Vai al contenuto
nabla792

Fori areazione su facciata condominiale

Partecipa al forum, invia un quesito

Salve, nel mio appartamento vorrei installare delle macchine VMC per l'areazione, consigliate anche dall'ingegnere direttore dei lavori, per prevenire la formazione di muffe (il cui rischio aumenterebbe successivamente alla posa in opera del cappotto termico prevista tra qualche mese).
Le macchine di areazione da installare prevedono dei fori di areazione sulla facciata esterna del palazzo (in corrispondenza del mio appartamento) di dimensioni ridotte: circolari di 15 cm di diametro, o rettangolari 15x5cm; due fori per ciascuna macchina (uno per l'aria in ingresso, l'altro per l'aria in uscita). La mia intenzione è di installare due macchine (soggiorno e camera da letto). L'amministratore ha convocato un'apposita assemblea per decidere e deliberare sul permesso di praticare questi fori di areazione sulla facciata, anche perchè in passato (quando ancora non abitavo nel condominio) tale permesso era stato negato ad un altro condomino (che voleva realizzare una griglia di areazione per favorire il tiraggio del caminetto).
Da una veloce ricerca sul web mi è parso tuttavia di capire che la possibilità di praticare fori di areazione sia un diritto di ciascun condomino, che non può essere negato dell'assemblea di condominio, e che dunque non dovrebbe proprio essere oggetto di discussione e delibera in sede di assemblea. A condizione ovviamente che i fori praticati siano di dimensione ridotta, realizzati a regola d'arte, e in modo da non alterare in modo evidente l'estetica della facciata.
Esperienze o pareri in merito?
 

Per alterare una parte comune serve il consenso dell'assemblea di condominio.

Alcuni regolamenti di condominio possono vietare a priori di forare le facciate.

 

Salve. E' l'unica soluzione quella di forare il muro interno con quello condominiale?

biagio64 dice:

Salve. E' l'unica soluzione quella di forare il muro interno con quello condominiale?

Sì, i fori di areazione dall'interno del mio appartamento devono per forza uscire sulla facciata esterna del palazzo. Si tratta della facciata esterna in corrispondenza del mio appartamento, ma credo debba essere considerata come bene comune condominiale.

O mi sbaglio?

Per essere ancora più chiaro: la parte di facciata esterna dove verrà il foro non fa parte di una zona comune, ad esempio un vano scale, ma è il perimetro esterno del mio appartamento privato.

Modificato da nabla792
nabla792 dice:

Per essere ancora più chiaro: la parte di facciata esterna dove verrà il foro non fa parte di una zona comune, ad esempio un vano scale, ma è il perimetro esterno del mio appartamento privato.

La facciata, anche in corrispondenza del tuo appartamento, è comunque una parte comune. Trovi la lista delle parti comuni dell'edificio nell'art. 1117 c.c.

 

  • Mi piace 1

Penso che nessuno ti negherà il permesso. In assemblea potrai far verbalizzare l'autorizzazione. Nel contempo informa il mandatario eventualmente gli permetterai di visionare l'ambiente dove sarebbe il foro da praticare. 

  • Mi piace 1

Art. 1102

(Uso della cosa comune). Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché' non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine puo' apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il miglior godimento della cosa.

  • Mi piace 1

Ulteriori informazioni in merito?
Dovrei anche io installare delle VMC e googlando ho raccolto le stesse informazioni dell'opener, ovvero che non serve l'autorizzazione per carotare i muri perimetrali del proprio appartamento.

Modificato da Ghesboro

Perdonatemi... ma una infinità di cucine devono sottostare alla richiesta della realizzazzione del foro di aerazione comunicante direttamente con l'esterno (quindi foro praticato su parete condominiale comune) per disporre della certificazione a norma dell'impianto gas. E nessuno si sogna di passare dall'assemblea per richiedere una fantomatica autorizzazione per fare.

Se queste due macchine VMC devono funzionare ognuna con due fori comunicanti con l'esterno... non sarà certo un'assemblea pregiudizialmente avversa che potrà costituire un serio intralcio.
Se le macchine sono omologate (e non ho motivo di dubitarne) e commercializzate,i relativi fori funzionali all'esercizio di dette macchine non sono un argomento alla mercè discrezionale di chicchessia. Mi sembra veramente ridicolo che invece pure all'amministratore risulti questa situazione sufficientemente dotata per giustificare una convocazione assembleare finalizzata ad una pretestuosa concessione a fare.

Per altro - già evidenziato da altri - pure l'art. 1102 c.c. consente già di fare.

Il vero problema che i più non vedono sarà se @nabla792 si vedrà impedito in qualche modo o non procederà all'installazione delle macchine VMT, qualora in un prossimo futuro il suo appartamento si popoli di muffe a seguito della realizzazione del cappotto termico (presumo da delibera condominiale, azzardo anche avvalendosi del 110%). Nefasta prospettiva da significare espressamente e molto chiaramente ai restanti Sigg. Condòmini, se veramente questa assemblea sarà convocata e celebrata.
Una rivalsa sul Condominio, contestualmente a cospicua richiesta danni e soluzione del problema a carico Condominio, diventeranno inevitabili.

Ed allora si, che gli altri condòmini avran ben più di un motivo di seria preoccupazione... pure senza la necessità di doversi nuovamente riunire in superflue ed immotivate assemblee.

Modificato da albano59
sintassi
  • Grazie 1

Salve, colgo l'occasione per porre un paio di domande a proposito delle VMC  a seguito del probabile cappotto (se sarà approvato).

Al momento della proposta da parte dell'amministratore non sapevo, né è stato detto, della necessità di queste VMC.   

Sono effettivamente necessarie? La formazione delle muffe è probabile? Comunque, poiché non vorrei ulteriori rumori (se sono delle ventole un po' di rumore lo faranno, presumo) posso eventualmente farle posizionare soltanto nelle stanze più umide come cucina e bagno?

Non vorrei il rimpicciolimento dei balconi (previsti circa 10 cm che in piccoli balconi è molto>), posso essere non d'accordo su questa ultima questione ? Grazie

Esmeralda2012 dice:

Salve, colgo l'occasione per porre un paio di domande a proposito delle VMC  a seguito del probabile cappotto (se sarà approvato).

Al momento della proposta da parte dell'amministratore non sapevo, né è stato detto, della necessità di queste VMC.   

Sono effettivamente necessarie? La formazione delle muffe è probabile? Comunque, poiché non vorrei ulteriori rumori (se sono delle ventole un po' di rumore lo faranno, presumo) posso eventualmente farle posizionare soltanto nelle stanze più umide come cucina e bagno?

Non vorrei il rimpicciolimento dei balconi (previsti circa 10 cm che in piccoli balconi è molto>), posso essere non d'accordo su questa ultima questione ? Grazie

La VMC non è strettamente necessaria, ma consigliabile per favorire un ricambio d'aria più continuo e in tal modo prevenire la formazione di muffe. L'alternativa è arieggiare gli ambienti con sufficiente frequenza, aprendo finestre e balconi di tanto in tanto. Riguardo alla rumorosità sono progettate per essere abbastanza silenziose.

Partecipa al forum, invia un quesito

×