Vai al contenuto
francesca121188

Feci in garage, gatti randagi colpa del cane

Buongiorno, nel mio condominio siamo in 14, io e il mio vicino possediamo un cane. Sta accadendo nell'ultimo period, da circa 3 settimane, di trovare delle feci in garage. Ora l'amminbistratore ha mandato una circolare ai sig. condomini possessori di cani, quindi indirettamente indirizzata a me e al mio vicino, con l'intimazione di non far sporcare il cane nelle parti comuni e ricorda di portarlo al guinzaglio con musariuola. Ora io so per certo che il mio cane non sporca e nemmeno quello del mio vicino, ci alziamo tutte le mattine, alle 6 per portarlo in giro, sotto la neve o sotto la pioggia, so inoltre per certo che ci sono dei gatti randagi che gironzolano per il condominio e per una casa abbandonata qui vicino. Ho contattato l'amministratore spiegandogli il tutto, lui mi dice che i 5 condomini hanno la certezza che si trattasse di feci di cane e non di gatto, perchè a sentir loro i gatti sporcano solo sull'erba. Il condominio è tutto recintato, il cane non può uscire dal buco della serratura, se sporcasse con noi lo vedremmo, i cani randagi non passano tra le recinzioni mentre i gatti si. Inoltre un sign condomino possiede un gatto e lo lascia libero di girare per il suo giardino e quello dei vicini. Come posso intervenire? Mi sono sentita offesa perchè indirettamente sono stata definita una persona poco civile. Raccolgo la cacca in strada perchè non dovrei farlo a casa mia?

Grazie mille

Che ci siano le feci è un dato di fatto in un luogo comune.

Ora dicendo che i cani devono avere guinzaglio e museruola non lo dice l'amministratore,ma la legge.

Questo è ovvio è il primo passo,ma se non dipendesse dai cani,visto che parli anche randacismo,bisogna chiamare le asl o la protezione animali o chiudere il garage.

N.B. I gatti,quando fanno i bisogni li coprono,insomma poi si capisce la differenza tra le 2 categorie di animali.

 

un saluto

ho capito ma se il mio cane non è e per certo non è quello del mio vicino, l unica soluzione sono i gatti randagi che gironzolano. Io a casa di mia mamma personalmente ho una gatta che piuttosto che farla nella lettiera la fa da parte.

Dev'essere l amministratore a chiamare l'asl? il gatto del vicino può circolare liberamente presso le case degli altri??

 

posto un pezzo di articolo trovato su internet:

 

Nelle colonie di gatti selvatici, gli individui subordinati coprono le loro feci, mentre i gatti randagi dominanti lasciano i bisognini scoperti.

 

Grazie

Scritto da giglio2 il 17 Apr 2012 - 11:16:15: Che ci siano le feci è un dato di fatto in un luogo comune.

Ora dicendo che i cani devono avere guinzaglio e museruola non lo dice l'amministratore,ma la legge.

Questo è ovvio è il primo passo,ma se non dipendesse dai cani,visto che parli anche randacismo,bisogna chiamare le asl o la protezione animali o chiudere il garage.

N.B. I gatti,quando fanno i bisogni li coprono,insomma poi si capisce la differenza tra le 2 categorie di animali.

 

un saluto

 

Modificato Da - francesca121188 il 17 Apr 2012 11:27:45

Nel mio condominio abbiamo una colonia di gatti randagi che sporcano nella terra del parco.

Io sono volontaria Enpa x i gatti.( ce ne sono 10 circa)

 

Riguardo i cani:

fate le foto del tuo giardino e suo recintato e del tuo e suo cane,

mandate le foto all'amministratore scrivendogli che i vostri cani sono all'interno dei vostri giardini.

 

gatti randagi:

secondo la legge 281 sono gatti che hanno il diritto di abitare in condominio

Telefona all'Enpa del tuo paese e segnala queti gatti, loro tramite uls ti sterilizzano le gatte.

Se ti piacciono gli animali, dai loro da mangiare e te ne saranno gratissimi.

 

Feci garage:

Fai le foto delle feci quando ti chiamano i condomini e mandale all'amministratore, domandandogli di fare il test del DNA a carico del condominio........( stò scherzando naturalmente)

 

Come fanno i condomini a dire che la feci del garages sono dei tuoi cani?

Hanno fatto il test del DNA?

 

Ci sono moltissime leggi che tutelano te, i gatti e i cani.

 

Gatti proprietà del tuo vicino:

tutti i gatti hanno diritto di fare i loro giri in giro, senza sporcare e senza fare danni, altrimenti i proprietari pagano i danni, quelli documentati con foto.

 

ciao

 

Capita anche nel mio condominio e ti posso assicurare che i gatti in mancanza di terra la fanno dappertutto.L'aria di manovra dove sono situati i box è sempre sporca di escrementi di gatti infatti i gatti che gironzolano sono due mentre i cani sono sempre all'interno dei giardini di proprietà. Noi abbiamo provato a far intervenire l'asl ma non abbiamo risolto. Pensiamo però di risolvere raccogliendo le feci e depositarle davanti all'entrata dei proprietari dei gatti con tanto di cartello per metterli in posizione di imbarazzo davanti a tutti i condomini.

Fate bene, se siete sicuri che i gatti siano di proprietà delle persone del condominio...

Se sono gatti randagi e qualcuno se ne prende cura, deve anche pulire.

