#100 Inviato 20 Novembre, 2018 Leonardo53 dice: Uhm... per come è scritta sembra che non si possa emettere fattura prima di incassare. Sarà veramente così oppure potrebbe essere che: La data di emissione della fattura non può essere superioore a 10 giorni dal pagamento della prestazione. Se fosse preso alla lettera, significa che io dovrei ricevere sempre una notula prima di pagare (mai più una fattura diretta) e non potrei pagare a presentazione fattura o, come spesso usavano i fornitori, a 30 giorni data fattura. Hai ragione Leo....spesso si danno per scontate alcune cose, come il fatto che i professionisti (e i prestatori di servizi in genere) non possono emettere fattura dopo il pagamento (con data posteriore); pensando a questa "banalità" (☺️) ho scritto che la fattura deve coincidere con la data di pagamento: significa che si puo' senz'altro emettere fattura prima di riscuotere e all'atto della riscossione, non dopo. Grazie per l'appunto. 👍 Leonardo53 dice: La data di emissione della fattura non può essere superioore a 10 giorni dal pagamento della prestazione I 10 giorni servono soprattutto per l'invio: la fattura puo', comunque, avere data anteriore alla data di invio. Esempio: incasso oggi, emetto fattura in data 20.11.18, la invio ad AdE entro il 30.11.18 (potrei anche datarla e inviarla 30.11.18) 1
#101 Inviato 20 Novembre, 2018 Danielabi dice: la fattura deve coincidere con la data di pagamento: significa che si puo' senz'altro emettere fattura prima di riscuotere e all'atto della riscossione, non dopo 👍
#102 Inviato 20 Novembre, 2018 salve, che ne pensate se il condominio si affida ad un servizo tipo Aruba o altri?
#103 Inviato 20 Novembre, 2018 Giuseppe65 dice: salve, che ne pensate se il condominio si affida ad un servizo tipo Aruba o altri? Per fare che?
#104 Inviato 20 Novembre, 2018 Giuseppe65 dice: salve, che ne pensate se il condominio si affida ad un servizo tipo Aruba o altri? per fare cosa? Se volete ricalcare le orme delle aziende (chi ha partita iva) ed essere così contenti, comunicate a tutti i fornitori una pec e su quella vi invieranno le fatture. Il servizio di Aruba è utile all'amministratore con partita iva, per se' stesso, se non vuole delegare il proprio commercialista, o utilizzare i software di AdE, così che potrà creare e inviare le fatture elettroniche, ma al condomìnio non serve proprio.
#105 Inviato 20 Novembre, 2018 Giuseppe65 dice: salve, che ne pensate se il condominio si affida ad un servizo tipo Aruba o altri? Aruba ha tanti ottimi servizi ed a prezzi veramente vantaggiosi (PEC, Hosting, domini...), servizi utili anche quando non necessari, ma se questi serviz non ti servono, i servizi tipo Aruba servono solo ad arubarti denaro 😊 1
#106 Inviato 20 Novembre, 2018 Buona serata a tutti. Io direi anche di fare attenzione al discorso dei 10 gg di ritardo rispetto all'effettuazione dell'operazione entro i quali l'amministratore deve fare la fattura. Se io vengo pagato ad esempio il 30 settembre e la fattura la faccio il 10 di ottobre, la relativa IVA sulla fattura emessa va considerata nella liquidazione del 3^trimestre e non nel quarto
#107 Inviato 20 Novembre, 2018 alex69 dice: Se io vengo pagato ad esempio il 30 settembre e la fattura la faccio il 10 di ottobre, la relativa IVA sulla fattura emessa va considerata nella liquidazione del 3^trimestre e non nel quarto Ecco, se tu fossi un mio fornitore, con me questo rischio non lo correresti perchè al contrario di chi vuole soldi per far vedere cammello, io voglio vedere il cammello prima di dare soldi. Mai pagato un acconto o una notula o una pre-fattura (come meglio preferite). Ho sempre pagato, con estrema velocità ed anche CONTESTUALMENTE, ma ESCLUSIVAMENTE su presentazione fattura o altro valido giustificativo fiscale (ad esempio una ricevuta di lavoro meramente occasionale).
