#1 Inviato 5 Luglio, 2014 Chiedo un consiglio per un frigorifero nel box , possiedo un garage al mare , sotto un condominio dove ci saranno 40 garage senza contatore elettricità propria, l’elettricità usiamo quella del condominio pagando una quota annuale forfettaria , qualcuno ha fatto un locale per hobby , è sempre la con luce accesa e usa diversi utensili, altri hanno fatto una specie di ufficio laboratorio una decina hanno messo la serranda motorizzate , usando la corrente condominiale , io non abitando li arrivo a gennaio , a pasqua e luglio agosto , posteggio la machina e non ci ritorno quasi mai consumando pochissima elettricità . In un verbale di assemblea c’era scritto che non si possono tenere frigoriferi , siccome ho un piccolo frutteto quando vado a luglio se ho della frutta che cresce ( non tutti gli anni ) accendo un vecchio frigorifero di 120 litri ad una porta sola una volta all’anno per un massimo di 10 giorni , poi la frutta si esaurisce . Non chiedo il permesso perché ho partecipato a qualche assemblee , non ho mai visto discussioni animate così , bisticciano per delle piccolezze e si fanno ripicche reciproche , so già che mi negheranno l’uso . So che non si può usare l’elettricità all’infuori del neon installato all’origine , però c’è una presa di corrente , potrebbero denunciarmi per furto di elettricità , se io lo accendo a cosa vado incontro : denuncia, o distacco dall’impianto ? possono distaccare la corrente senza preavviso o devono avvisare ? e con la denuncia a cosa vado incontro ? Grazie
#2 Inviato 5 Luglio, 2014 A prescindere che non puoi appropriarti dell'elettricità del condominio per scopi privati, devi tenere presente che in una autorimessa di ben 40 box ci dovrebbero stare i veicoli e poco altro. Di fatto il punto 10 del D.M. 1 febbraio 1986 vieta di depositare nei garage anche materiali solamente "combustibili", (che è molto meno di infiammabili). e quindi anche ciò che è fatto di plastica, gomma legno, ecc.. Logicamente tale norma vale per tutti..... Ciao
#3 Inviato 6 Luglio, 2014 Aggiungo a quanto detto da Meri, anche le serrande motorizzate consumano energia elettrica condominiale, allora sarebbe bene proporre in assemblea che questi condomini si dotino di un contatore a defalco, per pagare personalmente le spese di questa energia elettrica che ora viene pagata da tutti.
#4 Inviato 6 Luglio, 2014 lo so che non si puo tenere nulla, però uno ha una pulitrice per auto da 100 bar ,un rappresentante di medicinali lo usa come deposito è pieno di scatole , un'altro lo usa per deposito edilizio con cemento, ponteggi, assi in legno , un'altro ha pannelli di compensato per fare lavoretti, un idraulico lo usa come deposito , una decina di anni fa è stato proposto di mettere dei contatori in ogni box così si sarebbe risolto il problema, non vi dico il putiferio che ne è uscito e non si è fatto nulla . La mia domanda è solo : se accendo il frigorifero ( che non è detto che se ne accorgano perchè sta acceso solo una decina di giorni ) possono staccarmi la corrente senza prima avvisarmi o devono avvisarmi prima ? altra domanda : se mi denunciano per furto di elettricita a cosa vado incontro ? A me non interessa l'uso che ne fanno altri e la corrente che usano
#5 Inviato 6 Luglio, 2014 Tu e gli altri condomini che usano oltre il dovuto l'energia elettrica condominiale per serrande e utensili non dedicati all'autovettura, potreste incorrere in questo tipo di sentenza; Furto di energia elettrica - Semplice allacciamento abusivo - Esclusione dell'aggravante dell'uso del mezzo fraudolento. In tema di furto di energia elettrica non è ravvisabile l'aggravante dell'uso del mezzo fraudolento di cui all'art. 625, n. 2 C.p. nel semplice allacciamento abusivo all'altrui contatore. L'uso del mezzo fraudolento di cui alla norma, infatti, presuppone che la condotta della sottrazione si sia accompagnata da uno stratagemma idoneo a nascondere l'accadimento al proprietario del bene, cosa che non può dirsi in relazione al semplice collegamento dei fili elettrici che integra, di per se, un elemento costitutivo del reato (in quanto rende possibile il furto di energia) non idoneo da solo, dove non espressamente camuffato, ad integrare l'aggravante in parola. Tribunale Ruvo di Puglia, Penale, sentenza 18 febbraio 2010, n. 46
#6 Inviato 6 Luglio, 2014 non mi interessa cosa fanno gli altri a me interessa se possono togliermi la corrente senza avvisarmi oppure se devono avvisarmi prima
#7 Inviato 6 Luglio, 2014 Se esiste una presa di corrente nel tuo box significa che ne puoi farne uso, mi sconcerta il fatto che non ci sia un contatore a defalco per quantificare il consumo pro capite, in pratica uno potrebbe collegare tutti gli elettrodomestici che abbisogna a lui (frigo, lavatrice, congelatore, lavastoviglie ecc ecc) o altro come hanno fatto gli altri condomini a spese comuni, è assurdo questo fatto perchè non è permesso usare il box al di fuori della sua naturale utilizzazione e attrezzi e cose dedicate a questa attività di ricovero ed eventuale manutenzione dell'autovettura. Comunque ripeto il mio pensiero, se il condominio vorrà toglierti l'uso dell'energia elettrica dovrà esser fatto anche a tutti gli altri, con avviso a tutti.
