#1 Inviato 13 Gennaio, 2019 Buongiorno, sono un Amministratore condominiale con p.iva e, sino a tutto il 2018, ho sempre fatturato esponendo in fattura l'iva. Quest'anno ho la possibilità di rientrare nel regime forfetario e, quindi, mi chiedo: la fattura che, sino all'anno scorso, era di 100,00€ + iva al 22% ossia 22,00€ per un totale di 122,00€ quest'anno sarà di soli 100,00€ con un risparmio per il condominio di 22,00€ giusto? Grazie per le risposte che mi vorrete fornire.
#2 Inviato 13 Gennaio, 2019 stoker dice: giusto? Giusto. Ti ricordo anche che il condomìnio non avrà neppure l'obbligo di applicare la ritenuta d'acconto e, come forfettario, tu non hai neppure l'obbligo della fatturazione elettronica. 1
#3 Inviato 13 Gennaio, 2019 con il forfettario risulta più semplice, specie per chi inizia "ora" la professione, o no?
#4 Inviato 13 Gennaio, 2019 gladio81 dice: con il forfettario risulta più semplice, specie per chi inizia "ora" la professione, o no? Senz'altro si. 1
#5 Inviato 13 Gennaio, 2019 stoker dice: Buongiorno, sono un Amministratore condominiale con p.iva e, sino a tutto il 2018, ho sempre fatturato esponendo in fattura l'iva. Quest'anno ho la possibilità di rientrare nel regime forfetario e, quindi, mi chiedo: la fattura che, sino all'anno scorso, era di 100,00€ + iva al 22% ossia 22,00€ per un totale di 122,00€ quest'anno sarà di soli 100,00€ con un risparmio per il condominio di 22,00€ giusto? Grazie per le risposte che mi vorrete fornire. Ne parlavano a cena tra colleghi, qualche giorno fa. Ad uno di loro PARE che il Commercialista abbia detto : "tu mantieni lo stesso importo che che il condominio pagava prima, perchè TU le tasse le paghi comunque". Il problema non mi riguarda personalmente, ma ...considerando che "prima" il condominio pagava il 20% di Irpef dell'amm.re, mentre l'iva restava una "partita di giro"... personalmente penso anch'io (come quel Commercialista) che...ridurre i rapporti preesistenti dell'importo IVA (con RA non più esistente).... equivarrebbe a lavorare in rimessa minima del 20 % rispetto al passato. Poi...per i futuri preventivi e incarichi... ognuno preventiverà quel che vuole, ma per i rapporti già in essere...fossi un fofettario...due conti me li farei, prima di dire "non pago iva...quindi meno 22% e pago tutto io".
#6 Inviato 13 Gennaio, 2019 🤔 vediamo un po', facciamo qualche conto Poniamo il compenso a € 100,00 Regime ordinario: si applica l'iva al 22%, si toglie la ritenuta del 20% (tralasciamo gli importi previdenziali che graverebbero in entrambe le situazioni) risultebbe che € 100,00 + € 22,00 = € 122,00 - € 20,00 = € 102,00 che l'amministratore incasserebbe nel momento della liquidazione dell'iva verserebbe all'erario (nella peggiore delle ipotesi) € 22,00, quindi, di fatto, intascherebbe € 102,00 - € 22,00 = € 80,00 l'Irpef che dovrebbe pagare sarebbe del 23% quindi € 100,00 * 23%= € 23,00 meno la ritenuta di € 20,00 già pagata gli resterebbero da pagare € 3,00 Alla fine, il suo netto sarebbe di € 80,00- € 3,00 = € 77,00 Regime forfettario: non si applica iva ne' ritenuta, solo l'aliquota sostitutiva del 15%, quindi € 100,00 * 15% = € 15,00 di imposta Il netto sarebbe di € 100,00 - € 15,00 = € 85,00 In realtà il forfait pagherebbe meno, perchè si devono considerare le percentuali di redditività, cioe' si dovrebbe abbattere l'imponibile della percentuale stabilita, ma anche per il regime ordinario andrebbero considerati i costi sostenuti, per cui mi sono limitata a considerare le ipotesi peggiori. Non mi sembra che alla fine si lavori in perdita, anzi.
