Vai al contenuto
pasqualina labagnara

Evasione fiscale e obblighi dell'amministratore

Partecipa al forum, invia un quesito

buon giorno, purtroppo sto vivendo un incubo con un amministratore di un condominio in cui sono una proprietaria da pochi mesi . La questione riguarda l'amministratore ( che è anche un condomino) che in occasione della prima assemblea a cui ho partecipato ho scoperto che: 

- percepisce un onorario di circa 1000 euro non dichiarato da da nessuna parte e tanto meno al fisco; 

- tutta la parte fiscale se la fa fare da un commercialista ma non so se quest'ultimo emette fattura o se in accordo con lui gonfiano le spese per pagarsi le parcelle 

- ha presentato un  consuntivo (che allego per chiarire meglio la questione) con poche voci non dettagliate : quando gli ho chiesto di mostrarci i giustificativi di spesa, tolte  le fatture più evidenti (acqua, luce, pulizia ecc ecc) cito testualmente "non posso dettagliare le spese accessorie a "carico proprietario e  carico inquilino" perchè  essendo le medesime non dichiarate al fisco , non devono comparire . Io non avendo un ufficio vero e proprio, dopo aver compilato il consuntivo e dopo l'approvazione butto via tutti gli scontrini, ricevute varie e così via." 

Il risultato è stato che siamo riusciti a far invalidare l’assemblea;  un condomino si è offerto di controllare le spese con calma insieme a lui e poi  se ne riparlerà nella prossima assemblea tra circa 40 gg .   

La cosa aberrante è che molti condomini lo adorano, non si metterebbero mai contro di lui e non so se riusciremo ad avere la maggioranza per sbatterlo fuori : lui passa casa x casa a ritirare le deleghe per cui non so nemmeno quante siano le persone a suo sfavore. In pochi ci stiamo dando da fare per mandarlo via, ma l’impresa è ardua per cui vorrei un consiglio circa la possibilità (nel caso in cui fosse riconfermato) di fare una denuncia circa l’evasione fiscale fino al 2019 dei suoi compensi e di tutto ciò che non ha un regolare giustificativo. Quindi vi chiedo:

1) Che strumenti abbiamo per fare denuncia per "evasione fiscale" e a chi dobbiamo rivolgerci?

2) Ho registrato con il cellulare quasi tutta la discussione in assemblea compresa quella in cui dichiara di operare in nero . In caso di necessità può essere una prova da depositare alla autorità ?

3) Se in seguito alla denuncia ci saranno delle multe da pagare queste sono solo a carico dell’amministratore o ne risponde tutto il condominio ?

4) Lui è obbligato a richiedere il DURC alle ditte che lavorano per il condominio in maniera continuativa ? E se non lo fa la responsabilità è sua o il condominio in caso di incidenti o controlli fiscali?

 

Ringrazio chi mi dedicherà un pò del suo tempo per rispondermi

 

 

pasqualina labagnara dice:

buon giorno, purtroppo sto vivendo un incubo con un amministratore di un condominio in cui sono una proprietaria da pochi mesi . La questione riguarda l'amministratore ( che è anche un condomino) che in occasione della prima assemblea a cui ho partecipato ho scoperto che: 

- percepisce un onorario di circa 1000 euro non dichiarato da da nessuna parte e tanto meno al fisco; 

- tutta la parte fiscale se la fa fare da un commercialista ma non so se quest'ultimo emette fattura o se in accordo con lui gonfiano le spese per pagarsi le parcelle 

- ha presentato un  consuntivo (che allego per chiarire meglio la questione) con poche voci non dettagliate : quando gli ho chiesto di mostrarci i giustificativi di spesa, tolte  le fatture più evidenti (acqua, luce, pulizia ecc ecc) cito testualmente "non posso dettagliare le spese accessorie a "carico proprietario e  carico inquilino" perchè  essendo le medesime non dichiarate al fisco , non devono comparire . Io non avendo un ufficio vero e proprio, dopo aver compilato il consuntivo e dopo l'approvazione butto via tutti gli scontrini, ricevute varie e così via." 

