#1 Inviato 6 Settembre, 2013 Buongiorno a tutti, qualcuno di voi abita in un appartamento in classe "A" con riscaldamento a pavimento e caldaia a condensazione centralizzata? Vorrei sapere a quanto ammontano i costi annuali di riscaldamento, per una metratura di circa 120-130mq
#2 Inviato 6 Settembre, 2013 Incubus dice: Buongiorno a tutti, qualcuno di voi abita in un appartamento in classe "A" con riscaldamento a pavimento e caldaia a condensazione centralizzata? Vorrei sapere a quanto ammontano i costi annuali di riscaldamento, per una metratura di circa 120-130mq. Un classe A consuma non più di 3 mc di metano l'anno (per mq di superficie) Il conto degli euro lo lascio a te. Ciao
#3 Inviato 6 Settembre, 2013 Credo la domanda fosse diretta a chi effettivamente abita una simile tipologia di appartamento (classe A) e non si chiedesse cosa la norma preveda in termini di consumo per avere simile classificazione (elenco facilmente reperibile). Io sono dubbioso che la certificazione corrisponda sempre al consumo effettivo perchè troppe sono le variabli in gioco, specie quando si proclamano i miracoli. Poi si sà l' uomo è debole e fallibile ...specie quando c'è di mezzo il denaro. Posso riportarti la mia esperienza "certificata" da ma con fatture alla mano per 12 mesi dal ottobre 2011 al 2012: -edificio costruito nel 2009, case in schiera, zona climatica E certificato classe D (consumo fra 7 e 9 lt/mq gasolio) -caldaia a condensazione e cappotto su muri esterni -superficie: 1 piano interrato mq. 48 ( 18mq parzialmente riscaldati con termoconvettore + garage 30 mq privo riscaldamento) 2 piani fuoriterra cadauno mq. 45 riscaldamento a pavimento +scaldasalviette nei 2 bagni 1 sottotetto a solaio in laterocemento senza riscaldamento (soffitta solo per deposito) -Temperatura media tenuta gradi 19 (18/20) -consumo Metano rilevato effettivo di circa 800 Mc per i 12 mesi Tieni presente che la caldaia serve anche alla produzione di acqua calda sanitaria (2 persone con minimo doccia+vasca ogni giorno o più) e che il consumo di metano comprende anche quello per la cottura (cucina).
#4 Inviato 6 Settembre, 2013 Credo la domanda fosse diretta a chi effettivamente abita una simile tipologia di appartamento (classe A) e non si chiedesse cosa la norma preveda in termini di consumo per avere simile classificazione (elenco facilmente reperibile). Io sono dubbioso che la certificazione corrisponda sempre al consumo effettivo perchè troppe sono le variabli in gioco, specie quando si proclamano i miracoli. Poi si sà l' uomo è debole e fallibile ...specie quando c'è di mezzo il denaro. Esatto, è ciò che intendevo, perchè sto valutando l'acquisto di un immobile in classe "A" per il quale mi è stato riferito un consumo annuo che, a mio parere, risulta eccessivo per una classe energetica così elevata. Mi piacerebbe avere un termine di paragone per capire se sono nel giusto o meno.
#5 Inviato 6 Settembre, 2013 120/130mq x 3 = 390mc Metano x anno...arrotondiamo a 400....quanto ti hanno riferito? Specifica anche se compresi consumi ACS e cottura e quante persone considerate.
#6 Inviato 9 Settembre, 2013 Mi hanno riferito una spesa annua di 2000€ per 120mq circa e 3 persone: secondo me è eccessiva, c'è qualcosa che non va
#7 Inviato 9 Settembre, 2013 Dire eccessiva è un eufemismo...visto che è quanto pago di un altra abitazione (di pari superficie) dotata si di serramenti con vetrocamera e guarnizioni (cambiati nel 1993)...ma per tutto il resto a livello 1953 e da calcolo sommaio rientrante in classe G. O si tratta di errati calcoli/ripartizione...o gatta ci cova.
#10 Inviato 10 Settembre, 2013 Ok, quindi mi confermate che c'è qualcosa che non va: grazie per le risposte 😉
#11 Inviato 11 Settembre, 2013 Ieri ho parlato con una persona che abita nel condominio in esame e mi ha detto di aver parlato con un tecnico, il quale gli avrebbe riferito che il consumo smodato è dovuto ad un utilizzo errato del riscaldamento a pavimento. In poche parole l'utilizzo dei termostati andrebbe limitato al massimo impostando una temperatura di 19-20° per tutto il giorno e non programmando temperature differenti in differenti orari perchè in questo modo si consuma molto di più. A me pare un pò strano, tuttavia Io non ho alcuna esperienza di riscaldamento a pavimento e vorrei sentire il parere di qualcuno che ce l'ha e può darmi un'esperienza diretta...