#7 Inviato 13 Gennaio, 2019 Danielabi dice: 🤔 vediamo un po', facciamo qualche conto Poniamo il compenso a € 100,00 Regime ordinario: si applica l'iva al 22%, si toglie la ritenuta del 20% (tralasciamo gli importi previdenziali che graverebbero in entrambe le situazioni) risultebbe che € 100,00 + € 22,00 = € 122,00 - € 20,00 = € 102,00 che l'amministratore incasserebbe nel momento della liquidazione dell'iva verserebbe all'erario (nella peggiore delle ipotesi) € 22,00, quindi, di fatto, intascherebbe € 102,00 - € 22,00 = € 80,00 l'Irpef che dovrebbe pagare sarebbe del 23% quindi € 100,00 * 23%= € 23,00 meno la ritenuta di € 20,00 già pagata gli resterebbero da pagare € 3,00 Alla fine, il suo netto sarebbe di € 80,00- € 3,00 = € 77,00 Regime forfettario: non si applica iva ne' ritenuta, solo l'aliquota sostitutiva del 15%, quindi € 100,00 * 15% = € 15,00 di imposta Il netto sarebbe di € 100,00 - € 15,00 = € 85,00 In realtà il forfait pagherebbe meno, perchè si devono considerare le percentuali di redditività, cioe' si dovrebbe abbattere l'imponibile della percentuale stabilita, ma anche per il regime ordinario andrebbero considerati i costi sostenuti, per cui mi sono limitata a considerare le ipotesi peggiori. Non mi sembra che alla fine si lavori in perdita, anzi. A me risulta (su base semplicemente aritmetica e non oso dire "matematica") che nessun conto si possa fare (seriamente) se non si conosce il singolo assetto del singolo contribuente. Tanto per intederci alla svelta : ho Amici Professionisti che non hanno alcun interesse ad entrare in forfettario, perchè ci starebbero perfettamente dentro, solo che...quel che pagano ai loro collaboratori ...li porterebbe in assoluta rimessa con il forfettario! In linea di massima, però, chi lavora senza collaborazioni esterne e non ha grandi costi di gestione detraibili.... di iva , in forfettario non compensa più nulla e anche l'iva diventa COSTO, mentre l'Irpef (che può ben andare oltre il 20%), non gli è più pagata dal condominio nella misura standard del 20% di RA. Ergo: non vedo come si possa affermare "urbi et orbi" che i vecchi preventivi di chi passerà al forfettario 2019 possano essere ridotti del 22% iva, senza danno per loro. Modificato 13 Gennaio, 2019 da MADDY60
#8 Inviato 13 Gennaio, 2019 Il problema non mi riguarda personalmente, ma ...considerando che "prima" il condominio pagava il 20% di Irpef dell'amm.re, mentre l'iva restava una "partita di giro"... personalmente penso anch'io (come quel Commercialista) che...ridurre i rapporti preesistenti dell'importo IVA (con RA non più esistente).... equivarrebbe a lavorare in rimessa minima del 20 % rispetto al passato. La frase sopra riportata è una frase "urbi et orbi", quindi, perchè non rispondere "urbi et orbi"? Per il resto, evito di commentare perchè le considerazioni fatte su costi detraibili ecc. ecc. evidenziano una scarsa conoscenza della materia, diventerebbe troppo lungo e direi noioso per il forum, trattare di formazione di reddito di impresa e di tassazione. Qui io mi fermo.
