Vai al contenuto
dandy

Fondo cassa - Restituzione Fondo

Salve, ho un problema che di seguito esporrò.

Premesso che il Regolamento Condominiale impone la costituzione di un fondo cassa.

In caso di vendita di una Unità Immobiliare il condomino ha richiesto la restituzione del fondo.

Nel calcolo della quota da restituire si deve tener conto delle somme dovute al condominio per morosità di altri condomini e delle spese legali sostenute al momento per dette morosità? Il nuovo proprietario della suddetta U.I è tenuto alle spese legali sostenute al momento del passaggio di proprietà per il recupero delle morosità?

Nella liberatoria richiesta si deve fare cenno a questo?

Grazie!

In caso di compravendita di una unità in condominio, la quota versata in precedenza a un fondo di riserva o a un fondo speciale condominiale deve essere addebitata all’acquirente e rimborsata al venditore, a meno che il fondo sia stato costituito per spese relative ad opere già in corso.

Dunque, le parti (venditore e acquirente) dovranno accordarsi in contratto e la questione sarà risolta tra di loro, senza coinvolgere il condominio.

Grazie della risposta. Quindi secondo te nella liberatoria da consegnare al venditore dovrò citare la questione?

Grazie di nuovo e mi scusi se prima Le ho dato del tu!

Per ciò che riguarda le spese legali sostenute per il recupero somme dei morosi debbono essere addebitate al venditore o fatte presente all'acquirente? Io credo che debbano rimanere in carico all'acquirente perchè in caso di rientro di dette somme rientrerebbero nel suo fondo cassa, è corretto??

qualcuno può aiutarmi per quest'ultimo quesito??

Tutte le spese condominiali in sospeso dovranno essere richiesta all'attuale condomino (in questo caso l'acquirente), sarà poi quest'ultimo a rifarsi eventualmente sul precedente proprietario.

×