#1 Inviato 23 Maggio, 2019 Il residence ha 145 appartamenti.Ogni appartamento è diviso fra i proprietari che hanno quote di multiproprietà .Essendoci una gestione con comunioni per ogni appartamento c'è un rappresentante.Come deve comportarsi il rappresentate per quanto concerne le proposte per l'assemblea , risposte da quesiti richiesti, deve comunicare il suo indirizzo anche e.mail ,telefono.,per contattarlo e ricevere comunicazioni?
#2 Inviato 23 Maggio, 2019 Non è un problema del condominio. Ci si deve accordare personalmente tra i "comunisti" circa la nomina e i contatti con il "rappresentante", non esiste una norma che imponga di parlarsi o contattarsi telefonicamente o con email o con WhatsApp o fax o altro.
#3 Inviato 24 Maggio, 2019 andrea1943333 dice: Il residence ha 145 appartamenti.Ogni appartamento è diviso fra i proprietari che hanno quote di multiproprietà .Essendoci una gestione con comunioni per ogni appartamento c'è un rappresentante.Come deve comportarsi il rappresentate per quanto concerne le proposte per l'assemblea , risposte da quesiti richiesti, deve comunicare il suo indirizzo anche e.mail ,telefono.,per contattarlo e ricevere comunicazioni? Non comprendo perchè è stata chiusa l'altra discussione dove avevo già dato una risposta dopo 8 minuti e non si è continuato lì, anzichè chiudere quella discussione dove fino a tarda sera nessuno aveva risposto, per rispondere qui dopo 3 ore. Ad ogni modo, affinchè tu non ti perda la risposta che ti avevo già dato in tempo reale, te la incollo qui: Si tratta di un condominio dove ogni appartamento ha più comproprietari. Ognuno dei comproprietari deve ricevere la convocazione di assemblea e poi si accorderanno i comproprietari del singolo appartamento su come organizzarsi per designare il loro rappresentante in assemblea che voterà per conto di tutti ci comproprietari dell'appartamento. Il tutto è regolato dall'art. 67 di attuazione del codice civile di cui ti riporto la parte di tuo interesse: Articolo 67 d.a.c.c. Ogni condomino può intervenire all’assemblea anche a mezzo di rappresentante, munito di delega scritta. Se i condomini sono più di venti, il delegato non può rappresentare più di un quinto dei condomini e del valore proporzionale. Qualora un’unità immobiliare appartenga in proprietà indivisa a più persone, queste hanno diritto a un solo rappresentante nell’assemblea, che è designato dai comproprietari interessati a norma dell’articolo 1106 del codice... Questa è la risposta che ti avevo dato in questa discussione chiusa: --link_rimosso--
#4 Inviato 24 Maggio, 2019 La discussione è stata solo "chiusa", non cancellata, proprio per non avere un doppione.
#5 Inviato 24 Maggio, 2019 Claistron dice: La discussione è stata solo "chiusa", non cancellata, proprio per non avere un doppione. E questo l'avevo capito. Quello che non ho capito è perchè non hai chiuso questa, visto che non c'era stato nessun intervento, ed hai chiuso quella già commentata. Sarebbe stato più logico chiudere questa senza commenti ed aggiungere il tuo contributo in quell'altra discussione dove c'era già un commento.... a parer mio. 1