#9 Inviato 13 Gennaio, 2019 Danielabi dice: Regime forfettario: non si applica iva ne' ritenuta, solo l'aliquota sostitutiva del 15%, quindi € 100,00 * 15% = € 15,00 di imposta Il netto sarebbe di € 100,00 - € 15,00 = € 85,00 I e la gestione separata inps? Modificato 13 Gennaio, 2019 da gladio81
#10 Inviato 13 Gennaio, 2019 Danielabi dice: Il problema non mi riguarda personalmente, ma ...considerando che "prima" il condominio pagava il 20% di Irpef dell'amm.re, mentre l'iva restava una "partita di giro"... personalmente penso anch'io (come quel Commercialista) che...ridurre i rapporti preesistenti dell'importo IVA (con RA non più esistente).... equivarrebbe a lavorare in rimessa minima del 20 % rispetto al passato. La frase sopra riportata è una frase "urbi et orbi", quindi, perchè non rispondere "urbi et orbi"? Per il resto, evito di commentare perchè le considerazioni fatte su costi detraibili ecc. ecc. evidenziano una scarsa conoscenza della materia, diventerebbe troppo lungo e direi noioso per il forum, trattare di formazione di reddito di impresa e di tassazione. Qui io mi fermo. Tu ti puoi (naturalmente) fermare dove e quando ti pare. Io "urbi et orbi" ho detto (e ripeto) che ogni contribuente che può accedere al fofettario dovrebbe consultarsi molto seriamente con il suo Commercialista, perchè la convenienza di un regime o dell'altro NON sono affatto "urbi et orbi", e dipendono dai cavoletti di ognuno, che possono essere mooooooooooolto diversi dall'uno all'altro, anche a parità di reddito. Quel che resta sicurro, però, è che chi "storna" il 22% di iva perchè passa in forfettario....di IVA NON compensa più un solo euro, mentre di Irpef paga il 15% , mentre PRIMA compensava l'IVA e aveva il primo 20% di Irpef pagato dal cliente. E penso proprio, senza "urbi et orbi"...che per chi non si sappia fare i propri conti o non abbia un commercialista che lo pensi...potrebbero anche essere prooblemini non da poco. Sulla "scarsa conscenza della materia"... non volermena, ma dopo tante che ne ho lette di tue...mi sento di RICAMBIARE verso te il dubbio che con tanta faciloneria e sicumera ostenti TU verso me! gladio81 dice: e la gestione separata inps? Quella resta identica. Garantito da me. 1 1
#11 Inviato 13 Gennaio, 2019 Danielabi dice: tralasciamo gli importi previdenziali che graverebbero in entrambe le situazioni) gladio81 dice: e la gestione separata inps? Le regole Inps non riguardano i regimi fiscali, quindi restano sempre le stesse. Ovviamente le cifre da pagare variano al variare del reddito imponibile. 1
#12 Inviato 13 Gennaio, 2019 Danielabi dice: Le regole Inps non riguardano i regimi fiscali, quindi restano sempre le stesse. Ovviamente le cifre da pagare variano al variare del reddito imponibile. Faccio come tutti (per la prima volta) : l'avevo già detto io al post #10 . Si deve aggiungere anche "zumpappà" quando si dicono le cretinate del tipo "l'avevo detto prima io" ? Chiedo per adeguarmi. 1
#13 Inviato 13 Gennaio, 2019 Zumpappa', l'avevo detto io prima al #6, è l'ho evidenziato nel post precedente 😂
#14 Inviato 13 Gennaio, 2019 Danielabi dice: Zumpappa', l'avevo detto io prima al #6, è l'ho evidenziato nel post precedente 😂 Un vero mito dello "zumpappà" , senza dubbio. E mai messo in dubbio da me, come mito dello zumpappà. Ma anche laureata e masterizzata forumisticamente in "ops! non avevo capito", "ops, mi ero confusa" , "trallallero ops ops", "ops...ma pensate che era sbagliato il testo Ipsoa!".... (gruppo "simpaticosi e cordialosi", tutto normale). Lassamo perde...che è meglio.... 1
