#1 Inviato 29 Gennaio, 2015 Buongiorno a tutti, secondo il D.L. 31/2001 e delle modifiche apportate dal D.L. n°27/2002 l'amministratore ha la responsabilità dell'igiene dell'acqua dal punto di consegna da parte dell'acquedotto fino ai contatori degli appartamenti. Questovale anche per quei condominii nei quali ogni condomino riceve la fattura direttamente dall'acquedotto? E in questo caso per la pulizia delle vasche? grazie.
#2 Inviato 29 Gennaio, 2015 Buongiorno a tutti, secondo il D.L. 31/2001 e delle modifiche apportate dal D.L. n°27/2002 l'amministratore ha la responsabilità dell'igiene dell'acqua dal punto di consegna da parte dell'acquedotto fino ai contatori degli appartamenti. Questovale anche per quei condominii nei quali ogni condomino riceve la fattura direttamente dall'acquedotto? E in questo caso per la pulizia delle vasche? grazie. Premessa : esiste una vasca di raccolta e distribuzione di acqua potabile in un condominio Domanda: l'acqua di chi confluisce nella vasca ? A mio avviso,se coloro i quali ricevono direttamente le fatture dall'acquedotto hanno un allaccio diretto ( che bypassa la vasca)non pagheranno alcunchè.
#4 Inviato 1 Febbraio, 2015 A mio avviso, l'amministratore non ha competenza essendo le vasche private e non parti comuni. A ciò si aggiunge che ognuno ha un proprio contratto di fornitura idrica. anche la pulizia, per li stesso principio, è a carico dei legittimi proprietari. Tutto cio qualora non sia previsto diversamente.
#5 Inviato 1 Febbraio, 2015 c'è una vascha per ogni unità immobiliare e non una unica Se i singoli contatori dell'acquedotto sono a monte delle vasche, le stesse sono di proprietà privata e non c'è tubatura condominiale dal punto di consegna (contatore) all'appartamento. Se i singoli contatori sono a valle delle vasche, le vasche stesse sono di competenza dell'acquedotto. Non essendoci ne tubature condominiali ne vasche condominiali nulla compete all'amministratore.
#6 Inviato 1 Febbraio, 2015 Che vuol dire che se i contatori sono a valle delle vasche, queste sono di competenza dell'acquedotto?
#7 Inviato 1 Febbraio, 2015 Che vuol dire che se i contatori sono a valle delle vasche, queste sono di competenza dell'acquedotto? Vuol dire che se le vasche sono a monte del contatore dell'acquedotto anche l'acqua che sta nelle vasche e le vasche stesse sono di proprietà dell'acquedotto. Tutto ciò che sta prima del punto di consegna dell'acquedotto (contatore) è dell'acquedotto. 🙂
#8 Inviato 6 Febbraio, 2015 Scusate se ritorno sull'argomento ma la situazione non mi è chiara. LE vasche si trovano in un locale di un condomino che ha reso questo spazio privato disponibile per installare tali vasche. Ogni condomino riceve la fattura direttamente dall'acquedotto. forse così sono stata più chiara..... Dite che è tutto di competnza del singolo condomino?
#9 Inviato 6 Febbraio, 2015 Scusate se ritorno sull'argomento ma la situazione non mi è chiara.LE vasche si trovano in un locale di un condomino che ha reso questo spazio privato disponibile per installare tali vasche. Ogni condomino riceve la fattura direttamente dall'acquedotto. forse così sono stata più chiara..... Dite che è tutto di competnza del singolo condomino? Se ogni condòmino ha una vasca a disposizione ed ogni condòmino riceve una singola fattura dal gestore che per Genova è il GRUPPO IREN, significa che ogni condòmino ha un contatore di proprietà del GRUPPO IREN istallato a monte (prima) della propria vasca per cui ogni condòmino è responsabile della sua vasca ed ognuno deve provvedere a pulire la sua vasca installata nel locale di un condòmino messo gentilmente a disposizione perchè non c'è una vasca condominiale che serve contemporaneamente TUTTI i condòmini.
#11 Inviato 9 Ottobre, 2017 Buongiorno a tutti io ho un problema leggermente diverso, il condominio ha un unico contatore e riceve un'unica bolletta; ogni appartamento ha la sua vasca nel sottotetto, dopo la vasca ci sono i contatori dei singoli condomini, le cui letture vengono utilizzate per dividere le spese dell'acquedotto. Per alcuni di noi la capienza della vasca non è più sufficiente per le esigenze famigliari, possiamo staccarci e chiedere l'acqua diretta? possiamo pretendere una soluzione a spese del condominio? grazie a tutti:rolleyes:
#12 Inviato 9 Ottobre, 2017 Se vi volete staccare, lo potete fare. Parteciperete alla manutenzione dell'impianto poiché parte comune. Per il resto, mi sembra vogliate la botte piena e la moglie ubriaca... Chi si vuole staccare, se ne assume oneri e onori non certo a spese del condominio. P.s. la prossima volta apri una nuova discussione. Grazie
#13 Inviato 29 Novembre, 2017 Buongiorno, noi abbiamo una vasca d'accumulo (che serve 60 alloggi con contabilizzatori a valle della vasca) che non viene pulita da anni e l'amministratore dice che lo farà solo dopo l'autorizzazione dell'assemblea, che sarà fra un anno. Il d.lgs.31/04 stabilisce degli obblighi per l'amministratore? In quale modo possiamo indurlo a farlo, visto che l'acqua ha strani odori e colori? Grazie
#14 Inviato 29 Novembre, 2017 Leggi qui: https://www.condominioweb.com/chi-deve-fare-che-cosa-per-verificare-se-lacqua-che-esce-dai.1646