Vai al contenuto
Brenda33

E' obbligatorio le luci di emergenza sui pianerottoli?

Partecipa al forum, invia un quesito

Buonasera. Mi ha chiamato un condomino che si e' lamentato perche' sul pianerottolo del suo appartamento non ci sono le luci di emergenza. Dice che lui siccome abita all'ultimo piano, il tempo di salire si spengono le luci che sono regolate con un timer, ed ha paura di eventuali malintenzionati o di cadere. Chiedo, e' obbligatorio installare le luci di emergenza? Io in altri condomini non ne ho visti, so che sono obbligatori solo nel caso ci siano dipendenti come portieri. Sbaglio?

Grazie

Buonasera. Mi ha chiamato un condomino che si e' lamentato perche' sul pianerottolo del suo appartamento non ci sono le luci di emergenza. Dice che lui siccome abita all'ultimo piano, il tempo di salire si spengono le luci che sono regolate con un timer, ed ha paura di eventuali malintenzionati o di cadere. Chiedo, e' obbligatorio installare le luci di emergenza? Io in altri condomini non ne ho visti, so che sono obbligatori solo nel caso ci siano dipendenti come portieri. Sbaglio?

Grazie

Buona cosa sarebbe quella di mettere le luci di emergenza su ogni pianerottolo ma quelle entrano in funzione quando manca la corrente.

Per quanto riguarda il tempo di percorrenza, puoi far regolare il timer per un tempo necessario a raggiungere a piedi l'ultimo piano.

I timer possono essere impostati con i tempi che si desiderano.

Quindi non e' obbligatorio installare le luci di emergenza?

Anche perche' le luci di emergenza entrano in funzione se scatta la luce e non perche' si spegne la luce trascorso il tempo impostato sul timer.

Quindi non e' obbligatorio installare le luci di emergenza?

Anche perche' le luci di emergenza entrano in funzione se scatta la luce e non perche' si spegne la luce trascorso il tempo impostato sul timer.

esatto...........

--link_rimosso--

Si ma dobbiamo intenderci sul significato di luci di emergenza.

Le luci di emergenza si accendono da sole quando va via la corrente.

Mi pare di capire che il condòmino dell'ultimo piano vuole una luce di emergenza che si accenda quando si spengono le luci azionate dal timer.

In pratica questa luce di emergenza dovrebbe stare quasi sempre accesa, tranne quei brevi periodi in cui sono accese le luci delle scale.

 

A questo punto sarebbe meglio installare delle luci segna passi ad ogni gradino, con piccole luci led accese h24, come le luci segna passi presenti sui gradini dei palazzetti dello sport.

Leonardo53 dice:
Si ma dobbiamo intenderci sul significato di luci di emergenza.

Le luci di emergenza si accendono da sole quando va via la corrente.

Mi pare di capire che il condòmino dell'ultimo piano vuole una luce di emergenza che si accenda quando si spengono le luci azionate dal timer.

In pratica questa luce di emergenza dovrebbe stare quasi sempre accesa, tranne quei brevi periodi in cui sono accese le luci delle scale.

Noi nel condominio abbiamo le luci di emergenza, ma il circuito è fatto in modo che si accendano solamente quando manca l'energia elettrica e non si accendono quando sono spente le luci delle scale (per intenderci quelle con il Timer), in pratica sono sempre spente e le batterie in perenne carica, sino a quando non ci sia p.es. una mancanza dell'energia elettrica per un guasto o altri motivi in quel momento si accendono

 

Le luci d'emergenza sono molto simili a questa.

Conosco bene quelle luci di emergenza.

Io le ho ad incasso in tutta casa, con interruttore a fianco a quello della luce, in modo da poterle spegnerle anche quando va via la luce nelle stanze in cui non serve.

Che altezza ha l'edificio da terra all'ultimo parapetto?. Rientri nella casistica del punto 77 del DPR 151/2011?.

Vedi ad esempio pag 25 in:

 

 

Tieni presente che la guida è del 2004 e il DPR è del 2011. Quindi per i parametri che impongono l'illuminazione tieni a riferimento il DPR.