#15 Inviato 13 Gennaio, 2019 Se ci ridi tu...figurati io. Il Commercialista (Dottor Commercialista) io ce l'ho. Mi spiace per chi dovesse prendere per oro colato le "opinioni" che talvolta mi risultano postate con sicumera elefantiaca, pur essendo più leggere di una zanzara.... ( e che già in passato si sono dimostrate del tutto sballate ed errate - come in tema di fatturazione elettronica - quando io , che certo non mi pregio di essere esperta fiscale, ma lavorando e pagando tasse...qualcosa devo saperne, visti anche i genii iscritti ad Albo Ragionieri da cui sono stata sventuratamente seguita in passato - leggo per caso le tue istruzioni al popolo, e mi rendo conto che c'è molto di sballato, e intervengo solo per dire "a me nun me pare", e ...dopo questo, con encombiale disinvoltura, sei costretta a dire che hai scritto un po' di ....@@@@ate... , ma...siccome l'ego non manca e non manca neanche la sua ipertrofia.... sei anche capace di scrivere che era sbagliato il testo IPSOA!!!! Roba che ...chiunque conosca l'Editrice Ipsoa ...non può che rotolarsi dalle risate!) . 1
#16 Inviato 13 Gennaio, 2019 Discussione molto tecnica sulla masterizzazione , e sulle case editrici in genere. Le istruzioni so dovrebbero poter scaricare dal sito dell'ADE ovvero dal proprio commercialista. Dallo scambio forumistico si dovrebbe ritenere poco attendibili svariati gruppi presenti nello spazio dedicato. @Danielabi era una considerazione non un accusa di sparlare nei confronti di una o altra persona Modificato 13 Gennaio, 2019 da SPL House
#17 Inviato 13 Gennaio, 2019 L'unica cosa che verificherò come l'ho scritta è la questione Ipsoa, io la ricordo in altro modo. Per il resto devo riconoscere che sei maestra nel meccanismo della allusione e della diffamazione. Meccanismo che trovo particolarmente nocivo in un forum, dove nessuno si arroga, o dovrebbe arrogarsi, la posizione di giudice assoluto o di esperto massimo, ma dove chiaramente ognuno porta il proprio contributo in termini di cognizione ed esperienza. Quindi mettere continuamente il dubbio che chi risponde (lo fai sistematicamente non solo con me, ma con chiunque ti irriti per qualche motivo) non sia in grado di farlo, ma senza provare di essere all'altezza di una risposta migliore, non fa che danneggiare gli scambi di un tranquillo forum: chi pone la domanda, alla fine non sa se ha fatto bene ad iscriversi qui o se è meglio se va altrove. ovviamente @SPL House non parlavo di te. Modificato 13 Gennaio, 2019 da Danielabi 1
#18 Inviato 13 Gennaio, 2019 Danielabi dice: L'unica cosa che verificherò come l'ho scritta è la questione Ipsoa, io la ricordo in altro modo. Per il resto devo riconoscere che sei maestra nel meccanismo della allusione e della diffamazione. Meccanismo che trovo particolarmente nocivo in un forum, dove nessuno si arroga, o dovrebbe arrogarsi, la posizione di giudice assoluto o di esperto massimo, ma dove chiaramente ognuno porta il proprio contributo in termini di cognizione ed esperienza. Quindi mettere continuamente il dubbio che chi risponde (lo fai sistematicamente non solo con me, ma con chiunque ti irriti per qualche motivo) non sia in grado di farlo, ma senza provare di essere all'altezza di una risposta migliore, non fa che danneggiare gli scambi di un tranquillo forum: chi pone la domanda, alla fine non sa se ha fatto bene ad iscriversi qui o se è meglio se va altrove. ovviamente @SPL House non parlavo di te. Per essere proprio corretti e veritieri...chi è stato messo PERENNEMENTE in discussione nelle proprie competenze è la sottoscritta, ma solo da te e da pochissimi seguaci (per onestà devo dirlo). L'ultima volta che TU hai dato A ME delle "incompetente" è proprio qui sopra, e infatti ....alla enne volta che ti allarghi in siffatto modo...potrò anche essere sincera e dirti che anche io (da tanto) avevo qualche seria pertplessità sulle tue competenze. Solo che...io è la prima volta che lo dico, mentre per te credo sia la terza o quarta che ti rivolgi a me in questi termini, come Forum può attestare. Diversamente da alcuni altri... io parloo sempre dell'argomento, mentre sono ormai abituata a leggere che quando gli stessi contraddittori non sanno più cosa dire sull'argomento...passano in "team" a boicottare e dileggiare ME (la mia persona, visto che con gli argomenti stanno a zero, evidentemente). Quindi...cara Bohemienne... fai pure la filosofa de noantri, ma con me non attacca. SPL House dice: Le istruzioni so dovrebbero poter scaricare dal sito dell'ADE ovvero dal proprio commercialista. Dal sito dell'AdE può scaricarle chiunque (non occorrono Lauree), ma a scanso di equivoci...un Commercialista in carne ed ossa (e Competenze) non guasta di sicuro. Modificato 13 Gennaio, 2019 da MADDY60
