#1 Inviato 10 Maggio, 2017 buongiorno nel mio condominio gira voce che l'amministratore voglia istituire un fondo cassa per non intaccare il fido bancario condominiale in caso di sforamento spese previste, soprattutto per il riscaldamento, da noi è centralizzato con contabilizzatori. Leggendo precedenti discussioni mi pare di capire che un fondo cassa generico vada ripartito per mm di proprietà. Vi sottopongo alcuni quesiti: 1. per l'istituzione del fondo cassa quale maggiornaza è necessaria? Unanimità al 1000/1000 dei condomini? così pareva da una vecchia discussione, o maggioranza e basta oppure 501/1000? 2. conferma che sarebbe meglio calcolarlo sui mm di proprietà e non su altri parametri 3. se ci sono inquilini, a chi spetta contribuire? io ritengo che debba essere il proprietario Sono domande forse banali, ma poi nel condominio tutti vogliono avere ragione e io intendo arrivare preparata all'assemblea. Grazie
#2 Inviato 10 Maggio, 2017 Perchè non fai un bilancio preventivo sulla base dei consumi precedenti e a fine anno effettua i conguagli. Per il fondo cassa decide l'assemblea con unanimità 1000/1000 e ripartito per millesimi di proprietà.
#3 Inviato 10 Maggio, 2017 Grazie. Io non sono l'amministratore, lui sarebbe quello pagato per fare i conteggi per l'istituzione di un eventuale fondo cassa per spese ordinarie Chiedo cortesemente a chi mi legge e a chi lo da, conferma del 1000/1000 voto condomini e non solo maggioranza dell'assemblea per l'istituzione di fondo cassa spese ordinarie e in base a quale regolamento ovvero legge ovvero.... Se dovessi trovarmi nella situazione di discutere ed oppormi, voglio arrivare con evidenze. Grazie!!!
#4 Inviato 10 Maggio, 2017 Grazie. Io non sono l'amministratore, lui sarebbe quello pagato per fare i conteggi per l'istituzione di un eventuale fondo cassa per spese ordinarieChiedo cortesemente a chi mi legge e a chi lo da, conferma del 1000/1000 voto condomini e non solo maggioranza dell'assemblea per l'istituzione di fondo cassa spese ordinarie e in base a quale regolamento ovvero legge ovvero.... Se dovessi trovarmi nella situazione di discutere ed oppormi, voglio arrivare con evidenze. Grazie!!! dipende se è considerato come modifica del preventivo approvato che era insufficiente oppure se è considerato un soccorso perchè ci sono morosi ... https://www.condominioweb.com/fondo-cassa-condominiale.12852 http://www . studiocataldi . it/condominio/fondo-cassa.asp
#5 Inviato 10 Maggio, 2017 Grazie. Deduco che l'amministratore non può istituire un fondo giusto così, senza specificare il motivo. Me lo confermate? Chiedo inoltre consigli su come contrastarlo, con motivazioni giustificate, nel caso il signore proponga, come per altro pare, l'istituzione di un fondo così..
#6 Inviato 10 Maggio, 2017 Grazie.Deduco che l'amministratore non può istituire un fondo giusto così, senza specificare il motivo. Me lo confermate? Chiedo inoltre consigli su come contrastarlo, con motivazioni giustificate, nel caso il signore proponga, come per altro pare, l'istituzione di un fondo così.. "Nulla la delibera che senza l'unanimità dell'assemblea costituisce un fondo cassa condominiale per sopperire ai problemi di liquidità" Fonte /fondo-cassa-condominiale.13773#ixzz4giL4Utn9https://www.condominioweb.com/fondo-cassa-condominiale.13773#ixzz4giL4Utn9 https://www.condominioweb.com
#7 Inviato 11 Maggio, 2017 Salve, ho fatto una causa, visto che l'amministratore non è venuto in mediazione, perchè tratteneva i soldi dell'affitto dell'appartamento del portiere, senza neanche dargli una destinazione, abbiamo fatto lavori come sotto balconi con la facciata, abbiamo fatto molti lavori e si teneva questi soldi da 5 anni ogni mese, ho perso la causa il giudice dice che l'amministratore autorizzato da alcuni condomini può fare il fondo senza dare una destinazione, cosa assurda per l'avvocato.
#8 Inviato 11 Maggio, 2017 Grazie.Deduco che l'amministratore non può istituire un fondo giusto così, senza specificare il motivo. Me lo confermate? Chiedo inoltre consigli su come contrastarlo, con motivazioni giustificate, nel caso il signore proponga, come per altro pare, l'istituzione di un fondo così.. Il nocciolo della questione è che se non ci sono soldi sufficienti in banca non potete pagare la bolletta. Mi pare di capire che non ci sono morosi ed avete anche un fido bancario. Se il pagamento delle quote è regolare ma arriva una fattura imprevista, l'assemblea può deliberare di andare in rosso fino a consuntivo oppure di emettere una quota straordinaria soltanto al verificarsi di questo evento, senza dover costituire necessariamente un fondo. In pratica, anzichè tenere il denaro sul c/c condominiale, ognuno lo conserva sul proprio c/c e lo versa solo in caso di effettiva necessità. Del resto, dovesse esserci una perdita di acqua all'impianto condominiale ed arrivasse una fattura stratosferica non si dovrebbe ugualmente convocare un'assemblea straordinaria per raccogliere il denaro? Stesso discorso se si verificasse un danno serio all'impianto ascensore e servissero urgentemente qualche migliaio di euro per effettuare la riparazione. Se avete la domiciliazione bancaria per il pagamento del gas e pensate che c'è rischio che la banca paghi dal fido mandandovi in rosso, togliete la domiciliazione e pagate con bonifico in modo che se non ci sono soldi pagherete dopo aver raccolto i soldi emettendo una quota straordinaria. Se doveste pagare la fattura in ritardo di qualche giorno, paghereste pochi centesimi di mora ma non certo una quota fissa (a volte importante) che le banche fanno pagare anche se vai in rosso di 1 centesimo.
#9 Inviato 11 Maggio, 2017 Salve, ho fatto una causa, visto che l'amministratore non è venuto in mediazione, perchè tratteneva i soldi dell'affitto dell'appartamento del portiere, senza neanche dargli una destinazione, abbiamo fatto lavori come sotto balconi con la facciata, abbiamo fatto molti lavori e si teneva questi soldi da 5 anni ogni mese, ho perso la causa il giudice dice che l'amministratore autorizzato da alcuni condomini può fare il fondo senza dare una destinazione, cosa assurda per l'avvocato. Cortesemente, sei pregata di aprire un'altra discussione riguardante il tuo quesito. Grazie.