#108 Inviato 20 Novembre, 2018 Leonardo53 dice: Ho sempre pagato, con estrema velocità ed anche CONTESTUALMENTE, ma ESCLUSIVAMENTE su presentazione fattura o altro valido giustificativo fiscale (ad esempio una ricevuta di lavoro meramente occasionale). mi sembra che il tuo comportamento sia più che normale. Personalmente nemmeno io pago mai senza presentazione di fattura.
#109 Inviato 20 Novembre, 2018 alex69 dice: Buona serata a tutti. Io direi anche di fare attenzione al discorso dei 10 gg di ritardo rispetto all'effettuazione dell'operazione entro i quali l'amministratore deve fare la fattura. Se io vengo pagato ad esempio il 30 settembre e la fattura la faccio il 10 di ottobre, la relativa IVA sulla fattura emessa va considerata nella liquidazione del 3^trimestre e non nel quarto si, certamente, considerando che la data di effettuazione dell'operazione è (e resterà) quella del 30 settembre (giorno del pagamento) e dovrà essere indicata in fattura.
#110 Inviato 20 Novembre, 2018 Leonardo53 dice: Ecco, se tu fossi un mio fornitore, con me questo rischio non lo correresti perchè al contrario di chi vuole soldi per far vedere cammello, io voglio vedere il cammello prima di dare soldi. Mai pagato un acconto o una notula o una pre-fattura (come meglio preferite). Ho sempre pagato, con estrema velocità ed anche CONTESTUALMENTE, ma ESCLUSIVAMENTE su presentazione fattura o altro valido giustificativo fiscale (ad esempio una ricevuta di lavoro meramente occasionale). JOSEFAT dice: mi sembra che il tuo comportamento sia più che normale. Personalmente nemmeno io pago mai senza presentazione di fattura. idem ...
#111 Inviato 20 Novembre, 2018 ad oggi gia alcune ditte con me fanno cosi: fanno il lavoro (mettiamo revisione ascensori) mi inviano una prefattura io pago (quando ho i soldi, quindi anche dopo 3/4 mesi alle volte) una volta ricevuto il pagamento mi emettono fattura credo che con l'avvento della fattura elettronica molte ditte faranno cosi
#112 Inviato 20 Novembre, 2018 boss123 dice: credo che con l'avvento della fattura elettronica molte ditte faranno cosi Credo che se con l'avvento della fattura elettronica i miei fornitori che fino ad ora sono stati pagati sempre puntualmente, faranno così cone fanno con te, da me non vedranno mai un centesimo 😂
#113 Inviato 20 Novembre, 2018 boss123 dice: ad oggi gia alcune ditte con me fanno cosi: fanno il lavoro (mettiamo revisione ascensori) mi inviano una prefattura io pago (quando ho i soldi, quindi anche dopo 3/4 mesi alle volte) una volta ricevuto il pagamento mi emettono fattura credo che con l'avvento della fattura elettronica molte ditte faranno cosi non potrebbero emettere direttamente la fattura e tu la paghi dopo 3/4 mesi in base agli accordi. Come ho già detto, io pago solo se viene emessa una fattura di acconto o saldo del dovuto, nei termini stabiliti, anche se a volte mi capita anche di pagare in ritardo per motivi di cassa.
#114 Inviato 20 Novembre, 2018 boss123 dice: ad oggi gia alcune ditte con me fanno cosi: fanno il lavoro (mettiamo revisione ascensori) mi inviano una prefattura io pago (quando ho i soldi, quindi anche dopo 3/4 mesi alle volte) una volta ricevuto il pagamento mi emettono fattura credo che con l'avvento della fattura elettronica molte ditte faranno cosi anch'io pago con fattura emessa e pervenuta e nella stessa giornata di quando mi perviene. solo l'avvocato mi fa fattura pro forma e mi invia la fatture con data giusta ma dopo il pagamento.
