diritto al gioco emanando la legge n. 176/91 che ribadisce come l’attività ludica sia parte integrante dei momenti di riposo e di tempo libero, alla stessa stregua della partecipazione alla vita artistica e culturale della comunità.
Per questo, molti Comuni italiani hanno emanato specifiche disposizioni, secondo le quali gli spazi condominiali devono essere liberi da qualunque divieto inerente allo svolgimento di giochi.

In linea di massima, dunque, non è possibile che qualcuno dei condomini vieti ai bambini abitanti nell’edificio di giocare in cortile o nelle piazzole del giardino o in qualsiasi altro spazio di uso comune.

Quindi "cortili" e non "spazi condominiali "  non è  una differenza da poco. 

Quello che intendevo sono gli spazi condominiali di uso comune, nel mio caso specifico giardino e cortile.

Anche scale e pianerottolo sono spazi condominiali di uso comune ma è ovvio che non permetterei alla mia bambina, che per ora ha solo 16 mesi, di giocare in tali spazi in quanto arrecherebbe disturbo agli altri inquilini.

Partecipa al forum, invia un quesito

×