#1 Inviato 13 Marzo, 2015 Buongiorno il custode del condominio ha inviato richiesta di ferie estive dal 8 agosto al 29 agosto compreso. Il CCNL stabilisce con art. 79 - Scelta delle ferie: facoltà del lavoratore - che i periodi sensibili dal 1° luglio al 31 agosto e dal 20 dicembre al 10 gennaio sono esclusi. Anche in considerazione del Contratto Integrativo del 2010 che pone parziale modifica a tale articolo, il lavoratore può godere di due settimane di ferie nel periodo dal 15 giugno al 15 settembre. La richiesta di ferie come deve essere considerata? Grazie
#3 Inviato 13 Marzo, 2015 in realtà non è proprio così.... il contratto integrativo regionale dice che : qual'ora vi sia accordo tra il condominio ed il portiere sul godimento dell'intero periodo di ferie, nè è consentita la fruizione anche nei periodi esclusi dall'art 79 del ccnl vigente.... io però avrei anche 2 piccoli dubbi a riguardo: 1) il contratto integrativo non fa riferimento a quale maggioranza occorre per avere il benestare del condominio x la fruizione delle ferie nei periodi vietati 2)il contratto integrativo a mio avviso non dovrebbe più essere utilizzato (ma il consulente del lavoro sostiene il contrario)in quanto faceva riferimento a norme scadute ( in quanto il nuovo contratto di confedilizia tratta la fruixione delle ferie all'articolo 76 e non più al 79....) 3) se il datore di lavoro (condominio) non è iscritto a nessun sindacato e nessuna associazione, perchè bisogna imporre di utilizzare anche il contartto integrativo regionale?
#4 Inviato 13 Marzo, 2015 Cosa c'entra il contratto integrativo del Piemonte con un portiere che lavora in un condominio di Milano ? - - - Aggiornato - - - Qui comunque il problema non e' dare le ferie in agosto ma la domanda verte la richiesta del dipendente di ferie nel periodo che non può chiederle .
#5 Inviato 16 Marzo, 2015 il contratto integrativo in questione dice che : "il portiere può godere a sua scelta di due settimane consecutive di ferie nel periodo dal 15 giugno al 15 settembre.II periodo di ferie estive prescelto sarà comunicato dal lavoratore all'amministrazione entro il mese di Marzo di ogni anno. L'amministratore, in considerazione delle particolari esigenze del condominio potrà esercitare la facoltà di anticipare o posticipare il periodo feriale prescelto dal lavoratore sino ad un massimo di 10 giorni, fermo restando il periodo di cui al primo capoverso. Tale eventuale facoltà dovrà essere comunicata al lavoratore entro il mese di Aprile, altrimenti la richiesta dovrà ritenersi automaticamente accolta. Il restante periodo di ferie sarà comunicato dal datore di lavoro al lavoratore entro il mese di Aprile di ogni anno. Resta inteso che il portiere con alloggio di servizio nel periodo feriale, di malattia e di infortunio continuerà a disporre della struttura di servizio ad esso assegnata. quindi la richiesta di usufruire delle ferie ad agosto non è da ritenersi inammissibile, anzi è un diritto del portiere richiederle anche ad agosto. al massimo potrebbero non concedere la terza settimana continuativa, in quanto potrebbero concederla in un secondo momento e non attaccate ai 15 gg consecutivi. differente è il discorso se fanno un assemblea e la maggioranza decide di non concedere il mese di agosto come fruibile x le ferie ( xchè i condomini vanno in ferie e vogliono qualcuno che controlli le abitazioni), ma ci deve essere un verbale che lo attesti
#6 Inviato 16 Marzo, 2015 Bubu ripeto cosa c'entra il contratto integrativo del Piemonte con il caso di ciccina che riguarda la Lombardia ? Detto contratto in Lombardia e' carta straccia . Difatti occorre prendere il contratto integrativo provinciale di Milano che modifica l'articolo 79 del ccnl che permette di richiedere le ferie anche nel periodo estivo .
#7 Inviato 18 Marzo, 2015 infatti io ho riportato esattamente quello che c'è scritto nell'accordo integrativo redatto in data 21/05/2010 valido x MILANO. quindi confermo quello che ho scritto nel mio post
#8 Inviato 22 Agosto, 2015 L'amministratore acconsentendo le ferie nei periodi non consentiti dal C.C.N.L.,incorre in una violazione. Ammesso il caso,che in tale periodo avviene un furto,e il portiere è in ferie.L'amministratore risponde per omessa sicurezza. Ma,perchè in quei periodo di vacanze è vietato? Semplice,perchè il condominio si svuota ed è più vulnerabile hai furti. Quindi chi meglio del titolare alloggiando in condominio,possa evitare o quanto meno garantire un minimo di sicurezza per scoraggiare i male intenzionati. Insomma stilare un contratto a livello nazionale avrà pure un senso di quello che si scrive,o no.
#9 Inviato 22 Agosto, 2015 Non esistono periodi vietati per concedere o godere le ferie . Il ccnl prevede che il lavoratore non puo' chiederle in determinati periodi na ciò non significa che e' vietato fare le ferie in agosto .
#11 Inviato 22 Agosto, 2015 Solo un'amministratore sprovveduto o che è stato autorizzato dall'assemblea può fare questo. Se l'amministratore arbitrariamente concede le ferie,rischia di passare dei guai in caso che ci fossero degli scassinamenti.Questo è il mio parere. Personalmente di mia iniziativa,mi rifiuto.E poi perché rischiare,chi me lo fa fare?
#12 Inviato 22 Agosto, 2015 Solo un'amministratore sprovveduto o che è stato autorizzato dall'assemblea può fare questo.Se l'amministratore arbitrariamente concede le ferie,rischia di passare dei guai in caso che ci fossero degli scassinamenti.Questo è il mio parere. Personalmente di mia iniziativa,mi rifiuto.E poi perché rischiare,chi me lo fa fare? Questo è un altro discorso. Ma se a deliberare è l'assemblea l'amministratore non viola alcuna Norma nel concedere le ferie nel periodi di ferragosto. Dirò di più, fatte salve le due settimane consecutive che ha diritto a scegliere il portiere, il datore di lavoro può addirittura OBBLIGARE il portiere a consumare il resto delle ferie proprio a cavallo di ferragosto o di Natale.
#13 Inviato 22 Agosto, 2015 Solo un'amministratore sprovveduto o che è stato autorizzato dall'assemblea può fare questo.Se l'amministratore arbitrariamente concede le ferie,rischia di passare dei guai in caso che ci fossero degli scassinamenti.Questo è il mio parere. Personalmente di mia iniziativa,mi rifiuto.E poi perché rischiare,chi me lo fa fare? Dei furti o scsssinamenti ne rispondono li autori non certo l'amministratore .