#1 Inviato 28 Dicembre, 2015 Buon giorno, desidero sottoporre alla vs. attenzione un quesito per cui non ho ricevuto una convincente risposta da parte del mio amministratore: Si tratta di intervento oltremodo costoso ed urgente che interessa una parte dei condomini. Circa un terzo dell'impegno finanziario (15.000 euro) non è facilmente reperibile per morosità da parte di alcuni condomini. Visto che i lavori sono urgenti e non più procrastinabili, le spese relative all'intero finanziamento dell'opera e quelle necessarie per il recupero dei crediti sono solo a carico dei condomini interessati ai lavori oppure dell'intero condominio? Spero di aver esposto il quesito in modo comprensibile. Grazie
#2 Inviato 28 Dicembre, 2015 Se interessa solo una parte dei condòmini, si configura un condominio parziale. Per chiedere ed ottenere un finanziamento, dovrà esserci il consenso di tutti i soggetti coinvolti. Viceversa, per il recupero delle morosità dovrà essere l'amministratore ad attivarsi nei loro confronti.
#3 Inviato 28 Dicembre, 2015 Grazie per la risposta. Il concetto di condominio parziale non lo conoscevo ma lo trovo interessante. A questo punto vorrei capire se nel mio caso questo intendimento può essere applicato: In pratica si tratta di ristrutturare una sezione dei tre tetti dell'unico edificio, i cui costi dovrebbero essere sostenuti, naturalmente, dai condomini situati sulla proiezione del tetto interessato. Si tratta comunque di un caso di condominio parziale?
#4 Inviato 28 Dicembre, 2015 Dipende dalla configurazione del tetto. Se strutturalmente è un corpo unico non si può parlare di condominio parziale poiché sarebbe parte comune e quindi partecipano tutti. Se, di contro, visto che parli di tre tetti, questi sono strutturalmente distinti, a mio avviso si applica il 1123 c.c. III comma
#5 Inviato 28 Dicembre, 2015 @ rapigio Giovanni ha spiegato bene, io ti faccio un esempio visivo Il 1° tetto a diverse altezze è un tetto ricadente nel 3°comma dell'art. 1123 cc, ovvero si tratta di più tetti quindi condominio parziale, e la manutenzione di un tetto sarà a carico dei condomini che stanno sotto la verticale del tetto interessato alla manutenzione Mentre il tetto 2° pur essendo a più falde è un tetto unico perchè sta sulla stessa altezza 1° --img_rimossa-- 2°
#6 Inviato 28 Dicembre, 2015 Pare anche a me che si tratti di un caso di condominio parziale; ma il vero problema è anticipare le quote per altri con la realistica prospettiva di non riaverli indietro. Grazie
#7 Inviato 28 Dicembre, 2015 Pare anche a me che si tratti di un caso di condominio parziale; ma il vero problema è anticipare le quote per altri con la realistica prospettiva di non riaverli indietro. Grazie Prima di anticipare le spese, chiedete all'amministratore che agisca contro i morosi con il Decreto Ingiuntivo, oppure fino a che non sarà raggiunto il fondo necessario, facendo pagare anche ai morosi, non fate partire i lavori.
#8 Inviato 28 Dicembre, 2015 Tullio, Si è giusto che dici in teoria, ma in pratica, essendo i lavori di natura "urgente", sorge la domanda : ma sarà possibile rinviare i lavori affinché si raggiungono altri scopi. siccome sono "inderogabili", non c'è molto tempo per aspettare costituire il fondo, ne avviare i decreti ingiuntivi perché neanche quest procedure sono velocissimi. Per costituire il Fondo si deve riunire assemblea e poi riscuotere le rate, affinché tutti adempiono, invece per i decreti ingiuntivi ci vuole anticipare qualche fondo spesa all'avvocato, presumo ? Quindi o si tratta di l'urgenza, allora come è giusto agire, altrimenti tutta questa urgenza non c'è.
#9 Inviato 28 Dicembre, 2015 Tullio, Si è giusto che dici in teoria, ma in pratica, essendo i lavori di natura "urgente", sorge la domanda : ma sarà possibile rinviare i lavori affinché si raggiungono altri scopi. siccome sono "inderogabili", non c'è molto tempo per aspettare costituire il fondo, ne avviare i decreti ingiuntivi perché neanche quest procedure sono velocissimi. Per costituire il Fondo si deve riunire assemblea e poi riscuotere le rate, affinché tutti adempiono, invece per i decreti ingiuntivi ci vuole anticipare qualche fondo spesa all'avvocato, presumo ? Quindi o si tratta di l'urgenza, allora come è giusto agire, altrimenti tutta questa urgenza non c'è.Il fatto è questo, urgenza o no se non c'è una delibera nessuno è obbligato a versare la quota parte di sua competenza, e non è obbligato ad anticipare nulla per chi non paga, e visto che ci sono già delle morosità sarebbe bene prima recuperare quanto non pagato, poi pensare per le urgenze, oppure chi vorrà potrà volontariamente anticipare per chi non paga. C'è un altra strada, deliberare la formazione di un fondo per coprire le spese dei morosi, però coprire l'ammanco già noto più quello per l'urgenza fa una bella cifra e contemporaneamente però l'amministratore dovrà attivarsi con la richiesta dei D.I., saranno contenti i condomini e sopratutto si raggiungerà la maggioranza per la delibera?