Ma non puoi incolpare un cane o un gatto specifico se non lo vedi o gli fai una foto...il proprietario come può sapere che le feci sono del suo gatto?

Ci vuole la foto o la prova del dna.

L asl interviene per sterilizzare le gatte e per vedere se una casa è pulita, non viene nel garages a vedere le cacche.

Comunque i gatti la fanno nella sabbia o nella terra e poi coprono, almeno quelli che io seguo.

ciao

Le feci del cane sono molto diverse da quelle dei gatti... soprattutto per l'odore... Nel mio condominio abbiamo lo stesso problema. Un inquilino padrone di un gatto lo lascia libero di girare ovunque ( proprietà private comprese, spesso quando i miei figli non chiudono le zanzariere d'estate me lo ritrovo in casa con mio marito allergico al pelo del gatto....) e si rifiuta di mettere un lettiera sul suo terrazzo ( è un gatto da sempre abituato a sporcare nella lettiera, prima stavano in un appartamento senza giardino). Inoltre sporca ovunque per le parti comuni ( abbiamo fatto delle foto ) e il mio vicino si rifiuta di pulire dando la colpa ai gatti randagi ( che ci sono ma vengono per rubare il cibo che lui si ostina a lasciare sempre fuori ). Abbiamo avvisato l'amministratore che ha scritto ma nulla da fare. Tra le altre cose abbiamo saputo che il gatto non è nemmeno sottoposto regolarmente ai richiami delle vaccinazioni. Gli animali non c'entrano, sono i padroni gli incivili. Nel mio caso il gatto del vicino a causato danni ( di lieve entità ma pur sempre danni) sia a me che ad un altro condomino e ovviamente i padroni non sono assicurati. Io ho un cane che tengo nella mia proprietà con tanto di assicurazione per danni a terzi. Credo esistano delle sentenze a riguardo che non solo tutelano i condomini ma anche gli animali!

 

E' incivile se non pulisce nonostante le foto...

Le vaccinazioni ai gatti non sono obbligatorie.

ciao

E'risaputo che i gatti anche se randagi dopo aver fatto,..la coprono anche se poco con terra , la zona dovrebbe essere del tutto priva di giardini o anche di un solo piccolo spazio con terra o erba,non dubito che tu sei una persona civile e quando esci con il cane certamente con museruola (se di grossa taglia) guinzaglio e sacchettino per raccogliere il bisognino ti comporti bene,se la gatta non la fa nella lettira è un po'viziata,..(certamente cambi la ghiaietta ogni giorno),poi esistono deterrenti per gatti provateli a spruzzare.

D'accordo che non sia obbligatorie le vaccinazioni ma è certamente un segno di buon senso, quando si ha la consapevolezza di dover condividere con altri il luoghi in cui si vive, fare del proprio meglio per evitare inconvenienti. Nemmeno l'assicurazione è obbligatoria ma chi ha due dita di testa la stipula. Non si tratta solo di essere o non essere educati, le persone corrette spesso e volentieri sono infastidite dalla recidività dei maleducati.

Se hai 1 gatto è una spesa di circa 20 euri,

se segui una colonia felina di 40 gatti che stanno bene ci pensi 40x20 volte prima di affrontare una spesa non obbligatoria

 

L'assicurazione del capofamiglia 1 volta all'anno, si, la affronti ben volentieri, circa 70 euri

 

ciao

Mah, mi sembra ci sia molta volontà di fare e dare colpe però senza sapere come stanno le cose, magari da parte di persone che di animali non ne hanno o non se ne occupano.

 

I gatti coprono SEMPRE i propri bisogni, la storia del maschio dominante è vera sotto altri aspetti, non certo per i bisogni, e comunque non fanno bisogni su asfalto, cemento, ciotolato, cubetti di porfido, ecc. Tra l'altro mi sembra di capire che i gatti entrano da un giardino, quindi sporcano sicuramente lì.

 

Le feci sono BEN diverse: ci vuole un attimo a distinguerle.

 

I gatti di proprietà sarebbe bene non lasciarli andare troppo in giro, a parte che se causano danni vanno ripagati, si tratta proprio di una questione di sicurezza (la loro).

 

I gatti randagi possono andare e venire come vogliono nel condominio e NESSUNO può allontanarli. La legge riconosce loro il diritto sul territorio, urbanizzato o meno.

 

Le ASL o USL o come si chiamano nelle vs. regioni hanno l'OBBLIGO di censire e sterilizzare le colonie feline: se si rifiutano fate un esposto a PL, PS o CC, e/o eventualmente denuncia art. 328 c.p. nei casi più spinosi, e vedrete come alzano il c... dalla sedia.

 

Ricordatevi comunque che il gatto randagio o meno è il principale antagonista del topo: la Thatcher aveva rescisso il contratto di derattizzazione al 10 Downing Street ed al suo posto è arrivato un gatto (che ha fatto una strage di ratti...)

 

Rispondo a Lucalolli soprattutto Che ha detto una grande sciocchezza: i gatti defecano anche su pavimenti!... nn conosco il motivo ma ho le prove e sono purtroppo vittima delle loro feci davanti la mia porta d’ingresso!!! La signora al terzo piano li nutre e poi vengono al primo al cesso!!! Oggi ho avuto il Buon Natale con una merdaccia che sarà seguita da almeno altre due fino alla fine della giornata!!! Domani chiamo asl perchè l’amministratrice è una incompetente ahimè!

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×