#1 Inviato 7 Gennaio, 2018 Salve a tutti, come da titolo, nel 2017 ho pagato una fattura con bonifico ad h.o.c. per ristrutturazione edilizia. Nella fattura non vi era indicata la R.A. e ho pagato l'importo intero perchè ricordavo che la ritenuta, in quel caso, la applicava direttamente la banca. Ricordo bene? In caso negativo come mi suggerite di ovviare?
#2 Inviato 7 Gennaio, 2018 La ritenuta la applica la banca (8%) a prescindere dal soggetto che ha emesso fattura. La cosa importante è che l’8% venga calcolato sull’imponibile al netto di IVA. Di conseguenza il 770 lo farà la banca e l’amministratore non avrà altri adempimenti se non la comunicazione all’AdE del 28 febbraio e l’inserimento del fornitore nel quadro AC/K dell’anno fiscale di riferimento.
#3 Inviato 7 Gennaio, 2018 Mi era venuto un colpo perchè una pagina internet diceva che io dovevo comunque applicare il 4%... Permettimi un'ulteriore domanda. Su una fattura del 2017 di un perito edile per un certificato di eliminato pericolo non c'era la R.A. In principio non mi ero posto il problema della R.A. perchè pensavo a pagarla per in un'ipotetica spesa di ristrutturazione edilizia. Poi l'ho pagata normalmente e solo adesso mi sono accorto che non ho dimenticato di scorporare la R.A. Come suggerisci di muovermi?
#4 Inviato 7 Gennaio, 2018 Il condominio in qualità di sostituto di imposta doveva pagare la r.a. che, tra l’altro, non è neanche obbligatorio esporre in fattura sebbene vada comunque versata. Per quanto mi riguarda sei di fronte a tre strade. 1) Comunicare al professionista via raccomandata che hai saldato erroneamente l’intero importo dovuto senza detrarre la ritenuta di acconto, che quindi non hai versato, e che pertanto sarà lui a doverla versare insieme a quanto dovuto come irpef. In caso di controllo (raro), probabilmente pagherai una sanzione ma dimostrerai di aver segnalato la cosa all’interessato, dimostrando di non aver trattenuto la r.a.; 2) Provvedere al pagamento della r.a. con ravvedimento operoso, facendoti bonificare dal professionista l’importo netto di r.a. a lui pagato per errore. In questo caso ti metti a posto anche dal punto di vista sanzionatorio. 3) Far finta di nulla e incrociare le dita. Nella malaugurata ipotesi che venga fatto un controllo pagherai le sanzioni relative.
#5 Inviato 9 Gennaio, 2018 Grazie mille bilbetto. Trattandosi di 40 euro di R.A. (imponibile 200), con ogni probabilità opterò per la seconda scelta anche se non credo che mi rimborserà. Giusto per curiosità, a quanto ammonterebbe un'eventuale sanzione?
#6 Inviato 11 Gennaio, 2018 Ok, inserito ordine F24 in pagamento tra una settimana (non cambiano gli importi). Nel frattempo faccio un'altra domanda. Nel CU di quest'anno devo inserire il ravvedimento operoso? Stesso discorso per il 770, va inserito in quello di quest'anno?