#1 Inviato 30 Gennaio, 2023 Buongiorno, ho una domanda sull'apertura dei fori di aerazione nelle cucine. Noi siamo una cooperativa indivisa quindi siamo tutti soci con godimento locali ma la proprietà degli appartamenti è della Cooperativa. Ora qualcuno dice che non siamo a norma perchè non ci sono i fori di aerazione sui muri in corrispondenza delle cucine e che la Cooperativa, in quanto proprietaria, debba provvedere. Io sono dell'avviso che invece sono i soci che ristrutturano (previa domanda alla cooperativa e la quale rimane proprietaria delle eventuali opere murarie interne agli appartamenti) che debbano praticare i fori laddove siano obbligatori secondo la legge. Questo perchè i soci sono usufruttuari a vita in quanto un socio esce dalla cooperativa SOLO in caso di decesso, in caso di morosità del canone o in caso lui stesso receda. Per favore, potete aiutarmi con una vostra risposta? Grazie
#2 Inviato 30 Gennaio, 2023 i fori sono obbligatori c'è poco da fare, che paghi il singolo o la cooperativa sempre soldi dei soci escono. l'unica differenza che se la fa cooperativa potrebbero essere esteticamente tutti uguali fatta dai singoli soci estetica creativa Antonio Modificato 30 Gennaio, 2023 da Molinodoppio
#3 Inviato 30 Gennaio, 2023 Se avete la cucina alimentata dal gas devono essere fatti due fori: uno in basso ed uno in alto. Se c'è il cassettone della tapparella si può praticare lì l'apertura. È il proprietario della cucina il responsabile della messa a norma.
#4 Inviato 30 Gennaio, 2023 Molinodoppio dice: i fori sono obbligatori c'è poco da fare, che paghi il singolo o la cooperativa sempre soldi dei soci escono. l'unica differenza che se la fa cooperativa potrebbero essere esteticamente tutti uguali fatta dai singoli soci estetica creativa Antonio grazie. Ma c'è una differenza: molti dei soci hanno la piastra elettrica oppure hanno già fatto i fori oppure sono esonerati per le eccezioni tollerate dalla legge. se i lavori li fa la Cooperativa il costo deve essere suddiviso su tutti e quindi anche su questi soci che invece non dovrebbero pagare ancora
#5 Inviato 30 Gennaio, 2023 barbara.caimmi dice: grazie. Ma c'è una differenza: molti dei soci hanno la piastra elettrica oppure hanno già fatto i fori oppure sono esonerati per le eccezioni tollerate dalla legge. se i lavori li fa la Cooperativa il costo deve essere suddiviso su tutti e quindi anche su questi soci che invece non dovrebbero pagare ancora Che discorso è?? I fori li paga chi deve farli.