 

Ciao

Conosco bene quelle luci di emergenza.

Io le ho ad incasso in tutta casa, con interruttore a fianco a quello della luce, in modo da poterle spegnerle anche quando va via la luce nelle stanze in cui non serve.

Ci credo che le conosci, credo siano del tipo più diffuso.

Io volevo farti notare che secondo me ha scritto una cosa che non è esatta, hai scritto;

 

- In pratica questa luce di emergenza dovrebbe stare quasi sempre accesa, tranne quei brevi periodi in cui sono accese le luci delle scale.

Ovvero questo non è il tipo di luci di emergenza, perchè le luci di emergenza si accendono solamente quando manca l'energia elettrica e non quando si spegne il timer

 

Nulla di male, ma era solo per chiarire

Ci credo che le conosci, credo siano del tipo più diffuso.

Io volevo farti notare che secondo me ha scritto una cosa che non è esatta, hai scritto;

 

- In pratica questa luce di emergenza dovrebbe stare quasi sempre accesa, tranne quei brevi periodi in cui sono accese le luci delle scale.

Ovvero questo non è il tipo di luci di emergenza, perchè le luci di emergenza si accendono solamente quando manca l'energia elettrica e non quando si spegne il timer

Non ho scritto una cosa inesatta perchè ho riportato l'intento del condòmino dell'ultimo piano.

Lui vorrebbe che si accendesse la luce di emergenza quando si spegne la luce scale comandata dal timer; ma quella non è più emergenza.

Quella è accendere a tempo alternato la luce scale comandata dal timer ON con la luce pianerottolo comandata dal timer OFF.

 

Come avevo già detto, basta aumentare il temporizzatore del timer ed il condòmino arriverà all'ultimo piano.

Se poi ha altri grilli per la testa, fuori dalla porta d'ingresso al pianerottolo può collegare una lampada alimentata dal suo contatore personale e può tenerla accesa 24 ore al giorno o comandarla con un orologio, in modo da tenerla accesa dal tramonto all'alba.

Non ho scritto una cosa inesatta perchè ho riportato l'intento del condòmino dell'ultimo piano.

Lui vorrebbe che si accendesse la luce di emergenza quando si spegne la luce scale comandata dal timer; ma quella non è più emergenza. ...

Infatti non è una luce di emergenza, ma non dirmi che sono superpignolo, sei tu che l'hai chiamata luce di emergenza;

 

- In pratica questa luce di emergenza dovrebbe stare quasi sempre accesa, ...

Il quesito parla sia di luci di emergenza che di timer. A me sembra che le risposte debbano essere più di una...😉

Il quesito parla sia di luci di emergenza che di timer. A me sembra che le risposte debbano essere più di una...😉

Meri il condominio e' di 4 piani, ogni piano dovrebbe essere di tre metri e se si misura dal piano terra, l'edificio dovrebbe essere mendo di 24 metri.

Si risolve con un sensore di presenza per ogni piano, che accende le luci relative al passaggio e le spegne dopo qualche secondo.

  • Mi piace 1

scusate, ma non si fa prima a regolare il timer della luce delle scale per un tempo sufficiente al fine di permettere al proprietario dell'ultimo piano di raggiungere l'appartamento

scusate, ma non si fa prima a regolare il timer della luce delle scale per un tempo sufficiente al fine di permettere al proprietario dell'ultimo piano di raggiungere l'appartamento
Infatti e già stato suggerito, forse non ci hai fatto caso
si, avevo visto il suggerimento, ho voluto ribadirlo perché ritengo sia l'unica soluzione al problema
Hai fatto bene, anche per me è la soluzione ideale, più semplice e meno costosa

Ma non si è lamentato soltanto del fatto della luce che si spegne troppo in fretta, per quello che ho capito lui vuole che ci sia una luce che si accenda quando si spengono le luci della scalinata dopo aver trascorso il tempo impostato nel timer. Perchè poi ha aggiunto che ha paura ad aprire la porta nel caso gli suonino e la luce delle scalinate sia spenta.... io dico... chi è che suona alla porta di uno a luce spenta? e poi se uno ti suona, tu vedi dallo spioncino e se la luce e spenta non apri.... chiedi prima chi èèè!!!!

