#1 Inviato 27 Dicembre, 2016 Ho un quesito da porvi.... Il nostro Amministratore, ha sbagliato i conti millesimali, relativi solo alle spese di pulizia scale, solo della mia proprietà, dall'anno 2012 all'anno 2016. Ora richiede il rimborso delle spese di pulizia scale, per quei precedenti anni (più di 1000 euro 🤬
#2 Inviato 28 Dicembre, 2016 Salve, sarebbe bene poter analizzare i documenti e verificare di che tipo di errore si tratta. Analizzare poi quando e da chi è stata sollevata la questione e se è stata presentata (ed in che forme) la questione nelle precedenti assemblee o in altra sede. ........... Nel forum non si può fare pubblicità a link che offrono consulenze a pagamento. Staff Cordiali saluti.
#3 Inviato 28 Dicembre, 2016 Salve,sarebbe bene poter analizzare i documenti e verificare di che tipo di errore si tratta. Analizzare poi quando e da chi è stata sollevata la questione e se è stata presentata (ed in che forme) la questione nelle precedenti assemblee o in altra sede. Se vuoi puoi andare nel link in firma e poi cliccare su Consulenze -> Fai la tua domanda, lì troverai tutte le istruzioni per avere una consulenza certificata. Cordiali saluti. Quel che contano, sono le delibere approvate dei riparti consuntivi. Nulla è dovuto esclusivamente da parte tua. La responsabilità è di tutti i condomini compreso la tua, per aver approvato i bilanci. Il condominio può richiedere il pagamento all'amministratore (rivalsa), è lui che ha sbagliato. Due anni sono già prescritti, 2012 e 2013 quindi non li può neanche chiedere, ma non può chiederti niente. Fino a che le delibere non vengono annullate e sostituite con una revisione contabile che costa molto di più, nulla devi. Paga l'amministratore e se ha una assicurazione paga quest'ultima. Se il condominio con l'assemblea decide di caricarti l'errore, compie un illecito perchè lo fa in conflitto con le sue responsabilità favorendo chi ha commesso l'errore.
#4 Inviato 28 Dicembre, 2016 Ho un quesito da porvi.... Il nostro Amministratore, ha sbagliato i conti millesimali, relativi solo alle spese di pulizia scale, solo della mia proprietà, dall'anno 2012 all'anno 2016. Ora richiede il rimborso delle spese di pulizia scale, per quei precedenti anni (più di 1000 euro 🤬
#5 Inviato 28 Dicembre, 2016 Le tabelle millesimali errate possono essere modificate in assemblea ma non hanno valore retroattivo. In ogni caso, accertato che i conteggi, sebbene in buona fede, sono stati sbagliati (per tabelle millesimali errate o mero errore di conteggio), il problema può avere due soluzioni. La prima è che chi che ha tratto vantaggio dall'errore dia la disponibilità alla compensazione. La seconda è che i condòmini che hanno versato un importo maggiore, intraprendano una azione giudiziaria per "indebito arricchimento" contro chi si è avvantaggiato dell'errore e non accetta la compensazione. Il termine della prescrizione è 10 anni dal momento in cui il diritto può essere fatto valere. Ciao Mauro, non sono d'accordo, ti sei dimenticato che non sono le parti che hai citato (chi si è arricchito e chi ha subito il danno) a determinare il fatto. L'amministratore ha sbagliato, paga lui. Chi lo dice che non stia sbagliando pure adesso? Le delibere con l'errore valgono o no? Il rapporto tra condominio//amministratore è un rapporto fiduciario, ti pago perchè non voglio fare i conti o non li so fare. Se il mandatario non assolve i suoi compiti diligentemente che funzione ha?