Il risultato è stato che siamo riusciti a far invalidare l’assemblea;  un condomino si è offerto di controllare le spese con calma insieme a lui e poi  se ne riparlerà nella prossima assemblea tra circa 40 gg .   

La cosa aberrante è che molti condomini lo adorano, non si metterebbero mai contro di lui e non so se riusciremo ad avere la maggioranza per sbatterlo fuori : lui passa casa x casa a ritirare le deleghe per cui non so nemmeno quante siano le persone a suo sfavore. In pochi ci stiamo dando da fare per mandarlo via, ma l’impresa è ardua per cui vorrei un consiglio circa la possibilità (nel caso in cui fosse riconfermato) di fare una denuncia circa l’evasione fiscale fino al 2019 dei suoi compensi e di tutto ciò che non ha un regolare giustificativo. Quindi vi chiedo:

1) Che strumenti abbiamo per fare denuncia per "evasione fiscale" e a chi dobbiamo rivolgerci?

2) Ho registrato con il cellulare quasi tutta la discussione in assemblea compresa quella in cui dichiara di operare in nero . In caso di necessità può essere una prova da depositare alla autorità ?

3) Se in seguito alla denuncia ci saranno delle multe da pagare queste sono solo a carico dell’amministratore o ne risponde tutto il condominio ?

4) Lui è obbligato a richiedere il DURC alle ditte che lavorano per il condominio in maniera continuativa ? E se non lo fa la responsabilità è sua o il condominio in caso di incidenti o controlli fiscali?

 

Ringrazio chi mi dedicherà un pò del suo tempo per rispondermi

 

mi taccio sulle considerazioni della risposta data (riportata nel virgolettatato".

 

per il resto:

1) rivolgersi alla gdf per segnalare la cosa producendo idonea documentazione a supporto se richiesta (consuntivo con spesa per compenso).

2) si.

3) dipende da quale tipo di multe: se ha pagato fatture senza trattenere r.a. e senza versarla all'erario la multa arriverà al condominio rappresentato dall'amministratore e poi potrete rivalervi su di lui, se ha fatto fare lavori in nero dove il condominio risulta committente idem ...

4) dipende dall'impresa che lavora per il condominio.

Aggiungo a quanto detto da Paul Cayard che condivido:

 

1) risulta da un verbale d'assemblea che percepisce un compenso? le operazioni sul conto corrente sono riconducibili a pagamenti di fatture o risultano tutti prelievi in contanti che poi non si sa dove vadano a finire?

4) il Durc è d'obbligo solo negli appalti pubblici e nell'edilizia privata

pasqualina labagnara dice:

buon giorno, purtroppo sto vivendo un incubo con un amministratore di un condominio in cui sono una proprietaria da pochi mesi . La questione riguarda l'amministratore ( che è anche un condomino) che in occasione della prima assemblea a cui ho partecipato ho scoperto che: 

- percepisce un onorario di circa 1000 euro non dichiarato da da nessuna parte e tanto meno al fisco; 

- tutta la parte fiscale se la fa fare da un commercialista ma non so se quest'ultimo emette fattura o se in accordo con lui gonfiano le spese per pagarsi le parcelle 

- ha presentato un  consuntivo (che allego per chiarire meglio la questione) con poche voci non dettagliate : quando gli ho chiesto di mostrarci i giustificativi di spesa, tolte  le fatture più evidenti (acqua, luce, pulizia ecc ecc) cito testualmente "non posso dettagliare le spese accessorie a "carico proprietario e  carico inquilino" perchè  essendo le medesime non dichiarate al fisco , non devono comparire . Io non avendo un ufficio vero e proprio, dopo aver compilato il consuntivo e dopo l'approvazione butto via tutti gli scontrini, ricevute varie e così via." 

Il risultato è stato che siamo riusciti a far invalidare l’assemblea;  un condomino si è offerto di controllare le spese con calma insieme a lui e poi  se ne riparlerà nella prossima assemblea tra circa 40 gg .   

