Vai al contenuto
GHIRO-72

Gestione amianto in condominio DM 06/09/1994

Partecipa al forum, invia un quesito

Ho fatto effettuare la mappatura amianto in condominio e ne è risultata la presenza; la domanda che mi pongo essendo una materia a me estranea e per non essere eventualmente fregato è: è veramente obbligatoria la nomina del responsabile amianto? Sono veramente obbligatori tutti questi monitoraggi annuali costosi?

 

Avete avuto esperienza in tal senso? Grazie.

GHIRO-72 dice:

Ho fatto effettuare la mappatura amianto in condominio e ne è risultata la presenza; la domanda che mi pongo essendo una materia a me estranea e per non essere eventualmente fregato è: è veramente obbligatoria la nomina del responsabile amianto? Sono veramente obbligatori tutti questi monitoraggi annuali costosi?

 

Avete avuto esperienza in tal senso? Grazie.

La Legge è chiara.

Finche l'amianto non sarà rimosso il condominio deve predisporre un programma di controllo e manutenzione.

Tu che sei ingegnere te la senti di fare tu i controlli e certificarli rischiando in proprio senza compenso professionale ma con il solo compenso di amministratore?

Al link qui di seguito c'è un dettagliato approfondimento e come potrai vedere dalla figura che ti allego anche qui in calce, qualsiasi strada prendi dopo aver verificato che c'è amianto, se non lo rimuovi il risultato è sempre lo stesso e cioè "programma di controllo e manutenzione"

--link_rimosso--

 

 

--img_rimossa--

Leonardo, sono ingegnere, ma non è il mio campo e comunque come dici tu non ci penso minimamente a prendermi questa responsabilità... nominerò chi di dovere, tanto è obbligo di legge e nessuno può contestare.

Grazie.

GHIRO-72 dice:

Leonardo, sono ingegnere, ma non è il mio campo e comunque come dici tu non ci penso minimamente a prendermi questa responsabilità... nominerò chi di dovere, tanto è obbligo di legge e nessuno può contestare.

Grazie.

Infatti il mio intervento era per mettere in evidenza che sebbene tu avessi avuto i requisiti professionali per certificarlo l'assemblea non avrebbe potuto chiederti questa certificazione nella qualità di amministratore.

Fai bene a nominare un responsabile e toglierti dagli impicci.

Era prorpio questo il senso del mio intervento.

buongiorno, approfitto di questa discussione per chiedere se a vs parere/esperienza il costo della figura del Responsabile Rischio Amianto (RRA) è a carico del Condominio oppure di uno o più condomini con manufatti in amianto siti nelle loro proprietà. grazie

L'amianto privato è privato; se sta nelle parti comuni è condominiale e serve RRA condominiale. Se sta nella proprietà privata sono cavoli loro come lo gestiscono.

intanto grazie per la risposta

La legge ha previsto la figura dell' RRA in modo da capire la presenza di amianto, mapparlo e nel caso sia necessario procedere con la rimozione.

Quindi l'amministratore introduce questa figura che esegue le attività di cui sopra e demanda il passo successivo all'Amministrazione. Questa a parte segnalare con cartelli la presenza di amianto non fa nulla di più, non procede con la verifica di eventuale proprietà dei manufatti, non mette a piano la rimozione, nulla di nulla per facciamo un esempio 5 anni.

Ora mettiamo caso che uno di quest manufatti da rimuovere sia del sig Rossi.

Il sig Rossi oltre ad accollarsi (giustamente) la spesa per la rimozione/smaltimento etc deve anche pagare la spesa dell'RRA per i 5 anni in cui la figura è rimasta in carico senza fare nulla? IL costo di questa figura non è comunque a carico del Condominio tutto? Non c'è stata negligenza da parte dell'amministrazione?

grazie

Non mi torna il tuo esempio... se il manufatto è di Rossi, l'amministratore non deve fare un bel nulla, ne nominare RRA, ne il condominio paga: è tutta responsabilità di Rossi.

Se invece è stato fatto RRA ed altro dal condominio sapendo che era di Rossi, a mio parere l'amministratore ha sbagliato. Ma non so se ho capito tutti i passaggi, se è un esempio cosa reale.

 

Anzi, secondo me se è di Rossi, il condominio non può neanche obbligarlo a toglierlo oppure a fare altro se è all'interno della proprietà.

Modificato da GHIRO-72

La storia è questa: ad un certo punto nel consuntivo viene inserita una voce di spesa riferita alla nuova figura dell’RRA che è obbligatoria per legge.

L’RRA esegue le attività di competenza, relaziona l’amministrazione, mette i cartelli per segnalare i manufatti in amianto… basta, finisce qui, né i condomini né l’amministrazione fanno altro.

Dopo 3 anni il sig Rossi chiede perché si debba continuare a spendere “a perdere” la quota annuale per la figura dell’RRA se non viene fatto nulla.

Quindi l’amministrazione dichiara che verrà verificato se i manufatti di amianto sono di proprietà ed in quel caso la spesa di rimozione ma anche la quota dell’RRA per tutti gli anni passati (e futuri nel caso non si faccia nulla) verrà addebitata agli eventuali proprietari (ovviamente nel caso fossero nelle parti comuni la spesa andrà suddivisa tra tutti i condomini).

Quindi il sig Rossi, nell’eventualità che fosse uno di quei proprietari con manufatti in amianto nella sua proprietà, a detta dell’amministrazione, dovrebbe sostenere sia la spesa per la rimozione (e mi sembra corretto) ma anche le spese per tutti gli anni in cui la figura dell’RRA è stata in carico (e mi sembra sbagliato per due motivi 1-l’RRA è una figura “a beneficio” di tutti i condomini 2-l’amministrazione avrebbe dovuto agire con tempestività per evitare che l’RRA e le relative spese restassero attive per anni ).

Spero di aver chiarito e grazie per il parere

Non sono d'accordo:

 

1. Non doveva nominare un RRA, ma fare preventivamente la mappatura amianto (come ho fatto fare io in un condominio); se a seguito di una mappatura positiva di origine condominiale, allora era necessario una nomina RRA, ogni anno, fino ad eventuale bonifica. Dopo la bonifica la figura dell'RRA decade o meglio non serve più.

2. Il condominio NON può addebitare RRA al privato essendo l'amianto nella proprietà privata... mi sembra una follia... se io fossi Rossi non pagherei ed il bilancio sarebbe nullo perché imputata una spesa individuale senza autorizzazione, ne decisione del giudice.

3. Ha ragione quindi Rossi a dire che RRA non serve, ma solo se nelle parti comuni non c'è amianto.

 

Come al punto 1 mi pongo una domanda: come ha fatto l'RRA a relazionare l'amministratore, senza che sia stata eseguita una mappatura con tanto di relazione tecnica firmata?

 

Non so se sia chiara la mia posizione.

Partecipa al forum, invia un quesito

×