#8 Inviato 6 Luglio, 2014 Se ti devono "avvisare prima" significa che sanno che stai utilizzando elettricità del condominio per scopi privati, e quindi sei passibile di denuncia. Il fatto che "lo fanno tutti" non ti esclude dalle responsabilità. Stando così le cose penso che sarà difficile che sul Forum ti scrivano "fallo tranquillamente anche se non sarebbe consentito...." perché lo spirito del Forum non è quello di favorire comportamenti illeciti. Ciao
#9 Inviato 6 Luglio, 2014 Stando così le cose penso che sarà difficile che sul Forum ti scrivano "fallo tranquillamente anche se non sarebbe consentito...." perché lo spirito del Forum non è quello di favorire comportamenti illeciti.:thumbup: infatti credo che nessuno possa autorizzare questo comportamento ne di VERSCIO ne di altri condomini, ma se viene tollerato tra i condomini, tutto andrà bene salvo eventuali controlli dall'autorità preposta e/o su segnalazione di qualche interessato alla regolarizzazione delle spese e partizioni dell'energia elettrica condominiale.Fatto sta che non si può usare il box per attività diverse a quello che è l'uso a cui è stabilito, ricovero dell'autovettura e accessori a questo P.es.il proprietario potrebbe tenere nel box un compressore atto al gonfiaggio dei pneumatici e/o altri attrezzi dedicati all'auto ma non per altri scopi estranei.
#10 Inviato 6 Luglio, 2014 se leggi il primo post non ho chiesto al forum di dirmi di " fallo tranquillamente anche se non sarebbe consentito " lo so che non è consentito , ho solo chiesto se possono staccarmi la corrente senza avvisarmi
#11 Inviato 6 Luglio, 2014 Possono fare ciò che vogliono se non ti è consentito prelevare corrente. Se te la staccano e non te lo dicono tu cosa faresti? Li denunci tu?. 😎
#13 Inviato 7 Luglio, 2014 un altro consiglio , provo a chiedere il permesso all'assemblea , come devo fare perchè l'amministratore la metta all'ordine del giorno ? posso mandarlo via mail , con PEC oppure devo fare raccomandata RR , io ho la PEC come faccio a sapere se anche l'amministratore la possiede ? grazie
#14 Inviato 7 Luglio, 2014 posso anche consegnare la domanda a mano in duplice copia facendo firmare la mia , oppure no ? ho fatto una ricerca , l'amm. non ha la pec
#15 Inviato 8 Luglio, 2014 Chiedo un consiglio per un frigorifero nel box , possiedo un garage al mare , sotto un condominio dove ci saranno 40 garage senza contatore elettricità propria,1) l’elettricità usiamo quella del condominio pagando una quota annuale forfettaria , qualcuno ha fatto un locale per hobby , è sempre la con luce accesa e usa diversi utensili, altri hanno fatto una specie di ufficio laboratorio una decina hanno messo la serranda motorizzate , usando la corrente condominiale , io non abitando li arrivo a gennaio , a pasqua e luglio agosto , posteggio la machina e non ci ritorno quasi mai consumando pochissima elettricità .2) In un verbale di assemblea c’era scritto che non si possono tenere frigoriferi , siccome ho un piccolo frutteto quando vado a luglio se ho della frutta che cresce ( non tutti gli anni ) accendo un vecchio frigorifero di 120 litri ad una porta sola una volta all’anno per un massimo di 10 giorni , poi la frutta si esaurisce . Non chiedo il permesso perché ho partecipato a qualche assemblee , non ho mai visto discussioni animate così , bisticciano per delle piccolezze e si fanno ripicche reciproche , so già che mi negheranno l’uso . So che non si può usare l’elettricità all’infuori del neon installato all’origine , 3)però c’è una presa di corrente , potrebbero denunciarmi per furto di elettricità , se io lo accendo a cosa vado incontro : denuncia, o distacco dall’impianto ? possono distaccare la corrente senza preavviso o devono avvisare ? e con la denuncia a cosa vado incontro ?Grazie Descrizione che lascia alcuni dubbi perchè non chiarisce cosa stabilisce il Regolamento di Condominio e si menziona solo 1 specifica delibera: 1)Visto che pagate una quota forfettaria parlare di furto è semplicemente ridicolo. L' utilizzo per scopi privati è già insitonella predisposizione dell' mpianto (luce e presa in box privato). 2)Tale delibera è invalida salvo non sia stata approvata all' unanimità. Il Condominio non può imporre condizioni d' uso nelle proprietà private. Resta valido l' appunto mosso da Meri sulla legittimità di destinare il garage ad altri oggetti che non siano i soli automezzi (per tipologia e numero) previsti per Legge. La norma è comunque per certi versi farraginosa e insulsa. 3)Come detto al punto 1) nessuna ipotesi di furto è imputabile.
#16 Inviato 8 Luglio, 2014 La luce e la presa nel box privato è collocata per gli scopi a cui è destinato tale locale, ovvero ad autorimessa e non per farci funzionare un frigorifero..... Quindi la corrente può essere utilizzata solo per l'illuminazione o per attività collegate al veicolo (ad es. lampada portatile per illuminare il motore). E' la destinazione del locale che impone un particolare uso di tale energia elettrica e quindi utilizzarla per scopi diversi si configura come "furto di energia elettrica", se non autorizzato dal condominio. Ripeto. Se gli staccano la corrente, cosa fa, li denuncia perché gli è andata a male la frutta nel frigorifero? Ovvero si autodenuncia per aver sottratto energia elettrica per scopi diversi?. Siamo seri.....
#17 Inviato 8 Luglio, 2014 utilizzarla per scopi diversi si configura come "furto di energia elettrica" è una tua opinione suffragata dal niente. SE il condomino paga una cifra forfettaria per l' uso dell' energia...nessuno potrà diquisire per quale scopo sia stato fatto l' uso. Potrebbe lasciare accesa una grossa lampada ininterrottamente...o attaccarci un condizionatore d' aria...nessuno potrebbe muovergli accuse di "furto". Se gli staccano la corrente (il collegamento) li denuncia per interruzzione di servizio...dell' eventuale frutta che gli và a male non otterrebbe rimborso nemmeno dall' Enel. Leggersi tutte le clausole di fornitura prima di sparare stupidaggini. Se non si conosce il significato dei sostantivi in ambito legislativo...meglio limitarsi all' attività per cui si dovrebbe essere qualificati.
