Vai al contenuto
etienne

Fatture in contestazione - se non paghi sei moroso quindi?

Ciao ragazzi, mi spiegate un punto che non riesco proprio a comprendere?

 

In un Condominio se non paghi le rate sei moroso, ok.

 

Se contesto la fattura emessa da un fornitore e questa fattura non la pago con la quota di mia spettanza risulto essere moroso e passibile di ingiunzione di pagamento.

 

DOMANDA: scusate, che devo fare? prima devo pagare e poi contestare? oppure posso, in alternativa, pagare ad esempio il 50% dimostrando la mia volontà di voler pagare, ma nello stesso tempo di contestare la fattura non pagando per intero perche contesto il lavoro non eseguito correttamente?

 

Se pago al 50% sono comunque passibile di ingiunzione di pagamento?

Devi pagare.

Poi contestare nell'opportuna sede,l'assemblea.

Se l'assemblea approva dovrai rassegnarti.

Poi,molto dipende da quale sia l'oggetto della contestazione...

 

Staff

Grazie per la risposta, anche se non era quella che avrei preferito ricevere

 

Brevemente, l'antennista ha sostituito alcune parti dell'antenna è l'alimentatore perche nel mio appartamento il segnale non arriva correttamente.

 

€ 800,00 ha chiesto e il problema persiste. A detta del Tecnico devono essere sostituiti i cavi e l'Assemblea ha bocciato tale richiesta per le solite motivazioni, ovvero non ci sono soldi bla bla bla bla

 

Morale? mi ritrovo a dover pagare una rata straordinaria per un intervento risultante infruttuoso.

 

Ad esempio; se ti si rompe la lavatrice che fai?, chiami un Tecnico il quale esce, sostituisce il cestello e poi ti dice che bisogna sostituire il motore, nel frattempo ti fa pagare l'intervento. Ma se la lavatrice ancora non funziona?...

 

Tornando al mio problema.. è possibile avere un consiglio?

R/R all'amministratore in cui contesti l'intervento e chiedi il ripristino immediato del servizio di ricezione che DEVE esser funzionante.

L'amministratore dovrebbe convocare.

Se l'assemblea non delibera nel merito non ti resta che diffidare il Condominio.

In ogni caso se si tratta di rata straordinaria fuori preventivo puoi astenerti dal versamento ma devi mandare r/r prima e diffida poi.

 

Staff

Grazie Patrizia per la celere risposta, quindi, se non ho capito male (correggimi se sbeglio)

 

RATA STRAORDINARIA: posso NON pagare e devo mandare raccomandata all'Amministratore in cui contesto il lavoro etc etc...

 

RATA ORDINARIA: DEVO pagare, successivamente devo mandare una raccomandata all'Amministratore in cui contesto etc etc

In sostanza in entrambi i casi devo inviare n. 02 raccomandate, una in cui contesto e l'altra in cui diffido è corretto?

 

Unica differenza,se la rata straordinaria fuori preventivo viene richiesta a fronte di regolare delibera in assemblea straordinaria,allora,non potrai esimerti dal versare.

 

Staff

Si si, ho capito perfettamente, DEVO pagare tutto ciò che è stato approvato dall'Assemblea (ordinario e straordinario)e poi eventualmente contestare etc.. etc..

×