#1 Inviato 20 Aprile, 2018 Ieri ho chiesto di fotografare il verbale scritto dal figlio dell'amministratore durante svolgimento dell' assemblea senza dicitura e chiuso senza preavviso e senza lettura obbligatoria e senza sottoscrizione del mm di votanti essendo stati posti in OdG la approvazione dei bilanci fortemente deforme alla reale situazione contabile, ma approvati dalla maggioranza, ( 8 contro 1) io solo contraria, e mi è stato impedito dalla amministratrice che ha giustificato il divieto chissà quale norma come irregolare accesso all' atto amministrativo o simile scusa poco comprensibile. In passato ho visto indicazione del nostro Camillo 53 che si espresso in merito della circostanza diversamente, inoltre il verbale chiuso in tal modo e impedimento di allegare la mia dichiarazione già messa a mozione oralmente in assemblea che chiedevo a verbalizzare, ma sapevo che non sarà fatti e quindi lo avevo preparato la sintesi scritta ma mi è stato rifiutato allegare con una scusa che il verbale era stato già chiuso. E gli altri alla sentire della mia contestazioni si sono deviati all'uscita . Che posso fare legalmente contro questi soprusi e se è legale tutto questo?
#2 Inviato 20 Aprile, 2018 Quello che hai descritto non è legale. Direi che tutto dimostra una specie di "ammutinamento" generale nei tuoi confronti, che vede i tuoi vicini di casa e l'amm.re tutti uniti e compatti nel volerti escludere anche con motivazioni assurde e con atteggiamenti provocatori. Sull'accaduto temo che legalmente tu possa fare molto poco, perchè è facilmente immaginabile che ci sarebbe la tua parola contro quella di tutti i presenti + l'amm.re (i quali c'è da giurarci che direbbero compatti il contrario di quel che affermi tu). Per il futuro potrebbe convenirti di delegare in Assemblea un Legale di tua fiducia, sempre se gli argomenti all'odg e le tue eventuali contestazioni meritano questa spesa.
#3 Inviato 21 Aprile, 2018 GRAZIE MADDY, la unica domanda rimane se era lecito di fotografare. Il mio metodo era è quello di allegare il mio comunicato in forma scritta, tanto che tutto che dico non verbalizzano, non ho altra strada , i due legali che delegavo, anch'io ero presente in assemblea solo come muta presenza, contestando che agiva diversamente alle mie indicazioni, non potendo intervenire mi sono pentita amaramente. Ma anche gli allegali poi sparivano dal fascicolo.
#4 Inviato 24 Aprile, 2018 la unica domanda rimane se era lecito di fotografare. Personalmente non vedo perché no. Il contenuto del verbale già ti è noto e ovviamente è un documento condominiale al quale hai il diritto di accedere anche immediatamente dopo la fine dell'assemblea salvo che non ci siano oggettivi impedimenti a produrre tale copia, ma nel caso di una fotografia non vedo quale possa essere tale impedimento. Io al posto tuo avrei chiesto di rileggere il verbale e una volta preso in mano l'avrei fotografato, punto. Infine ti suggerisco di procurarti un buon registratore (se non hai un telefono che possa fare buone registrazioni) e registrare tutto quello che viene detto in assemblea ovviamente senza dir nulla a nessuno, così... Per tutte le evenienze.
#5 Inviato 24 Aprile, 2018 Garant44 ... la lotta che stai facendo da molto tempo nel tuo condominio non potrà portare ahimè a nessun risultato. È un giudizio amaro che ti avevo già espresso di persona e quello che ha detto MADDY, che condivido, non fa che avvalorare quanto penso. Tutti i condòmini e tutti gli amministratori che si succedono nella gestione del tuo condominio fanno le barricate per non riconoscere quello che tu ingenuamente hai fatto per anni, senza retribuzione e a fronte di “false promesse”. Non hai prove e senza prove si va poco lontano. Mi dispiace ma questa è la realtà. Bisogna che volti pagina o cerchi un accordo completamente “extra condominio”, altrimenti non c’è soluzione. È del tutto evidente che ciò che è stato fatto è completamente fuori dal mondo. I condòmini hanno diritto di chiedere di scrivere a verbale le proprie dichiarazioni e il diritto di leggere il verbale in assemblea, prima della firma finale, ma ciò che tu vuoi far dichiarare è frutto di accadimenti in cui parte della responsabilità è anche tua e i condòmini non vogliono certamente riconoscere la loro.
