#1 Inviato 4 Settembre, 2012 Buonasera, vorrei raccontarvi la mia storia sulle inferriate. Premetto che ho acquistato a gennaio un appartamento al piano terra facente parte di un condominio a L. In questo condominio sono già presenti 2 appartamenti con inferriate diverse. Uno ha delle inferriate a soffietto color nero interne (tra finestra e tapparella). L'altro ha delle inferriate a soffietto color giallo (come la parete) esterne alla tapparella. Non era mia intenzione mettere le inferriate, ma poi ho sentito la mia vicina dire che le sono entrati i ladri già 3 volte, a un'altra vicina 2 volte, e così via. Siccome mio marito è spesso fuori per lavoro, mi sono un pò inquietata all'idea di trovarmi in casa da sola senza "protezioni". Così alla prima riunione di condominio ho avvisato che avrei messo le inferriate. L'amministratrice aveva molta fretta di finire la riunione e non mi ha preso in considerazione, mentre un paio di condomini si sono girati verso di me e mi hanno detto testualmente "che le potevo fare anche rosa per quanto gli importava!". Quindi ho installato le mie inferriate...esterne (perché nel vano tra finestra e tapparella ci sono già installate delle zanzariere), apribili (perchè ho una porta finestra molto stretta che sarebbe stata inaccessibile con quelle a soffietto) e nere (perchè la mia vicina ce le ha nere!). Ora l'amministratrice mi comunica che diversi condomini hanno reclamato perchè sono inferriate diverse dalle altre e mi intima la rimozione. Ma ci sono già altri due tipi di inferriate, perchè le devo togliere solo io? E poi io avevo chiesto e nessuno mi ha dato una risposta negativa. Possono davvero obbligarmi a toglierle? Grazie e scusate per la lunghezza.
#2 Inviato 4 Settembre, 2012 Il codice civile non disciplina la collocazione delle inferriate alle finestre, ma i tribunali si sono pronunciati più volte sul tema. Ecco cosa ha previsto la sentenza della Corte di Appello di Milano, sez. I, 14 aprile 1989 (Condominio di via Tantardini 15 contro Scaletti e altra, in Arch. loc. e cond. 1989, 705): “La collocazione delle inferriate alle finestre di un’unità immobiliare in un condominio è legittima in quanto si inserisca nella facciata dell’edificio senza cagionare mutamento delle linee architettoniche ed estetiche che provochi un pregiudizio economicamente valutabile o in quanto pur arrecando tale pregiudizio, si accompagni a un’utilità che compensi l’alterazione architettonica (Nella specie, all’installazione delle inferriate fa riscontro l’interesse dei condomini a tutelare la sicurezza dei propri beni e delle proprie persone)”. E poi: “È legittima, in mancanza di effettivo pregiudizio al decoro architettonico dell’edificio, la collocazione di inferriate alle finestre di un’unità immobiliare sita in un condominio, atteso che la funzione di difesa della proprietà individuale appare senz’altro meritevole di tutela” ha deciso il Tribunale di Rimini con sentenza 25 maggio 1995, censurando la delibera assembleare che qualificava come arbitraria l’installazione di inferriate alle finestre di un appartamento e aveva delegato l’amministratore ad adottare i provvedimenti più opportuni per la loro eliminazione. Una limitazione potrebbe esserci nel regolamento condominiale. La Cassazione, con la massima n. 8731 del 1998, ha stabilito che i regolamenti condominiali possono contenere norme a tutela del decoro architettonico dello stabile, aventi la caratteristica di ridurre il potere della proprietà personale ed esclusiva del singolo. Ma in questo caso, se il mutamento che si vuole portare è di modesta rilevanza e, soprattutto, non cagiona pregiudizio economicamente determinabile e se la necessità dei condomini di tutelare la sicurezza dei propri beni e della propria persona risulta assolutamente fondata, il divieto contenuto nel regolamento condominiale non si dovrà applicare. Nel caso descritto, il nostro lettore non è tenuto a chiedere alcuna autorizzazione al condominio né è obbligato a rimettersi alla volontà dell’assemblea, ma deve fare in modo che l’installazione delle inferriate non alteri in modo rilevante il decoro architettonico dell’edificio.(salvagente.it) Magari è per il colore, ma se già una condomina le ha nere !! magari ridipingile
#3 Inviato 4 Settembre, 2012 grazie per la risposta! da quello che dici deduco che non possono obbligarmi a toglierle. Ho speso un sacco di soldi per farle belle e non far sembrare il condominio una galera...non le vorrei proprio togliere.
#4 Inviato 16 Luglio, 2013 buona sera!!! siamo sicuri che sia così??? prima di tutto che non debba passare in assemblea ma non per il consenso all'istallazione ma bensì sul consenso della tipologia... colore... costi ecc... mi sembra strano che ognuno possa mettere su inferiate/blindati diversi!!!