#18 Inviato 8 Luglio, 2014 Ma mi sto chiedendo? Chi di noi frequentatori è qualificato a fornire una risposta precisa ed inappellabile solamente su quanto chiesto dal Original Poster? Ritengo nessuno di noi è così capace di fare questo. Per cui rimaniamo sulle opinioni personali, magari suffragate da sentenze o pareri personali
#19 Inviato 8 Luglio, 2014 utilizzarla per scopi diversi si configura come "furto di energia elettrica" è una tua opinione suffragata dal niente. SE il condomino paga una cifra forfettaria per l' uso dell' energia...nessuno potrà diquisire per quale scopo sia stato fatto l' uso. Potrebbe lasciare accesa una grossa lampada ininterrottamente...o attaccarci un condizionatore d' aria...nessuno potrebbe muovergli accuse di "furto". Se gli staccano la corrente (il collegamento) li denuncia per interruzzione di servizio...dell' eventuale frutta che gli và a male non otterrebbe rimborso nemmeno dall' Enel. Leggersi tutte le clausole di fornitura prima di sparare stupidaggini. Se non si conosce il significato dei sostantivi in ambito legislativo...meglio limitarsi all' attività per cui si dovrebbe essere qualificati. Bene. Secondo il tuo ragionamento, siccome anche nel mio garage c'è una presa del condominio, ci attacco di tutto, e così arriverà (al condominio e non a me naturalmente) una salatissima bolletta!. Tanto, secondo il tuo ragionamento posso farci ciò che voglio di tale corrente. Se poi mi denunciano, al giudice dico che la presa era lì, ed era mio diritto prendere quanta corrente volevo. Tanto il Giudice è così ingenuo da crederci. Ma siamo seri e smettiamo di sostenere tesi così assurde. Peccato che purtroppo a certe corbellerie c'è chi ci crede e poi si caccia nei guai ........
#20 Inviato 8 Luglio, 2014 Bene. Secondo il tuo ragionamento, siccome anche nel mio garage c'è una presa del condominio, ci attacco di tutto, e così arriverà (al condominio e non a me naturalmente) una salatissima bolletta!. Tanto, secondo il tuo ragionamento posso farci ciò che voglio di tale corrente.Se poi mi denunciano, al giudice dico che la presa era lì, ed era mio diritto prendere quanta corrente volevo. Tanto il Giudice è così ingenuo da crederci. Ma siamo seri e smettiamo di sostenere tesi così assurde. Peccato che purtroppo a certe corbellerie c'è chi ci crede e poi si caccia nei guai ........ Che tu consuma per tenerci attaccato una lampada sempre accesa o un firgorifero...non muta la sostanza. Forse sei ignorante (legittimo esserlo e non offesivo dichairarlo) su quali possano essere i consumi di un elettrodomestico. Un frigorifero in 1 anno consuma mooolto meno di una lamapda da 50 watt sempre accesa. Frigorifero classe A consumo annuo Kwh 280-344 Lampadina sempre accesa da 50 watt x24x365 = Kwh 438 Chi "ruba" di più? Comunque l' utente paga per usare la corrente...e chi paga non è tacciabile di furto. Se il Condominio lamenterà consumi esorbitanti...si sveglino e provvedano a cambiare modalità di fornitura. Ti consiglio un paio di settimane in un villaggio con formula "All Inclusive"...potrai scoprire come puoi mangiare/bere fino a scoppiare o trastullarti con mezzi che richiedono energia elettrica senza che ti accusino di furto o uso alternativo...e magari ti rileggi un buon manuale legale. PS Io sono serio...e nessuno si è mai cacciato nei guai per suggerimenti/opinioni date dal sottoscritto.
#21 Inviato 8 Luglio, 2014 Non si tratta di "rubare" ma di utilizzare la presa dell'energia elettrica nel box per le utilizzazioni consentite all'uso del box, in pratica tutto quanto non c'entra nulla con l'autovettura non può essere usato, ad esempio, che ci fa un frigorifero in un box? Che i fa una lavastoviglie in un box? Che ci fa una piallatrice per legno in un box? Che i fa una Sega a nastro o a disco per legno in un box? Ecc ecc ecc
#22 Inviato 8 Luglio, 2014 Che tu consuma per tenerci attaccato una lampada sempre accesa o un firgorifero...non muta la sostanza. Forse sei ignorante (legittimo esserlo e non offesivo dichairarlo) su quali possano essere i consumi di un elettrodomestico. Un frigorifero in 1 anno consuma mooolto meno di una lamapda da 50 watt sempre accesa. Frigorifero classe A consumo annuo Kwh 280-344 Lampadina sempre accesa da 50 watt x24x365 = Kwh 438 Chi "ruba" di più? Comunque l' utente paga per usare la corrente...e chi paga non è tacciabile di furto. Se il Condominio lamenterà consumi esorbitanti...si sveglino e provvedano a cambiare modalità di fornitura. Ti consiglio un paio di settimane in un villaggio con formula "All Inclusive"...potrai scoprire come puoi mangiare/bere fino a scoppiare o trastullarti con mezzi che richiedono energia elettrica senza che ti accusino di furto o uso alternativo...e magari ti rileggi un buon manuale legale. PS Io sono serio...e nessuno si è mai cacciato nei guai per suggerimenti/opinioni date dal sottoscritto. Sei proprio fuori strada.... Contento tu. Forse non hai capito che il sistema giuridico italiano non fa distinzione tra il furto di una mela e di un diamante, e così anche per l'energia elettrica. Dove hai letto che appropriarsi di 1 Kw /anno è differente da appropriarsi di 100 Kw/anno?. Ma a quali strani principi di attieni?. Ripeto, siamo seri e smettiamo di sostenere assurdità. L'impianto in quel box è stato realizzato in funzione dell'uso di tale locale e non per altri scopi (ci vuoi fare una discoteca?). A questo punto chiudo, visto anche il tono di tuoi interventi su altri topic ed il mancato richiamo da parte dei moderatori......
