#50 Inviato 7 Maggio stany dice: Ne dubito ..forse non hai visto il commento in cui li definisce velatamente come azzeccagarbugli , perché non dicono ciò che vuole sentire.. stany dice: Allora , tutta la discussione è inutile .. Il pargolo deve cercare una pulzella con proprietà immobiliari autonome , oppure in comodato dalla nonna ,fino a che quest'ultima non la venda per continuare a stare all'ospizio..😎 Ciascuno sceglie cosa dire e come comportarsi, ma se hai letto attentamente cosa hanno detto Arcadio e Sister non dovresti avere dubbi e soprattutto non dovresti rifarti solo all'opinione dell'op, ma sei libero di pensarla come vuoi. 1
#51 Inviato 7 Maggio albano59 dice: Vista l'aleatorietà del tema proposto, mi permetto una divagazione comunque assai esemplificativa sull'inutilità nell'affrontare il tema adesso. Fra tot anni il figlio sarà uomo, ma anche persona dotata di sue personali aspettative obiettivi ed intenzionalità. Doti queste che matematicamente non coincideranno con quelle dei suoi genitori, anche solo per una differenza generazionale. Ora,e quando sarà, se questo uomo se ne esce significando ai suoi genitori che intende intraprendere un percorso (con o senza compagna/moglie) che preveda la sua esistenza in un appartamento di 60-90 mq. massimo... come la mettiamo con la megagalattica bifamigliare da 260 mq. ? Ognuno di noi ha in serbo lecite aspettative per sè stesso e per gli altri, ma mai può disporre tanto meno pretendere di dirigere il dipanarsi dell'esistenza delle altre persone, fosse anche il proprio figlio. Bisogna saper attendere che quel dato momento maturi nel suo tempo e solo in quel tempo si potranno considerare le migliori opzioni praticabili per tutte le persone coinvolte. La nuora accanto alla suocera ,poi.. Giusto tutto ciò che dici! 1
#52 Inviato 7 Maggio ULISSSE dice: Ciascuno sceglie cosa dire e come comportarsi, ma se hai letto attentamente cosa hanno detto Arcadio e Sister non dovresti avere dubbi e soprattutto non dovresti rifarti solo all'opinione dell'op, ma sei libero di pensarla come vuoi. Quelli son professionisti che non trattano chiacchiere da bar , ma che per esperienza diretta e professionale hanno ben da dire sulle casistiche giudiziali e sulle dinamiche ,diciamo "sociali" ; per cui , l'indirizzo più logico e meno problematico (anche per me) , per salvare capra e cavoli l'han dato ..poi ciascuno è libero di interpretare come vuole , soprattutto in base alle proprie aspettative. E qui abbiamo ben chiaro quali sono e come non siano suscettibili di interpretazioni "non conformi"..
#53 Inviato 7 Maggio albano59 dice: Ognuno di noi ha in serbo lecite aspettative per sè stesso e per gli altri, ma mai può disporre tanto meno pretendere di dirigere il dipanarsi dell'esistenza delle altre persone, fosse anche il proprio figlio. 👏👏👏 .... soprattutto per il proprio figlio 🤗 1
#54 Inviato 7 Maggio Per tornare in argomento, personalmente non mi piace molto la soluzione della locazione. Per quanto possa essere lecito locare al figlio, però i canoni devono essere versati. Diversamente, assumerebbe le fattezze dell’escamotage, che potrebbe rivelarsi un boomerang. Se le norme in materia rimarranno tali, per tutelare la disponibilità dei beni che un tempo si definivano “parafernali”, gli strumenti ci sono. Da un punto di vista civile, in caso finisse una convivenza, non è che si può cambiare la serratura o mettere i bagagli alla porta. Qualunque sia il motivo. Un parere che mi è piaciuto: https://www.studiolegaleluciano.it/come-fare-per-allontanare-dalla-abitazione-familiare-il-convivente-od-il-coniuge-dopo-la-fine-della-convivenza/ 1 1
