#1 Inviato 19 Marzo, 2017 Buona sera, con il cavallarsi delle varie leggi mi son perso ...... Per un lavoro straordinario (es. rifacimento impianto elettrico condominiale), si apre un CC specifico e solo al raggiungimento della somma totale (e quindi del preventivo scelto), si possono eseguire i lavori ? Grazie
#2 Inviato 19 Marzo, 2017 Buona sera,con il cavallarsi delle varie leggi mi son perso ...... Per un lavoro straordinario (es. rifacimento impianto elettrico condominiale), si apre un CC specifico e solo al raggiungimento della somma totale (e quindi del preventivo scelto), si possono eseguire i lavori ? Grazie Non è necessario aprire un C/C specifico, e d'accordo con la ditta esecutrice (scelta norma a maggioranza dall'assemblea) è possibile deliberare anche il pagamento rateale;cc art. 1135 ... - se i lavori devono essere eseguiti in base a un contratto che ne prevede il pagamento graduale in funzione del loro progressivo stato di avanzamento, il fondo può essere costituito in relazione ai singoli pagamenti dovuti; ...
#3 Inviato 19 Marzo, 2017 Buona sera,con il cavallarsi delle varie leggi mi son perso ...... Per un lavoro straordinario (es. rifacimento impianto elettrico condominiale), si apre un CC specifico e solo al raggiungimento della somma totale (e quindi del preventivo scelto), si possono eseguire i lavori ? Grazie non è obbligatorio aprire uno specifico c/c. la somma deve essere contabilizzata separatamente dall'ordinario per non confondere le due cose. gli importi (ordinari e straordinari) possono transitare entrambi sullo stresso conto, sarà tua cura tenere una contabilità separata per sapere quanto del saldo del c/c è utilizzabile per l'ordinario e quanto per lo straordinario.
#4 Inviato 19 Marzo, 2017 Innanzi tutto vi ringrazio delle risposte molto chiare...ma siccome sono un pò limitato vi chiedo un esempio pratico: lavoro da €5000 concordo 5 rate a scadenza mensile di €1000 Come gestisco il tutto?
#5 Inviato 19 Marzo, 2017 Innanzi tutto vi ringrazio delle risposte molto chiare...ma siccome sono un pò limitatovi chiedo un esempio pratico: lavoro da €5000 concordo 5 rate a scadenza mensile di €1000 Come gestisco il tutto? organizzi un altro preventivo per le spese straordinarie ed un relativo consuntivo. gli importi che ti versano sul solito c/ li metti in entrata nel registro di contabilità (che è unico) ma vai a registrare queste entrate su uno o sull'altro per la contabilità individuale. idem per i pagamenti. il saldo del c/c sarà uguale alla somma dei saldi delle due contabilità (ordinaria e straordinaria). ... se poi usi un sw dedicato al condominio sarà sicuramente previsto.
#9 Inviato 19 Marzo, 2017 "....Il nuovo testo, invece, afferma che l'assemblea dei condomini deve provvedere alle opere di manutenzione straordinaria e alle innovazioni, costituendo obbligatoriamente un fondo speciale di importo pari all'ammontare dei lavori....." Questa norma credo sia cambiata...eppure alcuni amministratori si attengono a queste disposizioni. Personalmente, faro' come da voi indicato, dato l'esiguo costo.
#10 Inviato 19 Marzo, 2017 "....Il nuovo testo, invece, afferma che l'assemblea dei condomini deve provvedere alle opere di manutenzione straordinaria e alle innovazioni, costituendo obbligatoriamente un fondo speciale di importo pari all'ammontare dei lavori....." Questa norma credo sia cambiata...eppure alcuni amministratori si attengono a queste disposizioni. Personalmente, faro' come da voi indicato, dato l'esiguo costo. la norma non è cambiata è una disposizione dell'art. 1135 c.c. 1135. Attribuzione dell’assemblea dei condòmini. (Derogabile) Oltre a quanto è stabilito dagli articoli precedenti, l'assemblea dei condomini provvede: 1) alla conferma dell'amministratore e all'eventuale sua retribuzione; 2) all'approvazione del preventivo delle spese occorrenti durante l'anno e alla relativa ripartizione tra i condomini; 3) all'approvazione del rendiconto annuale dell'amministratore e all'impiego del residuo attivo della gestione; 4) alle opere di manutenzione straordinaria e alle innovazioni, costituendo obbligatoriamente un fondo speciale di importo pari all'ammontare dei lavori; se i lavori devono essere eseguiti in base a un contratto che ne prevede il pagamento graduale in funzione del loro progressivo stato di avanzamento, il fondo può essere costituito in relazione ai singoli pagamenti dovuti.
#11 Inviato 19 Marzo, 2017 Ok ok ... quella modificata dall'art. 1, comma 9, del Dl Destinazione Italia (145/2013).. Grazie