#12 Inviato 11 Settembre, 2013 Confermo il suggerimento sul corretto uso...ma comunque non giustifica tale "abuso" di combustibile. Il riscaldamento a pavimento ha una "latenza" molto elevata rispetto ad un impianto ad alta temperatura (classici termosifoni)...sicchè controproducente farlo andare in funzione stile on/off (la questione cozza con l' obbligo di legge di spegnimento nelle ore notturne...e non saprei che dirti) o con notevoli differenza notte/giorno. Per gli esperti ...un bravo impiantista dovrebbe realizzare l' impianto in modo tale che sia sempre in funzionamento continuo (parametrato ad una sonda che rilevi la temperatura esterna) ma al minimo possibile in modo da evitare gli sbalzi e accensioni/spegnimenti della caldaia. Il problema è che siffatti impiantisti sono come le mosche bianche...e personalmente non accrediterei molto questo eccesso. Per il consumo che riferisci direi che non basta un pessimo uso del riscaldamento a pavimento...solo tenessero le fineste aperte per ore con la Bora si avrebbero simili risultati, o magari qualcuno stà "vendendo" gas sottobanco.🙂
#13 Inviato 12 Settembre, 2013 Ti ringrazio per l'articolata risposta..direi che forse è meglio lasciar perdere quell'immobile
#14 Inviato 12 Settembre, 2013 Ti ringrazio per l'articolata risposta..direi che forse è meglio lasciar perdere quell'immobile Un filino troppo "estremo"..se fosse un avera occasione direi di far verificare da un esperto quell' unico punto "oscuro". Come detto fare diagnosi via forum diventa difficile.
#15 Inviato 14 Settembre, 2013 Un classe A consuma non più di 3 mc di metano l'anno (per mq di superficie)Il conto degli euro lo lascio a te. Ciao Buongiorno , io abito in un appartamento ( circa mq 96 , pannelli a pavimento )di uno stabile nuovo in classe B , per cui ti chiedo dove hai reperito il consumo per anno che citi per la classe A , dato che vorrei saperlo x la classe B ; inoltre ti chiedo se è legale che i display di consumo in Kwh possono non essere leggibili dai tutti i condomini , perchè il costruttore ha coperto gli armadi del piping di misura e controllo sul pianerottolo con porte chiuse di cui nessun condomino ha la chave .....( forse aprirò una discussione su questo ) cmq tu , nel tuo stabile li puoi visionare i consumi ? .. x la legge della traspsrenza dovrebbero essere controllabili e notificati NON 1 volta all'anno dall'amministratore .
#16 Inviato 14 Settembre, 2013 Buongiorno , io abito in un appartamento ( circa mq 96 , pannelli a pavimento )di uno stabile nuovo in classe B , per cui ti chiedo dove hai reperito il consumo per anno che citi per la classe A , dato che vorrei saperlo x la classe B ; inoltre ti chiedo se è legale che i display di consumo in Kwh possono non essere leggibili dai tutti i condomini , perchè il costruttore ha coperto gli armadi del piping di misura e controllo sul pianerottolo con porte chiuse di cui nessun condomino ha la chave .....( forse aprirò una discussione su questo ) cmq tu , nel tuo stabile li puoi visionare i consumi ? .. x la legge della traspsrenza dovrebbero essere controllabili e notificati NON 1 volta all'anno dall'amministratore . Bastache usi un qualiasi motore di ricerca. Ti abbrevio la fatica: --link_rimosso-- -Classe B tra 31-50 Kwh/mq annuo = 3,1-5 litri gasolio/mq annuo che corrisponde +/- alla stessa quantità in mc. di metano Come detto prendi tutto molto con la pinza. http://www.consulente-energia.com/come-avere-la-certificazione-classificazione-energetica-edifici-case.html 4) UTILITÀ DELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA dove ribadiscono quanto sostengo. Ovvio che devi poter leggere i tuoi consumi.
#17 Inviato 16 Settembre, 2013 Un filino troppo "estremo"..se fosse un avera occasione direi di far verificare da un esperto quell' unico punto "oscuro".Come detto fare diagnosi via forum diventa difficile. Beh, oltre a quel "punto oscuro" ci sono altri due aspetti che mi lasciano un pò perplesso, è per quello che dicevo di voler lasciar perdere..e comunque è tutt'altro che un'occasione, quantomeno sulla carta chiedono uno sproposito, poi, di questi tempi, si sa che la trattativa cambia le carte in tavola anche di molto...
#18 Inviato 17 Settembre, 2013 Non conosco i prezzi di quelle A+ che vende il mio parente...ma presumo che A & B forse saranno tecnologiche...ma sono tutti lustrini che si pagano spesso profumatamente. Hai voglia dire che risparmi sui costi energetici futuri...di solito li anticipi tutti. Se non sono indiscreto quanto chiedono? Puoi rispondere anche in mp.