#1 Inviato 20 Novembre Buongiorno. Un ex condomino può chiedere copia dei verbali del periodo di quando era proprietario di un appartamento nel condominio? Non fa più parte dello stabile, quindi non è un condomino, e non ne avrebbe diritto, ma chiede atti di quanto faceva parte della compagine condominiale... Avete una risposta certa in merito? Grazie!
#4 Inviato 21 Novembre ManOwaR dice: Grazie. Potresti argomentare il perché? L'amministratore custodisce i documenti condominiali e soltanto i condòmini possono avervi accesso e richiedere copie a loro spese. Puoi dire all'ex condòmino che tu devi rispettare la Legge e l'ex condòmino ormai è un estraneo al condominio ma se lui conosce qualche condòmino amico in condominio può far fare richiesta di documentazione al suo amico ancora condòmino al quale tu consegnerai i documenti richiesti e poi il condòmini ne farà quel che vorrà.
#5 Inviato 21 Novembre Vado contro corrente e resto alquanto perplesso grattandomi a lungo la crapa... perchè non è stata fornita la motivazione per cui si nega la consegna dei documenti richiesti. Se p.e. il Sig. Rossi - come da anagrafe condominiale - risulta esser stato condòmino dall'anno 2000 all'anno 2021 e per una qualunque sua esigenza ha necessità di recuperare (a pagamento) della documentazione condominiale riferita all'anno 2019, perchè mai gli dovrebbe esser negata ? "Adesso non è più condòmino" sembra proprio una flebile ed insostenibile motivazione piuttosto che il legittimo motivo di legge per negare quanto richiesto. Secondo anagrafe condominiale il Sig. Rossi non è un estraneo al Condominio relativamente alla sua richiesta avanzata. Modificato 21 Novembre da albano59 2
#6 Inviato 21 Novembre personalmente anche io fornirei quella documentazione: in teoria dovrebbe già averla per il periodo in cui è stato condòmino, ma se non la trova più credo di non ledere i diritti di nessuno se gliela reinvio ... magari gli serve proprio per controbattere qualche spesa che il suo acquirente vorrebbe addebitargli ... di certo il nuovo non si preoccuperà di fargliela avere. in sostanza non vedo il motivo reale/valido per non fornirla: non gli sto dando qualcosa di attuale, ma qualcosa di cui all'epoca era un avente diritto. 2
#7 Inviato 21 Novembre Salve, il medesimo esempio, se un nuovo condomino fa richiesta di avere copie antecedenti al suo ingresso, gli si nega?
#8 Inviato 21 Novembre biagio64 dice: Salve, il medesimo esempio, se un nuovo condomino fa richiesta di avere copie antecedenti al suo ingresso, gli si nega? ... ottima domanda ... non gli si possono negare perchè la documentazione del condominio ora è anche sua. Modificato 21 Novembre da paul_cayard
#9 Inviato 21 Novembre Anch'io sono della stessa opinione di Albano e Paul, ovvero che l'ex condomino abbia diritto alla documentazione condominiale relativa al periodo in cui era condomino. Nel segno di quanto sopra anche la seguente decisione dell'ABF (limitatamente al diritto di prendere visione dell'estratto conto bancario): https://www.dirittodelrisparmio.it/2022/02/24/sul-diritto-dellex-condomino-di-ottenere-la-documentazione-bancaria-relativa-al-rapporto-intestato-al-condominio/ 1
#11 Inviato 21 Novembre condo77 dice: relativa al periodo in cui era condomino Quando era condomino aveva diritto a visionare e avere copia di tutti i verbali, anche di quelli eventualmente relativi al periodo antecedente al suo ingresso nel condominio. Potrebbe reclamare anche quelli? Secondo me sì.
#12 Inviato 21 Novembre madly dice: Quando era condomino aveva diritto a visionare e avere copia di tutti i verbali, anche di quelli eventualmente relativi al periodo antecedente al suo ingresso nel condominio. Potrebbe reclamare anche quelli? Secondo me sì. albano59 dice: per una qualunque sua esigenza ha necessità di recuperare (a pagamento) della documentazione condominiale riferita all'anno 2019, perchè mai gli dovrebbe esser negata ? ciao l'amministratore non è tenuto a fornire documentazione del condominio ad estranei, è chi non è più condomino è un estraneo. Poi che si possa chiudere un occhio, ma quello che chiede è copia dei verbali che non è un documento che gli possa servire per motivi fiscali o altro. Diverso sarebbe se la richiesta fosse per una certificazione di anni precedenti, quando lui era condomino.