#55 Inviato 7 Maggio stany dice: La nuora accanto alla suocera ,poi.. Per quale motivo non andrebbe bene? Dipende del modo di fare, pensare e comportarsi. Questa tua frase esprime un pregiudizio ed è sbagliato pensare che suocera e nuova non possano andare d'accordo e non possano vivere insieme. Dipende sempre dalle due persone e non si dovrebbe mai generalizzare e per contraddirti potrei citare il rapporto meraviglioso tra mia madre e mia moglie. Se volevo farla alterare dovevo dire ( inventando ovviamente qualche situazione ) dire qualcosa contro mia moglie e se vuoi saperla tutta non mi ha dato mai ragione e così ha fatto con gli altri due generi. stany dice: Quelli son professionisti che non trattano chiacchiere da bar Prima di tutto gli interventi su una discussione non sono "chiacchiere da bar", perlomeno non lo è per me e in secondo luogo ogni persona parla per la sua esperienza e mentalità. Modificato 7 Maggio da ULISSSE
#56 Inviato 7 Maggio Ciao caro @albano59 , grazie! Si vero, ma ogni caso è a se. Grazie @efisio , interessante l'articolo, anche se in buona sostanza ricalca quello che hanno detto i due legali qui sul forum. Visto che il ctr di affitto lo sconsigliate tutto, soprattutto a cifra simbolica, trovo un contro senso farlo a cifra congrua, anche perchè per zona e prestigio l'affitto si avvicinerebbe a 1.500,00 al mese, preferisco evitare di pagarci il 21% sopra questa cifra. Quindi comodato, verbale o meglio ancora scritto, anche se poco cambia, in caso di figli la mamma rimane dentro, mi consola il fatto che non potra' far uscire mio figlio di casa senza il suo volere (stiamo ipotizzando). Nel caso di un parente di un mio amico, con medesima situazione e due bambine in casa, lui è uscito (non chiedetemi il perchè) e paga affitto, lei in casa con le bambine (giustamente) e l'amante che arriva li puntualmente tutti i week-end. @ulisse mia moglie e mia mamma idem, rapporto bellissimo, idem io e mia suocera.
#57 Inviato 7 Maggio Comodato gratuito a termine, p.e. annuale. Se ci sono le condizioni per rinnovarlo si rinnova, altrimenti no. 1
#58 Inviato 7 Maggio Bose dice: Nel caso di un parente di un mio amico, con medesima situazione e due bambine in casa, lui è uscito (non chiedetemi il perchè) e paga affitto, lei in casa con le bambine (giustamente) e l'amante che arriva li puntualmente tutti i week-end. Perché nell'affitto compare anche il suo nome, quindi al locatore poco importa se i 2 conduttori si sono separati. Probabilmente si sono messi d'accordo in via extragiudiziale e il tuo amico, nel mantenimento, paga anche l'affitto dell'immobile. Questo mio discorso ha carattere generale: vale anche e soprattutto nella locazione "tra estranei". Modificato 7 Maggio da desperados
#59 Inviato 7 Maggio desperados dice: Perché nell'affitto compare anche il suo nome, quindi al locatore poco importa se i 2 conduttori si sono separati. Probabilmente si sono messi d'accordo in via extragiudiziale e il tuo amico, nel mantenimento, paga anche l'affitto dell'immobile. Casa di sua proprietà ricevuta da sua mamma prima che si sposasse
#60 Inviato 7 Maggio Bose dice: Casa di sua proprietà ricevuta da sua mamma prima che si sposasse allora se è riuscito a far passsare "l'affitto" come parte del mantenimento il tuo amico è stato molto furbo.
