Vai al contenuto
bubu

Fruizione ferie : domanda x consulenti del lavoro e amministratori

Buongiorno,

vorrei porvi un quesito sulla fruizione delle ferie estive per il dipendente (portinaia)

è possibile che la stessa richieda anzichè giornate intere come le spetterebbero di diritto, mezze giornate continuative di ferie? anche nel mese di agosto posto che la contrattazione collettiva inibisca che il dipendente possa richiederle in quel periodo? ad onor del vero, esiste un contratto integrativo regionale che disciplina le ferie estive e recita cosi:

 

"il periodo di godimento delle ferie è inteso nel rispetto delle modalità di fruizione previste dal ccnl. tale periodo è esteso ai mesi estivi e nello specifico: sino al 14 luglio e dal 20 agosto.

qualora vi sia accordo tra il condominio ed il portiere sul godimento dell'intero periodo di ferie, ne è possibile la fruizione anche nei periodi dell'anno esclusi dall'articolo 79 del ccnl vigente"

 

e poi con quale maggioranza invece si può concedere le ferie ad agosto nel periodo inibito? lo può fare in autonomia l'amministratore sentito i 3 consiglieri o si deve votare in assemblea? (siamo 40 condomini suddivisi in 2 scale da 10 piani l'uno)

grazie mille

Beppe

Non sono un consulente del lavoro ma ti chiedo: chi sostituisce il dipendente quando va in ferie e/o in malattia?

Ti posso suggerire di trovare qualcuno che sostituisca la portiera quando va in ferie: pagando ovviamente anche i contributi previdenziali ( con i vacouver).

Il ccnl non contempla le mezze giornate di ferie. Pertanto, si considera ferie la giornata intera. Se ha bisogno di mezze giornate, può usufruire di permessi retribuiti nella misura di 60 ore annue.

Per concedere le ferie in periodo non contemplato propendo per maggioranza intervenuti e almeno 500 millesimi, in seconda convocazione.

Il ccnl non contempla le mezze giornate di ferie. Pertanto, si considera ferie la giornata intera. Se ha bisogno di mezze giornate, può usufruire di permessi retribuiti nella misura di 60 ore annue.

Per concedere le ferie in periodo non contemplato propendo per maggioranza intervenuti e almeno 500 millesimi, in seconda convocazione.

grazie.

quindi l'amministratore sentiti i soli consiglieri non avrebbe potuto concedere le ferie a mezze giornate senza la regolare votazione dell'assemblea?

 

- - - Aggiornato - - -

 

- - - Aggiornato - - -

 

Ti posso suggerire di trovare qualcuno che sostituisca la portiera quando va in ferie: pagando ovviamente anche i contributi previdenziali ( con i vacouver).

il fatto non è se sostituire oppure no il dipendete. quello che in realtà mi interessa sapere è se si possono fruire le ferie a mezze giornate e se si possono concedere anche nel periodo vietato (dal 14 luglio al 20 agosto).

l'amministratore (non professionista) , sostiene che secondo lui si può xchè a suo dire la frase "qualora vi sia accordo tra il condominio ed il portiere sul godimento dell'intero periodo di ferie, ne è possibile la fruizione anche nei periodi dell'anno esclusi dall'articolo 79 del ccnl vigente", consente solo a lui e ai consiglieri di prendere questa decisione senza farla votare in assemblea....

Ribadisco che il ccnl di categoria, non contempla la mezza giornata di ferie. Un altro discorso riguarda poter usufruire del periodo escluso dal ccnl stesso. Quest'ultimo non impone un divieto assoluto ma lascia la possibilità all'assemblea di poter accordarle o meno. È l'assemblea l'organo chiamato a decidere in tal senso non l'amministratore o i consiglieri a meno che, questi ultimi, non siano stati espressamente investiti di tale potere dall'assemblea.

grazie.

quindi l'amministratore sentiti i soli consiglieri non avrebbe potuto concedere le ferie a mezze giornate senza la regolare votazione dell'assemblea?

 

- - - Aggiornato - - -

 

- - - Aggiornato - - -

 

il fatto non è se sostituire oppure no il dipendete. quello che in realtà mi interessa sapere è se si possono fruire le ferie a mezze giornate e se si possono concedere anche nel periodo vietato (dal 14 luglio al 20 agosto).

l'amministratore (non professionista) , sostiene che secondo lui si può xchè a suo dire la frase "qualora vi sia accordo tra il condominio ed il portiere sul godimento dell'intero periodo di ferie, ne è possibile la fruizione anche nei periodi dell'anno esclusi dall'articolo 79 del ccnl vigente", consente solo a lui e ai consiglieri di prendere questa decisione senza farla votare in assemblea....

In realta' il ccnl non esclude nessun periodo . Prevede solo che il dipendente non puo' chiedere le ferie in un determinato periodo . Ciò non significa " vietato fare le ferie in agosto" .

Mettiamo il caso che l'amministratore conceda le ferie ad agosto e che i condomini, venutone a conoscenza, censurino la decisione. Ecco il motivo per il quale deve essere l'assemblea a decidere.