#13 Inviato 21 Novembre madly dice: Quando era condomino aveva diritto a visionare e avere copia di tutti i verbali, anche di quelli eventualmente relativi al periodo antecedente al suo ingresso nel condominio. Potrebbe reclamare anche quelli? Secondo me sì. Guarda, qui rispolvererei il concetto di "legittimo interesse" che tanto viene usato in ambito amministrativo. Fondamentalmente, sono d'accordo con te che quanto poteva vedere allora quando era condomino lo può vedere anche ora che non è più condomino. Poi è ovvio che se un ex condomino iniziasse a chiedere copia di tutti i verbali d'assemblea e tutti i giustificativi di spesa da Adamo ed Eva in poi, come amministratore gli domanderei "che te ne fai?" e agirei in base alla risposta.
#14 Inviato 21 Novembre Grazie a tutti. Chiede le copie dei verbali perché il nuovo proprietario gli ha fatto causa.
#15 Inviato 21 Novembre ManOwaR dice: Grazie a tutti. Chiede le copie dei verbali perché il nuovo proprietario gli ha fatto causa. ... eeeehh ... 😎 ci ho visto lungo ...
#16 Inviato 21 Novembre Concordo con paul_cayard ed albano59. Per me sarebbe dovuta ai sensi dell'art. 1130 n. 8 c.c., soprattutto se per difformità e/o vizi a cui non è stato possibile porre rimedio per delibere assembleari non eseguite. Sarebbe lungo spiegare il fondamento giuridico della richiesta, ma è così soprattutto per "danni permanenti".
#17 Inviato 21 Novembre La questione non è semplice perchè da un lato l'amministratore deve fornire i documenti ai "condomini", il che pare escludere gli ex condomini, ma dall'altro lato l'ex condomino chiede verbali non posteriori alla sua uscita dalla compagine, quindi non si va a violare alcuna privacy. Del resto chi subentra come condomino può persino visionare i verbali di decenni prima. L'ex condomino peraltro se ne ha necessità per una causa, potrebbe o fare ingiunzione per esisbizione dei documenti (con costi per il condominio) o forse nella causa in corso chiedere un ordine di esibizione se non chiamare in causa il condominio. Per cui...io glieli darei francamente. 1
#18 Inviato 21 Novembre SisterOfNight dice: L'ex condomino peraltro se ne ha necessità per una causa, potrebbe o fare ingiunzione per esisbizione dei documenti (con costi per il condominio) o forse nella causa in corso chiedere un ordine di esibizione se non chiamare in causa il condominio. Vabbè, se l'ex condòmino avesse necessità perchè è in causa concordo anch'io sul "legittimo interesse" dell'ex condòmino di cui ha detto Condo77 ma inizialmente questo non era stato detto. Ricevendo una richiesta scritta dall'ex condòmino con motivazione documentata di un Giudizio in corso anche io fornirei la documentazione fino alla data in cui era condòmino senza aspettare che me lo imponesse un Giudice.
#19 Inviato 21 Novembre Leonardo53 dice: Vabbè, se l'ex condòmino avesse necessità perchè è in causa concordo anch'io sul "legittimo interesse" dell'ex condòmino di cui ha detto Condo77 ma inizialmente questo non era stato detto. Ricevendo una richiesta scritta dall'ex condòmino con motivazione documentata di un Giudizio in corso anche io fornirei la documentazione fino alla data in cui era condòmino senza aspettare che me lo imponesse un Giudice. Mi pare che siamo sostanzialmente tutti d'accordo. 👍
#20 Inviato 21 Novembre condo77 dice: Mi pare che siamo sostanzialmente tutti d'accordo. Anche perchè se vuole dei documenti da portare in Giudizio presumibilmente non gli basterà che gli fornisco delle copie anonime stampate su fogli A4 come qualche mio documento condominiale che a volte pubblico sul forum (anche i verbali sono scritti al PC e firmati cambiando font) ma vorrà delle copie datate e firmate e prima di firmare una copia ad un ex condòmino anch'io vorrei prendere le mie precauzioni facendomi documentare la richiesta per non essere accusato di aver dato dei documenti ed un ex condòmino (che ormai non è più parte della compagine condominiale).
