#1 Inviato 31 Agosto, 2021 Buonasera a tutti, in seguito al passaggio a tutele graduali, per non "andare al buio", avete esperienze di fornitori in mercato libero con tariffe concorrenziali e servizio post vendita accettabile? Grazie per i suggerimenti. Alberto
#2 Inviato 1 Settembre, 2021 Non ascoltare le sirene, ma segui il tuo istinto riponendo fiducia negli operatori che tu ritieni affidabili.. Tanto, appena sottoscritto un contratto, ci sarà subito una sfilza di altri operatori che diranno "E' un peccato che abbia già sottoscritto! E' ancora in tempo per avvalersi della clausola di ripensamento ? Comunque adesso col mercato libero il contratto di fornitura lo può cambiare quando vuole (cosa non sempre vera), perchè le mie condizioni sono più vantaggiose di quelle che ha appena sottoscritto." E' già da un tot di anni che quando mi conviene faccio saltacavallo fra un ristretto gruppi di operatori proprio per limitare i costi delle utenze. Purtoppo con le utenze è diventato come per la telefonia: dopo max. 4 anni il contratto va sostituito perchè le nuove offerte del momento sono sempre più vantaggiose rispetto al tuo contratto datato. Poi la realtà è che nessuno ti regala niente, anzi... le fregature sono sempre in agguato. Infatti le tariffe utenze (in quota commerciale) calano salvo aumenti postumi automatici, mentre le bollette crescono sempre ed inevitabilmente. Modificato 1 Settembre, 2021 da albano59 ortografia
#3 Inviato 1 Settembre, 2021 Grazie della risposta. In realtà la mia perplessità nasce proprio dal fatto di non avere un fornitore che ritengo affidabile: tra bollette che non arrivano, cambi di tariffe comunicati (a detta loro) e mai ricevuti e altre piccole complicazioni, volevo cogliere l'occasione imposta dalla cessazione della maggior tutela per cercare alternative veramente affidabili (ammesso ce ne siano). E anche il cambio sistematico che faccio per i fornitori personali, con n condominii non è attuabile.
#4 Inviato 1 Settembre, 2021 Purtroppo il mercato dell'energia è molto complicato e difficile da seguire, sopratutto per via delle tantissime "bandiere" che vengono sventolate e che confondono le idee degli utenti. A questo aggiungiamoci le compagnie stesse che usano dei claim accattivanti e poi cambiano le carte in tavola senza che il consumatore possa fare granchè, se non spendendo tempo e anche soldi per riprendersi ciò che ha pagato in surplus.
#5 Inviato 1 Settembre, 2021 io resto con le stesse identiche aziende che mi hanno da sempre rifornito gas luce e acqua. nessuno ti regala niente.
#6 Inviato 1 Settembre, 2021 enrico dimitri dice: io resto con le stesse identiche aziende che mi hanno da sempre rifornito gas luce e acqua. nessuno ti regala niente. E sei soddisfatto del servizio? Se la risposta è sì mi permetto di chiederti il fornitore perché più che il prezzo sto cercando quello. Grazie!
#7 Inviato 2 Settembre, 2021 AlbertoBS dice: E sei soddisfatto del servizio? Se la risposta è sì mi permetto di chiederti il fornitore perché più che il prezzo sto cercando quello. Grazie! A Roma per il gas ho Eni. Per luce e acqua Acea. I prezzi, ma parlo del mercato di maggior tutela, sono in linea con le attese, quindi stanno aumentando non poco, mentre il servizio devo dire che è sempre stato standard. mai avuto particolari problemi. mia madre ha enel, sempre servizio di maggior tutela, e anche lì mai avuto particolari probemi. e con loro continueremo. Ciao.
#8 Inviato 2 Settembre, 2021 enrico dimitri dice: mia madre ha enel, sempre servizio di maggior tutela, e anche lì mai avuto particolari probemi. e con loro continueremo. Anche io ho ENEL servizio di maggior tutela ma, volente o nolente, salvo ulteriori proroghe dell'ultim'ora il servizio per gli utenti domestici cesserà il 1 gennaio 2023 e quindi se negli ultimi mesi prima di quella data non si avranno notizie di ulteriori proroghe ci si dovrà muovere per scegliere tra i fornitori del mercato libero.
#9 Inviato 2 Settembre, 2021 Leonardo53 dice: Anche io ho ENEL servizio di maggior tutela ma, volente o nolente, salvo ulteriori proroghe dell'ultim'ora il servizio per gli utenti domestici cesserà il 1 gennaio 2023 e quindi se negli ultimi mesi prima di quella data non si avranno notizie di ulteriori proroghe ci si dovrà muovere per scegliere tra i fornitori del mercato libero. Leo, sono d'accordo con te ma rispondimi: secondo te, non si adegueranno tutti formando un cartello come avviene per esempio con la telefonia mobile(e immobile direi..)? chi è che legge tutti i singoli commi di un contratto normativo in sede di conclusione di un contratto? il mercato libero è un'utopia, lo sappiamo tutti bene. per me se ti sei trovato non dico bene, ma non proprio male con un fornitore,te lo tieni, perché il peggio non è morto mai. Buona giornata!!
#10 Inviato 2 Settembre, 2021 Con la telefonia è più facile, essendoci pochi competitor. Nell'energia fra colossi e reseller ci sono circa 300 player in gioco...Volendo anche domani potresti diventare anche tu stesso un reseller mettendo sul piatto più o meno 200k euro fondando magari al "dimitri energia" 😛 Che ne pensi? Ti alletta? @enrico dimitri
#11 Inviato 2 Settembre, 2021 No, non mi alletta. Io ho 2 lauree ma faccio il cuoco per volontariato e per passione. Poi sono appassionato di Dostoevskij, per cui le mie giornate sono zeppe. Ciao 1
#12 Inviato 8 Giugno, 2022 Anche se un post un po' vecchio mi permetto di suggerire di consultare il sito di confronti di ARERA: 1