Vai al contenuto
DLF

Foro del condomino causa danni. Chi paga?

Partecipa al forum, invia un quesito

Buongiorno,

premessa, un condomino proprietario di un appartamento posto al piano terra con terrazzo di circa 6 mq sprovvisto di bocchettone per far defluire e scaricare l'acqua.

Il terrazzo nasceva con un buco a parete, logicamente a livello con il terreno dello stesso per far portare via l'acqua lateralmente dove poi andava a scaricare su una griglia del condominio.

A questo punto il proprietario di sua iniziativa chiude questo foro laterale a parete e forma di sua spontanea volontà un foro sul mattonato del suo terrazzo per far scaricare l'acqua, ed essendo al piano terra logicamente non scarivava in fogna ma direttamente sulla terra sottostante. Cosa è accaduto? L'acqua scaricata sulla terra ha fatto il suo percorso e dal suo terrazzo è arrivata fino al locale ex-caldaia danneggiando tutta la parete dello stesso. A questo punto visto che il condomino ha agito di sua testa e così facendo ha danneggiato un locale con parte della scala interna al condominio a causa del foro fatto sul suo terrazzo, il ripristino del locale ex-caldaia a chi spetta pagarlo? A tutti i condomini per tabelle di proprietà mentre il ripristino del foro solo al condomino proprietario del terrazzo oppure incide tutto sul proprietario del terrazzo che ha causato il danno forando il pavimento del terrazzo?

Non so se mi sono fatto capire.

Grazie

Buongiorno,

premessa, un condomino proprietario di un appartamento posto al piano terra con terrazzo di circa 6 mq sprovvisto di bocchettone per far defluire e scaricare l'acqua.

Il terrazzo nasceva con un buco a parete, logicamente a livello con il terreno dello stesso per far portare via l'acqua lateralmente dove poi andava a scaricare su una griglia del condominio.

A questo punto il proprietario di sua iniziativa chiude questo foro laterale a parete e forma di sua spontanea volontà un foro sul mattonato del suo terrazzo per far scaricare l'acqua, ed essendo al piano terra logicamente non scarivava in fogna ma direttamente sulla terra sottostante. Cosa è accaduto? L'acqua scaricata sulla terra ha fatto il suo percorso e dal suo terrazzo è arrivata fino al locale ex-caldaia danneggiando tutta la parete dello stesso. A questo punto visto che il condomino ha agito di sua testa e così facendo ha danneggiato un locale con parte della scala interna al condominio a causa del foro fatto sul suo terrazzo, il ripristino del locale ex-caldaia a chi spetta pagarlo? A tutti i condomini per tabelle di proprietà mentre il ripristino del foro solo al condomino proprietario del terrazzo oppure incide tutto sul proprietario del terrazzo che ha causato il danno forando il pavimento del terrazzo?

Non so se mi sono fatto capire.

Grazie

Da quanto descrivi si tratta di danno cagionato da cose in custodia (art. 2051 c.c.); oltretutto ha modificato l'originaria disposizione del foro favorendo così l'instaurarsi del danno (art. 2043 c.c.), infine ci si può riferire anche all'art. 2053 del c.c.

Direi che i riferimenti sono corretti. Tuttavia non ci andrei troppo sicuro! nell'eventuale giudizio dovrai provare che le infiltrazioni al locale caldaia sono conseguenza immediata e diretta del foro praticato.

In realtà il passare del tempo avrebbe potuto anche semplicemente danneggiare l'impermeabilizzazione del locale sottostante indipendentemente dal foro soprastante... bisogna, purtroppo, andare cauti: l'esito non è scontato!

Partecipa al forum, invia un quesito

×