#21 Inviato 21 Novembre Leonardo53 dice: Anche perchè se vuole dei documenti da portare in Giudizio presumibilmente non gli basterà che gli fornisco delle copie anonime stampate su fogli A4 come qualche mio documento condominiale che a volte pubblico sul forum (anche i verbali sono scritti al PC e firmati cambiando font) ma vorrà delle copie datate e firmate e prima di firmare una copia ad un ex condòmino anch'io vorrei prendere le mie precauzioni facendomi documentare la richiesta per non essere accusato di aver dato dei documenti ed un ex condòmino (che ormai non è più parte della compagine condominiale). Certamente, richiesta scritta e dimostrazione dello status di ex condomino, p.e. allegando il documento d'identità oppure firmando la richiesta con firma digitale (se trasmessa tramite mail/PEC).
#22 Inviato 22 Novembre condo77 dice: Certamente, richiesta scritta e dimostrazione dello status di ex condomino, p.e. allegando il documento d'identità oppure firmando la richiesta con firma digitale (se trasmessa tramite mail/PEC). e documentazione della lite in corso (poichè la documentazione verrà a ritirarla in studio, alla consegna almeno la visione dell'atto di citazione in Giudizio o qualsiasi altro documento in originale che attesti la lite in corso).
#23 Inviato 22 Novembre Leonardo53 dice: e documentazione della lite in corso (poichè la documentazione verrà a ritirarla in studio, alla consegna almeno la visione dell'atto di citazione in Giudizio o qualsiasi altro documento in originale che attesti la lite in corso). Se me lo dichiara e firma che ha una lite in corso per me sarebbe sufficiente. Documenti in originale non penso possa dartene, serviranno a lui e al suo avvocato, al massimo copie ma anche quelle sarebbero un di più, le chiederei soltanto se avessi motivo di pensare che per qlc motivo mi stia dichiarando il falso. Modificato 22 Novembre da condo77
#24 Inviato 22 Novembre condo77 dice: Documenti in originale non penso possa dartenee Avevo detto "visione" di documenti originali. Se portasse copie gliele farei firmare e datare di suo pugno in mia presenza nello studio. Per questo avevo detto che eventuali copie sono disponibili nel mio studio ma non all'invio. Insomma, almeno una "pezza certa" in mano mi deve rimanere, altrimenti avrebbe dovuto conservare la documentazione oppure richiederla quando era condòmino. P.S. Se è stato condòmino ma non ha coltivato neanche una conoscenza affinchè possa chiedere la documentazione per suo conto, perchè dovrei espormi io senza prendere le dovute cautele? Se la documentazione me la chiederà il Giudice la consegnerò direttamente a lui, altrimenti o sta alle mie condizioni o cita in Giudizio anche me, salvo che non mi punti una pistola alla testa.
#25 Inviato 22 Novembre Leonardo53 dice: Avevo detto "visione" di documenti originali. Se portasse copie gliele farei firmare e datare di suo pugno in mia presenza nello studio. Per questo avevo detto che eventuali copie sono disponibili nel mio studio ma non all'invio. Insomma, almeno una "pezza certa" in mano mi deve rimanere, altrimenti avrebbe dovuto conservare la documentazione oppure richiederla quando era condòmino. P.S. Se è stato condòmino ma non ha coltivato neanche una conoscenza affinchè possa chiedere la documentazione per suo conto, perchè dovrei espormi io senza prendere le dovute cautele? Se la documentazione me la chiederà il Giudice la consegnerò direttamente a lui, altrimenti o sta alle mie condizioni o cita in Giudizio anche me, salvo che non mi punti una pistola alla testa. Ma perché complicarsi la vita (e complicarla agli altri)? Chiede della documentazione di quando era condomino, quindi documentazione che aveva diritto di vedere e magari ha pure già visto (ma senza estrarne e/o conservarne copia). Una volta formalizzata la richiesta e accertata l'identità del richiedente, gliela consegno e poi passo a occuparmi di problemi più pregnanti. Non capisco bene "l'esposizione" di cui parli, mica sono documenti coperti dal segreto di stato che gli stai passando, il rischio più forte che corri è quello di starnutire per la polvere che si è accumulata sugli stessi.