#6 Inviato 28 Dicembre, 2016 https://www.condominioweb.com/quando-la-delibera-deve-essere-contestata-nei-modi-e-nei-tempi-di-cui-allart.2079 --link_rimosso--
#7 Inviato 28 Dicembre, 2016 Come già parzialmente indicato negli interventi sopra, per Andrea 78 si tratta comunque di "indebito arricchimento", quando la documentazione può legittimamente constatare che vi siano stati errori di conteggio. Nel caso di palesi errori, l'assemblea può deliberare e correggerli con una successiva deliberazione. Ricordatevi che l'amministratore è solo il "mandatario" dei proprietari e se l'assemblea ha approvato a tutti gli effetti un resoconto da lui proposto, imputare solo all'amministratore un eventuale addebito verrebbe rigettato in sede di contenzioso giudiziario. Per decine di volte abbiamo indicato nel forum che i crediti ed i debiti condominiali si prescrivono in cinque anni, riportando le relative sentenze.
#8 Inviato 28 Dicembre, 2016 Ciao Mauro, non sono d'accordo, ti sei dimenticato che non sono le parti che hai citato (chi si è arricchito e chi ha subito il danno) a determinare il fatto. L'amministratore ha sbagliato, paga lui. Chi lo dice che non stia sbagliando pure adesso? Le delibere con l'errore valgono o no?Il rapporto tra condominio//amministratore è un rapporto fiduciario, ti pago perchè non voglio fare i conti o non li so fare. Se il mandatario non assolve i suoi compiti diligentemente che funzione ha? Si l'amministratore può aver sbagliato e la prima cosa da fare è accertarsene, ciò non toglie che si tratta di un danno a cui si può rimediare senza esborsi extra. L'amministratore si è accorto dell'errore ed ha informato le parti, se fosse stato in mala fede avrebbe potuto stare zitto e far finta di niente ma ha preferito metterci la faccia e rimediare all'errore, consapevole che alcuni condòmini potrebbero anche decidere di non confermarlo. Ora la decisione spetta a chi si è avvantaggiato dell'errore, seppur inconsapevolmente. Se Andrea_78, una volta accertato l'errore, deciderà di non pagare, potrà dar luogo ad una azione legale da parte del Condominio. In questo caso si, i condòmini potranno chiedere dei danni all'amministratore per le spese che dovranno sostenere.
#9 Inviato 28 Dicembre, 2016 Grazie mille a tutti per le risposte.... Scusate ma non essendo del settore sono poco informato/esperto in materia. Ho visto che ci sono un po' di opinioni discordanti...e quindi se non ho capito male (in caso correggetemi), deduco che se l'amministratore ha sbagliato i conteggi di pulizia scale dal 2012 al 2016 (per errore suo /conteggio errato in base ai suoi calcoli) si applica: - la retroattività degli anni precedenti - l'amministratore non ha nessuna responsabilità (quindi non dovrà rimborsare di sua tasca, il conteggio errato da lui eseguito negli anni precedenti).... - il condominio dovrebbe rivalersi verso di me (per poi richiedere le spese all'amministratore)...cosa che tra l'altro vorrei escludere, perchè questa non è la mia intenzione... P.S.: L'amministratore presenterà i nuovi documenti/conteggi all'assemblea che si terrà tra 1 mese (addebitando la somma non versata verso la mia proprietà e togliendo alle proprietà che hanno versato di più ). La mia discussione, è stata aperta solo per capire se l'amministratore stia agendo in un modo legale/corretto (evitando in questo modo di pagare lui l'errore commesso, addebitandolo a me di conseguenza con i nuovi conteggi) Ma se mi dite che è legale e retroattivo, allora verso quello che giustamente è dovuto....