#23 Inviato 8 Luglio, 2014 Mamma mia che putiferio ho provocato , lo so che non si può accendere un frigorifero nel box , la mia domanda era se : ammesso che se ne accorgano, possono staccarmi la corrente senza avvisarmi oppure lo devono fare ? Ho detto che lo uso 10 giorni all’anno, ammettiamo che il frigorifero consumi 100wh e stia acceso 12 ore al giorno sono in totale 12ore x100w =1200 w giorno per 10 giorni = 12000w che sono 12 kw , che moltiplicati per € 0.20 al kw fanno € 2.40 annui. Ho fatto una ricerca sul consumo di una serranda elettrica in stand bay , sono 9w ora x 24 ore sono 216w giorno x 365 giorni annui = 78840 w ovvero 78 kw senza aprire perché ogni apertura e chiusura comporta un consumo di circa 400 wh . Se vado in assemblea a spiegare la situazione proporranno l’installazione di contatori individuali con un costo esponenziale . Vedo che non un amministratore di condominio risponde , potrebbe dire come si comporterebbe lui , avvisa o distacca?
#24 Inviato 8 Luglio, 2014 Mamma mia che putiferio ho provocato ...Nessun putiferio, questo è un Forum d'opinione e ciascuno esprime la propria opinione, alle volte in contrasto con altri frequentatori, succede molto spesso
#25 Inviato 8 Luglio, 2014 Non mi risulta che in un box debba esservi alcuna presa! Se la luce è condominiale al più potrebbe esservi la classica lampada per illuminare. Quindi il discorso si chiude qui. - - - Aggiornato - - - Non si tratta di "rubare" ma di utilizzare la presa dell'energia elettrica nel box per le utilizzazioni consentite all'uso del box, in pratica tutto quanto non c'entra nulla con l'autovettura non può essere usato, ad esempio, che ci fa un frigorifero in un box? Che i fa una lavastoviglie in un box? Che ci fa una piallatrice per legno in un box? Che i fa una Sega a nastro o a disco per legno in un box? Ecc ecc ecc Non esistono utilizzazioni consentite... - - - Aggiornato - - - Mamma mia che putiferio ho provocato , lo so che non si può accendere un frigorifero nel box , la mia domanda era se : ammesso che se ne accorgano, possono staccarmi la corrente senza avvisarmi oppure lo devono fare ? Ho detto che lo uso 10 giorni all’anno, ammettiamo che il frigorifero consumi 100wh e stia acceso 12 ore al giorno sono in totale 12ore x100w =1200 w giorno per 10 giorni = 12000w che sono 12 kw , che moltiplicati per € 0.20 al kw fanno € 2.40 annui. Ho fatto una ricerca sul consumo di una serranda elettrica in stand bay , sono 9w ora x 24 ore sono 216w giorno x 365 giorni annui = 78840 w ovvero 78 kw senza aprire perché ogni apertura e chiusura comporta un consumo di circa 400 wh . Se vado in assemblea a spiegare la situazione proporranno l’installazione di contatori individuali con un costo esponenziale . Vedo che non un amministratore di condominio risponde , potrebbe dire come si comporterebbe lui , avvisa o distacca? Fai attenzione: -i condòmini e/o l'amministratore non possono sospendere l'erogazione di energia -ma il presupposto è che tu non devi tenere il frigo in un cespite destinato al solo ricovero auto Punto.