#25 Inviato 6 Maggio Bose dice: Assolutamente, ho posto un dubbio e non ho ricevuto nessun chiarimento. Tutto molto vago. Praticamente sembra che più che una risposta, siamo tutti diventati moralisti. Ma ripeto, se il figlio fosse vostro come la casa, anche voi ragionereste come noi. Ripeto, io forse ho chiesto un pò in anticipo visto l'età del figlio minorenne ma è solo per capire come funziona, ma per non sapere niente in materia, io opterei per un comodato, visto il rischio forse meglio registrato, e per ultima un ctr a cifra simbolica, poi se l'ade mi contestasse questa cosa, deve pur dimostrare che da mio figlio prendo altro, o sbaglio? E se proprio fosse un rischio da escludere rimarrei sul comodato, ma la casa non gliela diamo prima, ed è così si rischia, immagina se gliela intestassimo prima. Sinceramente a me sembra che nei post 3,4,7 e 8 ti sia stato chiarito benissimo da me e Sister come funziona la regolazione dei contratti in caso di separazione dei coniugi e ti siano state consigliate delle soluzioni alternative. Tutto questo al di là delle opinioni non giuridiche da noi espresse che, come detto da Sister, essendo questo un forum e non uno studio legale, sono altrettanto legittime anche quando non condivisibili da tutti 2
#26 Inviato 6 Maggio SisterOfNight dice: del resto, se la madre non avesse reddito, perchè magari è stata a casa dal lavoro per fare la mamma e casalinga, come trova un'altra casa? e dove farà vivere i figli? al padre, ed ai nonni, forse dovrebbe anche interessare questo. O i nipoti sono estranei? Avvocato capisco, ma non posso mettere particolari che cambierebbe anche la tua posizione. Credimi sulla parola perché devo riuscire a non scrivere tante tante cose che ho vissuto professionalmente e non sono i nonni a dimenticare i nipoti, ma i genitori i propri figli. Bose dice: io opterei per un comodato, visto il rischio forse meglio registrato, e per ultima un ctr a cifra simbolica, poi se l'ade mi contestasse questa cosa, deve pur dimostrare che da mio figlio prendo altro, o sbaglio? Scelte per me errate. Servirebbe contratto regolare e di breve durata e possibilmente ad estraneo. Modificato 6 Maggio da ULISSSE 1
#28 Inviato 6 Maggio Bose dice: Assolutamente, ho posto un dubbio e non ho ricevuto nessun chiarimento. Tutto molto vago. Praticamente sembra che più che una risposta, siamo tutti diventati moralisti. Ma ripeto, se il figlio fosse vostro come la casa, anche voi ragionereste come noi. Ripeto, io forse ho chiesto un pò in anticipo visto l'età del figlio minorenne ma è solo per capire come funziona, ma per non sapere niente in materia, io opterei per un comodato, visto il rischio forse meglio registrato, e per ultima un ctr a cifra simbolica, poi se l'ade mi contestasse questa cosa, deve pur dimostrare che da mio figlio prendo altro, o sbaglio? E se proprio fosse un rischio da escludere rimarrei sul comodato, ma la casa non gliela diamo prima, ed è così si rischia, immagina se gliela intestassimo prima. Nulla di vago è ben chiaro cosa dice la legge e sono chairi i consigli che sia io sia Arcadio le abbiamo dato per evitare che la casa possa finire alla compagna. Si rilegga meglio i nostri post perchè secondo me non li ha mica compresi. 2
#29 Inviato 6 Maggio Arcadio dice: quando sarà il momento affittate a terzi la casa e, se volete, date i soldi dell'affitto a vostro figlio che autonomamente li userà per affittare a sua volta un appartamento. Così evitate condizionamenti per voi, vostro figlio e la sua/suo eventuale compagna/o ed i vostri nipoti E' la proposta dell'avvocato Arcadio che condivido e che ti permette di poter far usare al momento opportuno casa a tuo figlio. Il contratto di locazione con un estraneo lo puoi interrompere quando vuoi, mentre il comodato in caso di figli non puoi interromperlo. Bose dice: Estraneo? Non comprendo. Te l'ho spiegato
#30 Inviato 6 Maggio @ulisse parliamo di una bifamiliare di 260 mq attaccata alla mia, sono gemelle, non si può pensare di affittarla a un estraneo e mandare mio figlio altrove. d'altronde non sapendo la situazione si fa fatica a comprendere il concetto.
