#1 Inviato 17 Marzo, 2022 Buonasera, nell'assemblea ordinaria del 2018 è stato approvato il rifacimento delle tabelle millesimali. Ad oggi, causa Covid, l'amministratore ha convocato per il 30 marzo p.v. l'assemblea per l'approvazione delle gestioni 2019, 2020 e 2021. La spesa delle nuove tabelle la trovo nel consuntivo del 2019, giustamente redatto con l'utilizzo delle vecchie. Stesso discorso per le gestioni 2020 e 2021 e preventivo 2022. L'amministratore sostiene di considerare valide le nuove tabelle, se approvate, solo per il futuro consuntivo del 2022. Mi domando se non sarebbe più conveniente esaminare/approvare al primo punto dell’OdG il bilancio 2019 ed al secondo punto esaminare/approvare le nuove tabelle. Questo per poterle poi utilizzare per gli anni successivi che ci troviamo ad approvare in ritardo causa Covid. Ho proposto all'amministratore di prevedere per le gestioni 2020, 2021 e preventivo 2022 doppie ripartizioni, una con le vecchie tabelle (nel caso non vengano approvate le nuove) e l'altra con le nuove, ma lui non è assolutamente d'accordo sostenendo che non è possibile utilizzare le tabelle retroattivamente... non capisco l'uso del termine retroattivo quando, ad oggi, dobbiamo approvare il consuntivo 2019… Grazie mille per il tempo dedicatomi
#3 Inviato 17 Marzo, 2022 Le tabelle millesimali dispongono per l'avvenire da quando vengono approvate. Esse non hanno effetto retroattivo.
#4 Inviato 17 Marzo, 2022 Si certamente debbono essere approvate ma, mi domandavo, perché secondo l'OdG l'approvazione si trova al primo punto e, al terzo, quarto e quinto i consuntivi del 2019, 2020 e 2021? dunque l'assemblea, costituita con le vecchie tabelle, approva le nuove e successivamente approva i bilanci redatti sempre con le vecchie... ma in tempo reale le nuove sono state già approvate al punto precedente dunque non dovrebbero essere in vigore?... scusatemi forse non riesco a spiegarmi bene e rendo tutto molto confuso... Giovanni Inga dice: Le tabelle millesimali dispongono per l'avvenire da quando vengono approvate. Esse non hanno effetto retroattivo. però i bilanci 2019, 2020 e 2021 non sono stati approvati, devono essere approvati nella stessa assemblea che approverà le tabelle... dunque considerarli con le nuove non sarebbe considerarli retrattivi
#5 Inviato 17 Marzo, 2022 Patrizia Arsini dice: Si certamente debbono essere approvate ma, mi domandavo, perché secondo l'OdG l'approvazione si trova al primo punto e, al terzo, quarto e quinto i consuntivi del 2019, 2020 e 2021? dunque l'assemblea, costituita con le vecchie tabelle, approva le nuove e successivamente approva i bilanci redatti sempre con le vecchie... ma in tempo reale le nuove sono state già approvate al punto precedente dunque non dovrebbero essere in vigore?... scusatemi forse non riesco a spiegarmi bene e rendo tutto molto confuso... però i bilanci 2019, 2020 e 2021 non sono stati approvati, devono essere approvati nella stessa assemblea che approverà le tabelle... dunque considerarli con le nuove non sarebbe considerarli retrattivi