#6 Inviato 25 Aprile, 2018 ciao era ed è nel tuo diritto fotografare il verbale, ma hai sbagliato a chiederlo all'amministratore, in quanto lo devi chiedere al Presidente dell'assemblea. E' nel tuo diritto far mettere a verbale un breve tuo intervento, chiedendo ordinatamente la parola sempre al presidente. L'amministratore in assemblea non ha nessun potere particolare, salvo quello di rispondere alle domande rivoltegli dal presidente. Hai anche diritto di chiedere al presidente che l'amministratore si assenti prima che tu esprima le tue opinioni o chieda di mettere a verbale qualcosa. Esercita quindi i tuoi diritti con la massima calma e tranquillità. Comunque di tale verbale hai diritto di avere la copia anastatica chiedendola anche ora e visionare anche il registro dei verbali. Guarda, tali rifiuti sono la classica goccia che fanno ragionare anche quache condomino che ti vede come una "rompiscatole", naturalmente sempre con estrema pacatezza. Se te lo rifiutano, chiedi al Presidente che scriva i motivi per cui non ti da la possibilità di esercitare tale tuo diritto, e il consiglio di registrare il tutto è un buon consiglio. Precisalo all'inizio dell'assemblea pubblicamente, una volta non si poteva senza il consenso unanime dei presenti, ma ora è consentito. Sapendo di essere registrati, i comportamenti saranno abbastanza diversi e anche l'amministratore eviterà affermazioni illegali o pretestuose.
#7 Inviato 25 Aprile, 2018 Garant44 ... ... ciò che tu vuoi far dichiarare è frutto di accadimenti in cui parte della responsabilità è anche tua e i condòmini non vogliono certamente riconoscere la loro. Mi permetto di aggiungere una piccola considerazione, avendo letto in questi mesi parecchi post di Garant. Ho avuto la sensazione che Garant, sfortunatamente e in buona fede, si sia rivolta a legali poco fedeli e/o poco preparati (narrava Garant di procedure rivelatesi del tutto sballate, ad esempio), e anche questo è un danno che - all'interno del condominio - poi paga tutto e solo lei. Ho visto evolversi una dinamica simile in un mio condominio : un condòmino creava continui problemi e cercava di risolverli per vie giudiziali. Inizialmente questo generò nei suoi tanti vicini un atteggiamento quasi di "timore reverenziale". Poi le perse tutte (sia perchè non aveva ragione e sia perchè in qualche caso i suoi legali hanno sbagliato persino il tipo di procedura o le notifiche). Oggi quel condòmino ha perso di ogni credibilità presso i suoi vicini e ogni sua esternazione o notifica generano, ormai, soltanto antipatia e ilarità in ognuno degli altri. Lo scorso anno mi inviò delega da offrire a chi degli altri condòmini volesse rappresentarlo. Il condominio è grande e i presenti erano una trentina. Verbalizzarono con orgoglio che nessuno dei presenti accettasse di rappresentare quel condòmino... Personalmente continuo a pensare che quel condòmino sia soprattutto vittima dei legali che scelse. Posso garantire che qualunque legale preparato e onesto avrebbe dovuto spiegargli l'infondatezza delle sue pretese, anzichè farsi firmare le procure e fargli spendere tante migliaia di euro.
#8 Inviato 25 Aprile, 2018 Si Bilbetto, ma ci dev'essere modo da contraddire questo continuo abuso di potere da parte dell'amministratore, e di violenza privata nei miei confronti anche dei condomini , se io ho diritto a tutto ciò che hanno gli altri, ma vengo oltraggiata. E ' ormai dura da 10 anni , mica è legale, infatti domani farò esposto in Procura e forse troverò qualcuno che sarà interessato a capire l'origine e a buon esito di questa faccenda, essendo giudici civili a tutt'oggi non sono riusciti a comprendere il dolo collettivo avviato dai condomini uniti per danneggiarmi e occultare reati omissivi degli amministratori conniventi. La registrazione in sede civile ? Non so se vale come prova e se è consentita, in penale certamente sì.