#31 Inviato 6 Maggio Bose dice: @ulisse parliamo di una bifamiliare di 260 mq attaccata alla mia, sono gemelle, non si può pensare di affittarla a un estraneo e mandare mio figlio altrove. d'altronde non sapendo la situazione si fa fatica a comprendere il concetto. Certamente è il consiglio migliore e più facile se in futuro si verificano problemi, ma con il comodato verbale come hai detto permetterebbe alla nuora infedele di viverci tranquillamente in caso di un loro figlio. Io ti auguro che la vita futura di tuo figlio sia magnifica con la donna del suo destino. Non puoi pensare catastrofi, ma devi pensare positivo.
#32 Inviato 6 Maggio ULISSSE dice: Il contratto di locazione con un estraneo lo puoi interrompere quando vuoi non diciamo fesserie.
#33 Inviato 6 Maggio SisterOfNight dice: Sfugge tuttavia un aspetto grande come una casa. L'assegnazione alla compagna della casa di proprietà del genitore del compagno avviene se abbiamo figli minori. La casa verrebbe quindi ad essere vissuta dai NIPOTI del nostro opener, non da estranei eh... Questo non l'ho messo in discussione, ma mi pare invece di aver commentato che Arcadio ha preso una posizione da processo alle intenzioni, ipotizzando retropensieri e intromissione nella coppia da parte dei suoceri , fino a minarne la relazione ed è quello che ho espresso nel mio post. Oltretutto con le scelte che ho fatto, e che ho citato, mi pare evidente, che non avevo ne retropensieri ne preconcetti, altrimenti non intestavo la casa a mio figlio. Non attribuitemi ciò che non ho ne pensato ne scritto, ribadendo cose che per me sono ovvie, ovvero che nelle separazioni /divorzio vanno tutelati i minori. Modificato 6 Maggio da F-Mariposa
#34 Inviato 6 Maggio Buonasera a tutti i forumisti ! A mio modestissimo parere, i consigli giuridico-legali dati dai nostri avvocati Arcadio e Sister siano da ritenersi più che validi. Tralasciando il fatto che, da quanto mi pare di aver letto, suo figlio è ancora minorenne e quindi il problema della moglie/compagna fedifraga sia di là da venire e che COMUNQUE aldilà di qualsiasi contratto stipulato in caso di separazione la casa segue i figli della coppia e viene assegnata al coniuge affidatario a prescindere, le opzioni migliori per risolvere la questione sono due: 1. Affitto a terze persone e godimento della rendita a vs. figlio; 2. Contratto di locazione regolare intestato ESCLUSIVAMENTE a vs. figlio con un importo mensile credibile e non fittizio perché, mi creda l' AdE ci mette un attimo a fare le verifiche se ha il minimo sospetto.... Scarterei a priori il comodato verbale, perché crea molte difficoltà nel caso ci siano diatribe tr i comodatari. Mi auguro, comunque, che la vita sentimentale di suo figlio non sia così nefasta e che possa avere la fortuna di trovare una compagna/moglie che lo ami da morire e che le faccia vivere una vita serena. 1
#35 Inviato 6 Maggio 🙄 e vendere tutto e togliersi qualsiasi problema? I figli poi si fanno la loro strada.... 3 1
#36 Inviato 6 Maggio Danielabi dice: 🙄 e vendere tutto e togliersi qualsiasi problema? I figli poi si fanno la loro strada.... The best suggestion!! 1
#37 Inviato 6 Maggio Ma mi domando.... E se a tradire fosse il figlio e la nuora fosse una santa, quanto sarebbe importante la stabilità finanziaria ed emotiva dei nipoti affinché questi nonni potessero essere lieti che l'immobile serve a questo scopo? Insomma.... ho come l'impressione che si accetti l'uso della casa dato alla nuora (i nipoti non interessano....) solo in cambio della sua fedeltà al santo figlio. Spero davvero di sbagliare. 3
#38 Inviato 6 Maggio Comunque si sta costruendo un castello di ipotesi per fatti che magari non si verificheranno mai. 3
#39 Inviato 6 Maggio Bose dice: se ci fossero dei figli (ovviamente qualora ci fossero i figli nessuno si permetterebbe di fargli un torto, questo lo premetto). Questo è cio che ha scritto l'opener, non mi pare di leggere che non tutelerebbe i nipoti, o che altri lo abbiano messo in discussione. Non riesco a capire su quali basi trai conclusioni del tipo ... Aperol dice: Insomma.... ho come l'impressione che si accetti l'uso della casa dato alla nuora (i nipoti non interessano....) solo in cambio della sua fedeltà al santo figlio.