E' il classico condòmino prepotente che vuole avere sempre ragione... per non parlare del fatto che pensa che le luci di emergenza entrino in funzione quando le luci delle scalinate si spengono dopo il tempo impostato nel timer. Cosa assurda.... le luci di emergenza entrano in funzione quando manca la corrente al condominio.

Quello che mi preme a me è sapere se è obbligatorio le luci di emergenza sulle scalinate perchè poi ha fatto minacce del tipo che si rivolgerà alla USL.

Per quello che mi è stato risposto in questo post, le luci di emergenza sono obbligatori negli edifici di altezza superiore a 32 metri giusto?

Ma non si è lamentato soltanto del fatto della luce che si spegne troppo in fretta, per quello che ho capito lui vuole che ci sia una luce che si accenda quando si spengono le luci della scalinata dopo aver trascorso il tempo impostato nel timer. Perchè poi ha aggiunto che ha paura ad aprire la porta nel caso gli suonino e la luce delle scalinate sia spenta.... io dico... chi è che suona alla porta di uno a luce spenta? e poi se uno ti suona, tu vedi dallo spioncino e se la luce e spenta non apri.... chiedi prima chi èèè!!!!

E' il classico condòmino prepotente che vuole avere sempre ragione... per non parlare del fatto che pensa che le luci di emergenza entrino in funzione quando le luci delle scalinate si spengono dopo il tempo impostato nel timer. Cosa assurda.... le luci di emergenza entrano in funzione quando manca la corrente al condominio.

Quello che mi preme a me è sapere se è obbligatorio le luci di emergenza sulle scalinate perchè poi ha fatto minacce del tipo che si rivolgerà alla USL.

Per quello che mi è stato risposto in questo post, le luci di emergenza sono obbligatori negli edifici di altezza superiore a 32 metri giusto?

Da come ho capito questo condomino vorrebbe sempre la luce accesa, ma questo condomino non ha mai pensato che una volta spente le luci delle scale si può premere nuovamente il pulsante che si trova ad ogni piano?

Lo stesso possono fare le persone in visita che giunti al suo pianerottolo, nel caso si spenga la luce, potranno premere il pulsante accendendo nuovamente la luce delle scale per un altro ciclo del timer.

Infatti come ti dicevo questo condòmino è assurdo... E' arrivato al punto di dire che un eventuale male intenzionato potrebbe suonare a lui senza accendere le luci delle scalinate.... Io gli ho risposto lei se vede dallo spioncino che qualcuno le suona e non ha acceso le luci delle scalinate non gli apra.

Non sapevo neanche che rispondergli proprio per l'assurdità dell'argomento!!!!

Infatti io gli ho detto guardi aumentiamo il tempo del timer così la luce rimarrà accesa per più tempo in modo da dargli tempo di arrivare all'ultimo piano.

Ma non lo vuole capire si è fissato con queste luci.

Infatti come ti dicevo questo condòmino è assurdo... E' arrivato al punto di dire che un eventuale male intenzionato potrebbe suonare a lui senza accendere le luci delle scalinate.... Io gli ho risposto lei se vede dallo spioncino che qualcuno le suona e non ha acceso le luci delle scalinate non gli apra.

Non sapevo neanche che rispondergli proprio per l'assurdità dell'argomento!!!!

Infatti io gli ho detto guardi aumentiamo il tempo del timer così la luce rimarrà accesa per più tempo in modo da dargli tempo di arrivare all'ultimo piano.

Ma non lo vuole capire si è fissato con queste luci.

Digli che se le può posizionare una lampada a sue spese sulla cornice della porta allacciata al suo contatore, può anche mettere un sensore di presenza (già suggerito #17), così che quando c'è qualcuno davanti la sua porta si accenderà la luce.

A parte le luci di emergenza, che sono tutt'altra cosa da quella richiesta, altri accorgimenti a carico del condominio non sono obbligatori, e si rivolga a chi vuole.

Partecipa al forum, invia un quesito

×