--link_rimosso--

questo è il dettaglio delle ferie. secondo voi è regolare?

No, per il semplice motivo che il ccnl di categoria non contempla la mezza giornata di ferie. Per il resto, cioè ferie nei periodi esclusi, ribadisco quanto già detto.

Grazie Giovanni,

ora come posso fare per farlo capire anche agli altri condomini?

l'amministratore (non professionista), continua a sostenere che le ferie fruite in questa maniera a mezze giornate sono assolutamente regolari. oltretutto ammesso e non concesso che l'assemblea decida di concedere le ferie nel periodo estivo, se il ccnl viete al dipendente di chiederle in un determinato periodo, non ci dovrebbe neanche essere questa possibilità o sbaglio?

 

grazie

Salve,

esiste la giornata di ferie o la mezza giornata di permesso. Non esiste la mezza giornata di ferie. Capisco che così facendo il portiere possa svegliarsi più tardi o terminare prima, ma francamente il lavoro è ben retribuito e quindi quelle norme che ci sono andrebbero rispettate senza tentativi di aggirarli.

Per quanto riguarda il periodo estivo, visto che è un periodo in cui molti proprietari vanno in vacanza la presenza del portiere è indispensabile. Se vi dovesse essere un accordo, esso dovrà essere trovato tra il condominio ed il portiere, dietro votazione assembleare e non dietro decisione autonoma dell'Amministratore o dei consiglieri.

In merito al ruolo dei consiglieri, la decisione finale spetta ad ogni modo all'assemblea, ed una eventuale delibera che fornisca ai consiglieri poteri deliberativi non sarebbe valida in quanto si attribuisce ai consiglieri un potere che la legge non gli attribuisce con il rischio che l'assemblea demandi ad altri la responsabilità di determinate decisioni oltre al fatto che è essa l'organo in cui si decide e si formalizza tramite verbale la decisione.

Infine, la decisione in merito alle ferie, andrebbe presa molto prima, così come l'Amministratore comunica il periodo di ferie almeno 3 mesi prima, allo stesso modo l'assemblea dovrebbe prendere la decisione prima in modo che il portiere conosca il reale periodo in cui potrà usufruire delle ferie, e l'assemblea deliberi, se li ha concessi nel periodo di agosto, anche in merito al sostituto.

 

Cordiali saluti.

Salve,

esiste la giornata di ferie o la mezza giornata di permesso. Non esiste la mezza giornata di ferie. Capisco che così facendo il portiere possa svegliarsi più tardi o terminare prima, ma francamente il lavoro è ben retribuito e quindi quelle norme che ci sono andrebbero rispettate senza tentativi di aggirarli.

Per quanto riguarda il periodo estivo, visto che è un periodo in cui molti proprietari vanno in vacanza la presenza del portiere è indispensabile. Se vi dovesse essere un accordo, esso dovrà essere trovato tra il condominio ed il portiere, dietro votazione assembleare e non dietro decisione autonoma dell'Amministratore o dei consiglieri.

In merito al ruolo dei consiglieri, la decisione finale spetta ad ogni modo all'assemblea, ed una eventuale delibera che fornisca ai consiglieri poteri deliberativi non sarebbe valida in quanto si attribuisce ai consiglieri un potere che la legge non gli attribuisce con il rischio che l'assemblea demandi ad altri la responsabilità di determinate decisioni oltre al fatto che è essa l'organo in cui si decide e si formalizza tramite verbale la decisione.

Infine, la decisione in merito alle ferie, andrebbe presa molto prima, così come l'Amministratore comunica il periodo di ferie almeno 3 mesi prima, allo stesso modo l'assemblea dovrebbe prendere la decisione prima in modo che il portiere conosca il reale periodo in cui potrà usufruire delle ferie, e l'assemblea deliberi, se li ha concessi nel periodo di agosto, anche in merito al sostituto.

 

Cordiali saluti.

grazie per la preziosa risposta Nicolas,

ma come posso fare per farlo capire anche ai condomini (tieni in considerazione che sono per la stragrande maggioranza anziani e non si preoccupano di un bel nulla...)ho più volte scritto all'amministratore che la concessione con questo dettaglio a mezze giornate non va bene, ma sostiene sempre che è corretto xche si può derogare il ccnl o l'accordo integrativo per il piemonte di comune accordo con il lavoratore . allora gli ho nuovamente ricordato che l'accordo integrativo dice che si può derogare il periodo estivo (ovvero si possono concedere anche ad agosto le ferie, sempre che il condominio voti a favore in assemblea), ma non dice nulla sulle ferie/permessi a mezze giornate, ma continua a sostenere che è possibile fruire le ferie/permessi a mezze giornate, perchè sono un suo diritto.... allora mi sono molto arrabbiato e gli ho detto che per loro natura, i permessi si debbono utilizzare solo in casi di necessità e che quindi trovavo alquanto strano che la portinaia sapesse esattamente con mesi di anticipo di quante mezze giornate di permessi avrebbe necessitato.... allora non sapendo più come controbattere si è limitato a dirmi:" tanto qui abbiamo sempre fatto così, se non le sta bene, venda la casa"...

×