(ci mancherebbe, non voglio approffittarne ) Se invece capisco che stà facendo questo non in modo corretto , agisco di conseguenza (visto tutti gli anni che sono passati e l'errore suo, mi dà molto fastidio stà cosa... anche perchè è molto ben pagato ) .... Aspettando una vostra conferma sui punti sopra, vi ringrazio Ciao a tutti :thanks:
#10 Inviato 28 Dicembre, 2016 Grazie mille a tutti per le risposte....Scusate ma non essendo del settore sono poco informato/esperto in materia. Ho visto che ci sono un po' di opinioni discordanti...e quindi se non ho capito male (in caso correggetemi), deduco che se l'amministratore ha sbagliato i conteggi di pulizia scale dal 2012 al 2016 (per errore suo /conteggio errato in base ai suoi calcoli) si applica: - la retroattività degli anni precedenti - l'amministratore non ha nessuna responsabilità (quindi non dovrà rimborsare di sua tasca, il conteggio errato da lui eseguito negli anni precedenti).... - il condominio dovrebbe rivalersi verso di me (per poi richiedere le spese all'amministratore)...cosa che tra l'altro vorrei escludere, perchè questa non è la mia intenzione... P.S.: L'amministratore presenterà i nuovi documenti/conteggi all'assemblea che si terrà tra 1 mese (addebitando la somma non versata verso la mia proprietà e togliendo alle proprietà che hanno versato di più ). La mia discussione, è stata aperta solo per capire se l'amministratore stia agendo in un modo legale/corretto (evitando in questo modo di pagare lui l'errore commesso, addebitandolo a me di conseguenza con i nuovi conteggi) Ma se mi dite che è legale e retroattivo, allora verso quello che giustamente è dovuto....(ci mancherebbe, non voglio approffittarne ) Se invece capisco che stà facendo questo non in modo corretto , agisco di conseguenza (visto tutti gli anni che sono passati e l'errore suo, mi dà molto fastidio stà cosa... anche perchè è molto ben pagato ) .... Aspettando una vostra conferma sui punti sopra, vi ringrazio Ciao a tutti :thanks: Dalle conclusioni che hai tratto sembra che la colpa sia tua, ma non è così. Ti fa onore il desiderio di chiudere la faccenda senza "approffittarne" ma, come è stato suggerito anche nelle risposte precedenti, prima di deliberare accertatevi che questa volta i conti siano giusti. Quindi contenti tutti? Non proprio, in quanto l'amministratore potrebbe pagare l'errore con la revoca se fosse venuta meno la fiducia nel suo operato. La retroattività non è contemplata, come da altre risposte, i consuntivi sono stati deliberati dall'assemblea e non sono stati impugnati, per cui è tutto regolare e tu avresti ogni diritto di non pagare per gli anni pregressi e rimetterti alla decisione di un Giudice, ma ciò determinerebbe un esborso maggiore. Probabilmente l'amministratore una volta accortosi dell'errore, per prevenire lamentele e problemi dai condòmini, ha pensato bene di informarti della cosa al fine di metterci una pezza comunicando in assemblea il ricalcolo delle quote e rimettendosi a ciò che deciderai tu, in quanto l'assemblea non può deliberare nulla riguardo gli anni passati ma può prendere atto della tua disponibilità a regolare i conti senza far spendere soldi al condominio.