#63 Inviato 7 Maggio ULISSSE dice: Per quale motivo non andrebbe bene? Dipende del modo di fare, pensare e comportarsi. Questa tua frase esprime un pregiudizio ed è sbagliato pensare che suocera e nuova non possano andare d'accordo e non possano vivere insieme. Dipende sempre dalle due persone e non si dovrebbe mai generalizzare e per contraddirti potrei citare il rapporto meraviglioso tra mia madre e mia moglie. Se volevo farla alterare dovevo dire ( inventando ovviamente qualche situazione ) dire qualcosa contro mia moglie e se vuoi saperla tutta non mi ha dato mai ragione e così ha fatto con gli altri due generi. Prima di tutto gli interventi su una discussione non sono "chiacchiere da bar", perlomeno non lo è per me e in secondo luogo ogni persona parla per la sua esperienza e mentalità. Si parte già col pregiudizio :"sei a casa mia (suocera) , quindi riga dritto..". Poi , per carità non mi fossilizzo sul luogo comune di suocera e nuora ,eh ; ma negare che vi sia un condizionamento,non è realistico . Anche involontario, non voluto consciamente. Per le esperienze anche di altre persone che ho potuto rilevare, statisticamente le relazioni che finiscono male in questi contesti sono la maggioranza .Poi , c'è l'esperienza di mia zia,quella che m'ha lasciato la villetta coi 600 mq di terra , la quale ,essendo dipendente pubblica fece un mutuo ministeriale per costruirla ; il marito guadagnava sensibilmente di meno. Ebbene, quando i suoi suoceri divennero anziani,li tenne con loro per dieci anni, e questi non avevano pensione perché erano agricoltori che non pensarono mai di formarsi una previdenza ,seppur minima . Tutti d'amore e d'accordo; ma mia zia era una santa , una persona davvero speciale ,con tutti. Poi, le chiacchierate che facciamo "qua dentro" , possono essere assimilate a quelle che si fanno in un club o in qualsiasi altro forum. Tu stesso ammetti di "essere zero" in materia legale (anche se non è vero). Per questo mi affido alle considerazioni tecniche di un legale che , peraltro , rimarca il fatto che qua dentro dispensa non esclusivamente pareri tecnici e legali , ma anche quelli personali derivanti dalla propria visione della vita ; però , evidentemente circoscritti all'interno del recinto legale che conosce meglio di noi, che avvocati non siamo.
#64 Inviato 7 Maggio stany dice: Si parte già col pregiudizio :"sei a casa mia (suocera) , quindi riga dritto..". Questa frase è generica e immagini che sia effettivamente così? Non capisco perché non rientra tra le mie esperienze. Tale situazione si avrebbe anche tra suocero e genero? Per capire perché tale esperienza l'ho fatta direttamente e sinceramente non è mai avvenuto. stany dice: negare che vi sia un condizionamento, non è realistico . Io non ho negato nulla ed ho specificato che dipende soltanto dalle due persone e a me non piace generalizzare. Il discorso statistico lascialo perdere perché altrimenti vale il discorso di Trilussa . stany dice: ma mia zia era una santa , una persona davvero speciale ,con tutti. NO! Non era una santa, ma una persona di buon senso che non amava prevaricare come dovrebbero essere tutte le persone. stany dice: Poi, le chiacchierate che facciamo "qua dentro" , possono essere assimilate a quelle che si fanno in un club o in qualsiasi altro forum. Tu stesso ammetti di "essere zero" in materia legale (anche se non è vero). Per me non sono "chiacchiere", ma esposizione di opinioni. Io in legge ho acquisito solo dei concetti a forza di leggere le affermazioni di cacallo, di Sister e adesso di Arcadio, ma mi mancano le basi per aver studiato Scienze Biologiche. E' scontato che Sister o un altro esprime solo un parere non vedendo le carte. Modificato 7 Maggio da ULISSSE
#65 Inviato 7 Maggio ULISSSE dice: Il discorso statistico lascialo perdere perché altrimenti vale il discorso di Trilussa . Certo,la statistica dei grandi numeri, però è indicativa di una tendenza ,come sai meglio di me. Quella che ho citato era la "mia statistica", quindi , niente di scientifico o ufficiale ; solo rilevazioni personali che ,tuttavia , rientrano nel luogo comune che si basa sulla casistica empirica generale . Poi , ovviamente bisogna andare oltre al "luogo comune" ,e sono il primo a dirlo ; però vale qualcosa come il detto :"dove c'è fumo c'è arrosto".
#66 Inviato 7 Maggio Il ctr di comodato d’uso gratuito scritto e valido per 2/3 anni ha anche importanza se non è registrato?