#115 Inviato 20 Novembre, 2018 Leonardo53 dice: Credo che se con l'avvento della fattura elettronica i miei fornitori che fino ad ora sono stati pagati sempre puntualmente, faranno così cone fanno con te, da me non vedranno mai un centesimo 😂 JOSEFAT dice: non potrebbero emettere direttamente la fattura e tu la paghi dopo 3/4 mesi in base agli accordi. Come ho già detto, io pago solo se viene emessa una fattura di acconto o saldo del dovuto, nei termini stabiliti, anche se a volte mi capita anche di pagare in ritardo per motivi di cassa. paul_cayard dice: anch'io pago con fattura emessa e pervenuta e nella stessa giornata di quando mi perviene. solo l'avvocato mi fa fattura pro forma e mi invia la fatture con data giusta ma dopo il pagamento. Che sia per i motivi esposti che tanti artigiani non vogliono piu' saperne di lavorare per i condomìni.....🤔 mumble mumble.........🤭 1
#116 Inviato 20 Novembre, 2018 Danielabi dice: Che sia per i motivi esposti che tanti artigiani non vogliono piu' saperne di lavorare per i condomìni.....🤔 mumble mumble.........🤭 certo, ...se gli amministratori di detti condomìni pretendono le fatture ... 😊 però i soldini se li beccano "al volo" (ieri una ditta mi ha pure ringraziato per il bonifico ricevuto ... lo trovo incredibile ...) Modificato 20 Novembre, 2018 da paul_cayard
#117 Inviato 20 Novembre, 2018 Danielabi dice: Che sia per i motivi esposti che tanti artigiani non vogliono piu' saperne di lavorare per i condomìni.....🤔 mumble mumble.........🤭 il problema che alcuni artigiani preferiscono non lavorare con i condomini per non emettere fatture. Modificato 20 Novembre, 2018 da JOSEFAT
#118 Inviato 20 Novembre, 2018 JOSEFAT dice: il problema che alcuni artigiani preferiscono non lavorare con i condomini per non emettere fatture. 😂 ma si dai....questa versione è carina, mettiamola così! 1
#119 Inviato 20 Novembre, 2018 paul_cayard dice: anch'io pago con fattura emessa e pervenuta e nella stessa giornata di quando mi perviene. solo l'avvocato mi fa fattura pro forma e mi invia la fatture con data giusta ma dopo il pagamento. io intendevo che secondo me (ma è una mia idea) visto l'obbligo per le ditte di inviare la fattura all'agenzia entrate..per evitare "casini" secondo me invieranno una prefattura all'amministratore, e quando questo paga (la prefattura) invieranno la fattura vera e propria (ovviamente sarà lo stesso foglio al 100% solo che sarà indicato il numero di fattura al posto che di pre-fattura) e cosi potranno inviarla all'ade ad oggi gia una ditta fa cosi, perchè ovviamente molti non pagano (perchè le casse condominiale latitano e piangono sempre) e per non avere problemi fiscali (versamenti iva ecc..) preferiscono staccare fattura una volta ricevuto il pagamento
#120 Inviato 20 Novembre, 2018 boss123 dice: io intendevo che secondo me (ma è una mia idea) visto l'obbligo per le ditte di inviare la fattura all'agenzia entrate..per evitare "casini" secondo me invieranno una prefattura all'amministratore, e quando questo paga (la prefattura) invieranno la fattura vera e propria (ovviamente sarà lo stesso foglio al 100% solo che sarà indicato il numero di fattura al posto che di pre-fattura) e cosi potranno inviarla all'ade ad oggi gia una ditta fa cosi, perchè ovviamente molti non pagano (perchè le casse condominiale latitano e piangono sempre) e per non avere problemi fiscali (versamenti iva ecc..) preferiscono staccare fattura una volta ricevuto il pagamento quel che sarà, sarà ... certo che io come consumatore finale (io persona fisica) scucio il danaro solo se in cambio ho una "carta" (scontrino, fattura, ricevuta, cambiale, ...): vedi medico, meccanico, panettiere, farmacista, laboratorio di analisi, ecc... visto che il condomìnio è un consumatore finale ... vedano i fornitori cosa devono fare ... poi se come amministratore dovrò sottostare a qualche obbligo ... beh pare che ci si abitui ... 1
#121 Inviato 21 Novembre, 2018 Io ad oggi non sono ancora riuscito a capire dove si troveranno le fatture elettroniche del condominio. Nel cassetto fiscale non trovo nessuna sezione nuova, nella sezione fatture e corrispettivi non si riesce ad entrare... leggo il post di molti che dicono che alla fine per il condominio non cambia nulla perchè tanto, essendo equipararti ai consumatori finali, i fornitori dovranno far avere copia di cortesia della fattura. non dimentichiamoci però che dal 01/19 la fattura che avrà valore sarà solo la fattura correttamente accettata dallo sdi, e non la fattura ricevuta in pdf e/o cartacea. In caso di contestazione di una fattura dobbiamo produrre quella elettronica. Oltre tutto, come facciamo ad essere sicuri che la fattura che abbiamo avuto in pdf e/o cartacea sia poi stata realmente inviata allo sdi? E se qualcuno per errore invia allo sdi una fattura che non doveva essere recapitata ad un nostro condominio? quando invierò il quadro AC chiaramente quella fattura non la inserirò (perchè io non l'ho fisicamente ricevuta)....