#12 Inviato 28 Dicembre, 2016 Grazie mille a tutti per le risposte....Scusate ma non essendo del settore sono poco informato/esperto in materia. Ho visto che ci sono un po' di opinioni discordanti...e quindi se non ho capito male (in caso correggetemi), deduco che se l'amministratore ha sbagliato i conteggi di pulizia scale dal 2012 al 2016 (per errore suo /conteggio errato in base ai suoi calcoli) si applica: - la retroattività degli anni precedenti - l'amministratore non ha nessuna responsabilità (quindi non dovrà rimborsare di sua tasca, il conteggio errato da lui eseguito negli anni precedenti).... - il condominio dovrebbe rivalersi verso di me (per poi richiedere le spese all'amministratore)...cosa che tra l'altro vorrei escludere, perchè questa non è la mia intenzione... P.S.: L'amministratore presenterà i nuovi documenti/conteggi all'assemblea che si terrà tra 1 mese (addebitando la somma non versata verso la mia proprietà e togliendo alle proprietà che hanno versato di più ). La mia discussione, è stata aperta solo per capire se l'amministratore stia agendo in un modo legale/corretto (evitando in questo modo di pagare lui l'errore commesso, addebitandolo a me di conseguenza con i nuovi conteggi) Ma se mi dite che è legale e retroattivo, allora verso quello che giustamente è dovuto....(ci mancherebbe, non voglio approffittarne ) Se invece capisco che stà facendo questo non in modo corretto , agisco di conseguenza (visto tutti gli anni che sono passati e l'errore suo, mi dà molto fastidio stà cosa... anche perchè è molto ben pagato ) .... Aspettando una vostra conferma sui punti sopra, vi ringrazio Ciao a tutti :thanks: La risposta di sintesi è quella che ti ha dato Mauro, quindi la prima cosa è l'accertamento dell'errore, non è detto che ci sia, a volte ci provano. Da quando acquistai la prima casa ad oggi ho avuto a che fare con 5 amministratori, ebbene in 3 ci hanno provato e gli è andata male perchè non sono uno sprovveduto. Il fatto che mi trovi sul forum è per questo motivo, mi ci sto rovinando l'esistenza, nottate al PC per rifare le contabilità (recuperati) 5000 € su 15.000 nella contabilità acqua. Io avevo pagato il giusto anche se mi fu fatta richiesta extra, erano gli altri ad averli sborsati, persino assistiti dai legali, questo giusto per farti capire cosa può succedere. Nonostante questo nessun condomino si è degnato di ringraziarmi. Pensavo che se avessi messo il naso nei bilanci avrei avuto le stesse sgradite sorprese e tanto ne è stato. Non perdono più nessuno, posso permettermi di portarli a giudizio e lo farò spietatamente, con la consapevolezza di portarli fino in cassazione. Tra i motivi della mala amministrazione, ci trovi la specie che sguazza negli errori e nel disastro arrecato dai mancati pagamenti, sono furbi, una volta che inquadrano i personaggi agiscono, più le cose sono incasinate, più tempo passa e più hanno la possibilità di distrarre soldi per arrivare persino a chiedere la stessa rata per più volte. E' accaduto veramente a noi ed in altri condominii, Noi il fondo lo abbiamo toccato con un amministratore/avvocato. Chiaro che se sapesse fare l'avvocato non avrebbe avuto il bisogno di mettersi a fare l'amministratore. Addirittura ritirò i D. I. del precedente amministratore che riguardavano i suoi amici ed il debito è rimase sul condominio per 2 anni. Ritorniamo a noi, la responsabilità e di chi ha deliberato i bilanci con gli errori cioè i CONDOMINI. (l'amministratore nell'assemblea è un marziano, come se non ci fosse, questo per abitudini e per convenienza). Forse ha acquistato un programma di gestione e si è accorto dell'errore, ma sicuro ce ne possono essere altri dove lui si è messo l'eccedente in tasca e nessuno lo verrà mai a sapere. Quindi è il condominio che non ha rilevato l'errore approvando i bilanci alla ceca, forse tu compreso. Se l'errore è certo, ne hai tratto vantaggio pagando meno. Giustamente paghi, se dovessero chiederti gli interessi le cose si complicano, perchè saresti penalizzato. Se tu decidessi di non pagare, non sei in torto, perchè ci sono i responsabili (condomini), pagano loro! Il condominio a questo punto potrebbe rivalersi nei confronti di chi ha commesso l'errore, cioè l'amministratore. "l'amministratore potrebbe pagare l'errore con la revoca se fosse venuta meno la fiducia nel suo operato" lo scrive Mauro, io aggiungo: oltre a rimborsare il danni. I 5 anni di prescrizione non toccano il 2012 per un pelo se lo inserisce nel bilancio 2016. In ogni caso in assemblea su questo punto vota contrario e fallo mettere a verbale, questo è consiglio che ti do, per non precludere la possibilità di impugnare eventualmente la delibera. Le delibere possono essere impugnate da chi vota contro, da chi si astiene e dagli assenti. Remember it