#67 Inviato 7 Maggio Bose dice: Il ctr di comodato d’uso gratuito scritto e valido per 2/3 anni ha anche importanza se non è registrato? Se è scritto dev'essere registrato. Invece per il contratto verbale la registrazione è facoltativa. 1
#68 Inviato 7 Maggio desperados dice: allora se è riuscito a far passsare "l'affitto" come parte del mantenimento il tuo amico è stato molto furbo. Credo che intendesse che l'ex marito viva in affitto perché la casa di sua proprietà è stata assegnata ai figli e alla madre, cioè la ex moglie. Bose dice: lui è uscito (non chiedetemi il perchè) e paga affitto, lei in casa con le bambine (giustamente) e l'amante che arriva li puntualmente tutti i week-end. È uscito perché quando ci si separa, solitamente, non è sano né per se stessi né per gli eventuali figli continuare a coabitare in una condizione che spesso prevede tensione e litigi. Cosa faccia la ex moglie della propria vita privata e sentimentale, invece, non è affare di nessuno. Non dell'ex marito o degli ex suoceri. Figuriamoci di estranei. 1 1
#69 Inviato 7 Maggio ellis dice: Credo che intendesse che l'ex marito viva in affitto perché la casa di sua proprietà è stata assegnata ai figli e alla madre, cioè la ex moglie. Come quasi sempre ,in queste situazioni, così decide un giudice. Anche non in presenza di minori ,se uno/una decide per la separazione e quindi la non possibilità di vivere sotto lo stesso tetto con l'altro coniuge ,chi rimane poi magari non paga nemmeno il mutuo. Perciò, a partire dagli ultimi vent'anni si sono viste così tante case all'asta .
#70 Inviato 7 Maggio ellis dice: Cosa faccia la ex moglie della propria vita privata e sentimentale, invece, non è affare di nessuno. Non dell'ex marito o degli ex suoceri. Figuriamoci di estranei. Certamente normalmente deve essere così, ma credimi per la madre avere il figlio in affitto e sapere che il nipotino debba subire la presenza di uno estraneo nella casa di suo figlio e per di più al piano inferiore non é certo una bella cosa e facile da vivere senza tener conto di altre pretese. ( Scusami mi sto riferendo ad un caso di mia conoscenza). Per farti capire il carattere di tale signora cito un suo modo di fare quando ancora erano insieme. Lui aveva ed ha un'attività commerciale in periferia, ma lei tutte le sante mattine era al bar in centro fino alle 10 e poi andava al lavoro. Io non so il motivo della loro separazione, ma certamente se fossi stato io il marito non avrei accettato un simile comportamento anche perché era anche interesse della signora far incassare di più alla ditta. Io penso che sia l'uomo che la donna dovrebbero fare più attenzione durante il fidanzamento a certi comportamenti che poi peggiorano nella vita di coppia perché ci si rilascia completamente. 1
#71 Inviato 7 Maggio ULISSSE dice: Certamente normalmente deve essere così, ma credimi per la madre avere il figlio in affitto e sapere che il nipotino debba subire la presenza di uno estraneo nella casa di suo figlio e per di più al piano inferiore non é certo una bella cosa e facile da vivere senza tener conto di altre pretese. ( Scusami mi sto riferendo ad un caso di mia conoscenza). Premesso che una separazione solitamente porta sofferenza sia alla coppia che alle loro famiglie, credo che la questione debba essere vista da un'altra angolazione: la priorità di tutti dovrebbe essere la tutela dei figli minorenni della coppia. E per "tutti" non mi riferisco solo ai genitori, ma anche e sopratutto ai nonni che possono aiutare a dare stabilità e supporto ai nipoti in un momento così difficile. Proprio per questo, la priorità dei nonni dovrebbe essere la tutela dei nipoti, anche sopra alla tutela del proprio figlio/della propria figlia (che certamente, da adulto, ha/dovrebbe avere la capacità e la struttura per affrontare una simile situazione), tra le altre cose anche agevolando la loro permanenza nella casa di famiglia, indifferentemente che con loro ci stia la mamma o il papà. ULISSSE dice: Lui aveva ed ha un'attività commerciale in periferia, ma lei tutte le sante mattine era al bar in centro fino alle 10 e poi andava al lavoro. Come si suol dire: tra moglie e marito non ci mettere il dito. Se stava bene a loro, contenti tutti. Se a uno di loro non stava bene, problema loro da affrontare e risolvere (se possibile). Onestamente non trovo molto senso a guardare e giudicare la vita degli altri: ognuno ha le proprie inclinazioni e peculiarità, per cui ciò che va bene a una coppia potrebbe non andar bene a un'altra e viceversa.