#9 Inviato 25 Aprile, 2018 domani farò esposto in Procura e forse troverò qualcuno che sarà interessato a capire l'origine e a buon esito di questa faccenda Garant...io te lo auguro con tutto il cuore, ma...tieni presente che la Procura della Repubblica ha TANTE, TANTE, TANTE cose serie di cui occuparsi e che sono di SICURO rilievo penale per la collettività nazionale (NON condominiale) , e che ...anche alla Procura delle Repubblica e alle Forze dell'Ordine scarseggiano organico e mezzi per star dietro a cose SERISSIME... Succede ogni giorno che si archivino OMICIDI sotto la voce "suicidio" o "scomparsa volontaria". E ci possiamo illudere che venga presa in considerazione una narrativa di presunti soprusi decennali di ambito squisitamente PRIVATISTICO dalla Procura della Repubblica ? Io, sotto Natale 2016, ho passato tre giorni per stendere una denuncia-querela verso un truffatore seriale. La querela era super-documentata e infatti... il Maresciallo de Carabinieri che la ricevette ne fu molto partecipe e coinvolto, e fu bravissimo, e ci stette dietro e completò l'istruttoria di sua competenza e poi trasmise il tutto alla Procura della Repubblica. Sa cosa mi ha fruttato, cara Garant ? Che in estate 2017 mi fu notificato il provvedimento di archiviazione da parte della Procura della Repubblica, a cui avrei potuto oppormi. Non mi sono opposta, ho lasciato perdere. Non avevo nessuna intenzione di continuare a spendere mio tempo per una questione che ...per se stessa è anche grave, ma è davvero NIENTE in confronto all'oceano di questioni che inondano le Procure!
#10 Inviato 26 Aprile, 2018 Si Maddy, non vado a denunciare che non mi fanno verbalizzare o fotografare il verbale, ma la truffa, anzi, una aggravata, dove partecipano più persone, perché mirano ad alienare il mio immobile di grand valore, e speravano portarla all'asta per debito che era solo presunto, formale, ma in realtà compensato dalla mia prestazione continuativa che da 10 anni svolgevo in condominio ma in , poi dopo che ho chiesto finalmente regolarizzare rapporto di lavoro , tante volte promesso, e mai mantenuto ho detto pena che farò un ricorso di Lavoro, hanno avviato il D.I. e la esecuzione immobiliare, per dieci che ho lavorato per loro . Ma nelle more ho tentato difendermi e sono riuscita ad annullare il titolo esecutivo annullando le assemblee e bilanci, ben 4 assemblee, ma ho perso alcuni cause, 700 e Reclamo e Revoca giudiziaria dell' amministratore. Ma poi ho vinto una nomina dell'amministratore giudiziario anche se lui è stato cacciato via subito alla prima assemblea che ha riunito. Ora dobbiamo rifare e riapprovare i bilanci e deliberare annullate su tutte decisioni e altri voci nuovamente, quindi parlare anche di mio lavoro ma loro non vogliono. Perché hanno commesso reati omissivi gravi e altri tanti anche ex amministratore. Quindo hanno dente avvelenato, anche perchè li ha sfuggito l'affare ma ora l' ex amm.re mi sta esecutando per cause perse e loro sperano ancora .
#11 Inviato 27 Aprile, 2018 La registrazione in sede civile ? Non so se vale come prova e se è consentita, in penale certamente sì. La registrazione nel processo civile vale fintanto che non viene contestata dalla controparte, cioè più o meno quanto una tua dichiarazione. Quindi di solito si allega agli atti il file digitale giusto perché si sappia che c'è e sia a disposizione, e una trascrizione su carta (o sbobinamento che dir si voglia) fatta da te. Dopo di che si chiama tizio o caio a testimoniare chiedendo "e' vero che sempronio in tale occasione a detto/fatto questo o quello?" A seconda della risposta si può considerare di far valere la registrazione in sede penale per dimostrare la falsa testimonianza. Quindi la registrazione come deterrente prima e arma poi serve sempre, e resto dell'idea che sia meglio tenerselo per sé il fatto che si sta registrando, in modo che l'interlocutore parli sempre liberamente.