#122 Inviato 21 Novembre, 2018 jamba_ITA dice: Oltre tutto, come facciamo ad essere sicuri che la fattura che abbiamo avuto in pdf e/o cartacea sia poi stata realmente inviata allo sdi? Non possiamo esserlo, esattamente come non possiamo essere certi che ora le fatture che riceviamo siano state registrate nei registri del fornitore, con gli stessi importi, la stessa data.....ma, se AdE, gli esperti che scrivono su giornali e riviste specializzate continuano a ripetere che le fatture verranno messe a disposizione di ogni contribuente nell'area riservata, significa che prima o poi nell'area riservata verrà inserita una specifica funzione, per tutti, dove sarà possibile verificare. Sogei (che si occupa dei software AdE) sta ancora lavorando a tutto il sistema, di giorno in giorno ci sono chiarimenti, disposizioni ecc. ecc. in sostanza non c'è ancora nulla di definitivo e "pronto". La priorità, inoltre, è data ai B2B, cioè alle imprese ai cui scambi è principalmente dedicata la fattura elettronica. Sistemati i B2B, sistemeranno anche i B2C, cioè gli scambi con i consumatori finali. Aspettate.......😊 1
#123 Inviato 21 Novembre, 2018 Danielabi dice: Non possiamo esserlo, esattamente come non possiamo essere certi che ora le fatture che riceviamo siano state registrate nei registri del fornitore, con gli stessi importi, la stessa data.....ma, se AdE, gli esperti che scrivono su giornali e riviste specializzate continuano a ripetere che le fatture verranno messe a disposizione di ogni contribuente nell'area riservata, significa che prima o poi nell'area riservata verrà inserita una specifica funzione, per tutti, dove sarà possibile verificare. Sogei (che si occupa dei software AdE) sta ancora lavorando a tutto il sistema, di giorno in giorno ci sono chiarimenti, disposizioni ecc. ecc. in sostanza non c'è ancora nulla di definitivo e "pronto". La priorità, inoltre, è data ai B2B, cioè alle imprese ai cui scambi è principalmente dedicata la fattura elettronica. Sistemati i B2B, sistemeranno anche i B2C, cioè gli scambi con i consumatori finali. Aspettate.......😊 attualmente la fattura che ho in mano è quella ufficiale. da gennaio no. qui sta la differenza... è chiaro che sia tutto in evoluzione. il mio post era più che altro una precisazione a quanti fino ad ora hanno scritto: tranquilli non cambia nulla...
#124 Inviato 21 Novembre, 2018 jamba_ITA dice: attualmente la fattura che ho in mano è quella ufficiale Sicuro? La fattura ufficiale (originale) è quella registrata nel registro vendite dall'emittente, considerata in sede di liquidazione iva, e inserita nel reddito di impresa; tu hai una copia, sei certo che sia una copia dell'originale? Sto un po' esagerando con queste considerazioni, nel senso che la probabilità di avere una vera copia dell'originale è molto alta, ma non il 100% avendo visto.....un po' di tutto in fatto di falsificazione, elusione, evasione, frode ............. Potrei testimoniare anche di registri iva rifatti ad hoc........ Meglio se non continuo. Le vere differenze con la fatturazione elettronica (peraltro già operande da anni nei confronti della PA senza troppi clamori) riguardano le partite iva. Il condomìnio è in una sorta di limbo: di fatto è alla stregua di un consumatore finale, per gli amministratori è una "gestione" e chiaramente ci stiamo ponendo problemi che hanno soprattutto le imprese, ma sino a che non verrà attribuita personalità giuridica al condomìnio, saremo alle prese con la "signora Pina".