Vai al contenuto
redpepper

F24 ELIDE : cosa inserire nel campo codice fiscale del coobbligato, erede ... ?

Se io proprietario di un appartamento affittato mi reco in banca a pagare la tassa di registro per la proroga del contratto di locazione, cosa devo inserire nel campo CODICE FISCALE del coobbligato, erede, ... del modello F24 elide?

 

a) il codice fiscale del mio inquilino

 

b) lasciare vuoto

 

c) o altro

 

unitamente al codice 63 nel campo codice identificativo?

 

Il codice tributo dovrebbe essere 1504 e l'anno di riferimento dovrebbe essere 2015 visto che il contratto è stato stipulato il 01-02-1999.Giusto?

 

1999 REGISTRAZIONE CONTRATTO

 

2003 PROROGA CONTRATTO

 

2007 PROROGA CONTRATTO

 

2011 PROROGA CONTRATTO

 

2015 PROROGA CONTRATTO

 

Spero di essere stato chiaro ed esaustivo. Aspetto vostre risposte, grazie.

@jerrySM : non ho trovato riscontro al mio quesito nella discussione da te segnalata. Ad ogni modo avevo chiesto solo di indicare una delle tre alternative da me proposte (a, b o c), e all'altra domanda di rispondere con un sì o un no, nulla di più semplice. Pertanto, anche se il quesito era stato già trattato in un'altra discussione (a me ignota), sarebbe bastato poco per fugare il mio dubbio, non credi?

Tu ritiene di aver posto due semplici quesiti, ma non è così, ed ancora non l'hai compreso !!!

All'interno di questo link --link_rimosso--

apriti la risoluzione n. 14 del 24 gennaio 2014 e troverai tutte le risposte (anche quelle che non ti sei posto!) per compilare correttamente l'F24Elide.

 

Poi ti servirà sapere anche come si compila un RLI, altrimenti nisba proroga.

--link_rimosso--

Poi ti servirà sapere anche come si compila un RLI, altrimenti nisba proroga.

--link_rimosso--

Tranquillo albano, capace di aprire un'altra discussione per chiedere come si fa.

 

x redpepper: certo avrei potuto risponderti:

a

SI

 

ma che avresti capito? niente! anzi avresti corso il rischio di sbagliare a compilare qualche altro campo.

Mica meglio allora aprire i link che ti ho indicato con le istruzioni dell'Agenzia delle Entrate su come, quando è perchè compilare f24 Elide e RLI in modo da imparare ad essere in grado autonomamente di compilare tali modelli?

Poi, per dirla tutti, in un forum come questo (ma come in tutti gli altri) PRIMA si cerca tra l'elenco delle discussioni presenti se c'è l'informazione che si cerca e DOPO, se non si è trovato niente, si apre una discussione apposta.

 

Di certo non mi aspettavo un grazie, ma neanche di essere mandato a quel paese ...anche se ormai ci sto facendo l'abitudine :icon_smile: :icon_lol:

Prima di porre il mio quesito in questo forum, mi ero già documentato su come compilare il modello f24 elide andando sul sito dell' AdE, però non mi era chiaro in particolare solo 1 punto: cosa dovevo inserire nel campo cod. fisc. del coobbligato ..., visto che facendo una ricerca su dei blog, che trattatano temi sul fisco, alcuni propendevano per lasciarlo vuoto altri per inserire il cod. fisc. dell'inquilino e altri ancora per inserire il cod. fisc. della persona che andava a fare il versamento; per cui preso atto della discordanza delle risposte mi sono rivolto a questo forum cercando se ci fosse già una discussione aperta che facesse al mio caso e solo dopo aprendo questa discussione, chiedendo quali delle tre possibili risposte da me proposte andava bene. Mi apettavo quindi nel caso specifico di ricevere una risposta secca e di risolvere il mio dubbio in fretta. Sono poi conscio del fatto che nel mio caso va anche compilato e consegnato il modello RLI, ma questa è un'altra storia che avrei affrontato dopo qualora fossero sorti altri dubbi.

 

P.S : Volendo rassenerare gli animi dico solo che se la mia replica ha urtato in qualche modo la sensibilità di qualcuno, me ne scuso in quanto non era mia intenzione, ma non credo neppure di aver mandato a quel paese nessuno.

Mi apettavo quindi nel caso specifico di ricevere una risposta secca e di risolvere il mio dubbio in fretta

Se mi permetti in questo campo non esistono risposte secche, veloci.

Certo avrei potuto rispodere: si, devi mettere il codice fiscale della controparte del contratto di locazione con codice 63 ...ma tu ti fideresti a pagare una tassa in base a quello che ti ha detto un certo jerrySM sul forum condominioweb ...spero per te di no.

 

Diverso il caso in cui ti metto il link ad una circolare dell'Agenzia delle Entrate (quindi un documento ufficiale) in cui si riporta:

"Nella sezione “CONTRIBUENTE”, è indicato:

- nei campi “codice fiscale” e “dati anagrafici”, il codice fiscale e i dati anagrafici della parte che effettua il versamento;

- nel campo “Codice fiscale del coobbligato, erede, genitore, tutore o curatore fallimentare”, il codice fiscale del soggetto, quale controparte (oppure di una delle controparti), unitamente al codice identificativo “63”, da indicare nel campo “codice identificativo”.

 

permetti che nel secondo caso la risposta ha tutta altra valenza, giusto?

permetti che nel secondo caso la risposta ha tutta altra valenza, giusto?
...ma tu ti fideresti a pagare una tassa in base a quello che ti ha detto un certo jerrySM sul forum condominioweb ...spero per te di no.

Sì, capisco; però se non sbaglio, a supportare l'autorevolezza di questo forum si presume ci sia un team di persone esperte nel settore normativo fiscale, civile... così come ci saranno pure alcuni utenti che mettono al servizio degli altri le loro competenze giuridiche, altrimenti tutto questo non avrebbe motivo di esistere.

 

Quindi, in parte sono d'accordo sul fatto che la risposta ad un quesito non puo essere certa al 100%, ma se molti utenti danno concordemente la stessa risposta, vorrà dire qualcosa, avrà un suo peso o no? perchè altrimenti viene meno la ragion d'essere di questo forum e allora tanto vale andare ad interloquire direttamente con quelli dell'AdE.

×