La cosa aberrante è che molti condomini lo adorano, non si metterebbero mai contro di lui e non so se riusciremo ad avere la maggioranza per sbatterlo fuori : lui passa casa x casa a ritirare le deleghe per cui non so nemmeno quante siano le persone a suo sfavore. In pochi ci stiamo dando da fare per mandarlo via, ma l’impresa è ardua per cui vorrei un consiglio circa la possibilità (nel caso in cui fosse riconfermato) di fare una denuncia circa l’evasione fiscale fino al 2019 dei suoi compensi e di tutto ciò che non ha un regolare giustificativo. Quindi vi chiedo:

1) Che strumenti abbiamo per fare denuncia per "evasione fiscale" e a chi dobbiamo rivolgerci?

2) Ho registrato con il cellulare quasi tutta la discussione in assemblea compresa quella in cui dichiara di operare in nero . In caso di necessità può essere una prova da depositare alla autorità ?

3) Se in seguito alla denuncia ci saranno delle multe da pagare queste sono solo a carico dell’amministratore o ne risponde tutto il condominio ?

4) Lui è obbligato a richiedere il DURC alle ditte che lavorano per il condominio in maniera continuativa ? E se non lo fa la responsabilità è sua o il condominio in caso di incidenti o controlli fiscali?

 

Ringrazio chi mi dedicherà un pò del suo tempo per rispondermi

 

 

Il tuo amministratore sta scherzando con il fuoco :

 

"L'occultamento o distruzione di documenti contabili è un reato previsto dall'ordinamento giuridico italiano dall'art. 10 del decreto legislativo n. 74 del 10 marzo 2000.Wikipedia

Pena: reclusione da 6 mesi a 5 anni."

Modificato da Vito46
Inserimento link
pasqualina labagnara dice:

... dopo aver compilato il consuntivo e dopo l'approvazione butto via tutti gli scontrini, ricevute varie e così via.

così dice l'amministratore ...

 

... nel rispondere che non volevo commentare la sua risposta ho però mancato di dire che tutto ciò che lui butta via (fatture, ricevute, ecc.) non è suo ma è documentazione del condomìnio che va conservata per 10 anni.

pasqualina labagnara dice:

buon giorno, purtroppo sto vivendo un incubo con un amministratore di un condominio in cui sono una proprietaria da pochi mesi . La questione riguarda l'amministratore ( che è anche un condomino) che in occasione della prima assemblea a cui ho partecipato ho scoperto che: 

- percepisce un onorario di circa 1000 euro non dichiarato da da nessuna parte e tanto meno al fisco; 

- tutta la parte fiscale se la fa fare da un commercialista ma non so se quest'ultimo emette fattura o se in accordo con lui gonfiano le spese per pagarsi le parcelle 

- ha presentato un  consuntivo (che allego per chiarire meglio la questione) con poche voci non dettagliate : quando gli ho chiesto di mostrarci i giustificativi di spesa, tolte  le fatture più evidenti (acqua, luce, pulizia ecc ecc) cito testualmente "non posso dettagliare le spese accessorie a "carico proprietario e  carico inquilino" perchè  essendo le medesime non dichiarate al fisco , non devono comparire . Io non avendo un ufficio vero e proprio, dopo aver compilato il consuntivo e dopo l'approvazione butto via tutti gli scontrini, ricevute varie e così via." 

Il risultato è stato che siamo riusciti a far invalidare l’assemblea;  un condomino si è offerto di controllare le spese con calma insieme a lui e poi  se ne riparlerà nella prossima assemblea tra circa 40 gg .   

La cosa aberrante è che molti condomini lo adorano, non si metterebbero mai contro di lui e non so se riusciremo ad avere la maggioranza per sbatterlo fuori : lui passa casa x casa a ritirare le deleghe per cui non so nemmeno quante siano le persone a suo sfavore. In pochi ci stiamo dando da fare per mandarlo via, ma l’impresa è ardua per cui vorrei un consiglio circa la possibilità (nel caso in cui fosse riconfermato) di fare una denuncia circa l’evasione fiscale fino al 2019 dei suoi compensi e di tutto ciò che non ha un regolare giustificativo. Quindi vi chiedo:

1) Che strumenti abbiamo per fare denuncia per "evasione fiscale" e a chi dobbiamo rivolgerci?