#40 Inviato 6 Maggio Sarebbe utile anche sapere quanti anni ha il figlio. Se fosse ancora minorenne, mi sembrano discorsi un po’ prematuri. Oltre che per motivi anagrafici, anche perché da qui alla scelta di convivere le regole potrebbero cambiare. Modificato 6 Maggio da efisio
#41 Inviato 6 Maggio Quindi .. se la nonna campa fino a 110 anni , il "figlio minorenne" ,deve aspettare il suo turno per potersi sposare , oppure andare a convivere nella casa di mammà.. Magari se oggi ha 15 anni e la nonna 85, il figliolo non potrà sposarsi fino ai 40 anni 😂
#42 Inviato 6 Maggio F-Mariposa dice: Questo è cio che ha scritto l'opener, non mi pare di leggere che non tutelerebbe i nipoti, o che altri lo abbiano messo in discussione. Non riesco a capire su quali basi trai conclusioni del tipo ... Non ho parlato di conclusioni ma di impressioni.
#43 Inviato 7 Maggio stany dice: Quindi .. se la nonna campa fino a 110 anni , il "figlio minorenne" ,deve aspettare il suo turno per potersi sposare , oppure andare a convivere nella casa di mammà.. Magari se oggi ha 15 anni e la nonna 85, il figliolo non potrà sposarsi fino ai 40 anni 😂 Commento talmente sterile che se fossi in te mi vergognerei anche di far parte di un forum così importante.
#44 Inviato 7 Maggio F-Mariposa dice: Questo è cio che ha scritto l'opener, non mi pare di leggere che non tutelerebbe i nipoti, o che altri lo abbiano messo in discussione. Post perfetto!! I suggerimenti giusti per l'op li hanno fatti gli avvocati Arcadio e Sister e spero che sia stati immagazzinati per sfruttarli al momento opportuno.
#45 Inviato 7 Maggio Bose dice: Commento talmente sterile che se fossi in te mi vergognerei anche di far parte di un forum così importante. Non posso più postare la faccia che ride ..per aver raggiunto il massimo delle possibilità .. Sono costretto a farlo così : 😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂 Ho toccato un punto dolente ? Tranquillo che non mi cassa il forum , ma chi ha la coda di paglia 😉 ULISSSE dice: Post perfetto!! I suggerimenti giusti per l'op li hanno fatti gli avvocati Arcadio e Sister e spero che sia stati immagazzinati per sfruttarli al momento opportuno. Ne dubito ..forse non hai visto il commento in cui li definisce velatamente come azzeccagarbugli , perché non dicono ciò che vuole sentire.. 1
#46 Inviato 7 Maggio stany dice: oppure andare a convivere nella casa di mammà.. mah guarda, una persona intelligente va a convivere a casa di proprietà DELLA MOGLIE... così se si separano uno è sicuro che non viene intaccato il patrimonio immobiliare.
#47 Inviato 7 Maggio desperados dice: mah guarda, una persona intelligente va a convivere a casa di proprietà DELLA MOGLIE... così se si separano uno è sicuro che non viene intaccato il patrimonio immobiliare. Allora , tutta la discussione è inutile .. Il pargolo deve cercare una pulzella con proprietà immobiliari autonome , oppure in comodato dalla nonna ,fino a che quest'ultima non la venda per continuare a stare all'ospizio..😎
#48 Inviato 7 Maggio Vista l'aleatorietà del tema proposto, mi permetto una divagazione comunque assai esemplificativa sull'inutilità nell'affrontare il tema adesso. Fra tot anni il figlio sarà uomo, ma anche persona dotata di sue personali aspettative obiettivi ed intenzionalità. Doti queste che matematicamente non coincideranno con quelle dei suoi genitori, anche solo per una differenza generazionale. Ora,e quando sarà, se questo uomo se ne esce significando ai suoi genitori che intende intraprendere un percorso (con o senza compagna/moglie) che preveda la sua esistenza in un appartamento di 60-90 mq. massimo... come la mettiamo con la megagalattica bifamigliare da 260 mq. ? Ognuno di noi ha in serbo lecite aspettative per sè stesso e per gli altri, ma mai può disporre tanto meno pretendere di dirigere il dipanarsi dell'esistenza delle altre persone, fosse anche il proprio figlio. Bisogna saper attendere che quel dato momento maturi nel suo tempo e solo in quel tempo si potranno considerare le migliori opzioni praticabili per tutte le persone coinvolte. 2 3
#49 Inviato 7 Maggio Concordo: conosco persone che si sono "tarpate le ali" perché "al guinzaglio" delle faccende della famiglia: o c'erano di mezzo grosse proprietà, o la "classica" azienda di famiglia. Gente che sono "stati lasciati tutti bene" economicamente ma si vede che hanno la malinconia dentro. Modificato 7 Maggio da desperados 1