#19 Inviato 14 Gennaio, 2019 Per gli utenti del forum che capitassero in questa discussione, volevo chiarire circa questa accusa: MADDY60 dice: sei anche capace di scrivere che era sbagliato il testo IPSOA!!!! ci tengo, perchè avendo a che fare professionalmente con Ipsoa da molto tempo, conoscendone la serietà e il cvalore non mi sarei mai permessa una affermazione simile e non mi va che mi vengano attribuite asserzioni che non ho pronunciato. La discussione era questa: --link_rimosso-- la frase da me pronunciata questa: Wowwwwwwwwwww, ho scoperto di aver letto e STUDIATO una informativa parzialmenta sbagliata (😪), in effetti il poveraccio che non è "informatico" che fa? Bene, ho letto su Ipsoa (se sbaglia Ipsoa, espatrio) che le operazioni B2B (business to business, quindi partita iva vs partita iva) sono fatturate elettronicamente, seguono tutto il tragitto e via discorrendo La mia affermazione è esattamente il contrario di quanto attribuitomi. Qui voglio fermarmi per rispetto degli utenti.
#20 Inviato 14 Gennaio, 2019 Danielabi dice: Wowwwwwwwwwww, ho scoperto di aver letto e STUDIATO una informativa parzialmenta sbagliata (😪), Il punto non era che tu avessi denigrato Ipsoa, bensì che tu avessi insistito su una tesi errata, e che quando la sottoscritta ti ha dimostrato che fosse errata...hai sostenuto che fosse sbagliata l'informativa da te studiata (= non è che non avevi capito tu, bensì era...sbagliato il testo studiato)!
#21 Inviato 14 Gennaio, 2019 Ma l'amministratore che agisce in via forfettaria deve comunicarlo al condominio? E con quale formula? E se si venisse ha sapere per via informale che il mandatario agisce con l'anzidetta formula ? Saluti .
#22 Inviato 14 Gennaio, 2019 biagio64 dice: Ma l'amministratore che agisce in via forfettaria deve comunicarlo al condominio? E con quale formula? E se si venisse ha sapere per via informale che il mandatario agisce con l'anzidetta formula ? Saluti . Nel preventivo che l'amministratore presenta all'assemblea all'atto della nomina, deve esserci il riferimento all'applicazione oppure no (perchè forfettario) dell'iva. In questo modo il condomìnio viene a sapere se l'amministratore è forfettario oppure no; l'amministratore non deve comunicare altro relativamente al proprio regime fiscale.
#23 Inviato 14 Gennaio, 2019 Danielabi dice: Nel preventivo che l'amministratore presenta all'assemblea all'atto della nomina, deve esserci il riferimento all'applicazione oppure no (perchè forfettario) dell'iva. In questo modo il condomìnio viene a sapere se l'amministratore è forfettario oppure no; l'amministratore non deve comunicare altro relativamente al proprio regime fiscale. Ok.Ma può capitare che nel preventivo viene indicato l' ivaa nella realtà lo stesso.opera forfettariamente?
#24 Inviato 14 Gennaio, 2019 biagio64 dice: Ok.Ma può capitare che nel preventivo viene indicato l' ivaa nella realtà lo stesso.opera forfettariamente? Solo se l'amministratore si sbaglia, perchè non è nel suo interesse farlo, visto che i condòmini possono visionare la documentazione quando ritengono di doverlo fare: lo smaschererebbero subito vedendo la fattura.
#25 Inviato 14 Gennaio, 2019 Danielabi dice: Solo se l'amministratore si sbaglia, perchè non è nel suo interesse farlo, visto che i condòmini possono visionare la documentazione quando ritengono di doverlo fare: lo smaschererebbero subito vedendo la fattura. L' interesse potrebbe esserci facendo credere di pagare l' Iva ma nella sostanza no. Le fatture potrebbero non reali. Si studiano prima i condomini e poi si agisce.