#72 Inviato 7 Maggio ellis dice: Premesso che una separazione solitamente porta sofferenza sia alla coppia che alle loro famiglie, credo che la questione debba essere vista da un'altra angolazione: la priorità di tutti dovrebbe essere la tutela dei figli minorenni della coppia. E per "tutti" non mi riferisco solo ai genitori, ma anche e sopratutto ai nonni che possono aiutare a dare stabilità e supporto ai nipoti in un momento così difficile. Proprio per questo, la priorità dei nonni dovrebbe essere la tutela dei nipoti, anche sopra alla tutela del proprio figlio/della propria figlia (che certamente, da adulto, ha/dovrebbe avere la capacità e la struttura per affrontare una simile situazione), tra le altre cose anche agevolando la loro permanenza nella casa di famiglia, indifferentemente che con loro ci stia la mamma o il papà. Come si suol dire: tra moglie e marito non ci mettere il dito. Se stava bene a loro, contenti tutti. Se a uno di loro non stava bene, problema loro da affrontare e risolvere (se possibile). Onestamente non trovo molto senso a guardare e giudicare la vita degli altri: ognuno ha le proprie inclinazioni e peculiarità, per cui ciò che va bene a una coppia potrebbe non andar bene a un'altra e viceversa. Mah, mi sembrano opinioni un po’ all’insegna del familismo. Priorità dei nonni? Permanenza nella casa di famiglia? Scusa ma sono uno di quelli che ancora spera che i giovani abbiano coraggio. In molti Paesi del nord Europa, a vent’anni i figli vengono messi nelle condizioni di andare per la loro strada. Io stesso me ne sono andato a 23. Qui no. Se la famiglia è benestante perché devono garantire la continuità, se è modesta con la scusa che non è più tempo di avventure. Modificato 8 Maggio da efisio
#73 Inviato 7 Maggio ellis dice: Come si suol dire: tra moglie e marito non ci mettere il dito. Certamente! Ripeto: io non so le motivazioni del divorzio e non le ho volute sapere ( e potevo saperle) per rimanerne fuori, ma sto facendo l'impossibile per poter aiutare quel bambino. Se mi cerca ci sarà anche un motivo visto che non c'è nessuna parentela di mezzo. Forse perché certi problemi li ho dovuti affrontare nella professione ed ho potuto constatare che sia la donna che l'uomo prima pensa a sè e poi ai figli se ha tempo. Certo che tra moglie marito non mettere mai il dito e non me lo permetto neanche con i miei figli o nipoti, ma certamente non potrai evitare che il tuo cervello ti suggerisca qualcosa di positivo o di negativo sul modo di fare. ellis dice: Onestamente non trovo molto senso a guardare e giudicare la vita degli altri: ognuno ha le proprie inclinazioni e peculiarità, per cui ciò che va bene a una coppia potrebbe non andar bene a un'altra e viceversa. Potrai dire e affermare ciò che vuoi, ma non credo assolutamente che dentro di te, come ho fatto io perché non mi son mai permesso di dire a ciascuno di loro qualcosa visto il rapporto che abbiamo, su una tua stretta amica non esprimi un giudizio, nessun desiderio. Di loro due non ho interesse, a me interessa far felice il bambino e cerco di supportarlo nei suoi momenti di svago. Forse non hai mai toccato veramente con mano certi problemi e per questo ne parli con distacco, mentre io son preso dal problema del bimbo. Modificato 7 Maggio da ULISSSE
#74 Inviato 8 Maggio efisio dice: Scusa ma sono uno di quelli che ancora spera che i giovani abbiano coraggio. Stiamo parlando chiaramente di figli minorenni. Eddai.