2) Ho registrato con il cellulare quasi tutta la discussione in assemblea compresa quella in cui dichiara di operare in nero . In caso di necessità può essere una prova da depositare alla autorità ?

3) Se in seguito alla denuncia ci saranno delle multe da pagare queste sono solo a carico dell’amministratore o ne risponde tutto il condominio ?

4) Lui è obbligato a richiedere il DURC alle ditte che lavorano per il condominio in maniera continuativa ? E se non lo fa la responsabilità è sua o il condominio in caso di incidenti o controlli fiscali?

 

Ringrazio chi mi dedicherà un pò del suo tempo per rispondermi

 

 

I controlli sulle ditte appaltatrici sono di competenza dell'amministratore. Ne risponde penalmente .

Sono nuove disposizioni per contrastare il lavoro " in nero ".

 

Ringrazio  ognuno di voi che ha contribuito a dare una risposta alle mie domande.

Rispondo al punto 3 di Paul Cayard e Danielabi : la parte fiscale, i conteggi ecc ecc  credo che siano eseguiti da un commercialista al quale lui consegna le ricevute, le fatture e così via per cui suppongo che almeno l'essenziale sia stato pagato al fisco. Per lavori in "nero" si intendono quei lavori che possono essere svolti da un qualsiasi condomino come ad es. cambio lampadine, taglio dell'erba, cambio serratura ecc ecc. Quindi cosa succede  che lui paga queste persone e poi presumo che annoti su dei "pizzini " l'importo un pò arrotondato ...... ; non ci sono altre spiegazioni perché , se notate il consuntivo (1 pagina senza nessun dettaglio + 1 pagina con la ripartizione) alla voce spese a carico inquilini non è possibile che per le spese che ho citato abbia speso più di 2000 euro!!!

E' un condominio modesto con 3 scale e 46 unità immobiliari, una piccolissima area verde , nessun box. Nella voce manutenzione a carico proprietari  ha inserito di sicuro il suo onorario di 1000 euro (comunicato a voce ma non è scritto in nessun verbale di assemblee precedenti ), + qualcosa che deve pagare al commercialista per le pratiche suddette.

Come ho detto sopra, un condomino si è reso disponibile al controllo e al riconteggio di tutte le spese e solo dopo questa verifica che avremo la certezza matematica dei conti che ci ha presentato. 

Al momento l'unica certezza che ho è che il suo onorario non è dichiarato  da nessuna parte e non ci paga le tasse , non c'è controllo delle piccole spese, la grande maggioranza delle persone che abitano lì da 50 anni, ormai divenuti anziani , lo conoscono da sempre e si fidano ciecamente di lui o forse hanno timore di esporre i loro dubbi.

Nella prossima assemblea innanzitutto controllerò personalmente le deleghe perché non escludo  che  ci siano irregolarità (per es. deleghe a nome suo o condomini con più di 3 deleghe) . Poi cercherò di spiegare le motivazioni per le quali potremmo finire in un grosso pasticcio e/o esborso di denaro. Se dopo tutto questo clamore ci saranno ancora persone disposte a votarlo, ho deciso che lo denuncio autonomamente ma in forma anonima per evitare ritorsioni . Così spero gli passi la voglia di giocare a fare l'amministratore e forse sarà costretto a dimettersi. Mentre scrivo mi sorge un'altra domanda : 

- se l'amministratore fosse riconfermato e se la maggioranza accetta il consuntivo per chiudere la questione, le persone dissenzienti possono far dichiarare nel verbale che non accettano l'operato dell'amministratore e declinano ogni responsabilità civile o penale ?

- In caso di controlli ed eventuali multe , tutti i proprietari attuali rispondono in solido indipendentemente dal fatto che abbiamo acquistato l'appartamento da 1 mese, 1 anno , 50 anni ?

Grazie mille ma ho bisogno di più informazioni possibili perché solo così posso dargli battaglia e sconfiggerlo !!!!!  

 

 

 

 

Partecipa al forum, invia un quesito

×